In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,8%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,9%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,9%
  • Prime digital

    Voti: 13 6,0%
  • Promax

    Voti: 35 16,2%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 2 0,9%
  • Rover

    Voti: 71 32,9%
  • Sefram

    Voti: 14 6,5%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,2%
  • Unahom

    Voti: 47 21,8%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,9%

  • Votanti
    216
darioi3liw ha scritto:
Da quanto ho visto nella prova di ieri la frequenza di sweep dello spettro del digicube, in funzione normale, era di circa 500ms, (2 sweeppate al secondo) contro i 50 ms (20 Sweppate al secondo) dell'AP01.

Quindi in caso di disturbi brevi ed impulsivi o segnali altalenanti velocemente come nel wi-fi il digicube non riesce a visualizzarli perchè ha uno sweep troppo lento o se farà vedere qualcosa il risultato sarà molto inferiore a quello che ci ha fatto vedere wgator col suo EP4000., e che analogalmente sarebbe possibile vedere con un convertitore anche sull'AP01.
Questa è la mia valutazione....
Ciao
Ciao Dario !! ... verissimo la seconda parte ...ma un pò generosa la prima.
Magari fosse 50ms con un filtro RBW da 100 KHz. Si può sfiorare tutto al + i 120-130ms, ma solo con un filtro RBW (digitale) e sempre con un ottimo fattore di forma.

Sweep time = K (Span)/RBW ² (dove k = constante di proporzionalità)

Come si può annuire, lo ST ha relazione stretta con lo Span utilizzato nonché con il filtro all’interno dello strumento, se si utilizza magari lo SPAN identico, ma la filtratura e diversa, il raffronto diventa approssimativo.
Ciao, ci sentiamo ....;)
 
sfoligno ha scritto:
consultando il catalogo online risulta che consenta anche l' analisi dinamica degli echi!! oltre alla misura degli stessi..:eusa_think:

sai dirmi cosa si intende? è un qualcosa di simile all'AER di unaohm o alla risposta all'impulso di rover?? o è sostanzialmente diversa??

avrei inoltre un'ltra domanda (se posso approfittare della vostra competenza)
in questo strumento è possibile visualizzare lo spettro in modalità istogramma?

nella mia logica è un tipo di visualizzazione molto pratico ..nel palmare unaohm t40 è addirittura configurabile con 7 canali!! nei rover vedo che esiste l'istogramma ma non so se può essere configurato a piacimento...:eusa_think:

ciao Sfoligno ^^
Lo strumento mi e' appena arrivato e lo stiamo studiando... posso dirti che c'e' una voce SPETTROGRAMMA ma se ti riferisci ad un istogramma tipo il BARSCAN del Rover allora no.
L'eco dinamico, beh si e' tipo l'AER MEA del Uhaom o del Rover, ma molto piu' complesso e fatto meglio, direi il punto forte di questo strumento! ;)
 
fioflo ha scritto:
Un saluto a tutti i partecipanti.Sono nuovo di quì e stò seguendo questo forum "che mi sembra professionale"in quanto stò cercando un secondo strumento che mi possa aiutare nel lavoro_Ora uso l'EP3000 mà con le reti SFN stà evidenziando pesanti limiti.Spero di sentire altre impressioni e scambiare consigli.

ciao!
beh l'EP3000 e' il mio strumento da sempre... magari illustraci le problematiche che rilevi... che io personalmente non le riscontro! hai fatto l'ultimo aggiornamento? e' importante perche' risolve un grosso BUG nel MER...

ciao!
 
