intanto le frequenze non possono essere acquistate o vendute, perchè sono proprietà dello Stato, che ne autorizza l'utilizzo concedendole in maniera provvisoria alle emittenti. i rapporti di compravendita li si possono fare solo in maniera diretta con i soggetti che operano sulla suddetta frequenza. come ti spiegavo prima, l'indennizzo risarcitorio dovrebbe essere dato dallo Stato a quei soggetti che dal perdere la concessione all'utilizzo delle frequenze LTE, si ritroverebbero materialmente senza frequenze. una mossa come quella che ipotizzi te, di tipo fortemente speculativo, potrebbe anche portare i soggetti a problemi di carattere legale, perchè sarebbe un tentativo di truffa ai danni dello Stato. parlo al condizionale, perchè non so esattamente cosa dice in materia il bando LTE a questo proposito.
*
*la seconda che hai detto, Canale Italia, già rispetta le condizioni dei timori di cui parlavi, senza bisogno di altre persone
per quanto riguarda la situazione di 7 Gold e Canale Italia che potrebbero essere invogliate a perseguire lo stesso iter da un eventuale precedente che costituirebbe l'assegnazione di una frequenza adibita ad uso locale per invece un uso nazionale, potrebbe essere proprio il punto dell'utilizzo del mux a propria disposizione ad evitare questo precedente, perchè aggiungendo che una cosa del genere è consentita solo ai soggetti che non ne fanno un utilizzo diretto del mux a disposizione, si taglierebbero automaticamente fuori 7 Gold e Canale Italia da questo discorso, oltre che tutti gli altri, infatti non mi risulta che ci siano altri operatori in giro che possano rispettare le condizioni necessarie per avviare questo tipo di discorso