In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
visto che sei un esperto e che a suo tempo sei stato il promotore del 3d che (nel tempo ho letto )ne approfitto:
-ho trovato giustamente piu' cose con ST2 ma da quel che vedo l'annuncio si riferisce solo al modello T2,devo considerare tutte le caratteristiche uguali ed escludere la parte sat?
ho trovato un manuale con st2 ma nella foto il misuratore ha solo scritto T2
Se mi illumini te ne sono grato
 
non conosco il modello solo T2 forse un errore io ho sempre visto con la S
anche io ho visto un manuale in inglese ma la scritta era st2
ciao
 
il modello t2 esiste l'ho visto in uno shop inglese ma ci sono pochissime info.
grazie per l'interesse,adesso cerco ancora
 
infatti io devo spendere poco e non sono un installatore,solo hobbista per fare quello che in analogico sia riusciva a fare anche senza strumenti.
mi e' sembrato di capire che le misure fondamentali:potenza,ber pre e post Viterbi e mer le faccia e immagino ci si possa fidare.
Non voglio acquistare nessun apparecchio combo dtt/sat da qualche centinaia di euro che dagli esperti del forum viene anche definito ''pennetta'' con display. e che in effetti e' un giocattolino forse compatto ma che non e' affidabile come misure(si e' parlato di errori di 20db a confronto con misuratori professionali).
Sempre aperto a consigli e suggerimenti chi ha qualcosa da riferire si puo' fare avanti ed e' ben accetto
@actarus74 se me lo potevo permettere acquistavo il tuo ma a parte la spesa e' anche sprecato per quello che devo fare io
grazie dei consigli
 
quoto circa i giocattolini combo,ci sono passato in prima persona e posso confermarti che sn dei cessi paurosi,almeno quello che ho avuto io tra le mani.se poi prendi questo rover ci fai una recensione giusto per conoscenza.buona sera a tutti
 
Qualcuno sa dove è possibile comprare/reperire l'adattatore per la spina italiana come quello mostrato in figura a sinistra? Grazie

ma0r.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
Misuratori di campo...e altri strumenti....bene, ho bisogno di aiuto dagli espertissimi in relazione a un ponte riflettometrico. Ho trovato in giro un paio di schemini per autocostruirlo, e visti i costi esagerati che si trovano in giro volevo farmi prima un po le ossa per vedere se mi sia veramente utile. Ho solo un dubbio, TUTTI sono per impedenza 50 ohm, a me ovviamente serve a 75. Non che sia un problema sostituire le resistenze da 50 ohm con altre a 75, il grosso dubbio sono i cavetti, visto che non è assolutamente spiegato come calcolarli.
Esempio:
qua parla di cavo in teflon, nemmeno menziona il diametro, e sui limita a fornire una lunghezza di 80mm (compreso la parte senza la schermatura o no???). L'altro schema è sostanzialmente identico, solo un condensatore da 1,5 pF in parallelo alla resistenza verso massa. In questo i cavetti sono meglio descritti, RG174 70mm compreso la "spellatura" il primo e 55mm quello in corto.
La domandona è: variando l'impedenza devo variare la lunghezza, presumo.....e di quanto?
Super mega esperti, via con i calcoli:D
 
Ma di cosa si tratta???

Non ho specificato, hai ragione: è l'alimentatore del Rover Master Stc New cod. TRASF-CP92A0120.
A me interessa sapere se esiste l'adattatore della spina italiana per usare l'alimentatore di un altro paese.

Ho scritto in assistenza ma non mi hanno fatto ancora sapere.

Credo che basti sostituire l'adattatore a sinistra nella figura che, forse, per semplificare la produzione, è lo stesso per tutti gli alimentatori di quel tipo della Rover.

Grazie.
 
Non ho specificato, hai ragione: è l'alimentatore del Rover Master Stc New cod. TRASF-CP92A0120.
A me interessa sapere se esiste l'adattatore della spina italiana per usare l'alimentatore di un altro paese.

