In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
antoniopev ha scritto:
stasera mi hanno portato uno strumento unahom ep 300 con qpsk e nit e lo testando e siccome non mastico molto bene unahom chiedo a chi lo mastica bene se riesce ad aiutarmi in pratica non riesco ad inserire i valori al di sopra di 12710 più di li non va e poi se metto i valori di 11766 lui si mi da locked però mi trova e misura gli 11805 stesso discorso x MDS a 11919 lui mi misura il panettone dopo quello di SKY a parita di frequenza se mi potete aiutare grazie
nessuna sa nulla di questo unahom eppure qualche amico che legge qui conosce questi prodotti
 
antoniopev ha scritto:
nessuna sa nulla di questo unahom eppure qualche amico che legge qui conosce questi prodotti

Ciao, l'unica cosa che mi viene in mente, è che non siano impostati correttamente, i valori degli oscillatori locali... non mi è mai successo, l'inconveniente che descrivi... :eusa_think:
 
antoniopev ha scritto:
stasera mi hanno portato uno strumento unahom ep 300 con qpsk e nit e lo testando e siccome non mastico molto bene unahom chiedo a chi lo mastica bene se riesce ad aiutarmi in pratica non riesco ad inserire i valori al di sopra di 12710 più di li non va e poi se metto i valori di 11766 lui si mi da locked però mi trova e misura gli 11805 stesso discorso x MDS a 11919 lui mi misura il panettone dopo quello di SKY a parita di frequenza se mi potete aiutare grazie
Ciao !!! ... sono un vecchio possessore di Unaohm ma quando ancora non esistevano strumenti per il SAT. Comunque veniamo al sodo .... non l'ho sotto mano, ma da quello che dici, punterei il dito sull’impostazione sbagliata del Prescaler interno. Infatti se vedi bene, mancano all’appello +/- 39 MHz. :crybaby2: L’EP 300 come altri strumenti un pò datati, necessiterebbero sempre di una buona ri-calibrazione. Se insisti sulla tastiera, dovresti almeno impostare 12711 (MHz) .... ossia un trasponder in meno. E’ superfluo ricordarti che l’EP-300 riceve solo la IF ossia da 950 a 2150 MHz e i GHz che leggi o imposti è la moltiplicazione del frequenzimetro ( Prescaler) e quindi se digiti 11766 e avviene il locked del MUX in realtà ricevi 11805 nominali. Non a caso il MUX RAI Tr 52 ( 11766 ) ed il MUX RAI Tr 54 ( 11805 ) differiscono appunto di 39 MHz e stessa cosa dicasi per Mediaset e Sky.
 
Wow, four weeks, no new update for ATOM and Digicube.
Has Ro.ve.r already holidays?:D
 
wgator ha scritto:
Ciao, l'unica cosa che mi viene in mente, è che non siano impostati correttamente, i valori degli oscillatori locali... non mi è mai successo, l'inconveniente che descrivi... :eusa_think:
gli oscillatori locali mi sembrano a posto mi dicono lo1A 09750 1B 10600poi LO 2A 10560 2B 10720
poi se metto 12698 mi fissa e identifica il 12731 ultimo tp di sky

grazie x le info comunque anche se è un pò datato mi sembra un buon strumento a parte il peso e come in tutti gli unahom il suo punto di forza è lo spettro
Saòluti Antonio
 
problemi con examiner hd:

-non mi segnala più lo stato della batteria( mi dà collegamento alla rete elettrica )
- se salvo la lista canali ( tutti digitali) nei file log molti di questi sono analogici e naturalmente dopo aver richiamato il file le misure non sono possibili xchè sintonizza sulla portante analogica( che non esiste più) e di conseguenza sballa le misura . provato anche con master stc ed è la stessa cosa!!
-nella modalità spettro l'attenuazione non è più automatica e se cerco di corregerla quando passa dallo spettro alle misure e viceversa ritorna errata
-faticoso avviamento del tft a colori (oggi non riuscivo a vedere dall'ingresso scart ma solo sentire)
-risposta bibblica ai comandi che spesso non fanno per quel che servono
- misure mai uguali sullo stesso canale ,semplicemente togliendo e rimettendo il connettore alla presa
 
Ultima modifica:
bibi67 ha scritto:
Wow, four weeks, no new update for ATOM and Digicube.
Has Ro.ve.r already holidays?:D
We do not know exactly… but sure are working hard.
What you think about RO.VE.R. instruments… which are the problems and appreciations. Thanks a lot. :D :icon_redface:
 
gatto13 ha scritto:
problemi con examiner hd:
- se salvo la lista canali (tutti digitali) nei file log, molti di questi sono analogici .....
-nella modalità spettro l'attenuazione non è più automatica .....
- misure mai uguali sullo stesso canale, togliendo e rimettendo il connettore
Oltre a queste "quotate", ne ho aggiunte altre e tutte trasmesse alla ROVER, ma poi servirà a qualcosa ...... se consideri quelle che ti ho postato privatamente dovrebbero rifare un nuovo strumento... anzi forse altri due tre.
Bye !!.
 
gatto13 ha scritto:
problemi con examiner hd:

-non mi segnala più lo stato della batteria .....
Gran parte sono problemi di Software (a mio avviso risolvibili), ma quando si parla di Blocking ... o intermodulazioni di III° ordine, significa ben altro .. come minimo Tuner-Trouble e quindi le cose si complicano un po’ .... :crybaby2:
 
Un grande saluto a tutti

Volevo chiedere ai possessori di strumenti digicube / examiner se nei report generati dallo strumento sono inclusi il "cell-id" e il "network-id".
Mi sevirebbero queste misure in quanto operando a cavallo di due regioni i segnali mi arrivano da piu' parti e mi sarebbe utile sapere cosa sono e da dove provengono i vari canali.

