In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
ispide ha scritto:
Ecco in sintesi quello che potrebbe fare lo SMART. Aggiungere un TP, cancellare o modificare i vari parametri secondo le necessità.


planhb13.png


vedo che anche da te lo SMART di default ti mette il diseqc B x hot bird e A x astra
 
gatto13 ha scritto:
una piccola aggiunta !!!
sapete se con lo smart è possibile modificare e aggiungere transponder sui file mem?

volevo aggiungere inoltre sui piani misti
possono essere anche in banda C e in KU con diseqc
sempre riguardo alla tua aggiunta di pacco batterie le hai prese da loro ( quanto di ti hanno sparato ) ho anche qui è un tuo fai da te
il pacco batterie ha 2 connettori uno x la carica l'altro x il controllo della temperatura di esercizio come hai fatto a collegare il secondo
parlando del Digicube il suo peso di circa 2.1 Kg e costituito al 50% dal pacco batterie il resto è lo strumento
costo batterie Digicube 85 euri + iva na cifra esagerata
 
ispide ha scritto:
Ecco in sintesi quello che potrebbe fare lo SMART. Aggiungere un TP, cancellare o modificare i vari parametri secondo le necessità.


planhb13.png


Questo è un programma razionale e intuitivo da utilizzare per creare i piani da inserire nello strumento utilizzando una tabella di excel.!

Ma avete visto come è fatto quello di Unaohm che si chiama Controllo Remoto ultima versione per AP01 "RSW AP01" ?

Mi piacerebbe sentire qualche altro commento da parte dei possessori di Unaohm.

Ciao
 
darioi3liw ha scritto:
Ma avete visto come è fatto quello di Unaohm che si chiama Controllo Remoto ultima versione per AP01 "RSW AP01" ?

Mi piacerebbe sentire qualche altro commento da parte dei possessori di Unaohm.

Ciao

Ciao
Ti rispondo subito
Constatato che il programma in oggetto rappresenta senz'altro non il meglio ottenibile :mad: e considerato che il dottore non mi ha ordinato di usarlo, io personalmente dopo aver fatto il download delle misure dallo strumento con un programma di comunicazione qualsiasi in formato txt, mi sono fatto un piccolo programma con un noto database e mi giro le misure come voglio :D .
Per quanto riguarda i piani personalmente me ne sono fatti un paio a mano che uso quotidianamente, una volta fatti quelli sono.
Questo vale sia per ap01 che per ep3000 e per quanto mi riguarda e' la migliore soluzione.

Tanti saluti

Ciccio
 
ciccio l'antennista ha scritto:
Ciao
Ti rispondo subito
Constatato che il programma in oggetto rappresenta senz'altro non il meglio ottenibile :mad: e considerato che il dottore non mi ha ordinato di usarlo, io personalmente dopo aver fatto il download delle misure dallo strumento con un programma di comunicazione qualsiasi in formato txt, mi sono fatto un piccolo programma con un noto database e mi giro le misure come voglio :D .
Per quanto riguarda i piani personalmente me ne sono fatti un paio a mano che uso quotidianamente, una volta fatti quelli sono.
Questo vale sia per ap01 che per ep3000 e per quanto mi riguarda e' la migliore soluzione.

Tanti saluti

Ciccio


ottimo! me lo passi?
in effetti deludente il programma ed il modo di concepire i logger...molto meglio la rover sotto questo punto di vista!!!
nel mio 301hd ho notato che nei logger viene salvata la misura EVM! se è quel che penso io è in %? se è così minore è il numero migliore è la misura (come sarebbe logico)?
nonostante io non abbia la scheda della costellazione ho la misura sul modulo del vettore errore?
quando ho chiamato in unaohm me ne son dimenticato di chiederglielo!! inoltre mi avevano rassicurato sul fatto che l'aggiornamento che c'è per l'AP 01 a breve sarebbe stato disponibile anche per il 301....ma per ora niente...
 
