Misuratore di campo

easysat ha scritto:
Che ne pensate???

non porta però il lobo di ricezione

parla solo di 20Db di guadagno e dice anche "riceve sia i segnali orizzontali che verticali.":eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

http://www.teknodigital.it/index.php?p=scheda&id=9934&cat=1

Di questa non mi fido.........mai provata.......

Ti faccio notare che nonostante le ripetute segnalazioni, sei continuamente OT.

Ci fai capire una volta per tutte cosa hai in mente?
 
easysat ha scritto:
non è mica un giocattolo direi più che sufficente!!!!
alla fine mi sto prendendo un combo della c-tech il 2012 .. x 200 euro usato nemmeno 1 anno di vita mi sembra un buon affare .. che ne pensi ?
 
Spero l'abbiano corretto, altrimenti non serve a una cippa. Ti dice che hai livelli alti quando li hai appena sufficienti, non ci puoi nemmeno regolare un amplificatore.
 
elettt ha scritto:
Spero l'abbiano corretto, altrimenti non serve a una cippa. Ti dice che hai livelli alti quando li hai appena sufficienti, non ci puoi nemmeno regolare un amplificatore.
sono usciti firmware nuovi.. qualcosa avranno risolto :) poi sul sito tedesco è l'unico in commercio, quacosa vorrà dire :D
 
Beh, e che dovrebbe significare? Semplicemente hanno solo quello da vendere. E comunque ci sono siti tedeschi dove trovi il Digiair in 2 versioni, T e T2. Quello almeno è affidabile. Quando ti arriva cerca di verificare con qualche strumento professionale di quanto sbaglia. Almeno sai come regolarti.
 
elettt ha scritto:
Beh, e che dovrebbe significare? Semplicemente hanno solo quello da vendere. E comunque ci sono siti tedeschi dove trovi il Digiair in 2 versioni, T e T2. Quello almeno è affidabile. Quando ti arriva cerca di verificare con qualche strumento professionale di quanto sbaglia. Almeno sai come regolarti.
però permettimi di precisare una cosa. per quanto precisi sono i tedeschi di tradizione e per l'azienda c-tech che non è nata ieri non si rovinerebbero la faccia vendendo un prodotto difettato.. l'avrebbero ritirato dal mercato ed avrebbero fatto un altro.
Cmq x carità se nn la pensi come me avrai i tuoi buoni motivi. il digiar lo si trova a 319 euro il c-tech 2012 lo sto prendendo x 200 euro credo che siamo parecchio fuori :) cmq verificherò di quanto sballa e lo farò sapere a tutti così sfatiamo questa storia :D
 
I miei buoni motivi sono l'averlo preso e messo a fianco a uno strumento Promax professionale, constatando che sballava i livelli di 15-20 dB, oltre al Ber assolutamente non veritiero. E io credo al mio strumento, che è costato 10 volte quello che costa il C.T. ed è prodotto da una azienda serissima. Strumento che a sua volta e suo tempo è stato confrontato con il precedente, un Rover.
Guarda che sarei stato contentissimo di portarmelo a casa ed usarlo quando non devo risolvere problemi grossi. Sia per la leggerezza e ingombro che per il fatto che meno sbatti in giro lo strumento buono e meglio è. Purtroppo ho testato tutti quelli che aveva il mio grossista, Lafayette compreso, con prezzi da 300 a 480 euro, senza trovare nulla di almeno decente.
Il problema è che quegli apparecchietti sono in pratica dei decoder DTT (qualcuno mantiene persino la sezione registrazione, inutile in questo caso) interfacciati per fornire anzichè una barra colorata, un valore numerico. Purtroppo, come qualcuno ha già avuto modo di vedere, le cosiddette barre non variano proporzionalmente al segnale. In pratica puoi diminuire il livello anche di molto senza che si muovano, per poi precipitare improvvisamente. Chiaramente anche il valore numerico segue il comportamento.
Ripeto, spero vivamente che abbiano corretto. Anche se non credo si possa ottenere una grossa precisione, almeno ridurre la differenza, che era abissale.
 
