In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
salve a tutti.ti ringrazio per l invito :-D appena ritorna la neve credo ripeteremo l evento ,ci siamo divertiti parecchio rispetto alla stazione sciistica di palermo.noi abbiamo alloggiato stupendamente a piedimonte in un B&B fantastico .forse e' sfruttato male pure perche in presenza di vento e capita sovente,si fermano gli impianti.e poi devo dirti che i costi del biglietto nn sono proprio popolari :-( la prox volta ci vediamo magari dove c'e il negozio di articoli sportivi accanto la salumeria (lo ricordo bene ,facevo i panini per il pranzo).buona domenica a tutti
 
sera a tutti.domins condivido la tua analisi del mercato palermitano.sono realta in cui mi sono imbattuto parecchie volte.io cmq faccio parte della gente che gira indisturbata e che fa' il pseudo tecnico.a differenza pero' di altri sono formato e munito di strumentazione. aime' ho lavorato sempre in ditte poco serie e senza esser regolarizzato.sapete quanti operai edili (con tutto il dovuto rispetto)alla fine della loro giornata lavorativa di manovali si ripuliscono gli abiti e si trasformano in elettro/idri/serrament/allarm/onici?facendo prezzi irrisori e lavorando con strumenti altrettanto irrisori .poi pero' quando il competente di turno risolve il guasto lasciato da altri perche non attrezzati e formati viene visto come un ladro.perche il cliente ha fatto mangiare la carne all improvvisato di turno e poi il tecnico dovrebbe bere il brodo????.vi racconto di un mio ex cliente(dico ex perche l ho cestinato) che dopo aversi fatto fare un impianto tv con 4 punti in casa da un ragazzo squisito a solo 200 euro aveva grossi problemi di visione.quando poi trovato in 10 min il problema e risolto sono stato preso per ladro per aver chiesto 40 euro...... ! in pratica aveva "SOLO" 90 db alle prese ,perche il genio di turno aveva amplificato a tetto un segnale di 76db con un ampli da 30 db a manetta.
cmq forse parlo per esperienza vissuta ma a palermo esser tecnici competenti e seri non ripaga ,troppa e' l ignoranza e la taccagneria della gente.scusandomi per lo sfogo alla quale vi ho costretti porgo cordiali saluti a tutti

Come vedi, caro Actarus, il problema è in tutta la regione quindi credo di non aver sbagliato a desistere dal mio scopo di cui sopra.

Vero che fai parte dei pseudo tecnici ma, almeno, hai capito l'importanza di un misuratore serio o, quantomeno, accettabile al fine di fare misurazioni degne di realtà; per giunta le ditte che tu hai esposto in generale sono quelle che, per risparmiare, fanno puntamenti con strumentazioni di quasi 400 euro (ti do la certezza quando, l'anno scorso, un installatore autorizzato SKY ha installato la parabola a mio fratello sul tetto; per il puntamento non aveva un ROVER, un UNAOHM o similari ma, sorpresa delle sorprese, un semplice apparecchio economico agganciato con RAIUNO!!!) quindi, alla fine, ti rendi conto che ciò che hai "pagato" per anni per erudirti sul tipo di lavoro, non è servito a nulla.

Concordo pienamente che bisogna essere onesti perché, anche se la furbizia (come dice il nostro amico Mosquito) può aiutare, la gente se ne accorge e la maggior parte di loro (che sono veramente ignoranti e cretini per la loro "chiusura mentale"), comunque, penserebbe sempre la stessa cosa quindi meglio essere onesti e chiari piuttosto che "furbizicarsi" e poi avere discussioni con gente che non capisce nulla a riguardo!!!
 
giorno a tutti.domins lo sai che gli installatori sky che usano questi giocattolini lo fanno all insaputa di sky?io ho sentito installatori dire ,io all operaio non gli do' mica in mano un misuratore serio che me lo scassa tutto,per quello che deve fare basta e avanza,tanto puntare hotbird lo facevo pure con il satfinder e vantandosi pure.poi quando nel pacchetto sky ci sono errori strani tipo la mancanza di frequenza ecc ecc non so' come procedono con i giocattolini ma credo a tantoni.credo che se la sky venisse a conoscenza di queste magagne ,credo gli toglierebbero subito il marchio e le installazioni.come avete visto nella sezione mercatino ho messo il mio atom in vendita,ormai non lo uso piu :-( manca la materia prima ...il lavoro.saluti
 
qualcuno che ha l'st2+ della rover
per esempio prendiamo il canale 49 o 44 quando deve essere il livello minimo e massimo per far si che si veda bene sul decoder digitale terrestre?
con 45 dbuV si vede?
e il mer quanto è il minimo?(dB)
 
Se perfettamente funzionante l'ST2+ della Rover non è che si differenzia molto da altri suoi consimili.

