C
carlo201983
max ma hai provato l'attenuatore interno ?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Direi di si, al limite fai la prova con 2-3 componenti diversi (partitori e/o derivatori). L'unica cosa che devi fare è chiudere le uscite non usate con apposita resistenza. Chiaramente dovrai fare riferimento al catalogo del costruttore perchè potresti avere attenuazioni diverse, ad esempio, tra IV e V banda.moaves75 ha scritto:pensi che la risposta possa essere più costante?
carlo201983 ha scritto:max ma hai provato l'attenuatore interno ?
scusami ma serve solo quello ? sul catalogo c'è scritto che attenua di 20db circa.moaves75 ha scritto:Si. Per i segnali oltre i 70 dB
carlo201983 ha scritto:scusami ma serve solo quello ? sul catalogo c'è scritto che attenua di 20db circa.
no ma nn intendevo in quel senso e ovvio lo soflash54 ha scritto:Usare l'attenuatore interno non avrebbe alcun senso...
l'attenuatore interno serve solo x i segnali oltre i 70db ??moaves75 ha scritto:spiegati meglio
carlo201983 ha scritto:no ma nn intendevo in quel senso e ovvio lo so![]()
flash54 ha scritto:Usare l'attenuatore interno non avrebbe alcun senso...
ripeto nn era riferita al test. era una domanda generica x chiedere se avesse fatto la prova tutto quiflash54 ha scritto:Allora, perchè hai fatto quell'inopportuna domanda?
moaves75 ha scritto:l'attenuatore interno va usato perchè l'appparecchio oltre un certo valore non misura e da la scritta "HI" sia nel campo di misura continua che in quella del valore massimo. Attivando l'attenuatore la barra rientra nel range e i valori vengono visualizzati senza dover fare altri calcoli
mmm scusami ma lo strumento dovrebbe visualizzare valori entro gli 80dbmvmoaves75 ha scritto:l'attenuatore interno va usato perchè l'appparecchio oltre un certo valore non misura e da la scritta "HI" sia nel campo di misura continua che in quella del valore massimo. Attivando l'attenuatore la barra rientra nel range e i valori vengono visualizzati senza dover fare altri calcoli
mi sa che nn ci stai capendo flashflash54 ha scritto:E dov'è la novità?
Io sto sostenendo che non serve per fare il test in oggetto e non sto dicendo che l'attenuatore interno non serve a nulla.
carlo201983 ha scritto:mi sa che nn ci stai capendo flash
carlo201983 ha scritto:mi sa che nn ci stai capendo flash
Oppure siamo in due a non capiremoaves75 ha scritto:invece a me pare che se tu che non hai capito Flash54![]()
che il test è una cosa è và fatto con un derivatore come hai ben detto tu, il fatto dell'attenuatore interno nn centra nulla era una domanda a se.flash54 ha scritto:Allora spiegami cosa non sto capendo![]()
carlo201983 ha scritto:che il test è una cosa è và fatto con un derivatore come hai ben detto tu, il fatto dell'attenuatore interno nn centra nulla era una domanda a se.
spero di essermi spiegato![]()