In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
buon pomeriggio probabilmente sarà stato più fortunato lei. ecco cosa mi è accaduto:
invio questa mail:
Buongiorno è passato un mese ed ancora non ho avuto una risposta concreta hai miei problemi afflitti sullo strumento. Devo dire che il vs supporto di assistenza lascia molto a desiderare. Detto questo mi dite come effettuare un reset sull'easy meter per portare l'mdc alle impostazioni di fabbrica ? Non vorrei che durante l'aggiornamento software fosse andato storto qualcosa.
Saluti
Paul


risposta ROVER:

Buongiorno Sig. Paul e buon anno,
Per gli artefatti noi dipendiamo dalla grafica di Fujitsu, e loro dicono che ci vorrà tempo, purtroppo non sappiamo quanto.
Comunque, a parte gli artefatti,
1) lo strumento funziona?
2) lo può usare?
Saluti e grazie

Wecare Staff


secondo Voi è una risposta sensata ?
inoltre ho replicato così:

lo strumento funziona ma specie sui canali rai dopo aver effettuato un puntamento se mi sposto fuori raggio il mer invece di scendere rimane invariato, successivamente se faccio un refresh mi mostra il mer corretto. Il mer è molto lento ad aggiornarsi è qualche volta sembra anche quasi che si assesti senza aggiornarsi, mi chiedo come sia possibile effettuare un puntamento in questo modo.

vi mandai anche dei video sulle varie problematiche ma non mi avete fatto sapere più nulla

saluti


Da questo valutate VOI. io mi sento abbandonato è liquidato.
inoltre da questa ultima MAIL inviata sono passati ben 7gg e non ho ricevuto nè una chiamata nè una risposta scritta ..
se per Voi questo è un ottimo servizio di assistenza.. Evidentemente io vivo su di un altro pianeta.
Resta di fatto che per quanto mi riguarda Rover con me ha chiuso definitivamente.

saluti
PAUL

Nel pomeriggio li ricontatterò anch'io via mail, e invito tutti i possessori dell'easy meter a farlo quantomeno per chiedere delucidazioni sulla tempistica di risoluzione del problema.
Paul presumo che dopo la notizia della chiusura dell'unaohm l'unica casa seria ,a parte R&S, rimarrebbe la promax che comunque è anche molto più cara mi sembra
 
Nel pomeriggio li ricontatterò anch'io via mail, e invito tutti i possessori dell'easy meter a farlo quantomeno per chiedere delucidazioni sulla tempistica di risoluzione del problema.
Paul presumo che dopo la notizia della chiusura dell'unaohm l'unica casa seria ,a parte R&S, rimarrebbe la promax che comunque è anche molto più cara mi sembra

Probabilmente promax sarebbe stata più affidabile. Chissà. Oppure rover vende talmente tanto che può permettersi il lusso di perdere qualche cliente.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
I trasponder sono in continua evoluzione, così come i piani di memoria che le aziende rilasciano per i propri strumenti. Non avrami MAI quello aggiornato, ogni giorno ci sono sempre delle piccole modifiche da effettuare, SR, Trasponder ecc ecc ..... Non accanirti troppo o diventerai matto !

ahahah no grazie gia sono mezzo fuso di mio :-D
 
Probabilmente promax sarebbe stata più affidabile. Chissà. Oppure rover vende talmente tanto che può permettersi il lusso di perdere qualche cliente.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4

Promax ? Non penso, ho 4 strumenti, e l'unica cosa che ti dicono è : "lo strumento non funziona ? Ce lo spedisca (a spese tue)". "No, lo strumento funziona, è che...". "Allora se funziona....". "No, il problema è che.....". "Ma lo strumento funziona o non funziona ? Se ha problemi ce lo spedisca".
 
Promax ? Non penso, ho 4 strumenti, e l'unica cosa che ti dicono è : "lo strumento non funziona ? Ce lo spedisca (a spese tue)". "No, lo strumento funziona, è che...". "Allora se funziona....". "No, il problema è che.....". "Ma lo strumento funziona o non funziona ? Se ha problemi ce lo spedisca".