antoniopev ha scritto:
volevo aggiungere inoltre sui piani misti
possono essere anche in banda C e in KU con diseqc
sempre riguardo alla tua aggiunta di pacco batterie le hai prese da loro ( quanto di ti hanno sparato ) ho anche qui è un tuo fai da te
il pacco batterie ha 2 connettori uno x la carica l'altro x il controllo della temperatura di esercizio come hai fatto a collegare il secondo
parlando del Digicube il suo peso di circa 2.1 Kg e costituito al 50% dal pacco batterie il resto è lo strumento
costo batterie Digicube 85 euri + iva na cifra esagerata

fai da me!! il pacco batterie l'ho costruito sulla base dell'origine omettendo il controllo temperatura appositamente , il costo di quelle batterie è di 18 euro sicchè anche se le rovino non ne faccio un problema!!! così però ho raddoppiato la durata soprattutto nei casi di telealimentazioni per ampli remoti. l'alimentatore non và in sovraccarico , semmai ci mette di più a caricare!!! ma continuo a caricare ogni notte e a scaricare 1 volta alla settimana le batterie come consigliato...poi nell'stc non c'è nel sw il controllo di carica come nell'examiner o nel digicube.

per il costo le batterie del 301 (lithio) è di 150 euri!!! e sono solo 6 batterie, il 15% del peso dello strumento...durata però di 4 ore con schermo a colori acceso e ventola di raffreddamento sempre in funzione1!!
 
gatto13 ha scritto:
fai da me!! il pacco batterie l'ho costruito sulla base dell'origine omettendo il controllo temperatura appositamente , il costo di quelle batterie è di 18 euro sicchè anche se le rovino non ne faccio un problema!!! così però ho raddoppiato la durata soprattutto nei casi di telealimentazioni per ampli remoti. l'alimentatore non và in sovraccarico , semmai ci mette di più a caricare!!! ma continuo a caricare ogni notte e a scaricare 1 volta alla settimana le batterie come consigliato...poi nell'stc non c'è nel sw il controllo di carica come nell'examiner o nel digicube.

per il costo le batterie del 301 (lithio) è di 150 euri!!! e sono solo 6 batterie, il 15% del peso dello strumento...durata però di 4 ore con schermo a colori acceso e ventola di raffreddamento sempre in funzione1!!

ottima la durata se le avessero messe anche nel Digicube ste batterie la durata di una carica poteva arrivare oltre le 2ore e 40 che attualmente ha il mio Digicube

certo che + la % di EVM e bassa + la qualità del segnale è migliore
 
ciccio l'antennista ha scritto:
Ciao
Ti rispondo subito
Constatato che il programma in oggetto rappresenta senz'altro non il meglio ottenibile :mad: e considerato che il dottore non mi ha ordinato di usarlo, io personalmente dopo aver fatto il download delle misure dallo strumento con un programma di comunicazione qualsiasi in formato txt, mi sono fatto un piccolo programma con un noto database e mi giro le misure come voglio :D .
Per quanto riguarda i piani personalmente me ne sono fatti un paio a mano che uso quotidianamente, una volta fatti quelli sono.
Questo vale sia per ap01 che per ep3000 e per quanto mi riguarda e' la migliore soluzione. Tanti saluti Ciccio

Ciao ciccio l'antennista
Ok per quanto dici.

Ma, vedi, la cosa che mi sorprende e che mi fa girare anche un po' le scatole è che Unaohm, nonostante gli sia stato segnalato questo problema da tempo non faccia niente per creare un programmino semplice e pratico per agevolare la clientela.
Qualsiasi ragazzo che ha fatto le scuole di informatica sarebbe capace di fare un programmino decente del genere e che a Unaohm costerebbe una pippa di tabacco e invece niente, mantengono un programma che ha sviluppato a suo tempo un incapace che come ho detto in un post precedente deve aver fatto le scuole dell'ICAS (Istituto Complicazione Affari Semplici!!!) e che se gli commissionano l'incarico di studiare un mezzo adatto per andare sulla luna quello gli presenta il progetto di un sommergibile!!!!:evil3: :evil1: :evil: :BangHead: :5bomb:

