In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
darioi3liw ha scritto:
A proposito del Network Id e il Cell.ID ho constatato proprio questa sera, dopo aver fatto una prova comparativa tra AP01 Unaohm e Digicube Rover, una cosa che dirò in un prossimo mio intervento.

La tua e' una risposta a puntate per aumentare lo share del forum ?? :D

Ciccio
 
darioi3liw ha scritto:
Allora questa sera è venuto a trovarmi il mio amico Luigi, tecnico della Ditta MITAN, produttrice nel campo dell'antennistica.

Luigi mi ha portato qui a casa il suo Rover Digicube per farmi vedere come funziona e per una breve prova comparativa col mio AP01.

Devo dire che il Digicube è veramente un bel strumento.

Anche se a mio avviso è un po' inferiore ad Unaohm come velocità dello spettro ha molte funzioni interessanti non presenti nell'AP01 e mi sembra molto pratico nell'utilizzo.

Non mi dilungo a descrivere le differenze che in parte già conoscerete avendone parlato molto Antoniopev ideatore di questa discussione.

Per il momento vi riporto solo questa differenza.

Il Network Id ed il Cell.ID nel Rover è indicato col numero in forma decimale mentre sull l'Unaohm AP01 è indicato in forma esadecimale.


Esempio:

- Cell. Id Rai trasmettitore di Padova Monte Venda indicato nel Rover col n.ro 6196 decimale, mentre nell'AP01 è indicato con numero esadecimale 1834.

- Cell. Id. Mediaset trasmettitore Colli Euganei : su Rover n.ro decimale 501 mentre su AP01 n.ro esadecimale 01F5.

Stesso discorso anche per il Network Id.

Per il momento ciao
prova a parita di TP se i dati sono eguali e se ti ha fatto vedere ill max hold
poi ti sei accorto x la facilità di inserire valori di frequenza in un attimo
 
ispide ha scritto:
Ciao !,
Io sono convinto che la ROVER sia in credito con te che continui a mostrare tutte quelle belle immagini sulle costellazioni 8PSK. Peccato che la mia vecchia 150 motorizzata (prime focus C/KU) abbia il corotor Chaparral fuori uso ed è lassù ferma dal ’97, mentre qui stiamo utilizzando una “padella” offset da 80 dualfeed. Non so chi altro potrà avere il piacere di vedere in diretta un 8PSK con quelle caratteristiche. Bontà anche del provider che fa l’up-stream con noise limitato. Però ... a quando uno screen capture a 64QAM ?. ;)
sapete Rover mi paga tot a foto difatti domani dovrei andare a sirmione a riscuotere ( scherzo ma domani seriamente vado a sirmione ma x dei rilievi x un lavoro )
domani metterò anche qualche 64 qam e anche il qpsk di rete capri visto che è l'unica che trasmette con questo sistema in DTT almeno qui dalle mie parti
ciao e buonanotte non mi hai risposto alla domanda che ti ho fatto
 
antoniopev ha scritto:
prova a parita di TP se i dati sono eguali e se ti ha fatto vedere ill max hold
poi ti sei accorto x la facilità di inserire valori di frequenza in un attimo

Ciao Antonio

Allora visto che ti sei fatto vivo aggiungo altri particolari e mie impressioni.

I valori di Ber, Mer, Noise Margin confrontati erano abbastanza uguali.
Un vantagio del Rover è che ti da' tutti questi dati assieme all'indicazione di potenza dei dBµV mentre nell'Unaohm non sono assieme in un'unica videata.

In una pubblicità dello strumento era indicata anche la contemporanea visualizzazione dello spettro ma era un fotomontaggio non veritiero (sarebbe stato il massimo)

- Funzione Max Hold molto pratica per il puntamento di una parabola;

- Ok per la possibilità di inserire la frequenza in modo veloce digitando direttamente il valore su una tastiera virtuale touch screen a monitor.

