Misuratore di campo

moaves75 ha scritto:
i valori nella modalità spettro devono essere quella della freq. centrale del canale e quelli della stessa a -1 MHz e a +1 MHz. No serve prendere le misure con attenuatore inserito...
nn ci sto capendo + nulla ora :doubt:
 
carlo201983 ha scritto:
nn ci sto capendo + nulla ora :doubt:

ad esempio sul canale 60 prendi, nella modalità spettro, i valori della frequenza centrale (786 Mhz) e delle due laterali più prossime (785 e 787 MHz). Ovviamente riprendi i due valori sulla prima schermata senza e con attenuatore interno. Ricordati di togliere l'attenuatore prima di entrare nella modalità spettro..
 
moaves75 ha scritto:
ad esempio sul canale 60 prendi, nella modalità spettro, i valori della frequenza centrale (786 Mhz) e delle due laterali più prossime (785 e 787 MHz). Ovviamente riprendi i due valori sulla prima schermata senza e con attenuatore interno. Ricordati di togliere l'attenuatore prima di entrare nella modalità spettro..
e l'ho fatto già. Vedi la tabella ci sono quelli con e senza attenuatore.. :D
 
moaves75 ha scritto:
hai detto che le "laterali" erano quelle agli estremi del panettone
no intendevo che - sta x inizio panettone e più x fine panettone ed inizio del canali successivo. Nella tabella i valori a destra dove c'è scritto att sono quelli con attenuatore inserito. :D
 
carlo201983 ha scritto:
no intendevo che - sta x inizio panettone e più x fine panettone ed inizio del canali successivo. Nella tabella i valori a destra dove c'è scritto att sono quelli con attenuatore inserito. :D

mettiamola così:

per il Ch. 60 da 782-790 MHz

782 no
783 no
784 no
785 si
786 si
787 si

788 no
789 no
790 no

fai la media dei valori sulle tre frequenze (senza attenuatore) e vedi di quanto si discostano dal valore letto nella prima schermata con attenuatore inserito
 
Ultima modifica:
moaves75 ha scritto:
mettiamola così:

per il Ch. 60 da 782-790 MHz

782 no
783 no
784 no
785 si
786 si
787 si

788 no
789 no
790 no

fai la media dei valori sulle tre frequenze (senza attenuatore) e vedi di quanto si discostano dal valore letto nella prima schermata con attenuatore inserito
55.2dbuv (lettura prima schermata)
senza attenuatore (modalità spettro)
785 56.1
786 55.6
787 55.1


55.3dbuv (lettura prima schermata)
con attenuatore (modalità spettro)
785 56.1
786 55.7
787 54.8
 
azzizzola ha scritto:
Avete un'idea di quanto costi e di come lavori ?

http://www.youtube.com/watch?v=uklIULbcr-8

Dovrebbe costare circa 1890,00€ iva esclusa e lo vende anche la Delo Instruments di Milano.

Io ho un Sefram 7809 (DVB-C, DVB-T, DVB-T2, cioè senza la parte satellitare) e sono contento, a parte qualche problema di firmware che mi hanno promesso di correggere presto con la nuova versione ("Wait for new release"......questo e' il motto dei sistemisti di computer).
Il supporto da parte de Delo e Sefram e' ottimo.

Puoi andare sul sito Sefram www.sefram.fr (il modello 7809 lo trovi solo sulla versione inglese perchè il T2 interessa in principal modo gli inglesi). Credo che il modello a cui fai riferimento sia il 7847.

Se desideri maggiori informazioni mandami un PM.
 
Ultima modifica:
Domanda e spero di essere nella sezione giusta. Ho già il misuratore di campo Lafayette SMB-05 aggiornato di sw ma vorrei passare a qualcosa di più serio. Naturalmente il budget di spesa non è alto e l'acquisto lo farei tra un mese circa ma la domanda è:
Ho letto pagine dietro del digiair pro T2, consultato anche il manuale etc ed ho notato che è un ottimo misuratore ma mancante dello schermo per visualizzare i canali Tv (ma potrei usare in quel caso il Lafayette).
Ma ho trovato anche il Golden Media MULTIBOX HD 7" Monitor LCD Full HD che in pratica riceve anche il Sat e il manuale tradotto in italiano è qui presente nel forum. Vede i canali HD ed ha ingresso per le CAM ma unica pecca è lo spettro utilizzabile solo per i canali sat.
Il primo misuratore ha tutto per il dtt ma senza schermo, il secondo ha tutto ma solo spettro per il sat... come prezzo vedo che sono quasi identici (meno di 500 euro per entrambi). Consigli? ;)
Naturalmente l'ideale sarebbe avere entrambe le possibilità Sat-DTT ma le prestazioni?
 
