Ministro Tremonti: ''La Rai deve investire su programmi in inglese''

agostino31 ha scritto:
Forse Pietro89 voleva dire che oltre alla solita lezione faccia a faccia ci vorrebbe più "interattività",attraverso l'utilizzo del computer o della TV.Purtroppo non mi sembrano gli insegnanti capaci di capire ciò(anche perchè molti non sanno nemmeno come si accende un PC:5eek: ).Poi non mi sembra previsto nella maggiorparte degli indirizzi ore di laboratorio di inglese:eusa_think:
E vi sbagliate ma di molto. Io facevo quindici ore di lingua alle superiori, con tanto di laboratorio e audiovisivi, ai miei bambini dalla prima media, chiaramente dove posso e quando posso, faccio fare attività extra come film, teatro in lingua (recitato da loro), siamo affiancati fin quando possibile da conversatori (alle medie). Il grande problema è che senza mezzi bisogna fare i miracoli, i genitori una volta stavano al posto loro mentre adesso lasciamo perdere, e, nella maggior parte dei casi all'utenza ( leggasi studenti) non gliene frega niente Perche a casa danno importanza solo all'italiano e alla matematica. L'ho provato tante di quelle volte.. Fra l'altro adesso ad esempio i compiti per le vacanze vanno solo consigliati e non imposti, per ciò indovinate in quanti comprano i libri? quindi magari ripeto, informarsi prima di parlare.
 
pietro89 ha scritto:
a me sembra il contrario, prima era tanto se qualcuno riusciva a imparare l'italiano :D, visto che molti si fermavano alla terza media e si studiava il francese come lingua straniera. oggi grazie alla globalizzazione, ad internet, forum, blog, social network, interesse nel vedere le serie tv in contemporanea con gli USA ecc... cè molto più interesse ma soprattutto bisogno di impararlo. ;)
..
si e vero, ma secondo me non ce l'interesse che hanno molti altri giovani di altre nazioni
 
Interesse sempre avuto... Nel mio Liceo (Scientifico, non linguistico) in 4° si faceva il P.E.T. e in 5° il F.C.E.
Le lezioni erano obbligatorie, mentre gli esami facoltativi (il 95%li sosteneva)....
Quindi non generalizziamo... Nel mio e in molti altri licei romani c'è molta attenzione per l'inglese ;)
 
adriaho ha scritto:
si e vero, ma secondo me non ce l'interesse che hanno molti altri giovani di altre nazioni

più che poco interesse per l'inglese io credo che ci sia un diffuso disinteresse per qualunque cosa tra gli studenti delle superiori :D
 
Stefano91 ha scritto:
Interesse sempre avuto... Nel mio Liceo (Scientifico, non linguistico) in 4° si faceva il P.E.T. e in 5° il F.C.E.
Le lezioni erano obbligatorie, mentre gli esami facoltativi (il 95%li sosteneva)....
Quindi non generalizziamo... Nel mio e in molti altri licei romani c'è molta attenzione per l'inglese ;)

si ma il PET è onestamente un livello piuttosto basso tuttavia è formalmente accettato e all'Università esonera dall'esame di inglese... per cui la gente non fa più un'ora di lezione in lingua dopo il liceo..
 
Anche qui dipende.. In Bocconi senza FCE non entri ( o comunque devi darlo subito dopo l'ammissione in caso di CdL in italiano)
Concordo nel dire che il PET significhi poco, ma il first inizia ad essere difficilotto... È pur sempre un B2
 
Stefano91 ha scritto:
Interesse sempre avuto... Nel mio Liceo (Scientifico, non linguistico) in 4° si faceva il P.E.T. e in 5° il F.C.E.
Le lezioni erano obbligatorie, mentre gli esami facoltativi (il 95%li sosteneva)....
Quindi non generalizziamo... Nel mio e in molti altri licei romani c'è molta attenzione per l'inglese ;)
scusa che scuola facevi... in quasi tutte le scuole di italia di solito di inglese son 3 ore settimanali dove ti insegnano la grammatica e poi letteratura inglese o inglese tecnico
Anakin83 ha scritto:
più che poco interesse per l'inglese io credo che ci sia un diffuso disinteresse per qualunque cosa tra gli studenti delle superiori :D
vero... fortuna non son crescito cosi io
 
A lingue siamo talmente messi male che si stenta pure a trovare un diplimatico che sappia bene il francese. Una volta era la lingua universale della diplomazia.
Povera Italia. Paese delle "letterine". :D
 
L'ora di letteratura (abbastanza inutile per imparare una lingua, meglio letture di libri o altro) veniva sostituita da un ora con un'insegnante di Madrelingua... Ad Aprile-Maggio potevi pagare il bollettino e fare l'esame.
Alla letteratura le restanti ore della settimana (3 in 4' e 2' in quinto :))
 
L'italiano, ragazzi! Non è da buttare.
Facciamo anche noi qualche errore, che non è solo da "tastiera".