- Migliore e più pratica rappresentazione degli echi.

- Costellazione presente sul Rover e non sull'AP01.

- Bella e pratica rappresentazione della funzione automatica di valutazione dei segnali in base ai piani stabiliti.

- Inoltre un dato per me molto interessante che il Rover visualizza è il Bit Rate di ogni singolo programma all'interno del mux, con la possibilità di valutare la bontà e definizione del segnale in base anche a questo valore.

- Possibilità di salvare ogni schermata a bordo dello strumento e di scaricarla su PC come fa antoniopev.

- Luigi mi parlava anche della possibilità di richiamare una schermata salvata per esempio di uno spettro dei mux di un satellite e possibilità di riutilizzarla per poterla confrontare in sovraimpressione e vedere se si è centrato il satellite giusto.

- Veloce rappresentazione dell'intensità dei segnali presenti su tutta la banda del Digitale Terrestre (rappresentazione con delle barre) per una valutazione rapida dell'intensità dei segnali.

Impostata una frequenza di un trasponder di un satellite, senza ulteriori indicazioni, il Rover cerca da solo il Symbol Rate, FEC, ecc. per agganciare il segnale. Non mi sembra questo possa farlo l'AP01.

Possibilità di inserire una cam come quella di TVsat o Mediaset Premiun per la visualizzazione di programmi criptati.

Mi fermo qua. Magari poi mi viene in mente ancora qualcos'altro.

Per il momento ciao.
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
- Inoltre un dato per me molto interessante che il Rover visualizza è il Bit Rate di ogni singolo programma all'interno del mux, con la possibilità di valutare la bontà e definizione del segnale in base anche a questo valore.

Finalmente, un po' di confronti sul campo! :lol:
La faccenda del bit rate, l'avevo notata (ed invidiata) anch'io...
In effetti, anche se non fondamentale, è molto utile come opzione! ;)
 
a mio avviso il Digicube e' piu' verso l' EP3000 che verso l'AP01... ho sempre e sempre detto a Simone della Unahom che a me personalmente quello strumento non ha mai convinto! soprattutto per quanto riguarda l'attenuazione! un giorno il mio EP3000 era scarico ed un mio cliente ha portato il suo.. AP01 .... l'ho attaccato sotto una centrale a filtri attivi FR e non c'e' stato verso! non riuscivo ad equalizzarla ero a 110 db attenuavo e si abbassava troppo.. magari adesso hanno risolto con qualche agg non saprei... :eusa_wall:

PS: AGGIORNAMENTO :happy3:

Per DIGICUBE e ATOM LIGHT e ATOM HD nuova lista MEM disponibile! dato che ho comunicato in rover che ci sono 4 trasponder e precisamente TP75- 88-86-e 82 che hanno cambiato il loro SR portandolo a 29900, conseguenza del fatto che senza questa nuova lista MEM lo strumento non misurava i TP. Il Buon Andrea Bianchi ha immediatamente modificato la lista.
Chi non c'e' l'ha e la desidera mi contatti che gliela mando via email oppure chiamate direttamente in Rover... :)

tanto che ci siamo mi e' arrivato il PROMAX Tv Explorer HD+ ..... ne vogliamo parlare? eheheheh semplicemente fantastico! beh il prezzo un po' meno... :5eek:

ciauuuuu
 
doberman1 ha scritto:
a mio avviso il Digicube e' piu' verso l' EP3000 che verso l'AP01... ho sempre e sempre detto a Simone della Unahom che a me personalmente quello strumento non ha mai convinto! soprattutto per quanto riguarda l'attenuazione! un giorno il mio EP3000 era scarico ed un mio cliente ha portato il suo.. AP01 .... l'ho attaccato sotto una centrale a filtri attivi FR e non c'e' stato verso! non riuscivo ad equalizzarla ero a 110 db attenuavo e si abbassava troppo.. magari adesso hanno risolto con qualche agg non saprei... :eusa_wall:

Ciao doberman1
Non sei stato molto chiaro su quale problema hai riscontrato sull'AP01 per quanto riguardava l'attenuazione.
Volevi forse dire che l'indicazione in dBµV che dava lo strumento variava in relazione all'attenuazione impostata?.


doberman1 ha scritto:
tanto che ci siamo mi e' arrivato il PROMAX Tv Explorer HD+ ..... ne vogliamo parlare? eheheheh semplicemente fantastico! beh il prezzo un po' meno...