Domanda

Un mio cliente si e' fissato con uno strumento "palmare" della Clarke Tech... :icon_rolleyes: ovviamente gli ho risposto che a mio avviso non ha nulla a che vedere con degli strumenti professionali... pero' ero giusto curioso di sapere se qualcuno di voi lo possiede. Se trovo il link vi posto il modello

ciao!

ecco il link: *****************************

Misuratore di Campo CLARKE TECH SFP COMBO 2012 - SAT&DTT
 
Ultima modifica di un moderatore:
doberman1 ha scritto:
ciao!
beh l'EP3000 e' il mio strumento da sempre... magari illustraci le problematiche che rilevi... che io personalmente non le riscontro! hai fatto l'ultimo aggiornamento? e' importante perche' risolve un grosso BUG nel MER...

ciao!
Ciao doberman1.Grazie dell'attenzione.Le problematiche sono in relazione ai segnali in SFN che da noi sono interferiti "isofrequenza" sia all'interno dell'intervallo di guardia,sia oltre! La funzione AER è nel mio ep3000W praticamente inutilizzabile(visto la velocità di refresh con tempi biblici);non sò nel tuo mà visto nelAP01 direi che la nostra unahom fatica ad aggiornarsi.Aggiungo inoltre che un range di analisi (AER) ad 1/4 che si ferma a +o- 224micros. mi sembra palesemente insufficente. Per finire le misure BER MER NM diventano inaffidabili quando gli interferenti isofrequenza iniziano a far sentire i loro effetti.Stò provando altri strumenti "sefram-rover-televes e per ora sono insoddisfatto. Scusa,aggiungo che l'altro ieri hò aggiornato con 8.8.5 mà non à risolto nulla dei miei problemi.
 
Ultima modifica:
giusto per INFO

SKY ha modificato S/R dei seguenti TP portandolo da 27500 a 29900:

TP: 53-56-64-75-82-83-86-88

ciauuuuuu
 
Per caso qualcuno sa dirmi a che trasmettitore Rai si riferisce il cell.id 6196-esa1834 ed 4476 -esa177C ???
 
ispide ha scritto:
Ciao Dario !! ... verissimo la seconda parte ...ma un pò generosa la prima.
Magari fosse 50ms con un filtro RBW da 100 KHz. Si può sfiorare tutto al + i 120-130ms, ma solo con un filtro RBW (digitale) e sempre con un ottimo fattore di forma.

Sweep time = K (Span)/RBW ² (dove k = constante di proporzionalità)

Come si può annuire, lo ST ha relazione stretta con lo Span utilizzato nonché con il filtro all’interno dello strumento, se si utilizza magari lo SPAN identico, ma la filtratura e diversa, il raffronto diventa approssimativo.
Ciao, ci sentiamo ....;)

Ciao Ispide
aspettavo un tuo intervento in merito a quanto avevo scritto relativamente alle frequenze di sweep degli analizzatori Rover e Unaohm.
Aspettavo un commento anche da parte di wgator;)

allora Ok della relazione tra lo Sweep time (ST) con la larghezza di banda della frequenza da esaminare (Span). E questo è facilmente comprensibile: Più larga è la banda e più tempo ci vuole per "spazzolarla".

Siccome nella formula che hai riportato c'è anche la larghezza del filtro che tu indichi come RBW spiegheresti in modo semplice perchè questa larghezza va ad influenzare lo Sweep Time? E' forse perchè con un filtro stretto vengono fatti più campionamenti del segnale allungando il tempo di "spazzolamento":D

E poi che cos'è questa "costante di proporzionalita"?

Contiamo su ti te per una spiegazione comprensibile a tutti i lettori del forum.

Grazie
 
wgator ha scritto:
Bè... il digicube, si trova abbastanza facilmente a 3.100 euro iva compresa. L'EP-4000 con tutte le opzioni costa circa 2.000 euro in più...

Ciao Wgator

Il mio amico Luigi, con quale ho fatto la prova camparativa tra Rover Digicube e AP01, mi aveva detto l'altra sera che il costo del Digicube era 3800 Euro + IVA.

Forse era il costo di listino iniziale quando lui l'ha preso.

Ok comunque che l'EP4000 tutto equipaggiato costa di più.

Ciao
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
Ciao Wgator

Il mio amico Luigi, con quale ho fatto la prova camparativa tra Rover Digicube e AP01, mi aveva detto l'altra sera che il costo del Digicube era 3800 Euro + IVA.