;)
 
Ultima modifica:
Quoto.. D'accordo sull'importanza dell'inglese, ma prima parliamo del ruolo FONDAMENTALE della madrelingua: l'ITALIANO (questo sconosciuto)....

Potesse tornare il maestro Manzi...
 
A proposito, Giovedì pomeriggio una ragazza di Bari (dalla voce) ha dato al professore univ del Voi, invece che del Lei, perché a suo dire da loro si dice così. Il prof l'ha mangiata e l'ha fatta vergognare davanti a tutti...
 
Stefano91 ha scritto:
A proposito, Giovedì pomeriggio una ragazza di Bari (dalla voce) ha dato al professore univ del Voi, invece che del Lei, perché a suo dire da loro si dice così. Il prof l'ha mangiata e l'ha fatta vergognare davanti a tutti...

Per chi ama l'italiano: il "Voi" è il plurale del "Tu". Si dovrebbe usare nelle forme di rispetto e quando non si conosce l'interlocutore.
Come in francese. In inglese è lo stesso, ma le due forme sono uguali "You".

Il "Lei" è una forma derivata dallo spagnolo (casomai dovremmo dire "Lui").

Poichè durante il "regime" fu imposto (un po' grottescamente) l'uso del "Voi", oggi si è volutamente dimenticato che è la forma più corretta.
Nelle barzellette dell'epoca, al posto di Galileo Galilei: Galileo Galivoi! Oppure: ti faccio rapporto perchè dai del lei a me che sono voi!

Quel professore è una bestia.
 
relop.ing ha scritto:
A lingue siamo talmente messi male che si stenta pure a trovare un diplimatico che sappia bene il francese. Una volta era la lingua universale della diplomazia.
Povera Italia. Paese delle "letterine". :D
Guarda non generalizziamo, ci sono non diplomatici che lo parlano benissimo, magari ragazzi che si sono fatti il mazzo a scuola e all'università passando gli scritti al primo colpo con una media di promozione del 12 massimo 15 per cento. Non sono solo letterine, ci sono anche persone serie che puntualmente non vengono mai riconosciute.
 
relop.ing ha scritto:
Per chi ama l'italiano: il "Voi" è il plurale del "Tu". Si dovrebbe usare nelle forme di rispetto e quando non si conosce l'interlocutore.
Come in francese. In inglese è lo stesso, ma le due forme sono uguali "You".

Il "Lei" è una forma derivata dallo spagnolo (casomai dovremmo dire "Lui").

Poichè durante il "regime" fu imposto (un po' grottescamente) l'uso del "Voi", oggi si è volutamente dimenticato che è la forma più corretta.
Nelle barzellette dell'epoca, al posto di Galileo Galilei: Galileo Galivoi! Oppure: ti faccio rapporto perchè dai del lei a me che sono voi!

Quel professore è una bestia.
Al sud è diverso
 
relop.ing ha scritto:
Considerato che la Slovenia è in parte nella Regione (fisica) Italiana, confina con l'Italia ed in quelle terre si parla anche l'italiano da sempre, anche se un po' osteggiato dalle autorità locali, non mi sembra una grande eccezione.

Ma dire che gli sloveni hanno imparato l'italiano "solo ed esclusivamente" con i cartoni animati è, secondo me, volere semplificare un po' troppo.
guarda detto da uno che qui ci vive e non semplifica.... qui noi le cose gliele mettiamo sia ita che nella loro lingua xchè poi vanno a lamentarsi in regione che no siamo ostruzionisti nei loro confronti però quando tu vai di la a comprare qualcosa,,, se trovi chi sa l'italiano bene ma non ti aspettare di andare in supermercato e trovare la descrizione del prodotto nella tua lingua x esempio pomodori.... ma troverai krompirja appunto pomodori in sloveno....
 
moky78 ha scritto:
Guarda non generalizziamo, ci sono non diplomatici che lo parlano benissimo, magari ragazzi che si sono fatti il mazzo a scuola e all'università passando gli scritti al primo colpo con una media di promozione del 12 massimo 15 per cento. Non sono solo letterine, ci sono anche persone serie che puntualmente non vengono mai riconosciute.

Non intendevo generalizzare. Ho solo parlato di un ambiente che conosco.
;)
Siamo stati già richiamati da un moderatore!
Chiuso OT.
 
Indietro
Alto Basso