Di questo strumento invidio l'uscita ASI per l'analisi completa del flusso e analisi del TS Mpeg . Poi come altre caratteristiche ci dirai come va anche facendo un paragone col digicube Rover.



wgator ha scritto:
Finalmente, un po' di confronti sul campo!
La faccenda del bit rate, l'avevo notata (ed invidiata) anch'io...
In effetti, anche se non fondamentale, è molto utile come opzione

Ciao Wgator
Nel post precedente ho evidenziato le caratteristiche positive del digicube in relazione all'AP01 e ho fatto solo un accenno alla funzione di analizzatore dello spettro e sua rappresentazione.

Vorrei dire qualcosa di più e quindi affermare che questa funzione di analisi dello spettro è svolta dall' AP01 in modo nettamente superiore al digicube, sia come velocità di scansione che rappresentazione più particolareggiata dello spettro esaminato.

Da quanto ho visto nella prova di ieri la frequenza di sweep dello spettro del digicube, in funzione normale, era di circa 500ms, (2 sweeppate al secondo) contro i 50 ms (20 Sweppate al secondo) dell'AP01.

Quindi in caso di disturbi brevi ed impulsivi o segnali altalenanti velocemente come nel wi-fi il digicube non riesce a visualizzarli perchè ha uno sweep troppo lento o se farà vedere qualcosa il risultato sarà molto inferiore a quello che ci ha fatto vedere wgator col suo EP4000., e che analogalmente sarebbe possibile vedere con un convertitore anche sull'AP01.

Questa è la mia valutazione, pur ricocnoscendo che ci sono stati significativi miglioramenti di velocità di risposta dal primo strumento Rover della serie Examiner (col quale puntare una parabola, a causa della lentezza di risposta, era una cosa che ti faceva girare i maroni :5propeller:) all'attuale digicube, che peraltro ha un costo simile al EP4000.

Ciao
 
Ultima modifica:
doberman1 ha scritto:
a mio avviso il Digicube e' piu' verso l' EP3000 che verso l'AP01... ho sempre e sempre detto a Simone della Unahom che a me personalmente quello strumento non ha mai convinto! soprattutto per quanto riguarda l'attenuazione! un giorno il mio EP3000 era scarico ed un mio cliente ha portato il suo.. AP01 .... l'ho attaccato sotto una centrale a filtri attivi FR e non c'e' stato verso! non riuscivo ad equalizzarla ero a 110 db attenuavo e si abbassava troppo.. magari adesso hanno risolto con qualche agg non saprei... :eusa_wall:

PS: AGGIORNAMENTO :happy3:

Per DIGICUBE e ATOM LIGHT e ATOM HD nuova lista MEM disponibile! dato che ho comunicato in rover che ci sono 4 trasponder e precisamente TP75- 88-86-e 82 che hanno cambiato il loro SR portandolo a 29900, conseguenza del fatto che senza questa nuova lista MEM lo strumento non misurava i TP. Il Buon Andrea Bianchi ha immediatamente modificato la lista.
Chi non c'e' l'ha e la desidera mi contatti che gliela mando via email oppure chiamate direttamente in Rover... :)

tanto che ci siamo mi e' arrivato il PROMAX Tv Explorer HD+ ..... ne vogliamo parlare? eheheheh semplicemente fantastico! beh il prezzo un po' meno... :5eek:

