• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Mini Guida agli impianti Sat per MySkyHD

I partitori esistono anche a 3 (pa3 fracarro) sui derivatori l'uscita passante e -2 le altre possono essere -10,-18 a secondo del modello, ma la cosa importante e che sulle derivate non hai il passaggio di tensione.
 
I partitori esistono anche a 3 (pa3 fracarro) sui derivatori l'uscita passante e -2 le altre possono essere -10,-18 a secondo del modello, ma la cosa importante e che sulle derivate non hai il passaggio di tensione.

Gli Offel Digit consentono il passaggio della continua anche sulle derivate!

Una domanda invece, che differenza c'è fra un amplificatore di linea equalizzato e uno non ?
 
I partitori esistono anche a 3 (pa3 fracarro) sui derivatori l'uscita passante e -2 le altre possono essere -10,-18 a secondo del modello, ma la cosa importante e che sulle derivate non hai il passaggio di tensione.

Cosa mi consigli allora? Partitore o derivatore?
 
Ciao a tutti.

Ieri sono andato a montare la parabola a un'amica con MySkyHD che ha di recente traslocato. Dato che aveva una sola calata in precedenza utilizzata dall'antenna terrestre e che non era possibile farne passare facilmente altre le ho sostuito il vecchio LNB Quad con un Inverto SCR. Il tutto ha, chiaramente, funzionato da subito senza problemi.
Per miscelare anche l'uscita della vecchia antenna terrestre (non amplificata) sullo stesso cavo ho poi aggiunto un mix/demix e un altro uguale in casa prima delllo splitter che entra nel MySky. Il risultato è che il DTT funziona perfettamente mentre il MySkyHD ha assenza di segnale.
Il modello di Mix/Demix usato è questo in foto:


Qualcuno ha suggerimenti o idee su quale possa essere il problema?
 
Salve a tutti,
avrei un problema da sottoporvi. Vivo in appartamento e ho un impianto condominiale satellitare. A casa mia arriva un solo filo con presa a muro dove dovrei mettere il famoso My sky hd e, come ben sapete, servirebbe un secondo filo. Dall'Lnb dell'antenna scendono 4 fili che arrivano al mio pianerottolo dove entrano in uno switch e ne escono 8 (mi pare). La mia domanda è questa: posso comprare uno switch aggiuntivo e far uscire da questo il cavo che mi serve per portarlo al mio appartamento? Eventuamente come andrebbe messo?
 
Benvenuto

Ti consiglio di aprire una discussione dedicata al problema in sezione LNB e Parabole.

In ogni caso se lo switch ha un' altra uscita libera puoi usare quella.

Bisogna vedere che tipo di Multiswitch è , nel caso puoi collegarne un altro in cascata e usare le uscite che ti servono.

In ogni caso visto che è condominiale devi comunque avvisare
 
Benvenuto

Ti consiglio di aprire una discussione dedicata al problema in sezione LNB e Parabole.

In ogni caso se lo switch ha un' altra uscita libera puoi usare quella.

Bisogna vedere che tipo di Multiswitch è , nel caso puoi collegarne un altro in cascata e usare le uscite che ti servono.

In ogni caso visto che è condominiale devi comunque avvisare

Allora. ho chiesto al condominio e ho fatto quanto segue: nella scatoletta tra le scale entrano 4 fili (dall'antenna) e ne escono 8. 4 vanno giù penso all'altro switch e gli altri 4 entrano nelle varie canaline. Ho individuato la mia e ho fatto passare un altro filo che ho poi collegato ad una delle 4 uscite dello switch (COndomino che non ha il satellite). Ora...ho fatto la cosa giusta tecnicamente?
 
Buon giorno a tutti, un problema di ricezione satellitare emerso all’improvviso.
Condominio di 5 appartamenti tutti con impianto satellitare ed analogico.
Circa un?anno fa ho deciso di far installare il decoder my sky hd, quindi mi hanno portato un altro cavo all’interno dell’appartamento per il my sky, dicendomi che ero fortunato perché era l’ultimo spazio di 6 libero nel multiswitch spaun sms 5602 nf. Collegato provato e fino a 20 giorni fa tutto ok, poi nero assoluto.
Circa due mesi prima un condomino chiedeva ad altri condomini se fossimo interessati ad installare sky . perché volendo ampliare il suo e farlo diventare my sky hd doveva aggiungere o cambiare il multiswitch perché quello attuale tutto occupato. Circa 30 giorni fa hanno cominciato a mettere le mani nella scatola di derivazione dell’antenna e fino a li tutto ok, ma 20 giorni fa al mio rientro dopo qualche giorno di assenza, accendo la tv e mi da errore 35b zero segnale, faccio tutte le prove consigliate da sky e vedo che non cambia nulla, chiedo al mio vicino se mi fa collegare il decoder e anche da lui zero segnale, provo con una parabola da campeggio e funziona.
Chiedo a chi ne sa, essendo tutti i cavi collegati allo switch che c’era prima e non vedendo nulla in tv, secondo voi dove può essere il problema? Premetto che ho notato solo un cavo nuovo nello switch ma non è stato cambiato nulla.
Grazie.
 
