marius24 ha scritto:
Grazie Roby,
Comunque io ho solamente una antenna (non so il modello in quanto un po vecchia, comunque una direttiva Fracarro con riflettore) che è orientata su M. Trino che da me è a vista avendo interposto solamente mare (distnza circa 10 km). Ho anche una VHF a larga banda ancora orientata su M. Soro e che debbo girare su M. Scuro.
Il cavo della discesa e delle derivazioni è in ottimo stato in quanto sottotraccia. Ho installato i partitori nelle derivazioni perché alcune di piano erano "saldate" e nastrate.
Adesso comprerò una direttiva tipo blu 420 e provvederò a sostituire l'antenna.
Comunque, mi faccio una domanda a cui non so rispondere, se prima dello switch prendevo in digitale tutti i mux specialmente quelli di Mediset Premium perché adesso non li prendo più o li prendo male specialmente il 52 (sono visibili a tratti solamente nel primo TV sia in discesa verticale che orizzontale) ? Possibile che il segnale è talmente debole da attenuarsi con la lunghezza del cavo?
E' meno potente il segnale irradiato oppure è interferito da qualche altra emissione prima non presente?
Semplicemente perchè prima i mux che trasmettevano non erano in SFN, quindi i parametri di trasmissione erano più "robusti" e non trasmetteva nessun canale su quella stessa frequenza.
Prima sul 27 c'era D-Free in digitale da Milazzo e sempre sul 27 MTV da monte Poro e sul 43 Mediaset 1 da Milazzo e Telereggio sempre sul 43 dal Poro, ma erano interferenze ANALOGICO (da Poro) su DIGITALE (da Milazzo) e queste interferenze sono meno distruttive in quanto l'analogico influisce meno sul digitale (oltre al fatto che la differenza di puntamento tra i 2 siti è di circa 120 gradi.
Con il digitale invece lo stesso mux adotta la stessa frequenza da tutte le postazioni. QUindi ad esempio il mux 1 Mediaset trasmette solo sul ch 52 da tutti i siti: Gioiosa, Poro e Milazzo e per poter fare questo devi settare i parametri in modo che i segnali non si distruggano a vicenda; ma facendo questo devi mettere dei valori di trasmissione precisi che di fatto rendono il singolo segnale meno stabile rispetto a un solo segnale non in SFN (com'era prima dello switch off).
Come si è sempre detto la SFN è una soluzione di compromesso, non la soluzione definitiva a tutti i problemi.
Cosa vuol dire? Noi qui nella zona di Milazzo ci troviamo in un esempio perfetto: qui sul lato a est, Milazzo e Poro non possono essere ricevuti con la stessa antenna in quanto hanno puntamento opposto, quindi se l'antenna è buona puntando Milazzo si dovrebbe escludere monte Poro. I due siti sono in SFN ma per riceverli entrambi bisognerebbe utilizzare 2 antenne,
ma l'utilizzo di 2 antenne comporta la ricezione di 2 segnali da apparati diversi, anche se le 2 antenne fossero identiche ci sarebbero pur sempre delle differenze anche impercettibili che non le renderebbero davvero perfettamente identiche, un clone in pratica. Come ad esempio le nostre stesse mani, che si somigliano ma non sono perfettanmente uguali. Queste differenze fanno si che un segnale ricevuto da 2 antenne diverse non possono essere in SFN e quindi i segnali si distruggono a vicenda. Chiunque ha adottato questa procedura e l'impianto gli ha funzionato è stata solo fortuna, fortuna che puo' esserci con le nazionali ma non con le locali che di norma non sono in SFN e oltretutto sugli stessi canali trasmettono emittenti locali diverse tra Sicilia e Calabria
perchè i canali quelli sono, non sono infiniti e quelli si possono utilizzare
, decide lo stato e a meno di accordi tra le locali (condivisioni di contenuti creando mux identici, ma figurati se mai lo farebbero, sono così attaccati ai loro orticelli...).
Poi abbiamo i siti di Gioiosa e Milazzo, che a seconda della zona possono essere ricevuti con una sola antenna (per esempio da me a Spadafora tra Gioiosa e Milazzo ci sono 30 gradi di differenza, quindi devo necessariamente usare una antenna direttiva o mi tiro dentro i segnali anche di Gioiosa. Ma con Gioiosa la situazione è meno grave: anche se ricevo entrambi i siti con una antenna,
sto utilizzando appunto una sola antenna, quindi la SFN viene mantenuta
e se gli operatori hanno lavorato bene anche se arrivano 2 segnali da posti differenti,
essendo questi in SFN il decoder scarta il peggiore e tiene solo il migliore. Certo se io aiuto la scelta del decoder puntando più un sito rispetto a un altro avrò una ricezione ancora migliore.
Bisogna capire che il digitale è un altro mondo rispetto all'analogico, bisogna pensare in modo del tutto diverso. Son gli stessi segnali radio ma la tecnologia è molto diversa, quindi inutile dire "prima vedevo adesso non più perchè?" perchè prima eravamo nel mondo analogico e i pochi segnali digitali non erano in isofrequenza (a Gioiosa non c'era nessun mediaset premium, a Milazzo Dfree era sul 27 e Mediaset 1 sul 43 mentre sul Poro Dfree era sul 66 e Mediaset1 sul 68, quindi canali diversi)
adesso invece siamo in un mondo tutto digitale e i segnali sono quasi tutti in isofrequenza, quindi mai puntare con ingressi a larga banda siti differenti, ancora meno se addirittura i siti appartengono a regioni differenti (Milazzo è in Sicilia, monte Poro è in Calabria).