ciauuuuu
scusami doberman io ho un Promax 5 da circa 2 anni riparato dopo caduta dal tetto e devo dire che l'assistenza tecnica dell'Auriga è veramente molto affidabile e gentilissima (ing. Ferrari).
Ora vorrei appunto acquistare un nuovo Promax e sono indeciso tra HDLE e appunto HD+ . A parte le mancanze TSI DT2 ecc mi consigli LE.?
ciao e saluti Paolo
 
aloisio ha scritto:
Io ho preso l'AP01 HD unaohm e sto aspettando che mi arrivi,mandando cosi' in pensione l'EP 316 ormai piu' che obsoledo,l'AP01 HD e' veramente fantastico,sono stato lo scorso anno negli stabilimenti unaohm di Milano per un corso tenuto appunto con l'AP01 (normale non HD),per me unaohm e' al top,qualcuno del forum lo possiede?

io possiedo l'ap 301 hd....come il tuo ma con l'alimentatore esterno
 
paolo57 ha scritto:
scusami doberman io ho un Promax 5 da circa 2 anni riparato dopo caduta dal tetto e devo dire che l'assistenza tecnica dell'Auriga è veramente molto affidabile e gentilissima (ing. Ferrari).
Ora vorrei appunto acquistare un nuovo Promax e sono indeciso tra HDLE e appunto HD+ . A parte le mancanze TSI DT2 ecc mi consigli LE.?
ciao e saluti Paolo

Ciao Paolo
Certo! la versione LE e' similare all' HD+ la differenza e':

Decoder Dolby Digital Plus OPZIONALE
Interfaccia HDMI
Entrata e uscita TS-ASI
Real Time Clock
DVB-T2 HD Terrestre

Ora di tutto quello che ti ho elencato se non ti interessa controllare un flusso dati, dell'ASI nn te ne fai nulla... cosi' come di tutto il resto, a parte ovviamente il T2 che adesso come adesso non e' importante ma sicuramente lo diventera' in un futuro "prossimo" e che cmq e' opzionabile! quindi ti consiglio certamente il modello HDLE anche perche' la differenza in piccioli rispetto al modello TOP GAMMA cioe' HD+ son ben 1700 eurozzi :eusa_think:

vedi tu ^^
ciaooo
 
doberman1 ha scritto:
Ciao Paolo
Certo! la versione LE e' similare all' HD+ la differenza e':

Decoder Dolby Digital Plus OPZIONALE
Interfaccia HDMI
Entrata e uscita TS-ASI
Real Time Clock
DVB-T2 HD Terrestre

Ora di tutto quello che ti ho elencato se non ti interessa controllare un flusso dati, dell'ASI nn te ne fai nulla... cosi' come di tutto il resto, a parte ovviamente il T2 che adesso come adesso non e' importante ma sicuramente lo diventera' in un futuro "prossimo" e che cmq e' opzionabile! quindi ti consiglio certamente il modello HDLE anche perche' la differenza in piccioli rispetto al modello TOP GAMMA cioe' HD+ son ben 1700 eurozzi :eusa_think:

vedi tu ^^
ciaooo

consultando il catalogo online risulta che consenta anche l' analisi dinamica degli echi!! oltre alla misura degli stessi..:eusa_think:

sai dirmi cosa si intende? è un qualcosa di simile all'AER di unaohm o alla risposta all'impulso di rover?? o è sostanzialmente diversa??

avrei inoltre un'ltra domanda (se posso approfittare della vostra competenza)
in questo strumento è possibile visualizzare lo spettro in modalità istogramma?

nella mia logica è un tipo di visualizzazione molto pratico ..nel palmare unaohm t40 è addirittura configurabile con 7 canali!! nei rover vedo che esiste l'istogramma ma non so se può essere configurato a piacimento...:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Un saluto a tutti i partecipanti.Sono nuovo di quì e stò seguendo questo forum "che mi sembra professionale"in quanto stò cercando un secondo strumento che mi possa aiutare nel lavoro_Ora uso l'EP3000 mà con le reti SFN stà evidenziando pesanti limiti.Spero di sentire altre impressioni e scambiare consigli.
 
