Misuratore di campo

moaves75 ha scritto:
pensi che la risposta possa essere più costante?
Direi di si, al limite fai la prova con 2-3 componenti diversi (partitori e/o derivatori). L'unica cosa che devi fare è chiudere le uscite non usate con apposita resistenza. Chiaramente dovrai fare riferimento al catalogo del costruttore perchè potresti avere attenuazioni diverse, ad esempio, tra IV e V banda.

Indiscutibilmente il componente ideale è l'attenuatore (serio)
 
flash54 ha scritto:
Usare l'attenuatore interno non avrebbe alcun senso...

l'attenuatore interno va usato perchè l'appparecchio oltre un certo valore non misura e da la scritta "HI" sia nel campo di misura continua che in quella del valore massimo. Attivando l'attenuatore la barra rientra nel range e i valori vengono visualizzati senza dover fare altri calcoli
 
flash54 ha scritto:
Allora, perchè hai fatto quell'inopportuna domanda?
ripeto nn era riferita al test. era una domanda generica x chiedere se avesse fatto la prova tutto qui :D
 
moaves75 ha scritto:
l'attenuatore interno va usato perchè l'appparecchio oltre un certo valore non misura e da la scritta "HI" sia nel campo di misura continua che in quella del valore massimo. Attivando l'attenuatore la barra rientra nel range e i valori vengono visualizzati senza dover fare altri calcoli

E dov'è la novità?
Io sto sostenendo che non serve per fare il test in oggetto e non sto dicendo che l'attenuatore interno non serve a nulla.
 
moaves75 ha scritto:
l'attenuatore interno va usato perchè l'appparecchio oltre un certo valore non misura e da la scritta "HI" sia nel campo di misura continua che in quella del valore massimo. Attivando l'attenuatore la barra rientra nel range e i valori vengono visualizzati senza dover fare altri calcoli
mmm scusami ma lo strumento dovrebbe visualizzare valori entro gli 80dbmv
nelle specifiche è specificato
 
flash54 ha scritto:
E dov'è la novità?
Io sto sostenendo che non serve per fare il test in oggetto e non sto dicendo che l'attenuatore interno non serve a nulla.
mi sa che nn ci stai capendo flash
 
flash54 ha scritto:
Allora spiegami cosa non sto capendo :eusa_think:
che il test è una cosa è và fatto con un derivatore come hai ben detto tu, il fatto dell'attenuatore interno nn centra nulla era una domanda a se.
spero di essermi spiegato :doubt:
 
carlo201983 ha scritto:
che il test è una cosa è và fatto con un derivatore come hai ben detto tu, il fatto dell'attenuatore interno nn centra nulla era una domanda a se.
spero di essermi spiegato :doubt:
:eusa_think:
 
Ok, visto che avete l'attenuatore, provatelo prima sui segnali forti, quasi al limite (senza usare l'attenuatore interno), e poi su un segnale quasi al minimo dello strumento. Non serve fare la scansione di tutti i canali in frequenza, basta uno basso e uno alto.
Fatta questa prova, avete la certezza della risposta dell'amplificatore logaritmico, e su questo potete fare affidamento.
Resta un'ultimo fattore, ossia la misura certa di un livello di riferimento. Appena vi capita, confrontate una misura di uno strumento professionale con il vostro. Notata la differenza, il resto dell'andamento è certo perchè l'avete già verificato ! :D
 
Indietro
Alto Basso