La tabella in basso resta un punto di riferimento, se hai problemi chiedi !.


qualcuno che ha l'st2+ della rover
per esempio prendiamo il canale 49 o 44 quando deve essere il livello minimo e massimo per far si che si veda bene sul decoder digitale terrestre?
con 45 dbuV si vede?
e il mer quanto è il minimo?(dB)
 
La tabella in basso resta un punto di riferimento, se hai problemi chiedi !.


Grazie ispide, mi mancava questa tabella e ne ho approfittato subito di stamparla.
Ti volevo chiedere quali differenze ci sono tra DVB-T1 e DVB-T2 in termini di segnale e misure sul Mer e Ber ?.
 
Buongiorno.
C'è qualcuno così gentile da spiegarmi che tipo di misura è il "PER" e quale valenza abbia sull'impianto ?
Grazie in anticipo.
 
Salve. Sapreste consigliarmi un misuratore di campo che faccia leggere il cell id, ber, etc. e sia economico.
Qualcosa tipo il Digiair Pro T2 ma un po' più economico. O cosa puntare per la fascia di prezzo sui 300e usato con quelle caratteristiche?

E' uscito un nuovo fw per la prima versione del Digiair Pro che fa leggere il cell id?

Grazie
 
per aver un misuratore di campo degno di quel nome devi spender moolto di piu di quel budget.viceversa ti ritroverai in mano un giocattolino senza utilita' o solo per chi e' alle prime armi.affidati a nomi tipo unaohm,rover,promax e via discorrendo.loro investono in tecnologia e assistenza.i giocattolini dopo aver fatto l acquisto,di solito ti lasciano da solo.saluti
 
Salve. Sapreste consigliarmi un misuratore di campo che faccia leggere il cell id, ber, etc.

Ma conosci i cell id dei ripetitori? , di solito i gap filler utilizzano lo stesso id dei trasmettitori e si fatica a trovare questi dati , dovresti farti una mappatura tu stesso.

Comunque su tutti gli Unaohm a partire dalla serie EP hanno questa funzione , compreso i portatili che si possono trovare usati a 300-400 euro e nuovi 900 circa.
 
Acquisto misuratore di campo

Buongiorno a tutti,

è già da 2 anni che sto cercando di approfondire gli impianti tv e sat, è chiaro che non ho molta esperienza ma vorrei acquistare un misuratore di campo usato abbastanza economico, non mi serve che abbia 1000 funzioni che non saprei neanche a cosa servono ma neppure troppo economico, che abbia insomma le funzioni basi per iniziare a prendere un po' di dimestichezza con questi impianti.

Ho trovato un televes fsm-450 usato
http://www.kalcic.it/imgs/schemi/1TV5922.pdf
http://www.matnis.pl/fsm450.pdf
che ne pensate? ne vale la pena?

Grazie a tutti
 
Benvenuto sul forum.

Hai sbagliato sezione, attendi che un moderatore sposti il 3d in sezione idonea.

EDIT: postato originariamente in sezione tecnica dtt.
 
Ultima modifica:
Potreste indicarmi il misuratore meno costoso che permette di visualizzare gli echi?

Grazie
 
careca non cercare mdc aggiornabili.se proprio vuoi il t2 scegli uno con il t2 a bordo.le aziende spesso ti dicono di botto che non li possono piu aggiornare e ti fregano.le case costruttrici credimi fanno solo i loro interessi .il cliente finale poi si attacca al tram ! cmq sempre ripeto di t2 sento solo chiacchere ma di certo nulla.forse e dico forse si parla di 2015 ,quando un mdc di oggi e' gia spompato di brutto :-D saluti
 
Tra un Rover ST-4 e un Sefram 7846, quale conviene? Sono interessato soprattutto all'analisi degli echi. Grazie.
 
salve a tutti il sefram non l ho mai visto ne provato.il rover st4 mi pare un po' vecchiotto.lo vidi diversi anni fa ed era cmq lento come misurazione.ciao
 
qualcuno mi sa dare informazioni sul misuratore Rover T2,non trovo nulla in quanto con il motore di ricerca inserendo t2 ci si riferisce quasi in tutte le voci al nuovo standard di trasmissione.
ho trovato un usato e vorrei valutarne le caratteristiche
grazie
 
se ci aggiungi anche la lettera S prima del T2 allora si che ti esce qualche info precisa
 
Indietro
Alto Basso