doberman1 ha scritto:
Ciao Paolo
Certo! la versione LE e' similare all' HD+ la differenza e':

Decoder Dolby Digital Plus OPZIONALE
Interfaccia HDMI
Entrata e uscita TS-ASI
Real Time Clock
DVB-T2 HD Terrestre

Ora di tutto quello che ti ho elencato se non ti interessa controllare un flusso dati, dell'ASI nn te ne fai nulla... cosi' come di tutto il resto, a parte ovviamente il T2 che adesso come adesso non e' importante ma sicuramente lo diventera' in un futuro "prossimo" e che cmq e' opzionabile! quindi ti consiglio certamente il modello HDLE anche perche' la differenza in piccioli rispetto al modello TOP GAMMA cioe' HD+ son ben 1700 eurozzi :eusa_think:

vedi tu ^^
ciaooo
ok grazie doberman , in effetti parlandone con l'ingegnere dell'auriga
mi ha consigliato HD+ sopratutto per l'analisi dinamica degli echi.
A proposito le misure merogramma e spettrogramma sono effettivamente utili ?
grazie e saluti Paolo
 
ispide ha scritto:
Ciao !,
Io sono convinto che la ROVER sia in credito con te che continui a mostrare tutte quelle belle immagini sulle costellazioni 8PSK. Peccato che la mia vecchia 150 motorizzata (prime focus C/KU) abbia il corotor Chaparral fuori uso ed è lassù ferma dal ’97, mentre qui stiamo utilizzando una “padella” offset da 80 dualfeed. Non so chi altro potrà avere il piacere di vedere in diretta un 8PSK con quelle caratteristiche. Bontà anche del provider che fa l’up-stream con noise limitato. Però ... a quando uno screen capture a 64QAM ?. ;)
come richiesto eccoti un po di nuvolette visto che da domenica le ho sopra la testa e scaricano acqua a tutto spiano

rai mux 1 full


Uploaded with ImageShack.us

zoom 1/4



Uploaded with ImageShack.us

zoom 1/8



Uploaded with ImageShack.us

7 gold full



Uploaded with ImageShack.us

7 gold zoom 1/4



Uploaded with ImageShack.us

7 gold zoom 1/8



Uploaded with ImageShack.us

rete capri QPSK full



Uploaded with ImageShack.us
 
Ed ecco una bella costellazione 64 QAM... notate il BER (zero errori elevato alla meno 8) :lol: ma c'è il trucco: si tratta di un canale DVB-C della rete di collaudo apparecchiature del mio studio.
Proviene da un gruppo di transmodulatori QPSK/QAM distribuiti in iperbanda (S21-S38).

Piccola curiosità tecnica: tutti i televisori Samsung, dai piccoli 20" in poi, sono in grado di sintonizzare correttamente (impostando nazione Germania) i canali modulati DVB-C / QAM... cosa che non tutte le marche di tv, fanno! ;)


cable.jpg
 
wgator ha scritto:
Ed ecco una bella costellazione 64 QAM... notate il BER (zero errori elevato alla meno 8) :lol: ma c'è il trucco: si tratta di un canale DVB-C della rete di collaudo apparecchiature del mio studio.
Proviene da un gruppo di transmodulatori QPSK/QAM distribuiti in iperbanda (S21-S38).

