In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
antoniopev ha scritto:
vedo che la tua autonomia è aumentata di 10 minuti
per chi lo fa penso che sia roba italiana che viene venduta anche da altri come i misuratori prime che sono uguali ai Rover
L'autonomia è aumentata di 10 minuti con un secondo test dopo una scarica completa delle batterie fino allo spegnimento, e non per merito del FW di prima della 1.39 e dopo :icon_rolleyes: Per la paternalità degli strumenti che vuoi che ti dica. ROVER garantisce.
 
Ciao a tutti!
Vi leggo da un po', (in particolare questa discussione) ora ho pensato di registrarmi per chiacchierare un po'...
Sono di Rimini e mi occupo di sistemi di telecomunicazione (compreso f.o., reti, wi-fi ed informatica, in alcune decine di hotel della riviera.

Con l'imminente switch-off (2 Dicembre) ho pensato bene di acquistare un nuovo strumento che potesse aiutarmi nella mia attività.

Dopo innumerevoli letture e prove pratiche, la mia scelta è caduta su Unaohm EP 4000 HDCI, (ordinato un paio di gg fa') strumento pesante (6 Kg) e per certi versi, dal "layout" un po' antiquato, ma con caratteristiche abbastanza idonee alla mia attività.

Motivo della scelta? Analizzatore di spettro in tempo reale da 5 MHz a 3 GHz, con dinamica su schermo di 50 dB e larghezza di banda di misura fino a 100 KHz in modo da "discriminare" correttamente anche i piccoli dettagli
 
wgator ha scritto:
Ciao a tutti!
Vi leggo da un po', (in particolare questa discussione) ora ho pensato di registrarmi per chiacchierare un po'...
Sono di Rimini e mi occupo di sistemi di telecomunicazione (compreso f.o., reti, wi-fi ed informatica, in alcune decine di hotel della riviera.

Con l'imminente switch-off (2 Dicembre) ho pensato bene di acquistare un nuovo strumento che potesse aiutarmi nella mia attività.

Dopo innumerevoli letture e prove pratiche, la mia scelta è caduta su Unaohm EP 4000 HDCI, (ordinato un paio di gg fa') strumento pesante (6 Kg) e per certi versi, dal "layout" un po' antiquato, ma con caratteristiche abbastanza idonee alla mia attività.

Motivo della scelta? Analizzatore di spettro in tempo reale da 5 MHz a 3 GHz, con dinamica su schermo di 50 dB e larghezza di banda di misura fino a 100 KHz in modo da "discriminare" correttamente anche i piccoli dettagli

:eusa_whistle: FIU FIIIUUUUU :eusa_whistle: :happy3:
 
wgator ha scritto:
Ciao a tutti!
Vi leggo da un po', (in particolare questa discussione) ora ho pensato di registrarmi per chiacchierare un po'...
Sono di Rimini e mi occupo di sistemi di telecomunicazione (compreso f.o., reti, wi-fi ed informatica, in alcune decine di hotel della riviera.

Con l'imminente switch-off (2 Dicembre) ho pensato bene di acquistare un nuovo strumento che potesse aiutarmi nella mia attività.

Dopo innumerevoli letture e prove pratiche, la mia scelta è caduta su Unaohm EP 4000 HDCI, (ordinato un paio di gg fa') strumento pesante (6 Kg) e per certi versi, dal "layout" un po' antiquato, ma con caratteristiche abbastanza idonee alla mia attività.

Motivo della scelta? Analizzatore di spettro in tempo reale da 5 MHz a 3 GHz, con dinamica su schermo di 50 dB e larghezza di banda di misura fino a 100 KHz in modo da "discriminare" correttamente anche i piccoli dettagli


finalmente si parla anche di altre marche
certo che è uno strumento al top
e come dici tu un pò pesantino
saluti Antonio
 
wgator ha scritto:
Ciao a tutti!
Vi leggo da un po', (in particolare questa discussione) ora ho pensato di registrarmi per chiacchierare un po'...
Sono di Rimini e mi occupo di sistemi di telecomunicazione (compreso f.o., reti, wi-fi ed informatica, in alcune decine di hotel della riviera.