Consiglio su prima installazione mysky

Ho pensato di scrivere questa mini guida agli impianti satellitari perché spesso chi chiede aiuto qui si trova nella condizione di non sapere a cosa può andare incontro quando decide di passare a MySkyHD.
Questo thread vuole essere d'aiuto per chi vuole passare al MySkyHD e ha bisogno di chiarimenti su come può essere adattato l'impianto satellitare esistente.
Proprio per il target di utenti a cui si rivolge (cioè a utenti non tecnici, me compreso, non sono un antennista, ne' un esperto, solo un semplice appassionato) cercherò, nei limiti del possibile, di non usare termini tecnici e di spiegare le cose nella maniera più semplice possibile, mi perdoneranno i veri tecnici ed esperti se la terminologia non sarà sempre quella corretta.

Definiamo giusto le parole basilari:

- Parabola
Si intende quella "padella" installata sul tetto o sul balcone che riceve il segnale satellitare.
n1390638.jpg


-LNB
Si intende "l'occhio" che sta davanti alla parabola e che "legge" il segnale satellitare ricevuto dalla parabola
lnb.jpg


-Splitter
Un piccolo apparecchio che si occupa di dividere su cavi differenti il segnale proveniente da un singolo cavo.
LRG_splitter.gif


-SCR (Satellite Channel Router)
Tecnologia che permette di veicolare più segnali su un singolo cavo (tipicamente fino a 4 segnali)

Intanto chiariamo subito una cosa sul decoder.
Il MySkyHD ha bisogno, per funzionare al meglio, di due entrate satellitari indipendenti, questo significa che nel decoder devono "entrare" due cavi. Può tecnicamente funzionare anche con un singolo cavo ma con funzionalità limitate e con molti inconvenienti, l'uso in questa modalità è caldamente sconsigliato. Per favore, l'unica cosa che vi chiedo è di evitare la domanda "ma con un cavo solo funziona ?", si funziona ma è una mezza boiata perchè avrete mille limitazioni, se avete deciso che volete il MySkyHD è perché volete registrare senza problemi, altrimenti prendete un normale SkyboxHD. Esiste la possibilità di utilizzare una tecnologia particolare chiamata SCR che può gestire il MySkyHD con un solo cavo, verrà descritta più avanti.

Il modo per far arrivare due cavi al decoder dipende dal tipo di impianto esistente, vediamo i più frequenti.

1. Parabola personale (sul tetto o sul balcone), LNB con uscita singola.
Questo è il caso più semplice e si risolve in vari modi.
Un modo è quello di sostituire l'LNB singolo con uno a più uscite indipendenti.
Ovviamente una volta sostituito l'LNB bisogna tirare un secondo cavo sat fino al decoder. Anche in questo caso, se la parabola è sul balcone in genere basta far passare il secondo cavo facendo lo stesso percorso di quello già presente. Questa operazione è di per sè semplice ma dovete valutare voi il percorso da usare secondo le vostre necessità.
Lo stesso discorso vale ovviamente se la parabola è di vostra proprietà ma si trova sul tetto, valutate voi l'accessibilità della parabola e il percorso del cavo, se ve la sentite potete fare tutto da soli, possibilmente senza rotolare giù dal tetto, altrimenti chiamate l'antennista :D
Il costo di un LNB a doppia uscita (twin) o a quadrupla uscita (quad) è abbastanza basso, nell'ordine di 20/30 euro, se la parabola è accessibile (quindi sul balcone per esempio) l'operazione è semplicissima e alla portata di chiunque. Ecco uno schema dell'impianto

