moky78
Digital-Forum Gold Master
E vi sbagliate ma di molto. Io facevo quindici ore di lingua alle superiori, con tanto di laboratorio e audiovisivi, ai miei bambini dalla prima media, chiaramente dove posso e quando posso, faccio fare attività extra come film, teatro in lingua (recitato da loro), siamo affiancati fin quando possibile da conversatori (alle medie). Il grande problema è che senza mezzi bisogna fare i miracoli, i genitori una volta stavano al posto loro mentre adesso lasciamo perdere, e, nella maggior parte dei casi all'utenza ( leggasi studenti) non gliene frega niente Perche a casa danno importanza solo all'italiano e alla matematica. L'ho provato tante di quelle volte.. Fra l'altro adesso ad esempio i compiti per le vacanze vanno solo consigliati e non imposti, per ciò indovinate in quanti comprano i libri? quindi magari ripeto, informarsi prima di parlare.agostino31 ha scritto:Forse Pietro89 voleva dire che oltre alla solita lezione faccia a faccia ci vorrebbe più "interattività",attraverso l'utilizzo del computer o della TV.Purtroppo non mi sembrano gli insegnanti capaci di capire ciò(anche perchè molti non sanno nemmeno come si accende un PC).Poi non mi sembra previsto nella maggiorparte degli indirizzi ore di laboratorio di inglese
![]()