Con l'imminente switch-off (2 Dicembre) ho pensato bene di acquistare un nuovo strumento che potesse aiutarmi nella mia attività.

Dopo innumerevoli letture e prove pratiche, la mia scelta è caduta su Unaohm EP 4000 HDCI, (ordinato un paio di gg fa') strumento pesante (6 Kg) e per certi versi, dal "layout" un po' antiquato, ma con caratteristiche abbastanza idonee alla mia attività.

Motivo della scelta? Analizzatore di spettro in tempo reale da 5 MHz a 3 GHz, con dinamica su schermo di 50 dB e larghezza di banda di misura fino a 100 KHz in modo da "discriminare" correttamente anche i piccoli dettagli


sei il mio mito!!! non te ne pentirai...
felice possessore di ap301hd...non c'è paragone !!!ieri ho usato l'examiner per l'azienda per puntare una parabola e mi son cadute le braccia:eusa_wall:
mi sbagliavo sul confronto prezzi AP digicube: se il prezzo che ho visto del vostro strumento in internet è verosimile il mio costa poco più!
 
gatto13 ha scritto:
sei il mio mito!!! non te ne pentirai...
felice possessore di ap301hd...non c'è paragone !!!ieri ho usato l'examiner per l'azienda per puntare una parabola e mi son cadute le braccia:eusa_wall:
mi sbagliavo sul confronto prezzi AP digicube: se il prezzo che ho visto del vostro strumento in internet è verosimile il mio costa poco più!

sul fatto di puntare una parabola con l'examiner ti posso dar ragione visto il display piccolo a meno che accendi quello sopra rispetto all'unahom ma x il prezzo che ho pagato io il digi mi è convenuto cosi quando presi il il DL3 qualche anno fà lo pagai 2700 euri il digi qualche cento euro in meno
quindi ho valutato le comodità leggerezza praticità nell'uso e infine il prezzo
certo che ci sono strumenti + performanti però anche il prezzi sono alti es quelli spagnoli di televes e promax
 
Qualcuna sa che differenza cè tra AP01 e A301? ho visto che tutte e due fanno le stesse misure! quasi quasi ci faccio un pensierino.
 
elettro71 ha scritto:
Qualcuna sa che differenza cè tra AP01 e A301? ho visto che tutte e due fanno le stesse misure! quasi quasi ci faccio un pensierino.

Ciao,

li ho provati entrambi, sono assolutamente identici, tranne per il fatto che lo 01 ha l'alimentatore interno mentre il 301 ha lo scatolotto esterno, quindi pesa un po' di meno.
Personalmente preferisco AP 01 con alimentatore entrocontenuto. ;)
 
wgator ha scritto:
Ciao,

li ho provati entrambi, sono assolutamente identici, tranne per il fatto che lo 01 ha l'alimentatore interno mentre il 301 ha lo scatolotto esterno, quindi pesa un po' di meno.
Personalmente preferisco AP 01 con alimentatore entrocontenuto. ;)

Grazie Wgator,
ma le misure in DVB-T2 le fa AP301?;) ;)
 
gatto13 ha scritto:
felice possessore di ap301hd...

Dopo averli provati un po' tutti, examiner compreso, ho riflettuto un po' e... opinione personalissima, ci mancherebbe... se come lavoro facessi l'antennista, la mia scelta sarebbe caduta, senza ombra di dubbio, su AP 01/AP301... ho poi preferito l'EP 4000 proprio perchè sui tetti, vado pochissimo... e, nel caso, userò di più il vecchio strumento o un palmare.

A me serviva qualcosa di molto versatile pel lavorare sulle centrali (faccio molta transmodulazione QPSK-COFDM) e lavoro principalmente sulle reti wi-fi, da qui l'aver favorito un analizzatore di spettro valido ad altre caratteristiche.

Gli strumenti Rover, pur essendo certamente validissimi, li ho trovati un po' carenti proprio sul lato "analisi spettrale".