impianto_twin.JPG


In genere la situazione tipica in questo caso è che, per qualche ragione, non c'è la fisicamente la possibilità di far scorrere un altro cavo e quindi anche con un LNB twin o quad non si risolverebbe nulla.
In questo caso si può utilizzare un LNB di tipo SCR. Come detto prima la tecnologia SCR permette di far passare fino a quattro segnali indipendenti su un unico cavo, dobbiamo quindi sostituire l'LNB singolo esistente con un LNB SCR Unicable, collegarci il cavo già presente che arriva in casa e collegare quindi il cavo a uno splitter SCR alle cui uscite si collegheranno i due cavi sat necessari al decoder. Per chi possiede il MySkyHD della Samsung o il BSKYB il secondo cavo e quindi lo splitter non sono necessari in quanto il decoder è provvisto di splitter interno, in questo modo è possibile collegare esclusivamente il tuner 1 ma avere comunque la piena funzionalità del MySkyHD. ATTENZIONE: questo vale solo per i decoder Samsung e BSKYB con splitter interno e usando un LNB SCR, non è dato sapere se altri decoder verranno prodotti con splitter interno.

In questo schema è spiegato come funziona questo tipo di collegamento.

LNB%20SCR.JPG


In alcuni casi sull'LNB SCR sono presenti comunque due uscite, una chiamata UNICABLE e una STANDARD (o DIRECT), non fatevi ingannare, non bisogna collegarle entrambe. Una uscita è appunto quella di tipo Unicable sul cui singolo cavo sarà poi applicato lo splitter scr per dividere il segnale (fino a quattro), l'altra uscita dell'LNB è di tipo standard, quindi come un normale LNB standard a singola uscita, è semplicemente un'opzione per poter collegare direttamente un altro decoder ma non è necessaria per i nostri scopi.
Per l'installazione valgono le regole scritte prima, se la parabola è sul balcone non c'è nessun problema, se si trova sul tetto valutate voi la fattibilità.
Il costo di un LNB SCR e relativo splitter è anche in questo caso abbastanza basso, nell'ordine dei 20/30 euro.

2. Parabola condominiale (sul tetto) + multiswitch

Nota: L'impianto condominiale non è di vostra proprietà e in nessun caso siete autorizzati ad effettuare modifiche, in genere qualsiasi operazione deve essere concordata con l'amministratore del condominio e la modifica effettuata da un tecnico competente.

Questo è il caso in cui l'impianto condominiale prevede un LNB da cui esce un singolo cavo (in realtà sono di più ma questo è un dettaglio tecnico che non interessa ai fini della spiegazione) che su ogni piano viene "diviso" da un multiswitch (una scatoletta che divide il segnale su più cavi) che si preoccupa di far arrivare un singolo cavo in ogni appartamento. Questo per ogni piano.


E' ovvio che in questo caso la sostituzione dell'LNB non è fattibile non essendo di vostra proprietà e comunque non vi risolverebbe il problema ma ci sono soluzioni anche per questo caso.

La prima soluzione, più semplice, è che dal multiswitch presente sul vostro piano ci siano ancora uscite libere per poter tirare un altro cavo fino in casa vostra. I multiswitch possono essere a 4 uscite, a 8 uscite, a 12 uscite, ecc..., va da sè che se sul piano c'è un multiswitch a 4 uscite ma ci sono solo 3 appartamenti è presumibile che si sia ancora una uscita libera utilizzabile, in questo caso basta collegare un nuovo cavo a questa uscita e farlo arrivare fino al vostro decoder. Attenzione, in questo caso il multiswitch non è di tipo SCR quindi NON POTETE utilizzare lo stesso cavo per collegare entrambi i tuner del MySkyHD.

Nel caso invece non si siano più uscite disponibili ci sono due strade, la prima è quella di sostituire il multiswitch con uno con più uscite, la seconda più tecnica è di installare un multiswitch scr che vi consente di avere fino a quattro segnali sul cavo che vi arriva in casa utilizzando il relativo splitter (come nella soluzione del caso precedente). Con quest'ultima soluzione tutti gli altri appartamenti sul vostro piano non subiranno nessuna variazione nella configurazione del loro decoder mentre sul vostro potete utilizzare uno splitter SCR per avere i due cavi necessari al funzionamento del MySkyHD.
Tenete presente una cosa, se un giorno il vostro vicino volesse adottare una soluzione analoga e volesse anche lui utilizzare un multiswitch SCR potrebbe avere problemi (che non sto qui a descrivere perché si entrerebbe in un discorso un po' troppo tecnico).

