Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
elettro71 ha scritto:Ciao Dario, bella giornata ieri alla unaohm??anche noi a tornare a Genova abbiamo trovato un po di traffico
![]()
Ciao Dario sono 140KM circa per arrivare a Genovadarioi3liw ha scritto:Ciao Gianluca, ok che avete trovato traffico anche voi nella strada del ritorno, ma quanti Km sono da Genova a Peschiera Borromeo?
Beh... continuo con la descrizione della giornata di ieri.
Mi ero dimenticato di dire che in mattinata era stato parlato di vari aspetti e problemi del digitale terrestre e anche del nuovo sistema T2 per l’alta definizione terrestre.
Problemi vari di sincronia del segnale nei sistemi SFN hanno fatto impazzire gli antennisti di varie zone che (questa mi è giunta nuova!!) in alcuni casi hanno risolto il problema montando ai clienti decoder di bassa qualità al posto di quelli di qualità più alta in quanto quest’ultimi , che rispettavano certe specifiche costruttive, avevano problemi di aggancio del segnale!!!! Robe da matti .!!
Venendo al pomeriggio, prima è stato parlato in modo semplice dei segnali dei sistemi satellitari e come fare ad impostare lo strumento per le varie polarizzazioni e bande di frequenza (istruzioni per i neofiti) e poi il Simone ha illustrato il programma di controllo remoto dell’AP01- AP301.
Come avevo già fatto in altre occasioni gli ho detto che quel programma non è per niente intuitivo e facile da capire e lo ho invitato a mettere a disposizione nella sezione download di Unaohm, come è già stato fatto per il Software dell’Uploader e per i driver USB, le istruzioni per il suo utilizzo.
E lui nell’insistere a dire che il programma è semplicissimo da utilizzare ecc. ecc.
Io ho ribattuto dicendo che sono riuscito a farlo funzionare ma dopo varie ore di prove e una serie notevole di imprecazioni, !!! e che comunque il programma, oltre ad essere poco intuitivo, è anche strutturato in modo poco pratico e ti costringe a ripetere, per ogni canale o trasponder da “loggare” una decina di parametri.
Se il programma fosse strutturato in forma di tabella, in caso di parametri uguali, col copia-incolla sarebbe un attimo redigerlo senza dover cliccare col mouse dieci volte sulle caselle per scegliere le medesime opzioni (esempio: per ogni canale terrestre bisogna cliccare su LNB e dirli che deve essere OFF ecc. ecc.)
Comunque almeno mettere a disposizione le istruzioni d’uso in quanto gli ho detto che nessuno dei presenti, e tutti i possessori di Unaohm che io conosco erano riusciti ad utilizzarlo.
Gli ho detto o siamo tutti degli emeriti incapaci oppure ci sarà un motivo!!!
Poi quandoSimone ha detto che i dati del data logger salvati sul PC possono essere riversati facilmente su Excel non ho potuto fare a meno di dire che era possibile, ma bisognava precisare che andava utilizzata una certa procedura se si voleva che ogni valore conservasse le proprie caratteristiche e andasse a finire in una casella distinta di Excel.
E lui a dire che era causa di Bill Gates e della Micosoft che ha propdotto il pacchetto Office.!!!
Ma mi chiedo io, è Bill Gates che deve uniformarsi allo standard della Unaohm o viceversa????
Poi gli ho chiesto se era possibile, utilizzando una stampante di tipo vecchio, collegata in RS232 con lo strumento, stampare direttamente i dati memorizzati nel data logger senza doverli prima scaricare sul PC.
E lui mi ha dato una risposta che mi ha fatto leggermente girare le scatole in quanto mi ha detto che lo strumento non ha mica dentro il Windows!!!
Gli ho risposto che per far funzionare una stampante non è indispensabile utilizzare il sistema operativo Windows,. A parte che una volta le stampanti funzionavano sol sistema operativo DOS, ma una stampante funziona anche inviandoli in modo seriale tramite RS232 dei codici Asci relativi a lettere, numeri, spazi, ritorni di carello ecc. Se poi il sistema non è stato così predisposto non è perché non sia possibile farlo!