Domanda e spero di essere nella sezione giusta. Ho già il misuratore di campo Lafayette SMB-05 aggiornato di sw ma vorrei passare a qualcosa di più serio. Naturalmente il budget di spesa non è alto e l'acquisto lo farei tra un mese circa ma la domanda è:
Ho letto pagine dietro del digiair pro T2, consultato anche il manuale etc ed ho notato che è un ottimo misuratore ma mancante dello schermo per visualizzare i canali Tv (ma potrei usare in quel caso il Lafayette).
Ma ho trovato anche il Golden Media MULTIBOX HD 7" Monitor LCD Full HD che in pratica riceve anche il Sat e il manuale tradotto in italiano è qui presente nel forum. Vede i canali HD ed ha ingresso per le CAM ma unica pecca è lo spettro utilizzabile solo per i canali sat.
Il primo misuratore ha tutto per il dtt ma senza schermo, il secondo ha tutto ma solo spettro per il sat... come prezzo vedo che sono quasi identici (meno di 500 euro per entrambi). Consigli? ;)
Naturalmente l'ideale sarebbe avere entrambe le possibilità Sat-DTT ma le prestazioni?
Ciao, per quella cifra trovi anche questo ed ha tutto ;)
 
Ciao. E' il gold media quello della foto, della x-finder ed è quello che avevo indicato solo che ha lo spettro per il sat e non per il dtt ;)

Curiosità, ma sarà affidabile questo apparecchio ? Già il digiair in presenza di echi mi sta facendo impazzire :D

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Curiosità, ma sarà affidabile questo apparecchio ? Già il digiair in presenza di echi mi sta facendo impazzire :D

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)

Ecco perchè la mia domanda tra il Gold Media full HD e il digiar... Non trovo più nel forum il manuale in italiano del primo, quello tradotto in italiano. Non misura gli echi il primo perchè lo spettro funziona solo per i TP sat. Ma è completo con le bande DVB T-T2 e C e DVB S e S2 oltre ad essere in HD e con ingerssi CAM. Ma che sia affidabile non lo so e dovendone acquistare uno dei due mi chiedo quale realmente possa andar bene... a parità di prezzo.
P.S. Generale: Ho visto vecchi post in cui si consigliavano prodotti da quasi 20.000 euro, se vinco al superenalotto si che vado su quei modelli :D
 
Ecco perchè la mia domanda tra il Gold Media full HD e il digiar... Non trovo più nel forum il manuale in italiano del primo, quello tradotto in italiano. Non misura gli echi il primo perchè lo spettro funziona solo per i TP sat. Ma è completo con le bande DVB T-T2 e C e DVB S e S2 oltre ad essere in HD e con ingerssi CAM. Ma che sia affidabile non lo so e dovendone acquistare uno dei due mi chiedo quale realmente possa andar bene... a parità di prezzo.
P.S. Generale: Ho visto vecchi post in cui si consigliavano prodotti da quasi 20.000 euro, se vinco al superenalotto si che vado su quei modelli :D

Sinceramente è un bel dilemma io ho il digiair pro t2 il manuale in italiano lo feci io se vuoi te lo passo. :thumbup::D il discorso di questi piccoli strumenti se così vogliamo chiamarli vanno benino in situazioni facili, ma basta un eco che ti manda in pappa lo strumento e li diventa inutile perché si è impossibilitati nel puntamento.. non so se hai visto il video del problema eco. In quanto al gold media non so cosa dirti hai provato a cercare info in merito ??

ecco il video..
http://youtu.be/5QDIobCYEXQ

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Ultima modifica:
Sinceramente è un bel dilemma io ho il digiair pro t2 il manuale in italiano lo feci io se vuoi te lo passo. :thumbup::D il discorso di questi piccoli strumenti se così vogliamo chiamarli vanno benino in situazioni facili, ma basta un eco che ti manda in pappa lo strumento e li diventa inutile perché si è impossibilitati nel puntamento.. non so se hai visto il video del problema eco. In quanto al gold media non so cosa dirti hai provato a cercare info in merito ??

ecco il video..
http://youtu.be/5QDIobCYEXQ

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)

Si, ho cercato tutte le info sui 2 modelli (il Digiar è acquistabile solo in Germania su e-bay ma ci sono varie aziende anche in Italia). Ti ringrazio per il video ed eventualmente se puoi, per favore, girarmi il manuale in italiano. Mentre per il GM X-Finder ci sono video solo in... russo :eusa_doh:
Per fortuna almeno il manuale qui sul forum è stato tradotto in italiano altrimenti dovevo tradurlo dall'inglese :)
 
Indietro
Alto Basso