Mauro
 
mauronicola ha scritto:
Un grande saluto a tutti

Volevo chiedere ai possessori di strumenti digicube / examiner se nei report generati dallo strumento sono inclusi il "cell-id" e il "network-id".
Mi sevirebbero queste misure in quanto operando a cavallo di due regioni i segnali mi arrivano da piu' parti e mi sarebbe utile sapere cosa sono e da dove provengono i vari canali.

Mauro
sul mio digi non vedo nulla di questo
 
mauronicola ha scritto:
Un grande saluto a tutti

Volevo chiedere ai possessori di strumenti digicube / examiner se nei report generati dallo strumento sono inclusi il "cell-id" e il "network-id".
Mi sevirebbero queste misure in quanto operando a cavallo di due regioni i segnali mi arrivano da piu' parti e mi sarebbe utile sapere cosa sono e da dove provengono i vari canali.

Mauro

inn queste foto dovresti trovare le info che cerchi

http://img208.imageshack.us/g/04122010179.jpg/
 
mauronicola ha scritto:
Un grande saluto a tutti

Volevo chiedere ai possessori di strumenti digicube / examiner se nei report generati dallo strumento sono inclusi il "cell-id" e il "network-id".
Ciao Mauro !! ...da quello che ne sappia, sui ROVER come Digicube ... l’Atom Power ecc, essendo simili come software, non fanno il report con nessun LCN o Cell-Id ( anche se Cell.ID è appropriato alla comunicazione GSM-UMTS ecc) in SAT si sperava qualcosa di meglio considerato la presenza della NIT (Network Identification Table). Sull’Examiner pur avendo un Sw corposo rispetto ai due precedenti, al momento è la stessa cosa. Quello che posso aggiungere è che volendo, il report una volta salvato, lo si trasferisce in Excel o altro database e manualmente ci si aggiunge il bouquet relativo. Per la NIT in OFDM o meglio la LCN ( Logical Channel Number) si dovrà attendere lo Switch-Off sull’intero territorio Nazionale.
 
ispide ha scritto:
Ciao Mauro !! ...da quello che ne sappia, sui ROVER come Digicube ... l’Atom Power ecc, essendo simili come software, non fanno il report con nessun LCN o Cell-Id ( anche se Cell.ID è appropriato alla comunicazione GSM-UMTS ecc) in SAT si sperava qualcosa di meglio considerato la presenza della NIT (Network Identification Table). Sull’Examiner pur avendo un Sw corposo rispetto ai due precedenti, al momento è la stessa cosa. Quello che posso aggiungere è che volendo, il report una volta salvato, lo si trasferisce in Excel o altro database e manualmente ci si aggiunge il bouquet relativo. Per la NIT in OFDM o meglio la LCN ( Logical Channel Number) si dovrà attendere lo Switch-Off sull’intero territorio Nazionale.

Di seguito un’ immagine per dare l’idea della situazione.

 
mauronicola ha scritto:
Un grande saluto a tutti

Volevo chiedere ai possessori di strumenti digicube / examiner se nei report generati dallo strumento sono inclusi il "cell-id" e il "network-id".
Mi sevirebbero queste misure in quanto operando a cavallo di due regioni i segnali mi arrivano da piu' parti e mi sarebbe utile sapere cosa sono e da dove provengono i vari canali.

Mauro
se non ricordo male questa serie di strumenti hanno di serie il cell id

http://www.spaun.de/pdf/awards/sparos_ita.pdf

http://www.sefram.com/www/np_searchmodel7.asp?lf=Terrestrial+&+Satellite

http://www.eurosat-online.it/articoli/0,1254,39_ART_7040,00.html
 
Ciao a tutti

Si avevo visto lo strumento che mi avete segnalato proprio da un distributore EmmeEsse o cosi' mi pare, pero' io mi sono spiegato male nella mia domanda.

Dall'inizio dello switch over/off alla fine dell'installazione dell'antenna perdo sempre 15 / 20 minuti per la misura di tutti i segnali presenti in antenna per capiere e analizzare successivamente la situazione della zona.
Una volta arrivato in laboratorio scarico i dati sul pc e li elaboro con un semplice database da me sviluppato. Purtroppo i miei strumenti non salvano le due grandezze nei dati del report ma ovviamente me li visualizzano durante la misura ovviamente se l'emittente le inserisce, non tutte lo fanno, chiedevo se gli strumenti Rover lo facevano.

Salutoni a tutti
Mauro
 
mauronicola ha scritto:
Ciao a tutti ..... pero' io mi sono spiegato male nella mia domanda. .....chiedevo se gli strumenti Rover lo facevano.
Salutoni a tutti
Mauro

Mi pare di avere già avuto la risposta ... ciao a presto ne forum.

Roberto.
 
oggi dopo un incontro con un tecnico della rover è stato deciso di ritirare l'examiner per un controllo accurato...era da mesi che mi lamentavo con i miei titolari del malfunzionamento ....hanno provato perfino ad installare l'ultimosw non ancora in rete (2.18) ma non si è risolto niente
 
Indietro
Alto Basso