Mamma mia. Mi si addrizzano le orecchie a sentire certe cose. Certo che in questo settore certe aziende perdonate il termine stanno proprio fregate. Maledico il giorno che mi è venuta questa passione. :banghead::banghead::D

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Paul, il problema vero è che con quelle cifre non si può chiedere troppo. E' ovvio che ci sono degli inconvenienti in cose diverse tra strumenti diversi, ma alla fine ci si deve accontentare.
Questo lo hai riscontrato a tue spese, ossia non è possibile dire : "ho speso 500 € e ho uno strumento equivalente a quello da 2500 €". E questo non solo per le misure ulteriori, ma sul funzionamento intrinseco dello strumento.
Lo strumento ha già buone caratteristiche, ma molto probabilmente sia l'HW che il FW non è sotto il loro diretto controllo. E comunque, visto il costo, non perdono tempo più di tanto.
Tieni presente che per un professionista un Sefram costa circa 5000 € ed è un buon strumento. Se si vuole un ottimo strumento, si và sul Kathrein e siamo sui 12000 €. Se si vuole andare oltre, siamo su Agilent, Anritsu o R&S, e si parla di 24000 €. Questi tutti + IVA 22%.
Ora cosa pensi possano darti per 500 € ?
 
Paul, il problema vero è che con quelle cifre non si può chiedere troppo. E' ovvio che ci sono degli inconvenienti in cose diverse tra strumenti diversi, ma alla fine ci si deve accontentare.
Questo lo hai riscontrato a tue spese, ossia non è possibile dire : "ho speso 500 € e ho uno strumento equivalente a quello da 2500 €". E questo non solo per le misure ulteriori, ma sul funzionamento intrinseco dello strumento.
Lo strumento ha già buone caratteristiche, ma molto probabilmente sia l'HW che il FW non è sotto il loro diretto controllo. E comunque, visto il costo, non perdono tempo più di tanto.
Tieni presente che per un professionista un Sefram costa circa 5000 € ed è un buon strumento. Se si vuole un ottimo strumento, si và sul Kathrein e siamo sui 12000 €. Se si vuole andare oltre, siamo su Agilent, Anritsu o R&S, e si parla di 24000 €. Questi tutti + IVA 22%.
Ora cosa pensi possano darti per 500 € ?

Siamo d'accordo. Ma se un'azienda come emitor realizza uno strumento che costa la metà ed è realmente veloce ma soprattutto non si impunta, chi la vince. Nessuno pretende di avere la Ferrari ma di avere almeno lo strumento che funzioni. Mi sta bene che abbia un.margine di errore superiore, mi sta bene che non sia iper veloce ma diamine se sposto un'antenna di 180° ed il mer non si porta a zero (essendo palesemente fuori puntamento) mi sento un attimo di aver buttato i soldi nell'immondizia. Capisci ?

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Siamo d'accordo. Ma se un'azienda come emitor realizza uno strumento che costa la metà ed è realmente veloce ma soprattutto non si impunta, chi la vince. Nessuno pretende di avere la Ferrari ma di avere almeno lo strumento che funzioni. Mi sta bene che abbia un.margine di errore superiore, mi sta bene che non sia iper veloce ma diamine se sposto un'antenna di 180° ed il mer non si porta a zero (essendo palesemente fuori puntamento) mi sento un attimo di aver buttato i soldi nell'immondizia. Capisci ?

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4

E se avessi uno strumento che è veloce nel puntamento e aggiornamento del MER, ma ha una imprecisione di 3 dB perchè legge solo le portanti pilota, tu quale preferisci ?

Mi sembra che il tuo strumento sia lento e/0 si incanta sul MER, però il Ber è reale e veloce. Quindi se è così puoi puntare sul livello e Ber (visto che è intrinseco con il MER), e successivamente ottimizzare soltanto guardando il MER, che però è attendibile.
A volte occorre barcamenarsi e districarsi dai problemi dello strumento sfruttandolo al massimo.
 
