[Milazzo, ME] Consigli per ricevere da diversi siti

RobyOneKenobi ha scritto:
Da ieri sera in zona Spadafora, con atenna puntata su Capo Milazzo, ricevo il ch 29 RTPmux2 con ottima potenza e qualità oscillante attorno al 50%.
Hanno attivato sul Trino o mi arriva "da dietro" dal monte Ciccia?
Trasmette con 16QAM a differenza del mux1 ch 39 con 64QAM. Forse questo aiuta...

Pare sia stato riattivato il TelespazioTV di Telitalia sul ch 51 da Poro e Scrisi.

Da Rometta, in relazione a quello che postavi anche nei giorni scorsi, rilevo la stessa tua situazione. L'unica differenza è che non mi entra per niente MDS 2 (ch. 36) e MDS 5 (ch. 56) è molto instabile.
Non riesco a capire il motivo dato che gli altri 2 mux MDS non hanno problemi...
 
posso chiedervi un consiglio??? Ho notato che da quando siamo passati al digitale nel mio decoder ogni mux arriva ad un massimo di 98% di qualità mentre il segnale resta fermo al 50%, è dovuto all'antenna o all'impianto??? Non ho problemi, tranne quando c'è propagazione, per cui non vorrei toccare nulla, ma mi chiedo se sia un problema avere segnale al 50% e qualità quasi al massimo per ogni mux. La mia antenna è direzionata, senza ostacoli verso Monte Trino.
 
Ti assicuro che le indicazioni dei decoder lasciano davvero il tempo che trovano. Sono pronto a scommettere che se ne provi uno di altro tipo o marca, potresti benissimo trovare entrambi i valori a 90% od altre...
Se proprio ci vogliamo affidare alle barre del segnale, per avere un'indicazione MOLTO di massima, allora preoccupiamoci solo di quella della qualità. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ti assicuro che le indicazioni dei decoder lasciano davvero il tempo che trovano. Sono pronto a scommettere che se ne provi uno di altro tipo o marca, potresti benissimo trovare entrambi i valori a 90% od altre...
Se proprio ci vogliamo affidare alle barre del segnale, per avere un'indicazione MOLTO di massima, allora preoccupiamoci solo di quella della qualità. ;)

a ok, allora non tocco nulla! grazie:D
 
Secondo OTG TV sul 29 c'e' rtp2 e viene da monte Carbonaro. Anche a me entra ma con qualita' 35% squdrettato.
 
AG-BRASC ha scritto:
La chiusura con la resistenza è cosa comunque opportuna, anche se forse sarebbe meglio ancora utilizzare un amplificatore con amplificazione e soprattutto figura di rumore più contenuta (ad es. MAP204).

Grazie davvero dei consigli.
Penso a breve di ricorrere ad un altro ampli, quantomeno per ridurre la figura di rumore di un segnale gia' poco sufficente con molto probabilita'.

Purtroppo pensavo d'aver agganciato al meglio Monte trino, invece il giorno dopo (ieri) sono passato da qualita' oscillanti tra il 33 e il 100% ad avere mancanza totale di segnale su diversi mux. In pratica la mattina li vedevo quando ho sostituito la blu220 con la nuova blu10hd, la sera quando sono rientrato invece ho ritrovato assenza di segnale o percentuali bassissime su diversi mux.
Ho anche provato a ripuntare monte soro in abbinamento a gioiosa, ma mentre i mux rai (da soro) sono perfetti, i mux mediaset da gioiosa passano da un 20~70% a casi di assenza di segnale. Ad esempio in questo momento è tutto ok su Soro e Gioiosa (ore 00:05)
Le percentuali chiaramente si riferiscono alla qualita' dichiarata dal mio tv samsung attaccato all'ultimo derivatore del mio impianto.

Avete suggerimenti da darmi?

ribadisco il mio impianto,
blu10hd, map313, psu411 circa 20mt di cavo totale all'ultima presa,
4 punti tv ottenuti con 2 derivatori cad12 divisi da 6mt di cavo circa.$$

sicuramente penso di cambiare il map313 come suggerito ad AG-BRASC con qualcosa con figura di rumore piu contenuta, altra cosa mi chiedevo come reagisce il segnale digitale nei casi di eccessiva amplificazione?
 
Ultima modifica:
Purtroppo il caldo e l'umidità in nuovo aumento stanno causando ancora evidenti fenomeni di fading e/o propagazione.
Il tutto, peggiorato dal contesto di non otticità con i siti trasmittenti.
Certo, prendere il massimo delle accortezze per i giusti componenti, inclusi ampli con figure di rumore contenute, aiuta, ma non aspettarti miracoli...
Non ricordo una cosa... Prima di cambiare amplificatore, hai gà provato a fare qualche prova di ricezione con la nuova BLU senza amplificatore? Se non lo hai fatto, provalo (intendo proprio un collegamento antenna -> cavo -> decoder) sia con puntamento Gioiosa/Soro sia con puntamento Milazzo. ;)
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Purtroppo il caldo e l'umidità in nuovo aumento stanno causando ancora evidenti fenomeni di farine e/o propagazione.

Eh sì che, effettivamente, la farina disturba la trasmissione... ;-)
 
Accidenti al correttore automatico...! :D
Ho sistemato il post originale. ;)
 
Risolto !!!

RobyOneKenobi ha scritto:
Da ieri sera in zona Spadafora, con atenna puntata su Capo Milazzo, ricevo il ch 29 RTPmux2 con ottima potenza e qualità oscillante attorno al 50%.
Hanno attivato sul Trino o mi arriva "da dietro" dal monte Ciccia?
Trasmette con 16QAM a differenza del mux1 ch 39 con 64QAM. Forse questo aiuta...

