[Milazzo, ME] Consigli per ricevere da diversi siti

RobyOneKenobi ha scritto:
Il 40 invece sempre perfetto: si vede che a monte Vergine ancora non è stato attivato! :D :D :D
Veramente dal M. Vergine il Mux 4 è attivo da un mesetto circa! ;)
Evidentemente si tratta di fading/propagazione selettivi, nel senso che il fenomeno interessa di più solo una parte di banda o alcuni canali più di altri, capita abbastanza spesso. :icon_rolleyes:
 
Stamattina nel mio condominio di Rometta ho provato a staccare l'antenna rivolta sulla Calabria per permettere una ricezione ottimale ai segnali provenienti da Monte Trino. Il risultato è stato insoddisfacente: gli squadrettamenti continuavano, non entravano i Timb 1 e 3 e MDS 2, in compenso c'è TeleUniverso sul ch. 24 che entra meravigliosamente non so da dove (Lazio credo...). In conclusione ho rimesso il tutto com'era prima, probabilmente c'è da fare un intervento di manutenzione all'antenna (non d'estate...) ma ho l'impressione che da Milazzo i segnali in digitale, escludendo la Rai, abbiano necessità di un potenziamento...
 
@ margio

Rometta Marea, Rometta Superiore o Sottocastello?
Ad ogni modo, ti invito vivamente a lasciare scollegata l'antenna verso la Calabria, che in ogni caso, quando i fenomeni propagativi finalmente si attenueranno (a giudicare dalle previsioni meteo e dai venti che finalmente ruoteranno da Nord, credo entro venerdì-sabato), farà più danni che benefici.
Ottimizza la massimo il puntamento della migliore direttiva UHF verso Milazzo Monte Trino, vedrai che al cessare di questo sciaguratissimo fenomeno atmosferico, ne avrai un indubbio vantaggio.
Ti confermo inoltre che che Teleuniverso è una TV di Latina, trasmessa dal sito di Velletri (RM) sul ch. 24. ;)
 
Buongiorno a tutti, segnalo che da Patti ieri sera sul 51 entrava AM con i suoi 3 canali, ma il segnale ripetutamente va e viene, a volte c'è a volte non c'è. Da Barcellona invece niente, ma oggi mi aspetto più o meno gli stessi problemi di segnale di ieri, da rivedere dopo il passaggio di quest'onda calda. Dei locali RTP è un pò ballerina, ma ricevo tranquillamente e finora senza problemi Telecor, Tremedia, TCF, Teletna, questi hanno sofferto di meno dei disturbi di questi giorni
 
AG-BRASC ha scritto:
@ margio

Rometta Marea, Rometta Superiore o Sottocastello?
Ad ogni modo, ti invito vivamente a lasciare scollegata l'antenna verso la Calabria, che in ogni caso, quando i fenomeni propagativi finalmente si attenueranno (a giudicare dalle previsioni meteo e dai venti che finalmente ruoteranno da Nord, credo entro venerdì-sabato), farà più danni che benefici.
Ottimizza la massimo il puntamento della migliore direttiva UHF verso Milazzo Monte Trino, vedrai che al cessare di questo sciaguratissimo fenomeno atmosferico, ne avrai un indubbio vantaggio.
Ti confermo inoltre che che Teleuniverso è una TV di Latina, trasmessa dal sito di Velletri (RM) sul ch. 24. ;)

Rometta Marea...avrei tranquillamente fatto come suggerivi tu ma l'amico che mi aiutava non poteva permettersi di non far vedere Cartoonito al figlio (sic...) ed alla fine abbiamo lasciato tutto com'era...cmq vista la situazione non gestibile efficacemente senza strumentazione mi riservo di parlarne all'amministratore... ;)
In ogni caso AG-BRASC, tu che sei stato la settimana scorsa sul posto, hai potuto verificare se come penso io alcuni mux sono sottodimensionati in termini di potenza di emissione?
 
Ti rispondo a titolo puramente personale, basandomi su quanto ho appurato a casa di diversi amici.
Secondo me l'unico gestore ad aver fatto davvero un buon lavoro (sempre o quasi), sia dal punto di vista delle potenze adottate, che per la fasature/ritardi d'emissione, lobi d'irradiazione, ecc. è la RAI.

Tra l'altro ho avuto modo di maturare quest'impressione anche in base a precedenti operazioni di switch (ad es. Lazio, Lombardia, Veneto) alle quali ho avuto il piacere di assistere.

Più a lungo termine (cioè settimane o mesi dopo lo switch), spesso anche TIMB e Rete A hanno portato a termine dei buoni lavori.

Mediaset invece - sempre mio parere, assolutamente confutabile - è sempre stata quella che ha maggiormente lasciato a desiderare, specie per stazioni trasmittenti che non interessano città capoluoghi (anche se vi sono eccezioni macroscopiche anche in questo senso. Tre esempi su tutti: Ferrara, Rovigo e Messina).
E il colmo del paradosso: assolutamente non per colpa delle sedi e del personale tecnico che opera nelle varie regioni (che sepesso andrebbe ascoltato di più), ma per progetti mal valutati e conseguenti decisioni errate in termini di realizzazione impianti avvenute in altre sedi.

PS: nel caso di Milazzo Monte Trino, ho pure l'impressione che Mediaset avrebbe dovuto "spingere" un po' di più i propri segnali in termini di potenza, anche alla luce del fatto che, su scala nazionale, adotta per i propri Mux un parametro FEC a 5/6 (escluso il Mux 4, che è a 3/4), che non è certo l'ideale nel momento in cui qualcuno, specie in zone contemporaneamente montuose e di mare, presenta delle oggettive difficoltà di ricezione legate al tipo di territorio dal quale riceve.
 