E se avessi uno strumento che è veloce nel puntamento e aggiornamento del MER, ma ha una imprecisione di 3 dB perchè legge solo le portanti pilota, tu quale preferisci ?

Mi sembra che il tuo strumento sia lento e/0 si incanta sul MER, però il Ber è reale e veloce. Quindi se è così puoi puntare sul livello e Ber (visto che è intrinseco con il MER), e successivamente ottimizzare soltanto guardando il MER, che però è attendibile.
A volte occorre barcamenarsi e districarsi dai problemi dello strumento sfruttandolo al massimo.

Il punto e che secondo me il mer è fasullo. Possibile che ogni sito Rai che punti il noise margin non è mai buono ? Non sono mica in una casa di montagna :p

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
io nell'attesa che rilascino qualche aggiornamento risolutore punto facendo continui refresh per quanto riguarda il dvb-t ....sul dvb-s\s2 è molto veloce ed affidabile a parte un problema che mi è capitato qualche giorno fa....risolto tramite la procedura di "hw reset" descritta nel manuale...direi che comunque mosquito cercare di spronare la prime digital a risolvere un problema simile non sia certo una pretesa assurda.... si può vedere anche così, risolvendo i problemi dello strumento si può invogliare anche la persona meno competente o il praticone, o l'apprendista ad acquistare uno strumento valido, ma soprattutto italiano piuttosto che buttare i propri soldi in strumenti made in china o est europa che sparano solo numeri buoni per giocarli al lotto..... paul poi se ti è possibile mandami quello screenshot cosi resetto i valori su quelli predefiniti
 
ahahah no grazie gia sono mezzo fuso di mio :-D

Tieni presente che alcuni trasponder non sempre vengono menzionati nei vari siti internet in quanto sono considerati "trasponder di servizio" pertanto potresti non trovarli memorizzati nell'elenco dei vari strumenti. Ad esempio su lyngsat trovi il trasponder di servizio di Mediaser trasmesso in DVB-S2 multistream ( Trasponder 12 - 11432 V ). Questo trasponder può essere analizzato solo da una particolare tipologia di strumenti, inoltre devi conoscere anche il codice PLS da inserire altrimenti lo struemento, anche se predisposto per l'analisi, non lo aggancia, non lo misura e non lo demodula. Vedi solo lo spettro.
 
Tieni presente che alcuni trasponder non sempre vengono menzionati nei vari siti internet in quanto sono considerati "trasponder di servizio" pertanto potresti non trovarli memorizzati nell'elenco dei vari strumenti. Ad esempio su lyngsat trovi il trasponder di servizio di Mediaser trasmesso in DVB-S2 multistream ( Trasponder 12 - 11432 V ). Questo trasponder può essere analizzato solo da una particolare tipologia di strumenti, inoltre devi conoscere anche il codice PLS da inserire altrimenti lo struemento, anche se predisposto per l'analisi, non lo aggancia, non lo misura e non lo demodula. Vedi solo lo spettro.

Si sanno i pls
Aggiungiamo anche T2mi
 
Tieni presente che alcuni trasponder non sempre vengono menzionati nei vari siti internet in quanto sono considerati "trasponder di servizio" pertanto potresti non trovarli memorizzati nell'elenco dei vari strumenti. Ad esempio su lyngsat trovi il trasponder di servizio di Mediaser trasmesso in DVB-S2 multistream ( Trasponder 12 - 11432 V ). Questo trasponder può essere analizzato solo da una particolare tipologia di strumenti, inoltre devi conoscere anche il codice PLS da inserire altrimenti lo struemento, anche se predisposto per l'analisi, non lo aggancia, non lo misura e non lo demodula. Vedi solo lo spettro.

questo intendi
ciao












 
Indietro
Alto Basso