elettt ha scritto:
I miei buoni motivi sono l'averlo preso e messo a fianco a uno strumento Promax professionale, constatando che sballava i livelli di 15-20 dB, oltre al Ber assolutamente non veritiero. E io credo al mio strumento, che è costato 10 volte quello che costa il C.T. ed è prodotto da una azienda serissima. Strumento che a sua volta e suo tempo è stato confrontato con il precedente, un Rover.
Guarda che sarei stato contentissimo di portarmelo a casa ed usarlo quando non devo risolvere problemi grossi. Sia per la leggerezza e ingombro che per il fatto che meno sbatti in giro lo strumento buono e meglio è. Purtroppo ho testato tutti quelli che aveva il mio grossista, Lafayette compreso, con prezzi da 300 a 480 euro, senza trovare nulla di almeno decente.
Il problema è che quegli apparecchietti sono in pratica dei decoder DTT (qualcuno mantiene persino la sezione registrazione, inutile in questo caso) interfacciati per fornire anzichè una barra colorata, un valore numerico. Purtroppo, come qualcuno ha già avuto modo di vedere, le cosiddette barre non variano proporzionalmente al segnale. In pratica puoi diminuire il livello anche di molto senza che si muovano, per poi precipitare improvvisamente. Chiaramente anche il valore numerico segue il comportamento.
Ripeto, spero vivamente che abbiano corretto. Anche se non credo si possa ottenere una grossa precisione, almeno ridurre la differenza, che era abissale.
ma inaftti uno palmarino del genere nn sostituirà mai uno strumento pro. ma capirai bene che nn tutti possono permettersi misuratori da 1000 euro a salire :):D
 
mosquito ha scritto:
Prendilo, se vuoi te lo paragono con gli strumenti in laboratorio ! :D
DI SICURO FARA' UNA PESSIMA FIGURA IL MIO.. però sarei curioso di vedere il reale errore di rilevazione.. ti và ?:D
perchè se nn è quello dichiarato dalla casa poi so io cosa fare :):D :D
 
carlo201983 ha scritto:
DI SICURO FARA' UNA PESSIMA FIGURA IL MIO.. però sarei curioso di vedere il reale errore di rilevazione.. ti và ?:D
perchè se nn è quello dichiarato dalla casa poi so io cosa fare :):D :D

Non puoi pretendere tanta precisione, però almeno sai quanto correggere ! La maggior parte peccano sui livelli. :D
Portalo in pizzeria, che lo metto nel forno ! Ahahahaha ! :D
 
mosquito ha scritto:
Non puoi pretendere tanta precisione, però almeno sai quanto correggere ! La maggior parte peccano sui livelli. :D
ma io nn pretendo la max precione ma che deve rientrare nel margine di errore da loro dichiarato :D :D mi sono spiegato ? :badgrin: :badgrin:
 
carlo201983 ha scritto:
ma io nn pretendo la max precione ma che deve rientrare nel margine di errore da loro dichiarato :D :D mi sono spiegato ? :badgrin: :badgrin:

Questo puoi farlo quando è nuovo e in garanzia, ma se usato...;)
 
mosquito ha scritto:
Questo puoi farlo quando è nuovo e in garanzia, ma se usato...;)
attenzione usato ma con meno di un anno di vita e quindi ha ancora copertura di garanzia... ehh ehheh.. tu me lo fai questo piacere ?? poi al resto ci penso io.. :D
 
carlo201983 ha scritto:
attenzione usato ma con meno di un anno di vita e quindi ha ancora copertura di garanzia... ehh ehheh.. tu me lo fai questo piacere ?? poi al resto ci penso io.. :D

Non è un problema. :D
 
@Carlo

Rammenta che però avrò bisogno di un paio di giorni, per cui dovrai lasciarmelo per poi riprenderlo. ;)
Successivamente i risultati saranno qui nel forum. :D
 
Indietro
Alto Basso