Forse era il costo di listo iniziale quando lui l'ha preso.

Ok comunque che l'EP4000 tutto equipaggiato costa di più.

Ciao

mi sembra un pò esagerato 3800+iva con quella cifra mi davano in omaggio l'atom light
 
Rbw

@Dario I3LIW
O mio carissimo .... cosa vuoi che ti dica !! sai oramai tutto di tutto.
La costante K è comprensiva che ci sia, altrimenti con Span a zero, non si otterrebbero valori prossimi ai µsec. (Application Note HP Agilent AN-1318).
L’RBW (Resolution BandWidth) è un filtro presente sulla 1° e 2° conversione IF e come sai influenza la risoluzione dello spettro da non confondere con il VBW che agisce sul segnale video.
Lo Sweep Time invece agisce come sai sul refresh dello schermo, ma senza esagerare poiché potrebbe causare dropping d’ampiezza se lo shift della frequenza non fosse adeguato.
Sai come fanno ai mercati della “frutta e verdura” a scegliere uno buon spectrum analyzer ?....
-Gamma Range
-Sweep Time
-RBW
-Noise Side Band (<110 dBc/Hz a 1 GHz con offset di 10 KHz)

HP Application Note AN-150
Spectrum Analysis Basics

[ Omissis …]
On the other hand, the rise time of a filter is inversely proportional to its bandwidth, and if we include a constant of proportionality (K) then Rise Time = K/(RBW).

If we make the times equal and solve for sweep time, we have:
K/(RBW) = [(RBW)(ST)]/(Span) or ST = K(Span)/(RBW)²

The value of K is in the 2 to 3 range for the synchronously-tuned, near-gaussian filters used in HP analyzers. For more nearly square, stagger-tuned filters, K is 10 to 15 value.


Hasta la vista companero !!...:D
 
Scusa Ispide. Per caso mi sapresti dare qualche info sul Kathrein msk200? mi piacerebbe capire se sia così valido da giustificarne il costo. Da mè nel bresciano non lo posso vedere da nessuno.
 
ispide ha scritto:
La costante K è comprensiva che ci sia, altrimenti con Span a zero, non si otterrebbero valori prossimi ai µsec. ...............ecc. ........ ecc..................



Caro Ispide, io ti ringrazio.......ma ... ti avevo chiesto una risposta semplice e comprensibile per tutti.

Hai dato una risposta troppo tecnica e poco comprensibile da parte di chi è meno addrentrato in materia.

Io, come penso altri lettori di questo Forum, conosciamo alcune cose solo superficialmente e facciamo fatica a seguire spiegazioni troppo tecniche con formule ecc.

Preferiamo spiegazioni più terra-terra se ci riesci.

Ciao
 
fioflo ha scritto:
Scusa Ispide. Per caso mi sapresti dare qualche info sul Kathrein msk200? mi piacerebbe capire se sia così valido da giustificarne il costo. Da mè nel bresciano non lo posso vedere da nessuno.
Strumenti Kathrein sono troppo esosi per comuni mortali .... solo alcuni modelli minori sono abbordabili, ma hanno un numero di funzioni ridotte. Ho visto all’opera l’MSK 125 presso la Fiera Internazionale HAM RADIO di Friedrichshafen (Giugno dell’anno scorso) e mi è sembrato fuori dal comune in fatto di aggancio segnale e di visualizzazione immagine, nella media come velocità di spettro, ma senza dubbio pratico e molto intuitivo. Il modello superiore l’MSK 200 è una fuori serie, misura quasi tutto nel Range di 3GHz ... un “televisore portatile” da 10,4 pollici a cui ci si può abbinare una tastiera laterale touch screen. Senza dubbio ha una grande autonomia... ma pesa anche 8 Kg.
Qui sotto troverai alcuni pdf anche in lingua italiana....
 