Oltretutto poi è emerso che Unaohm aveveva già realizzato uno strumento mi sembra un EP3000 che aveva una stampantina incorporata!
E allora Simone, dai, non tirare fuori scuse impossibili ma dimmi che lo strumento non è stato predisposto per questo funzionamento e basta!!
Cosa ne pensano gli utenti del Forum in merito?
A parte questo piccolo battibecco, comunque fatto in modo non cattivo, abbiamo passato una giornata interessante e utile e prima di partire ho salutato e ringraziato Simone per le varie spiegazioni e per l’ospitalità.
Ciao di nuovo a tutti.
elettro71 ha scritto:Simone non ha parlato di eventuali offerte sugli strumenti, questo è strano visto che di solito puo' essere una buona occasione per vendere qualche strumento, forse non la fatto perche la maggior parte di noi aveve Ap01 Ap301 Ep3000, solo due persone avevano un Televes e un Promax..........
Jimk ha scritto:If I understand correctly
nothing is changing in the future for this functions?
i find in you tube this video test for promax and ap01
http://www.youtube.com/watch?v=MCzO4...feature=relmfu
and rover promax sefram?
http://www.youtube.com/watch?v=K1vErRSNY3Q&NR=1
jimk ha scritto:welcome back
(Ho chiesto circa il Symbol Rate automatico , la scala in dB posta a schermo e altre cose, ma non sono previste a breve tempo modifiche di questo tipo.)
If I understand correctly
nothing is changing in the future for this functions?
i find in you tube this video test for promax and ap01
http://www.youtube.com/watch?v=MCzO4Q2-HRo&feature=relmfu
and rover promax sefram?
http://www.youtube.com/watch?v=K1vErRSNY3Q&NR=1
wgator ha scritto:al momento, il prodotto più interessante del "panorama" sembrerebbe essere il Promax TV Explorer HD.
Non mancherò, appena terminati i casini lavorativi (nella mia zona ora c'è da correre per l'apertura degli alberghi estivi) di provarne uno per bene... sulla carta, sembra molto avanti, rispetto a molti suoi "concorrenti..."...
wgator ha scritto:Da quello che posso capire, avendo provato anche strumenti di qualche amico, Unaohm sembrerebbe essere rimasta abbastanza indietro, soprattutto sul discorso logger ed interoperabilità con tecnologie avanzate, dialogo con personal computer, informazioni sul bitrate, interfacce avanzate ma soprattutto, alcune funzioni (parlo di satellite) poco intuitive e difficilmente raggiungibili durante il normale lavoro.
Rover, sembrerebbe soffrire di una certa inaffidabilità... sento molte lamentele da parte dei miei amici antennisti..."...
wgator ha scritto:Per quanto riguarda il mio EP4000, lo promuovo a pieni voti come misure sul DTT (logger e sezione informatica a parte) ma gli dò un punteggio bassissimo nell'impiego satellitare, mentre, allo stato dei fatti, lo boccio senza appello sulle funzioni Wi-Fi
A breve, mi recherò a Peschiera per vedere di risolvere tutti i bachi software che ha, sia sul satellite, sia sulla sezione wi-fi.
A suo merito comunque, resta un eccellente analizzatore di spettro, migliore come risposta, nitidezza e dinamica a quello di altri prodotti "top" da me provati...
darioi3liw ha scritto:Io però in gamma satellite non riscontro particolari problemi (anche se mi limito a puntamenti normali sui 4 -5 satelliti più importanti) e vorrei sapere da te quali sono questi poblemi che riscontri.
Beh! uno sarà quello che hai già indicato in un post precedente e che è stato oggetto di telefonata a Simone, ma gli altri quali sono?
........
