In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
jimk ha scritto:
and the promax doesn’t have analogue sat picture :mad:
It can not have it !!... because everything is digital, but it has a very powerful CPU and great performance software.

Look at this picture, comes from your movie

[TP LOSS]
 
yes something is missing!!:D :D
yes very powerfull meter and the spectrum is more clear in full span from unaohm in slow mode..
The analogue picture is good for testing cctv wireless…
Radio tv link…. I use it in ap01
 
darioi3liw ha scritto:
..... poi gli ho chiesto se era possibile, utilizzando una stampante di tipo vecchio, collegata in RS232 con lo strumento, stampare direttamente i dati memorizzati nel data logger senza doverli prima scaricare sul PC.
E lui mi ha dato una risposta che mi ha fatto leggermente girare le scatole in quanto mi ha detto che lo strumento non ha mica dentro il Windows!!!
Gli ho risposto che per far funzionare una stampante non è indispensabile utilizzare il sistema operativo Windows.
Mi fa piacere che gli hai morso le orecchie !!! ... :badgrin: :icon_bounce: ... però scusa, non mi è chiara la questione tra te e Corrarati, circa la stampante... io ho stampato il mini logg attraverso l’adattatore RS-232 – USB essendo lo strumento una unità DCE per cui non vi è nessun bisogno di usare cavi incrociati o stampanti vecchio tipo. Ho dovuto utilizzare però una doppia femmina USB per adattare il cavetto USB uscente dalla printer.
 
ispide ha scritto:
Mi fa piacere che gli hai morso le orecchie !!! ... :badgrin: :icon_bounce: ... però scusa, non mi è chiara la questione tra te e Corrarati, circa la stampante... io ho stampato il mini logg attraverso l’adattatore RS-232 – USB essendo lo strumento una unità DCE per cui non vi è nessun bisogno di usare cavi incrociati o stampanti vecchio tipo. Ho dovuto utilizzare però una doppia femmina USB per adattare il cavetto USB uscente dalla printer.


Ciao Ispide
Mi stai dicendo che è possibile stampare il log delle misure del data logger collegando direttamente lo strumento alla stampante e quest'ultima anche con ingresso USB, utilizzando un adattatore RS-232 - USB?
 
JA !! D’altra parte se leggi le istruzioni quella porta serve appunto per PC e stampante. Diamoci un taglio ragazzi sveglia !!!...:evil5:
 
wgator ha scritto:
Ti dirò: negli Unaohm, la funzione "max hold" non "cattura" i picchi di segnale (spettro) come usualmente avviene in altri strumenti, ma aumenta... come dire? La persistenza dei segnali sporadici di interferenza... Probabilmente l'hanno studiato per evidenziare glitters sui segnali televisivi, non tanto in ampiezza quanto in frequenza.
I segnali wi-fi, con impianto a riposo, sono talmente rapidi da risultare "disegnati" sul monitor in maniera pochissimo luminosa. In questo, il max hold aiuta un po'...
Resta il fatto che uno strumento venduto per un determinato scopo (verifica sistemi wi-fi) deve svolgere correttamente quella missione, quindi pretenderò la corretta sistemazione... in particolare tramite la "pulizia" del sottofondo, che come detto, in assenza di segnali è esageratamente rumoroso.

Ok per quanto dici in merito a questa funzione che sul tuo strumento in modalità spettro serve ad aumentare la persistenza sullo schermo dei segnali sporadici ed impulsivi.

Questo utilizzo lo apprendo solo adesso da te, in quanto sul manuale del mio AP01 non ho trovato spiegata questa cosa e vedendo che questa funzione non faceva sortire alcun effetto sullo strumento non l'ho mai utuilizzata e sempre ignorata.

Avendomi adesso incuriosito con la tua spiegazione ho provato sull'AP01 a metterla in funzione ma non riesco a vedere nientedi nuovo sullo spettro.

Sull'AP01 premo per 2 secondi il tasto spettro e mi compare il menù "SPETTRO" dove nella quarta posizione dellatendina, è scritto "" Hold"", quindi confermando con Enter appaiono tre opzioni: 1) Congela 2) MIN 3) MAX.
Qualsiasi di queste tre opzioni che io scelgo non succede niente di diverso dalla solita visione dello spettro.

O sul mio strumento non è funzionante oppure le cose sono diverse tra AP01 e EP4000.