Ho scritto in assistenza ma non mi hanno fatto ancora sapere.

Credo che basti sostituire l'adattatore a sinistra nella figura che, forse, per semplificare la produzione, è lo stesso per tutti gli alimentatori di quel tipo della Rover.

Grazie.

se non ho capito male devi usare in italia un alimentatore Rover nato per un altro paese
il mio consiglio e' di trovare un ulteriore adattatore che si applichi alla spina dell'alimentatore che hai,tipo quelli che si usano comunemente per le nostre 10/16A e le shucko.
un mio amico che viaggiava aveva tempo fa un kit appunto da viaggio con tutti adattatori per i vari paesi(svizzera ,Inghilterra ecc).
secondo me spendi anche meno e ora in rete trovi di tutto
 
Ciao, ci avevo pensato, ma volevo vedere se era possibile una soluzione senza adattatori.
Comunque grazie del consiglio ;)

Ciao
 
visto che anche io avevo uno di questi( quando avevo il digicube ) se non ricordo male sopra lo spinotto a una forma ad 8 quindi se prendi un cavetto che si usa di solito per alimentare decoder o radio o altri elettrodomestici ce lo puoi infilare dentro
 
visto che anche io avevo uno di questi( quando avevo il digicube ) se non ricordo male sopra lo spinotto a una forma ad 8 quindi se prendi un cavetto che si usa di solito per alimentare decoder o radio o altri elettrodomestici ce lo puoi infilare dentro

Ottima soluzione! Proverò. Grazie. Ciao
 
Unaohm DGCompact

Dovendo sostituire il mio Ap01 chiede se qualcono ha acquistato il DGcompact e le vostre prime impressioni d'uso o è meglio se mi oriento su un altro marchio? grazie
 
salve il dgcompact l ho provato in un negozio .avevo contattato l azienda in quanto a palermo non si vedevano prodotti unaohm.e' sceso il rappresentante e me l ha fatto provare con una logaritmica in mano.strumento reattivo,comodo da usare e sembra anche di fattura robusta.come mai cambi ap01? lo vuoi mandare in pensione anticipata e vuoi puntare sulla leggerezza del dg compact.?saluti
 
non é che lo voglio andare in pensione anche se sono già 5 anni che lo uso.
volevo una cosa più compatta con più prestazioni .
lo l'ho già visionato ma non sono rimasto convinto.
Nel ap01 il display si é molto affievolito,mi si é rotto il,caricabatteria interno , dovrei aggiornarlo a mpeg4 inserire il T2 anche se ancora per 2 anni non serve.
per tutto l'unaohm mi chiede un pozzo di soldi non per niente conveniente.
mi piacerebbe un Rover ma costa troppo.
voi che fareste?
 
non é che lo voglio andare in pensione anche se sono già 5 anni che lo uso.
volevo una cosa più compatta con più prestazioni .
lo l'ho già visionato ma non sono rimasto convinto.
Nel ap01 il display si é molto affievolito,mi si é rotto il,caricabatteria interno , dovrei aggiornarlo a mpeg4 inserire il T2 anche se ancora per 2 anni non serve.
per tutto l'unaohm mi chiede un pozzo di soldi non per niente conveniente.
mi piacerebbe un Rover ma costa troppo.
voi che fareste?

tra il rover 7HD tab e il dghom compact ci ballano al massimo 2 0 3 cento euro poi sta a te la scelta su prodotti quasi simili, se parli di altri prodotti rover sono del tuo parere che costano un pochino in + ( come gli altri di stessa gamma )
 
ma tu che strumenti usi? hai avuto modo di provare unaohm?
Lasciando perdere il costo dei rover, ma sono veramente superiori a unahm e altri?
certo se confrontiamo unaohm dg compact coi mdelli rover top di gamma che misurano anche il dvbs2 in multistreem non cè confronto.ma visto che non ho necessita di queste misure potrei optare anche per il tab7. anche se mi dispiace lasciare unaohm
condividi?
 
Indietro
Alto Basso