Il costo di un multiswitch scr si aggira nell'ordine dei 100€

3. Parabola condominiale (sul tetto) con impianto IF-IF

Questo caso riguarda un tipo di impianto che non viene quasi più utilizzato ma è presente in installazioni centralizzate non recenti.
Per semplificare si tratta sempre di avere una parabola condominiale sul tetto da cui esce un singolo cavo (anche qui, non è un singolo cavo ma a noi non importa) e che entra in una centralina che si occupa di decodificare il segnale ricevuto e mandarlo poi ai vari piani dove uno splitter a più uscite si occupa di portare un cavo nei vari appartamenti.

In questo caso non c'è bisogno di fare nessuna modifica all'impianto, basta usare un normalissimo splitter diretto che si occupa di sdoppiare il cavo, un po' come si fa per il normale cavo dell'antenna terrestre, una specie di "spina multipla".

Nonostante questa soluzione sembri la più semplice in realtà è la più "sfortunata" per una ragione semplicissima. Non essendo il vostro decoder ad occuparsi della decodifica del segnale (bensì la centralina centrale) non è detto che tutti i canali vengano ricevuti. Questo perché la centralina è programmata per decodificare solo un numero limitato di frequenze su cui sono presenti i vari canali, se un canale è su una frequenza che la centralina non decodifica, voi non vedrete quel canale.
La soluzione è quella di "aggiornare" la centralina, questo spesso comporta l'aggiunta di nuovi moduli alla centralina o anche la sua sostituzione completa. Il costo è sempre comunque abbastanza elevato (sia che si tratti di nuovi moduli da aggiungere sia che si debba sostituire l'intera centralina), è una spesa che spesso il condominio decide di non affrontare quindi, a meno che non decidiate di pagare di tasca vostra, non avete scampo, sarete molto limitati nella visione dei canali, soprattutto gli HD. Ovviamente in questo caso potreste appellarvi al vostro diritto all'informazione e ottenere l'autorizzazione per l'installazione di una vostra parabola di proprietà (sul balcone o sul tetto a seconda del regolamento condominiale e comunale) e quindi ritrovarvi nel primo caso descritto in questo thread.

Centralina-Satellitare-della-C.jpg

Centralina IF-IF con relativi moduli.

4. Parabola condominiale (sul tetto) + miscelatore DTT + multiswitch

Questo caso non è molto diverso da quello con solo il multiswitch, con la differenza che lo stesso cavo che arriva in casa serve anche per trasportare il segnale del Digitale Terrestre ma la soluzione è identica a quella descritta prima, un antennista non avrà problemi a risolvere la situazione.

impiantomultiswitchsateterrestre.gif


Note varie:
- Esistono anche configurazioni condominiali più complesse ma si rifanno tutte più o meno a quelle descritte qui (soprattutto il caso nr.2), la soluzione c'è sempre, variano solo i costi per eventuali lavori o apparecchi aggiuntivi, mi riesce abbastanza difficile quantificare ogni singolo caso, consultare un antennista è indispensabile per sapere almeno a cosa andate incontro.

- L'adeguamento impianto offerto da Sky non prevede che qualsiasi soluzione sia necessaria per farvi arrivare due cavi in casa sia compresa nel prezzo.
L'installazione Sky prevede l'installazione (se necessario) di una parabola da 80cm, LNB SCR e relativo splitter e la posa del cavo a vista cioè senza passaggio in canaline o tubi.
Tutto il resto è a pagamento (ad esempio il multiswitch scr per il caso nr.2 costa 99€), chiedete all'antennista i costi prima di accettare qualsiasi lavoro.

- Nella quasi totalità dei casi (non sempre però) quando un antennista Sky vi dice che non è possibile adeguare l'impianto è perché non ha voglia di sbattersi con una installazione non standard (sui motivi per cui non vuole farlo è meglio soprassedere) o perché non vuole salire sul tetto adducendo le scuse più ridicole. Non fatevi scoraggiare dal primo "no", richiamate Sky e chiedete di essere seguito da un altro installatore, se proprio non ottenete risultati chiamate un vostro antennista spiegando che tipo di lavoro avete bisogno (o di fare un sopralluogo) e fatevi fare un preventivo.