Ciao,

in effetti le spiegazioni tecniche di Ispide, le vedo più adatte al settore dei "veri" analizzatori di spettro, che sono macchine un po' differenti dagli strumenti di misura adottate dai tecnici antennisti.
I misuratori di campo TV, contengono un analizzatore di spettro, ma non è certo paragonabile ai prodotti HP, Agilent o Tektronix che, ricordo, costano quanto un miniappartamento :5eek:
D'altronde, non potremmo certo usare macchine del genere per puntare le antenne... sono inadatti! ;)

Personalmente, focalizzerei piuttosto l'attenzione sul principio di funzionamento degli analizzatori contenuti nei normali strumenti per antennisti che, per chi punta "padelle" può fare la differenza.

Ci sono quelli analogici a scansione in "real time" e ci sono quelli digitali a campionamento...
In prodotti "terreni", quindi dal costo contenuto, un analizzatore analogico a scansione di frequenza è sicuramente molto più veloce di uno digitale a campionamento...
Questa è la ragione per cui alcuni tecnici preferiscono Unaohm... IL produttore milanese, ha in catalogo strumenti (opinione personale) più "grezzi"... meno raffinati per es. dei "Rover Digicube", ma hanno l'analizzatore analogico che rende la risposta dello spettro assolutamente immediata.
Con questo, non sto dicendo che il Rover sia lento, anzi... ma la differenza si nota.
Chi deve scegliere uno strumento dovrebbe provare e confrontare gli apparecchi personalmente, tentando di puntare una parabola...
Nei recenti Rover, si riesce bene, ma in qualche modello più anzianotto... è un casino! ;)
 
wgator ha scritto:
Ciao,

in effetti le spiegazioni tecniche di Ispide, le vedo più adatte al settore dei "veri" analizzatori di spettro, che sono macchine un po' differenti dagli strumenti di misura adottate dai tecnici antennisti.
I misuratori di campo TV, contengono un analizzatore di spettro, ma non è certo paragonabile ai prodotti HP, Agilent o Tektronix che, ricordo, costano quanto un miniappartamento :5eek:
D'altronde, non potremmo certo usare macchine del genere per puntare le antenne... sono inadatti! ;)

Personalmente, focalizzerei piuttosto l'attenzione sul principio di funzionamento degli analizzatori contenuti nei normali strumenti per antennisti che, per chi punta "padelle" può fare la differenza.

Ci sono quelli analogici a scansione in "real time" e ci sono quelli digitali a campionamento...
In prodotti "terreni", quindi dal costo contenuto, un analizzatore analogico a scansione di frequenza è sicuramente molto più veloce di uno digitale a campionamento...
Questa è la ragione per cui alcuni tecnici preferiscono Unaohm... IL produttore milanese, ha in catalogo strumenti (opinione personale) più "grezzi"... meno raffinati per es. dei "Rover Digicube", ma hanno l'analizzatore analogico che rende la risposta dello spettro assolutamente immediata.
Con questo, non sto dicendo che il Rover sia lento, anzi... ma la differenza si nota.
Chi deve scegliere uno strumento dovrebbe provare e confrontare gli apparecchi personalmente, tentando di puntare una parabola...
Nei recenti Rover, si riesce bene, ma in qualche modello più anzianotto... è un casino! ;)
sul fatto dello spettro dei Rover sono della tua opinione quando passai dal Rover analogico al Rover DL3 fu un dramma abituato all'immediaza dell'analogoco al ritardo del DL3 ci misi qualche tempo tanto è che è vero che mi portavo entrambi gli strumenti per fare i puntamenti poi mi son detto questo è lo strumento che DEVO usare e lascio il vecchio
dopo un pò di tempo ci ho fatto l'abitudine al leggero ritardo e non ci facevo + caso un grande aiuto e la funzione Max Hold in fase di puntamento
oggi anche se il digi e certamente + lento di Unahom non mi da particolari problemi è solo questione di abitudine
saluti Antonio
 
Indietro
Alto Basso