Ministero nega a Tivùitalia lo status di operatore di rete nazionale

A differenza di ieri quelli di orlertv hanno cambiato il testo scorrevole invitando i telespettatori a seguire solo le dirette sul canale 142... Infatti di mattina su Italia 142 ci sono film e non orlertv.
A questo punto sul 132 potrebbero anche rimanere...
 
Cari amici, ad ogni modo Tv Italia dove ha già una frequenza assegnata in alcuni casi specifici (dove ha assegnta una frequenza non idonea) dovrà anche cambiare di frequenza, infatti qui da me ha riattivato sul CH 27 UHF da Monte Pradiso, ma questa frequenza deve essere riservata (come previsto dalla tabella di riorganizzazione delle frequenze delle locali del Lazio) al mux 1 Tgr Toscana della Rai da Monte Argentario, quindi almeno per quanto riguarda la mia zona, Tv Italia dovrebbe presto abbandonare il CH 27 UHF e traslocare sul CH 34 UHF come nel resto della Provincia di Roma. :icon_rolleyes:
 
Da oggi è nuovamente off il mux Tv Italia da Monte Paradiso sul CH 27 UHF, spero che si decidano presto ad essere più determinanti e che attivino l'impianto sul CH 34 UHF. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Pensa che qui non è mai arrivato...
Perchè da noi? Da Dicembre con il cambio di frequenza lo riesco a beccare (male) di riflesso da una postazione "piccola" come M.Stregone e non accendono dalle principali (Ronzone e C.Maddalena) per coprire le zone più "grandi" :lol:
 
ale89 ha scritto:
Perchè da noi? Da Dicembre con il cambio di frequenza lo riesco a beccare (male) di riflesso da una postazione "piccola" come M.Stregone e non accendono dalle principali (Ronzone e C.Maddalena) per coprire le zone più "grandi" :lol:

Non intendevo il mux (che ricevo ma con segnale scadente) ma proprio WeddingTv.
 
Ah ok al canale :D Beh non vi siete persi nulla. Io la vedo sul sat e la programmazione è ripetitiva... Se la guardi qualche giorno sai già tutto a memoria :lol: :(
 
ale89 ha scritto:
Confermo... eliminata dal mux... sempre più vuoto e inutile questo mux...
anche orler sembra sia in uscita..ci sarà qualcosa che bolle in pentola?
 
nulla credo..il fatto è che quel mux ha forti limitazioni dovute al fatto che non è riconosciuto nazionale..altrimenti la proprietà non avrebbe problemi a farne un mux con copertura capillare..visto chi è il padrone e vista la barca di soldi che hanno fatto in questi anni..hanno venduto tanti apparati come vendevano in 10 anni di analogico

orler evidentemente ha provato a cambiare ma ha capito che ha perso pubblico
 
BillyClay ha scritto:
anche orler sembra sia in uscita..ci sarà qualcosa che bolle in pentola?
qualche me fa stavano cercando di vendere agli arabi,
ora mi mancano aggiornamenti...
inizieranno a stancarsi di aspettare un riconoscimento ufficiale di status di operatore nazionale che non arriva mai...
visti i capitali che hanno potrebbero acquistare retecapri così da avere finalmente lo status nazionale...
ma l' editore di retecapri orgoglioso com' è non penso venderebbe.
 
Cambio di modulazione per il mux ;) Ora è in QAM16 I.G 1/4 FEC 1/2. Il segnale ora è stabile pure da me visto che lo ricevo di riflesso da una postazione locale dove neanche l'antenna è puntata :D
 
ale89 ha scritto:
Cambio di modulazione per il mux ;) Ora è in QAM16 I.G 1/4 FEC 1/2. Il segnale ora è stabile pure da me visto che lo ricevo di riflesso da una postazione locale dove neanche l'antenna è puntata :D
in Lombardia è a 16 QAM da mesi....da voi era con altra modulazione?
 
ale89 ha scritto:
Si anche da noi... Ma è stato abbassato il fec ;) Prima potevano utilizzare fino a 13 Mbps... Ora fino a 9 Mbps ;)

è come quello che usa la rai il fec?
 
Il fec lo usano tutti i mux (per forza di cose). Comunque no la rai usa modulazioni meno robuste... ;)

TivùItalia prima era in QAM16 I.G 1/4 FEC 2/3 mentre ora è in QAM16 I.G 1/4 FEC 1/2 ;)
 
Indietro
Alto Basso