Questo thread è aperto a commenti, critiche, integrazioni, correzioni e tutto quello che ritenete opportuno. Per i moderatori, se questo thread non dovesse essere ritenuto utile nessun problema a cancellarlo senza pietà ;)

Salve, innanzitutto complimenti per la spiegazione perfetta fatta; :) io però devo porvi un quesito : ho una casa nuova dove ho tutti i collegamenti satellitari ma ancora non vengono portati i cavi sopra al tetto e quindi ancora non ho una parabola.
Voglio attivare il mysky ma , il mio attennista che deve venire a montarmi l antenna digitale mi ha detto assolutamente di non usare scr che è una schifezza e che da solo problemi, vuole farmi a detta sua un lbn universale facendomi scendere due cavi.Dalla tua spiegazione ho trovato questa situazione ma voglio chiedervi: mi conviene far fare i lavori a sky per l adeguamento oppure posso far fare al tecnico che sicuramente non mi mette l scr?non vorrei ricevere una fregatura perchè sinceramente non ne capisco molto a riguardo e magari pagare cifre inutili.fatemi sapere please grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
 
Buonasera, avrei bisogno di un consiglio ho il decoder myskyhd tipo BSB dove arriva il cavo dell'antenna posso sdoppiare questo cavo senza perdere segnale al decoder? Vorrei portare il segnale satellitare anche alla tv è possibile o mi serve un' altro cavo?
 
Benvenuto

Ti consiglio di aprire una discussione a parte, descrivendo che tipo di impianto hai.

Specifica anche il modello della tv?
 
Ciao a tutti, chiedo scusa se faccio una domanda magari scontata, ho letto l'ottima guida ma volevo dirvi che sono possessore di un myskyhd Amstrad e avendo il dubbio dopo aver sentito l'installatore, ho contattato il servizio clienti per sapere se anche l'Amstrad come il samsung non ha bisogno di splitter esterno per sfruttare le potenzialità di visione e registrazione contemporanea. Mi è stato detto che basta collegare l'antenna all'ingresso Sat 1 e il decoder funzionerà perfettamente. Qualcuno può darmi conferma dato che mi accingo ad installare una parabola a casa nuova? Grazie per le risposte a presto Alex
 
Ultima modifica:
Potresti dire esattamente quale modello?

Edit: Amstrad se non è qualche nuovo modello che danno adesso, non ha lo splitter interno.
Praticamente puoi arrivare con un solo cavo zona myskyhd ma entri nello splitter e poi con due cavi corti vai al myskyhd.
Vedi questo schema http://www.digital-forum.it/showthr...oder-my-sky!&p=4165305&viewfull=1#post4165305 ma considera solo un decoder e lo splitter basta a 1 ingresso/2 uscite.
 
Ultima modifica:
Potresti dire esattamente quale modello?

Edit: Amstrad se non è qualche nuovo modello che danno adesso, non ha lo splitter interno.
Praticamente puoi arrivare con un solo cavo zona myskyhd ma entri nello splitter e poi con due cavi corti vai al myskyhd.
Vedi questo schema http://www.digital-forum.it/showthr...oder-my-sky!&p=4165305&viewfull=1#post4165305 ma considera solo un decoder e lo splitter basta a 1 ingresso/2 uscite.

Grazie Papu il modello è il primo quello con i tasti rotondi e molto grosso.....purtroppo non posso prendere la sigla ma è il primo distribuito Sky.
 
approfitto delle competenze del forum per info tecnica

attualmente ho mskyhd in appartamento con parabola di proprietà sul tetto, con filo unico , quando son passato da shyhd a myskyhd tecnico è andato sul tetto è ha cambiato illuminatore.

mi trasferirò e mi porto dietro il myskyhd , nella nuova abitazione vi è già un dec skyhd di proprietà collegato con filo singolo che viene da parabola sul tetto con doppio illuminatore : un filo va in un appartamento di un altro condomino, l'altro nel mio . Essendo difficoltoso accedere alla parabola , per collegare il myshyhd posso fare qualcosa sul filo che arriva a casa ( ripartitore, sdoppiatore , nn so come chiamarlo) oppure posso solo modificare qualcosa ( eventualmente cosa )sulla parabola?

grazie a chi sa
 
vi dico la mia esperienza, ho da poco cambiato casa e sono andato ad abitare in un condominio, alla casa di prima avevo due calate per il myskyhd e funzionava perfettamente invece adesso ho una calata funziona ma con molti problemi di registrazione, ho dedotto che miglior soluzione per il myskyhd sono e rimane solo due calate.
 
@normale
ma il tuo nuovo impianto è predisposto per l'uso corretto di myskyhd?
Se hai un switch scr o comunque un sistema che prevede una calata singola per due segnali, il decoder funziona perfettamente (da sempre così nella vecchia casa).
Oggi sono nella tua stessa situazione ma proprio perchè sto aspettando che l'amministratore dia l'ok per sistemare l'impianto.
ciao
 
Indietro
Alto Basso