In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
rover credo sia ineguagliabile con i menu facili e intuitivi.il dg compact e' il pari caratteristiche dell hd light anche se come velocita siamo distanti parecchio e pure come display.il tab 7 ha un bel display ma la robustezza del dg compact la senti sottomano che e' una porta blindata :-D
sono entrambe aziende serie ,io di rover ho provato l atom,hd light,il flash ecc ecc di unaohm solo il dg compact.io spenderei meno e prenderei il dg compact che secondo me 2400 lo prendi senza problemi.poi da noi si dice ogni testa e' tribunale.saluti
 
Ma tutti i megaesperti che bazzicano solitamente qua dove sono?????

Misuratori di campo...e altri strumenti....bene, ho bisogno di aiuto dagli espertissimi in relazione a un ponte riflettometrico. Ho trovato in giro un paio di schemini per autocostruirlo, e visti i costi esagerati che si trovano in giro volevo farmi prima un po le ossa per vedere se mi sia veramente utile. Ho solo un dubbio, TUTTI sono per impedenza 50 ohm, a me ovviamente serve a 75. Non che sia un problema sostituire le resistenze da 50 ohm con altre a 75, il grosso dubbio sono i cavetti, visto che non è assolutamente spiegato come calcolarli.
Esempio:
qua parla di cavo in teflon, nemmeno menziona il diametro, e sui limita a fornire una lunghezza di 80mm (compreso la parte senza la schermatura o no???). L'altro schema è sostanzialmente identico, solo un condensatore da 1,5 pF in parallelo alla resistenza verso massa. In questo i cavetti sono meglio descritti, RG174 70mm compreso la "spellatura" il primo e 55mm quello in corto.
La domandona è: variando l'impedenza devo variare la lunghezza, presumo.....e di quanto?
Super mega esperti, via con i calcoli:D
 
Unaohm mi ha chiesto poco meno del prezzo del DGcompact base cioè senza T2
Assurdo
 
salve a tutti allora io farei cosi,continuerei a usare il tuo,visto che il t2 ancora e' allo stato primordiale.e dico di aspettare perche sn convinto che sul t2 non ci sn le idee chiarissime.io aspetterei ufficialita' circa il codec usato,perche ho letto varie diatribe.fai prender la patata bollente ad altri.tanto per adesso puoi lavorare.saluti
 
ciao a tutti,un consiglio:
ho visto una vendita di un mdc rover atom light stc a 1000€ dichiarato mai usato ,ancora imballato.Se cosi' fosse mi sembra un buon prezzo.
Sarebbe fuori dalla mia portata ma ci potrei fare un pensierino.Ho dubbi in quanto ho letto qualcosa su questo 3d di antoniopev e altri sulle batterie dei rover e addirittura un utente che a suo tempo e' stato costretto a farselo sostituire 2 volte o piu', se ricordo bene.
grazie se qualcuno e' in grado di aggiornarmi/consigliarmi.
ho trovato un rover t2 usato ma il venditore mi ha dato informazioni,manuale poi e' sparito.il pagamento era in contrassegno e sono 10gg che nn so nulla.
Ma che gente c'e' in giro?
saluti
 
1000 euri imballato e mai usato? e ancora indugi?se e' vero cio' che scrivono sarebbe un ottimissimo affare.il mio atom plus nn ha manifestato nessun problema e poi cmq alla rover sn piu che disponibili.quando ho avuto qualche dubbio o anche per semplici consigli il sig bianchi e' sempre stato gentilissimo e disponibile.saluti
 
grazie actarus, sempre disponibile.
Ho indugi oltre che per la spesa per il fatto che non posso vederlo di persona(250 km da me).
Come ci si tutela per un usato?Il venditore e' un 'azienda e se mi faccio fare fattura conta qualcosa o vale il ''visto e piaciuto''.
Ho comprato online prodotti usati fino a 40/50 € e ad arrivare a 1000 ne passa.
L'ultimo contatto per un mdc citato il post sopra era con un'azienda e pensavo ad un pochino di serieta' in piu' invece ho ''scoperto'' che le aziende sono fatte di persone anche poco corrette
saluti
 
giorno a tutti allora quando acquisto online pago o con bonifico che e' sempre tracciabile ,meglio ancora vedi se il venditore accetta paypal.se nn ti arriva nulla,o non conforme dal venditore si blocca il pagamento ecc ecc.certo se poi c'e la sfiga di mezzo bhe............quando comprai il mio al negozio avevo da scegliere tra atom e atom light plus.ho scelto il plus perche il display del classico e' davvero piccolo.avessero montato il display della nintendo 3ds.......:-D
tenta la strada della paypal,ormai chi vende on line l ha quasi di rito.se poi si rifiuta bhe ......cercherai un altro affare.premesso che un usato non in garanzia dell azienda ha la formula visto e piaciuto,se ti si guasta all indomani sn cavoli...tuoi ! ciao
 
Ma tutti i megaesperti che bazzicano solitamente qua dove sono?????