Ah... sull'EP 4000, come sugli altri prodotti Unaohm, ho trovato una piccola carenza: non leggono i flussi ASI in uscita dai multiplexer, funzione che in molti casi farebbe davvero comodo...
Lo strumento perfetto però... purtroppo non esiste!
 
elettro71 ha scritto:
Grazie Wgator,
ma le misure in DVB-T2 le fa AP301?;) ;)

Che io sappia, in questo momento nessuno strumento è in grado di misurare DVB-T2, proprio per la mancanza sul mercato, di decodificatori specifici.
Probabilmente però, gli strumenti top di gamma, saranno in grado, dietro sostituzione di scheda hardware, di essere aggiornati anche a quello standard.
 
ecco una cosa che manca sulla serie ap: la costellazione!!
poi posso capire il prezzo ma credimi quando cominci usarlo bene non ne fai più a meno:eusa_whistle:
 
Atom Hd

Ciao ragazzi, sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi un parere sull' acquisto di un nuovo strumento, e pensavo al Atom Hd della Rover.
Premetto che ho ancora un Gp ormai da 10 anni ed è ora di mandarlo in pensione.....
Grazie
 
gatto13 ha scritto:
scusatemi per le immagini pessime! alcune peculiarità messe al confronto con l'examiner:
dal momento dell'accensione alla visualizzazione dello spettro passa pochissimo tempo(rover + di 30 secondi)
spettro in continuo movimento
gran velocità di lettura e misura dei canali digitali con misura istantanea del chber
ricerca nit e visulizzazione del programma molto ma molto più veloce
e la cosa più bella (che tra poco non mi servirà più)
la possibilità di misurare il canale dtt nonostante ci sia un canale analogico che lo predomina cosa impossibile con il rover perchè metterebbe il marker sulla portante analogica escludendo il canale dtt
 
gatto13 ha scritto:
la cosa più bella (che tra poco non mi servirà più)
la possibilità di misurare il canale dtt nonostante ci sia un canale analogico che lo predomina

Sai che cosa mi è parso subito evidente, durante le prove che ho fatto con gli strumenti, messi cortesemente a disposizione dal mio fornitore per le prove?
Con un gruppo di canali dvb-t adiacenti, in funzione spettro, con il Rover non riuscivo a capire bene dove finiva un mux ed iniziava il successivo... con l'Unaohm, impostando il filtro di misura a 100 KHz, era tutto perfettamente chiaro e nitido.

Un paio di domande: con il Rover, si impostano i filtri di misura? Io non ho trovato la funzione...

E poi... nel video che hai fatto con l'Unaohm, tu hai messo il filtro a 1 MHz, vero?
 
gatto13 ha scritto:
scusatemi per le immagini pessime! .... la cosa più bella (che tra poco non mi servirà più) la possibilità di misurare il canale dtt nonostante ci sia un canale analogico che lo predomina cosa impossibile con il rover perchè metterebbe il marker sulla portante analogica escludendo il canale dtt

Ho visto che “Gatto 13” sposta in maniera velocissima il Marker da una portante all’altra con una precisione invidiabile :5eek: … segno di una pratica eccelsa. Però a questo punto è meglio che l’AP-301… non abbia l’opzione del filtro narrow di banda, poiché se così fosse, ne sarei fortemente lusingato...
Roberto.
 
wgator ha scritto:
Che io sappia, in questo momento nessuno strumento è in grado di misurare DVB-T2, proprio per la mancanza sul mercato, di decodificatori specifici.
Probabilmente però, gli strumenti top di gamma, saranno in grado, dietro sostituzione di scheda hardware, di essere aggiornati anche a quello standard.

per ora solo questo fa le misure in T2 http://www.promax.es/ing/news/extdnew.asp?text=200
Rover a gennaio fara uscire il modulo T2
 
ispide ha scritto:
Ho visto che “Gatto 13” sposta in maniera velocissima il Marker da una portante all’altra con una precisione invidiabile :5eek: … segno di una pratica eccelsa. Però a questo punto è meglio che l’AP-301… non abbia l’opzione del filtro narrow di banda, poiché se così fosse, ne sarei fortemente lusingato...
Roberto.

nel menù si parla di bandwidth:
sono disponibili i valori di narrow(per canali stereo),medium(per canali mono),wide (per canali sovramodulati),extra wide (per canali ad altissima deviazione).

per quanto riguarda il filtro io lavoro ad 1mhz
 
Indietro
Alto Basso