Ok che tu hai creato i piani del data logger dello strumento a mano, come peraltro ho fatto io, e che scarichi i dati con un semplice programma di comunicazioni e poi li gestisci con un programmino che ti sei fatto. (Penso avrai creato delle macro per gestirlo su Excel)

Per la verità l'unica cosa semplice ed intuitiva di questo programma è lo scaricare sul PC i dati delle misure create dallo strumento nel data logger cliccando sulla terza icona del programma e poi cliccando la casella "dowload data".

Poi i dati riversati sul PC si possono appunto inserire su un foglio elettronico come Excel per eventuali completamenti, confronti, elaborazioni, stampe ecc.

Va beh!!! portiamo pazienza e speriamo che provvedano a fare qualcosa!!

Per il momento ciao

P.S. 1 -@gatto13 A me, sull'AP01, (a differenza di quanto tu mi dici relativamente al l'AP301) quando faccio il download nel PC delle misure eseguite dallo strumento, i dati dell'EVM e del SNR, come già detto in un post precedente, non vengono riversati assieme agli altri dati nel PC, pur essendo stati misurati dallo strumento medesimo. Altro Bug di questo programma del piffero!!!

P.S. 2 - dopo aver riletto il tuo post precedente ho capito meglio, e cioè tu hai detto che lo strumento salva il dato dell'EVM sul data logger, non che questo dato venga riversato sul PC con il download dei dati. E' cosi?

Ciao
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
Ciao ciccio l'antennista
Ok per quanto dici.

Ma, vedi, la cosa che mi sorprende e che mi fa girare anche un po' le scatole è che Unaohm, nonostante gli sia stato segnalato questo problema da tempo non faccia niente per creare un programmino semplice e pratico per agevolare la clientela.

Ciao

Ciao
Sono perfettamente daccordo con te, pero' ad un certo punto avendo bisogno del report ho dovuto aggiustarmi. Questo magnifico programma arriva da lontano nel tempo perche' gia' disponibile tanto tempo fa per ep3000. Ho tentato di usarlo e non ci sono riuscito e ho mollato tutto aggiustandomi diversamente.
Il programma che ti dicevo nel post precedente e' stato sviluppato con filemaker ed e' impiegato per gestire i report delle misure e una semplice contabilita' fatta come serviva a me. Non ho nessun problema a inviartelo ma bisogna avere una licenza di filemaker per poterlo utilizzare. Vedi tu.

Saluti

Ciccio
 
digipro st combo

Ciao a tutti mi sono appena iscritto a questo forum cmq volelo chiedervi se qualcuno di voi a provato il misuratore palmare digipro st combo satcatcher (teleco)? e cosa mi sapreste dire al riguardo? Me lo consigliate conosco solo il prezzo che da noi in sicilia costa 1400.00€ grazie in anticipo
 
cesco81 ha scritto:
Ciao a tutti mi sono appena iscritto a questo forum cmq volelo chiedervi se qualcuno di voi a provato il misuratore palmare digipro st combo satcatcher (teleco)? e cosa mi sapreste dire al riguardo? Me lo consigliate conosco solo il prezzo che da noi in sicilia costa 1400.00€ grazie in anticipo

ben arrivato anche a te
se proprio vuoi spendere quella cifra guardati attorno puoi trovare qualche cosa di professionale o un usato o un palmare unahom o rover o l'atom light o la serie master di rover
 
antoniopev ha scritto:
ben arrivato anche a te
se proprio vuoi spendere quella cifra guardati attorno puoi trovare qualche cosa di professionale o un usato o un palmare unahom o rover o l'atom light o la serie master di rover

concordo...per quel prezzo ti consiglio la serie master ( e trovi il modello stc hd)
 