Grazie AG-BRASC, confermi i miei sospetti...a proposito: ti ero debitore di una mrzza con panna...appena riscendi prenoto un tavolo da Fiumara... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Veramente dal M. Vergine il Mux 4 è attivo da un mesetto circa! ;)
Evidentemente si tratta di fading/propagazione selettivi, nel senso che il fenomeno interessa di più solo una parte di banda o alcuni canali più di altri, capita abbastanza spesso. :icon_rolleyes:
Azz... Si vede che non seguo da un po' il thread sulla distribuzione del mux 4 :D.
Saranno contenti milioni di campani allora :D

PS: mi dimentico sempre che MDS adotta quel famigeraro fec 5/6... Brrrr
 
AG-BRASC ha scritto:
Mediaset invece - sempre mio parere, assolutamente confutabile - è sempre stata quella che ha maggiormente lasciato a desiderare, specie per stazioni trasmittenti che non interessano città capoluoghi (anche se vi sono eccezioni macroscopiche anche in questo senso. Tre esempi su tutti: Ferrara, Rovigo e Messina).
Mi quoto da solo per una questione neanche troppo OT.
Guardate a volte il caso, come si dice...: http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/2012/07/12/742679-caldo-a-ferrara.shtml :eusa_whistle:

A quanto pare Minosse non sta creando guai solo al Sud e in zone di mare. :icon_rolleyes:

Unico appunto di biasimo sull'articolo, lì dove si afferma che, a differenza dell'analogico, il segnale digitale viene influenzato e "distorto" dalla condizioni climatiche. Nulla di più inesatto, visto che le influenze delle propagazioni sulle onde radio è sempe lo stesso, indipendentemente dai contenuti digitali o analogici. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
ragazzi volevo chiedervi una cosa...
io abitando in una zona parecchio disagiata ( anche se devo dire che prima dello switch-off tutto sommato la qualita' del segnale non era male e riuscivo a vedere tranquillamente tutto!), al momento ho evidenti problemi di ricezione, praticamente oggi ho avuto il segnale di rai1 e qualche altro con tanto di squadrettamenti. Ma qualche giorno fa' avevo assenza di segnale praticamente su tutto. Entrava solo qualche canale qua e la ma chiaramente affetto di problemi di ricezione.

Penso che di sicuro devo affinare il puntamento. Anche perche' ricordo che inverno il vento mi sposto' l'antenna e mi limitai ad un puntamento grossolano.

Ora mi chiedevo, prima di spendere delle ore domenicali, secondo voi il mio impianto cosi composto....

Blu220F con MAP204 con relativo alimentore psu411 poi ho 1 cad12 al primo piano ed un cad12 al piano terra.
chiaramente è tutto fracarro, è idoneo vista la zona?

Vi ricordo che io sono posizionato a Soccorso, Gualtieri sicamino' alto, con relativa collinetta davanti, riesco a migliorare qualcosa passando dalla blu220f (13db mi pare) a qualcosa con un guadagno maggiore?

Io ho effettuato diverse installazione e la blu220f s'era sempre comportata egreggiamente.

cosa mi consigliate?

grazie ragazzi.
 


Ciao Ragazzi .... Tutto bene ?
Io oggi sono uscito pazzo con un impianto in una zona impossibile ... a Santa Lucia del Mela, in una valle chiusa da tutti i lati .. Sopra mostro i profili delle elevazioni per vedere le direzioni verso i vari ripetitori .. Tutti segnali con S/N e MER sotto i 20 db e BER alti !! Solo la Rai ricevibile nonostante il caldo e la propagazione .. Cosa mi consigliate in una zona così ? TV sat o provare con una antenna più direttiva ? Prove con una BLU420 e pale di un 6/8 mt .. da dire che nonostante cio la notte e quando non fa caldo trino si riceve bene !!

OT: Non riesco piu a trovare il link per limmagine piccola che quando si clicca diventava grande su imageshack .. qualche altra soluzione?
 
ciao kun....in quale contrada o zona si trova questa valle....a santa lucia del mela....
 
7558327376_6d37a682be_b.jpg


secondo voi sono spacciato?

la collinetta è alta 273mt ed io sono a 227mt........ad 1km di distanza......
 
hiroshi976 ha scritto:
secondo voi sono spacciato?

la collinetta è alta 273mt ed io sono a 227mt........ad 1km di distanza......
Non è una situazione felice: sei più in alto rispetto ai ripetitori e hai una collina più alta in mezzo... In più da Soccorso rispetto al Trino sei con il puntamento coerente con i segnali ricevuti per propagazione... Rispetto a monte Soro e Gioiosa Guardia (posti a ovest) come sei messo?
 
alla luce di sopra....mi pare di capire che è piu agevole per me puntare verso monte soro e gioiosa vecchia.

Pensate sia sensato pensare di captare i mux rai su monte soro ed il resto su gioiosa?

a questo punto come organizzo l'impianto....provo un puntamento *a meta' strada*.....oppure 2 antenne?
 
prova SOLO verso gioiosa vedi cosa succede,poi a metà,teoricamente il puntamento a metà non è corretto ma in pratica mi è capitato di avere buoni risultati in alcuni casi
 
kun...se e' via serri ...quella e' una zona che storicamente non e' ma i entrato nulla con l'analogico.era considerata una bestia nera...pero' ti posso dire che i primi giorni di passaggio al digitale ...si vedeva tutto....inoltre entravano anche segnali da monte soro e gioiosa vecchia.....secondo me e' solo questione di tempo.....
 
Indietro
Alto Basso