Ciao Elettt,

un ponte riflettometrico è un componente utilissimo e ti permette di risolvere molti problemi in maniera efficace, rapida e con risultari molto professionali.

In maniera molto semplicistica, può essere usato con un generatore di rumore, oppure con un generatore sweep. Quest'ultimo è molto più accurato sia come misura che dinamica.

In buona sostanza è un punto di riferimento, se te lo autocostruisci avrai bisogno di calibrarlo, quindi conviene comprarlo già calibrato. Considera un un ponte riflettometrico serio costa molto (quello che usiamo noi della Eagle con 45 dB di direttività costa sui 3700 €), e penso che quello più adatto per il consumer antennistico sia quello della Unaohm. Tieni presente che quest'ultimo, l'ho utilizzato negli anni 80' unitamente a sweep e oscilloscopio per tarare trasmettitori.
 
Ma tutti i megaesperti che bazzicano solitamente qua dove sono?????

Ciao Elettt,

il diametro dei cavetti non ha molta importanza, però devi tener conto che il tutto deve essere racchiuso in un "nottolino", ossia un piccolo cubo metallico, molto spesso e tagliato in due, dove su quattro facce devono essere alloggiati i BNC. Inoltre i collegamenti devono essere molto corti, facendo attenzione che le calze dei due cavetti non si tocchino o che non siano molto vicine tra loro o all'involucro.
I cavetti servono per stabilire il range di frequenza di lavoro del ponte e non devono essere uguali, perchè il primo cavetto (quello che dici in corto) presenta un'impedenza che và in parallelo all'impedenza realizzata dal secondo cavetto (anima centrale) + quella dell'analizzatore. Il complesso di questa impedenza, si troverà in parallelo all'impedenza del secondo cavetto, che in parallelo dovrà risultare di 50 Ohm.
Sembra un pò ingarbugliata la questione ? :XXonlyamother:
 
La costruzione in realtà non mi pone grossi problemi, così come la calibrazione, perchè come ho scritto mi serve solo per fare prove e rendermi conto dell'utilizzo, non certo per fare misure. Semmai poi ne compro uno serio. Il mio dubbio è sulla LUNGHEZZA dei cavetti. Nel secondo progetto, che mi sembra più dettagliato e corretto, vengono effettivamente date due lunghezze diverse (come scrivi tu, devono essere diversi) ma il tutto è calcolato per 50 ohm. La lunghezza deve essere variata per 75 ohm? E come calcolo le nuove lunghezze? Non sapendo COME si è arrivati a determinare i 70 e 50 mm. chiaramente non so come determinare ciò che mi serve.

Edit: guardando meglio mi sono accorto di un errore nello schema che ho allegato, il cavetto in corto risulta connesso a massa dalla parte delle resistenze e non in corto e a massa dall'altra parte. Quindi centrale e calza connessi assieme e alle resistenze, dall'altro capo connessi assieme e a massa. RG174
 
Ultima modifica:
Ho capito, da quello che mi ha detto Tuner, che se trovo un cavo con la stessa velocità di propagazione devo tenere le stesse lunghezze. Adesso il difficile è trovare un cavo a 75 ohm con dielettrico in PE e diametro simile..non posso metterci un cavaccio da 10 mm.:lol:
 
... guardando meglio mi sono accorto di un errore nello schema che ho allegato, il cavetto in corto risulta connesso a massa dalla parte delle resistenze e non in corto e a massa dall'altra parte. Quindi centrale e calza connessi assieme e alle resistenze, dall'altro capo connessi assieme e a massa. RG174

L'errore l'ho visto anch'io, ma ho dato per scontato che era evidente. Occorre solo che l'estremità superiore non sia in corto con il centrale, sennò sull'analizzatore non vedresti niente.
Puoi postare il link del secondo ponte ? Giusto per curiosità. ;)

P.S.: Come cavetto da 75 Ohm, puoi acquistare un metro di cavetto molto sottile che viene venduto nei negozi specializzati per effettuare ponticelli. Casomai gli chiedi le caratteristiche.
 
Come immaginavo.
E' diverso da un'altro tipo (ma simile). Il cavo 2 è sostituibile con una bobina spiralata, mentre il cavo 1 con un condensatore a "pasticca" + bobina.
 
Ultima modifica:
con quel budget nessun misuratore puoi prendere.giocattolini combo invece quanti ne vuoi.da gbs a lafayette a clark teck e via via discorrendo.saluti
 
con quel budget nessun misuratore puoi prendere.giocattolini combo invece quanti ne vuoi.da gbs a lafayette a clark teck e via via discorrendo.saluti
si si infatti sul web ho visto un combo della Clarke tech eh mi sembrava abbastanza decente.....effettivamente mi servirebbe per uso amatoriale per installare sul tetto una Toroidale e una 180 con motore h-h beh poi lo userò per vari test.....secondo te andrà bene oppure no.
grazie
 
Indietro
Alto Basso