Pare sia stato riattivato il TelespazioTV di Telitalia sul ch 51 da Poro e Scrisi.

Ciao Roby,
Ho effettuato la collocazione della nuova antenna (42 elem. direttiva) ad altezza d'uomo e orientata su M. Trino. Finalmente vedo tutto su tutti i TV :icon_bounce:
Ci teneveo a fartelo sapere perché ho risolto in base alla tua spiegazione tecnica.
Cosa strana, mi entrano i RAI 1-2 e 3 e Telereggio (segnale e qualità massima), pur non avendo antenna orientata verso la Calabria, anzi, verso quella zona sono schermato dalla parte di tetto più alto. Misteri :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Purtroppo il caldo e l'umidità in nuovo aumento stanno causando ancora evidenti fenomeni di fading e/o propagazione.
Il tutto, peggiorato dal contesto di non otticità con i siti trasmittenti.
Certo, prendere il massimo delle accortezze per i giusti componenti, inclusi ampli con figure di rumore contenute, aiuta, ma non aspettarti miracoli...
Non ricordo una cosa... Prima di cambiare amplificatore, hai gà provato a fare qualche prova di ricezione con la nuova BLU senza amplificatore? Se non lo hai fatto, provalo (intendo proprio un collegamento antenna -> cavo -> decoder) sia con puntamento Gioiosa/Soro sia con puntamento Milazzo. ;)

Quindi mi pare di capire che eccessiva amplificazione potrebbe far saturare il segnale.
In ogni caso domani penso di fare qualche sessione di prove.
Per quanto riguarda la prova senza ampli, intendi antenna...pochi metri di cavo....tv....
o dovrei provare questa situazione nella distribuzione attuale?
 
Intendo con la minor quantità possibile di variabili introdotte. Quindi, per avere un'idea più attendibile delle condizioni di ricezione potenziale, direi proprio
antenna -> cavo -> decoder/TV.
Per la lunghezza del cavo, grosso modo un massimo di 10-15mt, se è di buona qualità e in buono stato, saranno poco o per nulla influenti quanto ad attenuazioni/perdite. :icon_cool:
 
marius24 ha scritto:
Ciao Roby,
Ho effettuato la collocazione della nuova antenna (42 elem. direttiva) ad altezza d'uomo e orientata su M. Trino. Finalmente vedo tutto su tutti i TV :icon_bounce:
Ci teneveo a fartelo sapere perché ho risolto in base alla tua spiegazione tecnica.
Cosa strana, mi entrano i RAI 1-2 e 3 e Telereggio (segnale e qualità massima), pur non avendo antenna orientata verso la Calabria, anzi, verso quella zona sono schermato dalla parte di tetto più alto. Misteri :eusa_think:
Mi fa piacere che abbia risolto. Per telereggio potrebbe essere una riflessione fortunata. Non tutto è sempre spiegabile ma a volte anche un palazzo ad altezza/distanza giusta fa la differenza ;)
PS: ma telereggio o forse Reggio TV?
 
Ultima modifica:
RobyOneKenobi ha scritto:
Mi fa piacere che abbia risolto. Per telereggio potrebbe essere una riflessione fortunata. Non tutto è sempre spiegabile ma a volte anche un palazzo ad altezza/distanza giusta fa la differenza ;)
PS: ma telereggio o forse Reggio TV?

Si ho risolto grazie alla tua chiara e professionale spiegazione sul funzionamento del digitale e sulle SFN. Da quella spiegazione ho capito che il segnale di M. Trino andava isolato da qualsiasi altro segnale che potesse entrare in antenna. Quindi, ho montato la nuova antenna "schermandola" sia da Gioiosa che da M. Poro collocandola in una posizione ideale.

Ooopss... Reggio TV :icon_redface: (segnale e qualità 100%) Rai1-2 e 3 dalla Calabria entrano sul canale 8 VHF (M. Scuro ?) anche se ho la VHF ancora orientata su M. Soro e quindi anche se ricevessi il segnale dal retro antenna, in ogno caso ci sono circa 35 gradi di differenza tra la direzione M. Soro+180° :eusa_think:
Ancora un sentito ringraziamento:doubt:
 
anche a me entrava un segnale rai1/2/3 calabria sul vhf ch8 con antenna verso monte soro, orientando lantenna verso la calbri non entra più
 
Sicuramente è Monte Scuro, però, a meno, per alcuni apparecchi, di diverse corrispondenze tra effettive frequenze VHF e numerazioni canali secondo la convenzione Europea, alla frequenza 205,500MHz del Mux 1 RAI trasmesso da M. Scuro, corrisponde il canale VHF 9. ;)

PS: un'antenna monocanaale (ad es. specifica per l'ex canale 6 di RAI 1 dal Monte Soro) può avere comportamento incoerente, anche per puntamento, su canali differenti rispetto a quelli per la quale è costruita.
 
Una curiosità:
Una volta ho fatto una modifica artigianale su una monocanale E accorciando le astine e riuscendo a far entrare meglio il 09. Non era una cosa molto ortodossa ma mi ricordo funzionò ;)
 
tex47 ha scritto:
anche a me entrava un segnale rai1/2/3 calabria sul vhf ch8 con antenna verso monte soro, orientando lantenna verso la calbri non entra più

OK più o meno tutti e due siamo sulla stessa posizione. Propabilmente sarà un segnale riflesso. Però strano perché dalla lista otgtv la RAI Calabria dovrebbe trasmettere in VHF o sul ch 5 o ch 9 e il ch8 dovrebbe essere di Europa7. :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso