Ministero nega a Tivùitalia lo status di operatore di rete nazionale

Se volessero risolvere i problemi che hanno da Lecco-Como-Sondrio basterebbe affittare spazio al mux di Unica Lombardia che ha una coperture eccellente e che al momento trasmette solo unicaSo e unicaLC e PalcoTv (un canale talmente bello e importante da non avere la sua numerazione :p)
 
tornando al tema del titolo, non so se è già stato detto visto le oltre 200 pagine, ma se il mux di tvitalia non ha avuto lo status di operatore nazionale, teoricamente non potrebbe neppure veicolare programmi di carattere nazionale come i 3 Sportitalia o mi sto sbagliando. Chi può dare spiegazioni in base alle "normative vigenti".
 
renten ha scritto:
tornando al tema del titolo, non so se è già stato detto visto le oltre 200 pagine, ma se il mux di tvitalia non ha avuto lo status di operatore nazionale, teoricamente non potrebbe neppure veicolare programmi di carattere nazionale come i 3 Sportitalia o mi sto sbagliando. Chi può dare spiegazioni in base alle "normative vigenti".
le normative vigenti hanno visto ad inizio luglio il clamoroso dietro-front dell'AgCom su questo argomento, che "casualmente":D ha visto subito dopo questa apertura, Boing qui in Lombardia finire nel mux locale di Telecity, visti i problemi di taglio al centralino a cui è sottoposta la ch36 del mux mediaset2. prima di quella data la situazione di Tivuitalia era comunque già corretta, perchè aveva acquisito lo status di operatore nazionale adempiendo correttamente a tutte le formalità per ottenerlo, senza che ci fosse stata l'obiezione ministeriale nei 30 giorni dei termini dopo il quale cadeva la possibilità di obiettare sulla posizione di Tivuitalia, e con la regola del silenzio-assenso, era già ottenuto lo status.

la posizione di tivuitalia è stata sempre corretta, su una normativa comunque poco chiara e non si sa quanto applicata, perchè altre tv nazionali sono finite su mux locali, anche quando c'era una certa normativa, senza che si sappia esattamente perchè o se c'erano degli escamotages che ne permettessero l'aggiramento...
 
Attualmente anche gli operatori locali possono ospitare emittenti nazionali, solo che della banda totale, ne possono affitare solo una parte a loro, l'altra deve assolutamente ospitare tv locali.
Se non ricordo male TvItalia ha chiesto una sospensiva, quindi problemi al momento non ne ha, solo nel caso venga confermato che non può essere operatore di rete nazionale, allora dovrà ospitare anche emittenti locali.
Di veri e propri escamotage non ce ne erano, solo che all'inizo ci sono state tv "Nazionali" (fino a switch off ultimato il termine rimane labile) hanno da subito deciso di andare sui locali, e quindi di accontentarsi di un lcn sfavorevole ( cosa che poi è tutta da vedere), altre invece hanno lascia il locale per il nazionale.
Libero mercato.
 
Metronotte® ha scritto:
Attualmente anche gli operatori locali possono ospitare emittenti nazionali, solo che della banda totale, ne possono affitare solo una parte a loro, l'altra deve assolutamente ospitare tv locali.
Se non ricordo male TvItalia ha chiesto una sospensiva, quindi problemi al momento non ne ha, solo nel caso venga confermato che non può essere operatore di rete nazionale, allora dovrà ospitare anche emittenti locali.
Di veri e propri escamotage non ce ne erano, solo che all'inizo ci sono state tv "Nazionali" (fino a switch off ultimato il termine rimane labile) hanno da subito deciso di andare sui locali, e quindi di accontentarsi di un lcn sfavorevole ( cosa che poi è tutta da vedere), altre invece hanno lascia il locale per il nazionale.
Libero mercato.
ok, grazie. però da quello che mi sembra di aver capito, non saranno tutti i mux degli operatori non nazionali a dover subire obblighi di must carry, ma solo alcuni, scelti con non si sa quale criterio. infatti ricordo di aver letto da qualche parte, che potranno cedere ad operatori nazionali solo 6mbps della propria banda a disposizione del mux, e a non più di tre emittenti, solo chi non dovrà già cedere il proprio 40% della capacità trasmissiva alle emittenti attualmente su frequenze LTE che non rientreranno nelle posizioni buone delle graduatorie delle locali
 
Bella domanda, purtroppo questa telenovela, non è ancora finita, e vedrai che da qui al 2012 cambierà ancora.
Mio pensiero, è che subiranno il must carry solo le emittenti "provinciali", mentre non saranno toccate le regionali, poi per dire in Emilia Romagna Nuovarete ( gruppo Ferretti) che è tra quelle che devono sloggiare, può benissimo essere ospitata negli altri mux del gruppo, e così per quelli del mux Telecentro& Canale 24 quindi vedi dipenderà da Regione a Regione.
 
