MILLE E UNA NOTTE. Ovvero come rovinare i programmi tv

Avete notato che la puntata di Senza Rete dedicata a Caterina Caselli, aveva le immagini molto scure? Come mai? È dovuto al supporto danneggiato?
 
No sono state registrate cosi', poiche' anche la mia vhs e' uguale e anche quando lo ha replicato raisat premium nel 2004, era sempre cosi'.
 
All'epoca si registrava su Vidigrafo, quindi la qualità alla fine non può essere spettacolare e alcuni problemi su alcune registrazioni piuttosto che su altre ci possono anche stare.
 
massera ha scritto:
All'epoca si registrava su Vidigrafo, quindi la qualità alla fine non può essere spettacolare e alcuni problemi su alcune registrazioni piuttosto che su altre ci possono anche stare.
Non esistevano già i supporti magnetici?
 
nino63 ha scritto:
No sono state registrate cosi', poiche' anche la mia vhs e' uguale e anche quando lo ha replicato raisat premium nel 2004, era sempre cosi'.
Comunque Senza Rete era un programma bellissimo, specie ce confrontato con quelli odierni!
 
massera ha scritto:
La registrazione su nastro magnetico è iniziata nel 1976, le cosidette immagini elettroniche.
:eusa_naughty: mi dispiace ma non è assolutamente così, va bene che la Rai per certe cose è stata l'ultima, vedi il passaggio dalla tv bianco e nero a quella a colori, ma ora non esageriamo... voglio pensare che il tuo sia stato solo un errore di battuta, o forse ti riferivi alla videoregistrazione domestica cioe VHS o Betamax ma questa non centra niente con la registrazione broadcast che ha iniziato con i nastri da 2 polici

non so l' anno preciso in cui la Rai ha adottato la registrazione videomagnetica RVM (Ampex) ma gia durante le Olimpiadi di Roma 60' alcune gare venivano registrate su nastro* per essere inviate in aereo negli states e giappone... i satelliti ancora non erano disponibili per questo servizio, e i videoregistratori a bobina erano grandi quanto armadi... ;)

*su nastro magnetico e non pellicola cinematografica (che richiedeva tempi di sviluppo in laboratorio) i videoregistratori erano situati in prossimità degli aeroporti di Ciampino e Fiumicino e ricevevano in diretta le immagini da Roma in ponte radio, appena finite le registrazion queste partivano con il primo aereo, questi videoregistratori erano stati installati dalle TV americane e giapponesi

AMPEX...

1956 2-inch quadruplex videotape

The first magnetically recorded time-delayed television network program using the new Ampex Quadruplex recording system was CBS's Douglas Edwards and the News on November 30, 1956...

in 1961 Ampex introduced the first "Helical_scan" video recorder, the VR-8000, which recorded video using helical scan recording technology on 2 inch tape.

1971 Sony U-matic
 
Ultima modifica:
FOXBAT ha scritto:
:eusa_naughty: mi dispiace ma non è assolutamente così, va bene che la Rai per certe cose è stata l'ultima, vedi il passaggio dalla tv bianco e nero a quella a colori, ma ora non esageriamo... voglio pensare che il tuo sia stato solo un errore di battuta, o forse ti riferivi alla videoregistrazione domestica cioe VHS o Betamax ma questa non centra niente con la registrazione broadcast che ha iniziato con i nastri da 2 polici

Si in effetti avevo dimenticato il discorso ampex e rvm.
In effetti se fosse stata solo pellicola mancherebbe anche il sonoro. Cmq alcune cose dei primi anni '70 venivano alternate tra vidigrafo e nastro.

Quindi avevamo il vidigrafo/pellicola e l'Rvm fino al 1976/77 e poi sono arrivate le VHS, che hanno permesso di velocizzare anche il tempo di mandata in onda dei servizi.
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Quindi avevamo il vidigrafo/pellicola e l'Rvm fino al 1976/77 e poi sono arrivate le VHS, che hanno permesso di velocizzare anche il tempo di mandata in onda dei servizi.
In campo professionale si usavano videocassette di un altro formato: U-matic cassette da 3/4 di pollice non il VHS
 
Una curiosità foxbat, ma in Italia la diffusione dei videoregistratori domestici con annesse vhs per registrare quando avvenne. Quando comparvero i primi, e quando si ebbe la definitiva diffusione tra le famiglie?
 
FOXBAT ha scritto:
In campo professionale si usavano videocassette di un altro formato: U-matic cassette da 3/4 di pollice non il VHS

Ok, io mi stavo basando sullo sport, visto che fino ad un certa data c'erano ancora i servizi in pellicola col commento messo dopo (1976) poi dal 76 al '79 abbiamo avuto un misto tra i servizi in pellicola e le immagini elettroniche, sia in b/n che a colori, poi solo immagini elettroniche.

In effetti negli anni '70 si usavano le cassette di un'ora per registrare gli eventi, quindi a volte ce ne voleva più di una, ed erano proprio queste U-matic.

Quindi i servizi per la domenica sportiva e altro erano realizzati in pellicola fino al 1976, ma le partite venivano registrate su queste U-matic, e in effetti la Rai ha le partite dei mondiali '70 e '74 a colori e buone, e non possono che essere state messe sulle stesse U-matic.

Chiuso OT
 
Ultima modifica:
carontel ha scritto:
Una curiosità foxbat, ma in Italia la diffusione dei videoregistratori domestici con annesse vhs per registrare quando avvenne. Quando comparvero i primi, e quando si ebbe la definitiva diffusione tra le famiglie?
I primi fecero la loro comparsa in Italia intorno al 1977-1978 (costosissimi e a tastiera meccanica) quando in Italia era appena partita da poco e ufficialmente la TV a colori...
hanno iniziato a diffondersi veramente dalla seconda metà degli anni 80' diventando sempre più popolari fino a raggiungere la diffusione di massa nella prima metà degli anni 90'
 
Ultima modifica:
Yes! Primo videoregistratore per me nel 1989, marca Philips! ;)

Quando la Philips era davvero la Philips... :icon_rolleyes:
 
primo videoregistratore per me 1984 Telefunken con il telecomando a filo
martedi' prossimo sempre di notte e sempre su raiuno Mazzabubu' con gabriella ferri e mercoledi' prossimo senza rete little tony,iva zanicchi.
 
Ultima modifica:
Mazzabubù mai, speriamo che passino al pillarbox, anche se mazzabubù ho tutte le 4 puntate.
 
massera ha scritto:
Mazzabubù forse l'avevano già trasmesso...:eusa_think:
no hanno dato piu' volte di notte dove sta zaza',mazza bubu' e' un po' che non lo trasmettono
 
Nella puntata di Senza Rete dedicata a Gigliola Cinquetti alcune inquadrature erano fatte con camera a spalla? L'effetto ripresa mossa è tipica delle camere a spalla.
 
Indietro
Alto Basso