Ma, vedi, la cosa che mi sorprende e che mi fa girare anche un po' le scatole è che Unaohm, nonostante gli sia stato segnalato questo problema da tempo non faccia niente per creare un programmino semplice e pratico per agevolare la clientela.


dovremmo far forza ed inviare la nostra lamentela uno ad uno attraverso varie email al sig. Simone Corratti
 
antoniopev ha scritto:
ben arrivato anche a te
se proprio vuoi spendere quella cifra guardati attorno puoi trovare qualche cosa di professionale o un usato o un palmare unahom o rover o l'atom light o la serie master di rover
grazie del consiglio sai i rivenditori usano tutti i modi per convincere la loro clientela ad acquistare i loro prodotti e stavano per convincere anche me buona serata
!!
 
cesco81 ha scritto:
grazie del consiglio sai i rivenditori usano tutti i modi per convincere la loro clientela ad acquistare i loro prodotti e stavano per convincere anche me buona serata
!!
senza nulla togliere a quel prodotto ma non mi sembra affidabile al 100 %
 
C-Teach tsfp 2010

Salve a tutti..Sono Luky
Da pochissimo su questo sito :)
Qualcuno di voi ha il misuratore di campo C Tech tsfp 2010?
Vorrei sapere qualcosa riguardo l aggiornamento.
Dove trovarlo, in italiano. ciao grazie
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
... la cosa che mi sorprende e che mi fa girare anche un po' le scatole è che Unaohm, nonostante gli sia stato segnalato questo problema da tempo non faccia niente per creare un programmino semplice e pratico per agevolare la clientela.
Qualsiasi ragazzo che ha fatto le scuole di informatica sarebbe capace di fare un programmino decente del genere ....
Poverini !... fa i corsi gratuiti in RENER, offre da mangiare e bere... Corrarati sempre simpaticissimo e disponibile, cosa ci volete di + ?. Ho dato un'occhiata veloce alla sezione download e mi pare che ad ogni up grade (firmware) si debba utilizzare una nuova versione di SW per controllo remoto. Certo questo lascia un po’ perplessi... però dimostra che ci stanno lavorando. ;)
 
antoniopev ha scritto:
vedo che anche da te lo SMART di default ti mette il diseqc B x hot bird e A x astra
Ciao Antonio !..
nasce così originalmente con il file examiner.mem di ROVER ma nulla toglie di assegnarli la "A" come ben sai attraverso la Quick DiSEqc Selection.
 
antoniopev ha scritto:
volevo aggiungere inoltre sui piani misti
possono essere anche in banda C e in KU con diseqc
sempre riguardo alla tua aggiunta di pacco batterie le hai prese da loro ( quanto di ti hanno sparato ) ho anche qui è un tuo fai da te
il pacco batterie ha 2 connettori uno x la carica l'altro x il controllo della temperatura di esercizio come hai fatto a collegare il secondo
parlando del Digicube il suo peso di circa 2.1 Kg e costituito al 50% dal pacco batterie il resto è lo strumento
costo batterie Digicube 85 euri + iva na cifra esagerata

beh pacco batterie EP3000 85 euri piu' iva... scontate! come vedi sono in linea...
 
gentili forumisti..spesso noto che tra le caratteristiche dei vari misuratori di campo c'è quella che definisce uno strumento HD!

volevo chiedervi da profano quale sono,..la differenza tra un modello hd e uno non hd (per esempio unaohm ap01hd e ap01) è che il primo può vissualizzare le immagini in questo formato...e l'altro no?? oppure oltre alle immagini può effettuare le misure e rivelarne i valori (ber, mer, nm,ecc.ecc)..e l'altro no??

in sostanza un modello NON contrassegnato dalla sigla HD in presenza di tale modulazione cosa è in grado di vedere??...o di misurare?? a parte le immagini che non demodula..

perdonate l'ignoranza ...ma da solo non ci arrivo!!:icon_redface:
 
Indietro
Alto Basso