In Inghilterra, dove i pacchetti del Mondo (chamate Entertainment Mixes) sono 6 (con più canali però) è invece possibile anche solo con un mini-pacchetto avere i canali premium (cinema o sport). Avere però gli altri mini pacchetti costa poco, ovvero 1 GBP l'uno.
Certo alla fine pago sempre: abbonamento minimo 16 al mese, 34 se voglio solo il minimo con (ad es.) lo sport, 45 per l'offerta completa. Il mySky è gratis, mentre per HD pago 10 al mese, quindi se voglio proprio tutto pago 55.
Dai conti di cui sopra escludo ovviamente i costi una tantum (rilevanti per MySkyHD: 299

).
Come si vede la strategia è: basso prezzo d'ingresso (in parte in risposta alla guerra con Virgin Media, in aggiunta c'è anche telefono e ASDL), non ti obbligo a prendere tutto (per darti una "finta" completa libertà e farti risparmiare qualcosa), costo in proporzione molto conveniente per l'offerta completa (per invogliare), prezzo alto se vuoi l'ultima novità HD (tanto si rivolge ad una fascia di clientela cmq disposta a spendere per la qualità che nessun altro offre).
Questo in un mercato + maturo del nostro, dove c'è concorrenza (Virgin Media, non Fastweb o Alice che non la fanno veramente) e dove visto l'alto numero di abbonati avere nuovi clienti (o mantenerli) è sempre più difficile.
Quindi anche se non metto in dubbio che la politica commerciale iniziale sarà quella indicata quì dai bene informati

, non è detto non cambi in un prossimo futuro