E questa bocciatura senza appello sulle funzioni WI-FI? Come mai?
darioi3liw ha scritto:... anche se poi il dettaglio dello spettro era un po' migliore nell'AP01.
wgator ha scritto:-In gamma satellite, trovo assolutamente astrusa la funzione che mi commuta da frequenza a "tabella preprogrammata"... occorre premere il "tasto parabola" per un paio di secondi... se sbagli la manovra, lo strumento torna inesorabilmente sulla funzione DTT. Quando lavoro, non voglio giocare al "rischiatutto". Io voglio concentrarmi sul mio lavoro, non sui tastini del misuratore. !
wgator ha scritto:- Le tabelle preprogrammate, sono piene di errori, specialmente sui satelliti considerati "secondari" come ad es. Atlantic bird 3, che io negli alberghi, uso moltissimo... non solo su quello, naturalmente. Io ho bisogno di crearmi le tabelle da solo, velocemente... non attendere che un'anima pia lo faccia (forse, un giorno) per me! E qui torniamo ai software di interfacciamento al PC!
wgator ha scritto:- ci sono sporadici impuntamenti, ma noiosissimi, nell'inserire manualmente i parametri di un transponder. Quando sono sulla tabella "preprogrammata sat", e non è esatto il symbol rate, (spessissimo) io lo metto giusto ma: lo strumento non mi permette di memorizzarlo, in più, a volte, si blocca mentre lo cambio.
Che nessuno si azzardi (me lo mangio) a dirmi di usare le posizioni di memoria! Come ca**o faccio a ricordare su che numero l'ho memorizzato o tirare fuori gli appunti, mentre lavoro? Qualcuno ha mai lavorato su un impianto d'albergo, in Unaohm? !
wgator ha scritto:'altro problema, per me gravissimo, (quello della perdita del transponder passando da "digi" a spettro, pare lo abbiano già risolto, ma quel firmware, non l'hanno ancora pubblicato sul sito, dicono che è in fase di test. (nota: AP 01 è esente dal difetto) !
wgator ha scritto:Per il wi-fi, lo spettro è troppo rumoroso (rumore di fondo) ed è un problema (secondo me) di scheda hardware che deve essere sostituita. Si sono dichiarati disponibili, ammettendo il difetto, di lavorarci e di risolvere.
Altra cosa, quando un router wl o un access point è in condizione di riposo, trasmette solo brevi impulsi di beacon. Sul monitor sono quasi invisibili... il problema è di "persistenza", parzialmente risolvibile con la funzione "max hold" ma lì c'è da lavorarci...
Per apprezzare lo spettro WL, occorre mettere l'access point sotto carico, per esempio mettendo in download un grosso file (per es. un service pack di windows o una distribuzione Linux) !
wgator ha scritto:Il dettaglio dello spettro, insieme alla dinamica e alla velocità di sweep per me è fondamentale nella taratura dei filtri.... operazione che faccio spesso![]()
Con Unaohm, si apprezzano alla perfezione i limiti di ogni canale ed è visibilissimo il "buco di guardia" di 0,2 MHz tra il multiplexer "sotto esame" e i canali precedente e successivo. Questo dettaglio, è molto difficile (se non impossibile) da apprezzare in altri strumenti a campionamento digitale... probabilmente non per limite tecnologico ma per scarsa accuratezza di "risoluzione" del convertitore ADC (convertitore analogico digitale) a bordo di tali strumenti. In fondo anche gli Agilent sono a campionamento digitale, ma lì non si fanno compromessi, lo dice anche il prezzo!Nessuno di noi sarebbe disposto a spendere 20/30 mila euro per uno strumento!
![]()
La ragione per cui mi tengo al momento stretto l'Unaohm è proprio questa...
Ogni misuratore, come possiamo notare ha i suoi limiti... tutto sta a vedere quali per noi sono accettabili e quali no...
jimk ha scritto:I upload video with the differences in spectrum terrestrial-sat and the differences between in span..
http://img233.imageshack.us/i/bly.mp4/
http://img88.imageshack.us/i/68g.mp4/
http://img801.imageshack.us/i/eyv.mp4/
darioi3liw ha scritto:A proposito non penso che per tenere visualizzati questi picchi si possa utilizzare la funziona max old perché almeno quella implementata sull’AP01 non funziona come sui Rover che fa rimanere visualizzata una traccia del picco massimo . Non ho capito poi se non funziona così a cosa possa servire??