Piccola curiosità tecnica: tutti i televisori Samsung, dai piccoli 20" in poi, sono in grado di sintonizzare correttamente (impostando nazione Germania) i canali modulati DVB-C / QAM... cosa che non tutte le marche di tv, fanno! ;)


cable.jpg
con tutte ste nuvole da domani facciamo le previsioni del tempo bella questa schermata con nuvole e parametri
 
antoniopev ha scritto:
come richiesto eccoti un po di nuvolette visto che da domenica le ho sopra la testa e scaricano acqua a tutto spiano
Ciao Antonio !!.. ma anche qui nel centro come tu sai è un macello.
Dunque, non so chi potrà raccogliere una sfida... io non di sicuro :eusa_whistle:. Soprattutto perché qui ancora lo switch–off è in alto mare.
Debbo dire che mi sono soffermato parecchio ad osservare la costellazione di Rete Capri in QPSK e raffrontato con l’ottimo segnale di H.B. 13 (postato prima), fa brutta figura, nel senso pare proprio che hai collegato adesso un cavo coassiale diretto con l'emittente. Solo tracce di rumore (sfumature gialle) e quando scompariranno facendo rimanere la nuvoletta rossa al centro... significa Zero Rumore. Comunque complimenti, molto eloquente e va bene già anche così !!.
 
darioi3liw ha scritto:
Ciao doberman1
Non sei stato molto chiaro su quale problema hai riscontrato sull'AP01 per quanto riguardava l'attenuazione.
Volevi forse dire che l'indicazione in dBµV che dava lo strumento variava in relazione all'attenuazione impostata?.




Di questo strumento invidio l'uscita ASI per l'analisi completa del flusso e analisi del TS Mpeg . Poi come altre caratteristiche ci dirai come va anche facendo un paragone col digicube Rover.





Ciao Wgator
Nel post precedente ho evidenziato le caratteristiche positive del digicube in relazione all'AP01 e ho fatto solo un accenno alla funzione di analizzatore dello spettro e sua rappresentazione.

Vorrei dire qualcosa di più e quindi affermare che questa funzione di analisi dello spettro è svolta dall' AP01 in modo nettamente superiore al digicube, sia come velocità di scansione che rappresentazione più particolareggiata dello spettro esaminato.

Da quanto ho visto nella prova di ieri la frequenza di sweep dello spettro del digicube, in funzione normale, era di circa 500ms, (2 sweeppate al secondo) contro i 50 ms (20 Sweppate al secondo) dell'AP01.

Quindi in caso di disturbi brevi ed impulsivi o segnali altalenanti velocemente come nel wi-fi il digicube non riesce a visualizzarli perchè ha uno sweep troppo lento o se farà vedere qualcosa il risultato sarà molto inferiore a quello che ci ha fatto vedere wgator col suo EP4000., e che analogalmente sarebbe possibile vedere con un convertitore anche sull'AP01.

Questa è la mia valutazione, pur ricocnoscendo che ci sono stati significativi miglioramenti di velocità di risposta dal primo strumento Rover della serie Examiner (col quale puntare una parabola, a causa della lentezza di risposta, era una cosa che ti faceva girare i maroni :5propeller:) all'attuale digicube, che peraltro ha un costo simile al EP4000.

Ciao
non penso che il digi abbia un costo pari al ep 4000 secondo me qualche migliaio di euri in meno
x il resto sono daccordo con le tue conclusioni
anzi ne aggiungo una anche in questi strumenti cosi come nei precedenti strumenti rover pecca nelle batterie costose ( a parte il dl3 e similari ) durata inferiore ad altri e tempi di ricarica bibblici potevano mettere quelle al litio cosi la ricarica era molto + veloce per non dire delle durata tanto all'intrno dello strumento spazio ce ne è in abbondanza pratcamente è una sccheda madre sul fondo una sulla parete anteriore il tuner e lo schermo sopra in mezzo un gran vuoto a dimenticavo sull'altro lato il pacco batterie composto da nove batterie in serie x una tensione di 10, qualcosa volt
per il resto ottimo compagno di lavoro
 
Bè... il digicube, si trova abbastanza facilmente a 3.100 euro iva compresa. L'EP-4000 con tutte le opzioni costa circa 2.000 euro in più...
 
Indietro
Alto Basso