• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Misuratore di campo

Cristian29 ha scritto:
Quindi in parole povere sto aggeggio non serve ad un tubo cioè son soldi buttati?
cosa il digiair pro ?? direi di no è quello con maggior affidabilità di tutti i palmari di questa cifra di di prezzo.
 
Bene allora 300 euro risparmiati anche se a me serviva solamente per sistemar mi meglio la padella motorizzata ....
 
carlo201983 ha scritto:
cosa il digiair pro ?? direi di no è quello con maggior affidabilità di tutti i palmari di questa cifra di di prezzo.

paradossalmente il difetto di questo strumento, con prezzo di fascia bassa, è la presenza del decimale nelle misurazioni dei livelli dei segnali. Se non l'avesse avuta nessuno avrebbe fatto caso al dB in più o in meno.

Ho quasi risolto l'arcano della differenza tra i dB con e senza attenuatore interno inserito.... ancora qualche prova di verifica e pubblico i dati, ma oramai ci sono...dico solo che lo strumento misura i livelli di 9 portanti contenute nella banda del canale in esame intervallate di 1 Mhz l'una dall'altra, quello che cambia è il numero di esse come base della media... ;)
 
mosquito ha scritto:
Attenzione, non prendere per oro colato i valori delle case costruttrici su prodotti di consumer. Su una gamma così ampia il DE1-10 potrebbe errare anche di 1 o 2 dB.
Visto l'esiguo scarto, penso sia più preciso lo strumento, e la sua calibrazione fatta bene, quindi puoi anche divertirti a testare il DE1-10 e verificarne la sua banda passante con più precisione rispetto a quanto dichiarato.

Qui l'ideale sarebbe avere un generatore di segnali digitali con tutti i livelli noti. In analogico era più semplice perché con un modulatore RF, di cui si conoscevano tutti i livelli in uscita delle portanti video-audio era semplice fare confronti e quant'altro :eusa_think:
 
Cristian29 ha scritto:
Bene allora 300 euro risparmiati anche se a me serviva solamente per sistemar mi meglio la padella motorizzata ....
guarda se è x la padella motorizzata và bene qualsiasi strumento.. io l'ho puntata con un satfinder di 12 EURI.. :badgrin: :badgrin:
 
moaves75 ha scritto:
paradossalmente il difetto di questo strumento, con prezzo di fascia bassa, è la presenza del decimale nelle misurazioni dei livelli dei segnali. Se non l'avesse avuta nessuno avrebbe fatto caso al dB in più o in meno.

Ho quasi risolto l'arcano della differenza tra i dB con e senza attenuatore interno inserito.... ancora qualche prova di verifica e pubblico i dati, ma oramai ci sono...dico solo che lo strumento misura i livelli di 9 portanti contenute nella banda del canale in esame intervallate di 1 Mhz l'una dall'altra, quello che cambia è il numero di esse come base della media... ;)
in attesa di una risposta da emitor attendo anche il tuo arcano :D
 
moaves75 ha scritto:
Qui l'ideale sarebbe avere un generatore di segnali digitali con tutti i livelli noti. In analogico era più semplice perché con un modulatore RF, di cui si conoscevano tutti i livelli in uscita delle portanti video-audio era semplice fare confronti e quant'altro :eusa_think:
nuova elettronica ha un circuito x generare segnali :D
 
carlo201983 ha scritto:
guarda se è x la padella motorizzata và bene qualsiasi strumento.. io l'ho puntata con un satfinder di 12 EURI.. :badgrin: :badgrin:
spendere 12 euri x quelle ciofecca non vale la pena la motorizzata e bella puntata e fa il suo dovere da 53e a 30w lo strumento era solo x un puntamento piu ottimale.... piu che altro dai x pignoleria:D
 
carlo201983 ha scritto:
credo sia questo max..
ci si mette in modalità spettro e si genera un romore con il generatore .. :D

Fai questa prova al volo: aggancia un canale digitale, annota i valori senza e con attenuatore, togli l'attenuatore, passa in modalità spettro e annota il valore, zoom sullo spettro e annota i valori a +1 Mhz e -1 Mhz rispetto alla freq. di centro canale. Fai la media dei 3 valori e dimmi se è uguale a quello della prima schermata con attenuatore inserito... se c'è differenza dimmi di quanto...
 
carlo201983 ha scritto:
nn ancora la farò oggi

Se ti è possibile fai la prova su tre canali diversi (uno verso il 21, uno centrale tra il 39 ed il 42 e il 60). Possibilmente trova un mux Rai, un Mediaset ed un Timb che sono quelli più stabili ed affidabili. Se poi uno di questi ti arriva alto, e devi usare l'attenuatore interno, cambia canale e trovane uno con valore più basso. Io per fare un canale ci ho messo 2 minuti al massimo...
 
allora max eccoci alla prova che mi hai chiesto.

Codice:
E21 
62.2dbuv 
63.0dbuv (att)

modalità spettro      ATT
E21-  61.8            61.9  
E21   63.2            64.5
E21+  68.6            78.2
-----------------
E49
58.6dbuv
58.7dbuv (att)

modalità spettro       ATT
E49-   58,7            59.0
E49    58.9            59.1
E49+   60.5            60.8
-------------------
E60
55.2dbuv
55.3dbuv

modalità spettro       ATT
E60-     55.7          56.4
E60      55.5          55.8
E60+     53.0          53.4

attendo tue spiegazioni.. una cosa che ho capito e che -,+ e centro sono inizio, fine e centro del panettone ma stando così come mai il valore centrale nn corrisponde a quello letto nella primo riquadro ? :5eek:
 
carlo201983 ha scritto:
allora max eccoci alla prova che mi hai chiesto.

attendo tue spiegazioni.. una cosa che ho capito e che -,+ e centro sono inizio, fine e centro del panettone ma stando così come mai il valore centrale nn corrisponde a quello letto nella primo riquadro ? :5eek:

i valori nella modalità spettro devono essere quella della freq. centrale del canale e quelli della stessa a -1 MHz e a +1 MHz. No serve prendere le misure con attenuatore inserito...
 
Indietro
Alto Basso