Metronotte® ha scritto:
Bella domanda, purtroppo questa telenovela, non è ancora finita, e vedrai che da qui al 2012 cambierà ancora.
Mio pensiero, è che subiranno il must carry solo le emittenti "provinciali", mentre non saranno toccate le regionali, poi per dire in Emilia Romagna Nuovarete ( gruppo Ferretti) che è tra quelle che devono sloggiare, può benissimo essere ospitata negli altri mux del gruppo, e così per quelli del mux Telecentro& Canale 24 quindi vedi dipenderà da Regione a Regione.
condivido. pensandoci, credo che sia anche la soluzione più logica, anche perchè le nazionali che volessero andare in mux locali, punterebbero solo a quei mux che possono garantire almeno a livello regionale già una copertura adeguata, e quindi servirebbe molto poco lasciare fuori dal must carry mux a più circoscritta copertura, che comunque non sarebbero appetibili per questo tipo di soluzione. forse il criterio è proprio questo. però poi come dici giustamente, da qui al 2012 di acqua ne deve passare ancora sotto i ponti... :D
 
CHRIS 86 ha scritto:
le normative vigenti hanno visto ad inizio luglio il clamoroso dietro-front dell'AgCom su questo argomento, che "casualmente":D ha visto subito dopo questa apertura, Boing qui in Lombardia finire nel mux locale di Telecity, visti i problemi di taglio al centralino a cui è sottoposta la ch36 del mux mediaset2. prima di quella data la situazione di Tivuitalia era comunque già corretta, perchè aveva acquisito lo status di operatore nazionale adempiendo correttamente a tutte le formalità per ottenerlo, senza che ci fosse stata l'obiezione ministeriale nei 30 giorni dei termini dopo il quale cadeva la possibilità di obiettare sulla posizione di Tivuitalia, e con la regola del silenzio-assenso, era già ottenuto lo status.

Qua dicono diversamente:
http://www.eliolannutti.it/blog/2011/08/canale-boing-viola-delibera-agcom/
 
BeRsErK ha scritto:
scusate ma dimenticate "cielo" ?? anch'essa su mux locali da moooooooolto tempo, quindi...

Io vado al liceo scientifico ma dopo mi piacerebbe seguire legge:
In particolare, viene previsto al citato articolo 18, comma 3, alla lettera b), che: «la capacità trasmissiva non può essere offerta a fornitori di contenuti nazionali controllati da o collegati con gli operatori di rete televisiva nazionale»;

Cielo è indipendente.
Boing è collegato a Mediaset.
Mediaset gestisce la rete televisiva nazionale.
 
BeRsErK ha scritto:
scusate ma dimenticate "cielo" ?? anch'essa su mux locali da moooooooolto tempo, quindi...
Cielo non è collegato a nessun operatore di rete per il momento....se Sky diventerà operatore di rete anche Cielo potrà essere veicolato solo da operatori di rete nazionale, sempre che resti valida l'attuale delibera Agcom
 
20-07-2011:

Tivuitalia autorizzata all'accensione di 44 nuovi impianti di trasmissione

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26779

11-10-2011:

non è cambiato nulla.. e hanno avuto l'autorizzazione del ministero, quindi se questi impianti erano pronti e mancava solo l'autorizzazione sarebbero stati accesi subito.. a febbraio hanno detto che era un problema di autorizzazione del ministero, ora cosa si inventano? non sanno nemmeno loro cosa dire, chiamando ti dicono che non sanno i tempi di accensione, ad agosto addirittura mi avevano detto che in sardegna avevano praticamente trovato l'accordo con videolina per poter trasmettere i 3 canali di sportitalia nel mux di videolina.. voi cosa ne pensate di tutto questo ritardo?
 
Forse verranno accesi nelle aree che man mano effettueranno gli switch-off con alta densità di popolazione oppure anche per Tivuitalia (mi auguro ovviamente che non sia così) verranno accesi quando tutta l'Italia avrà completato il processo di digitalizzazione. :icon_rolleyes:
 
MA scusate perche si pensa sempre al nord? in questi 44 impianti non c'è la campania? non c'è caserta!!!
ma perche bisogna essere l'ultimi?!?!?
 
Indietro
Alto Basso