Per quanto riguarda il discorso ""DVB-T2"" Simone, al corso Unaohm, non ha detto niente di più di quanto già sappiamo, e cioè:
1) Che questo sistema già in funzione in alcuni parti d'Europa ed in Italia da parte di un'unica emittente, Europa7, probabilmente verrà adottato in Italia per l'alta definizione nel 2013 una volta completato il calendario dello Switch-Off;
2) Che questo segnale che utilizzerà modulazione 128 e 256 QAM sarà più robusto e meno critico del segnale attuale;
3) Che adotterà un sistema di correzione degli errori più efficiente;
4) Che gli utenti in possesso di televisori acquistati anche da poco dovranno dotarsi di decoder esterno per il DVB-T2 con loro grande soddisfazione!!;

Non ha detto niente in merito ad Unaohm se aveva in cantiere schede da inserire negli strumenti per la decodifica di questo sistema.
Non sono intervenuto per chiedere informazioni in merito perchè già sapevo la risposta, quella che mi aveva dato circa un mese fa per E-Mail e cioè che Unaohm al momento stà lavorando su una scheda prototipo non ancora disponibile per essere inserita negli MDC.

Sentiremo in seguito.

Ciao
 
ispide ha scritto:
Ci siamo !! ... eccoti le istruzioni.


Scusa Ispide, ma queste istruzioni non riguardano l'AP01, ma probabilmente l'EP3000, modello che era predisposto per avere una piccola stampante abbinata!!

Evidentemente l'AP01 non è configurato come "DCE".

Mi sembra strano che Simone, su mia precisa domanda, mi abbia risposto in quel modo se il collegamento diretto tra AP01 e stampante e possibile!!​
 
Ultima modifica:
Scaricati il file pdf dell'AP-301 SD e dell'AP-01 HD e dopo mi sai ridire... Il manuale dell'AP-01 SD come ben saprai manca dei pezzi. Se posso ti mostrerò i dati scaricati ... però no una bottiglia... ma questa volta un scatolone di Prosecco DOC !!. :badgrin: :icon_bounce:
Ciao ci sentiamo domani !!.

Lascia perdere Simone ... poverino si guadagna la giornata ... non mi far dire cose che non voglio !!! ... insomma ha le mani legate e cerca di salvare cavoli e capre ... non so se mi spiego ??.
 
hello who is the simone in unaohm is technician?
 
Ultima modifica:
ispide ha scritto:
Scaricati il file pdf dell'AP-301 SD e dell'AP-01 HD e dopo mi sai ridire... Il manuale dell'AP-01 SD come ben saprai manca dei pezzi. Se posso ti mostrerò i dati scaricati ... però no una bottiglia... ma questa volta un scatolone di Prosecco DOC !!. :badgrin: :icon_bounce:
Ciao ci sentiamo domani !!.

Lascia perdere Simone ... poverino si guadagna la giornata ... non mi far dire cose che non voglio !!! ... insomma ha le mani legate e cerca di salvare cavoli e capre ... non so se mi spiego ??.

Che senso avrebbe per uno come Simone, che organizza dei corsi per antennisti e che promuove i prodotti della sua azienda, negare una possibilità qualificante per gli strumenti di produzione Unaohm?

Simone, a seguito della mia precisa domanda (è possibile collegare la stampante direttamente all'AP01?) fatta alla presenza degli altri partecipanti al corso, (ed Elettro71 presente può confermarlo), dopo aver negato questa possibilità e dopo che io ho insistito nel dirli che è comunque tecnicamente possibile far dialogare strumento e stampante, lui mi ha risposto piuttosto piccato dicendomi: Ma vuoi che non sappia io queste cose che ho lavorato per il software di quel strumento!!!!

A questo punto se hai ragione tu Ispide ( e avrei piacere che tu avessi ragione in quanto mi farebbe veramente comodo utilizzare questa possibilità) vuol dire che Simone è andato completamente fuori di testa!!!

Ciao
 
Allora per chiarire un pò la situazione.. il collega dell’AP-01 sd possiede lo strumento dal Febbraio 2008 e tempo fa dovette ripassare dalla versione M3_6_2 che aveva messo la Unaohm durante una verifica in sede ... a quella originale (NDR: forse la M3_6_0 ??) poiché a suo dire lo strumento si spegneva improvvisamente e soprattutto attivando il max old oltre a rallentamenti durante la ricerca dei canali. Ultimamente ci siamo rivisti per chiarimenti sulla funzione echi COFDM. Ma stai pur certo il log su carta lo stampammo qui da me l’estate scorsa senza PC. Bisogna vedere quale ruolo dal 2007 -2008 S. C. ricopriva in seno alle ricerche & sviluppi Unaohm e se quei tasti 2nd +Out ce l'abbiano messi per bellezza o per funzione di riversamento log sulla RS-232 oltre a vari menù di scelta presenti durante la funzione data log. Tale funzione esisteva e ne sono rimaste le tracce... solo che adesso non sono in grado di rimetterla in funzione... forse per conflitto con driver uploader o altre cose che sanno loro.
Un’altra cosa, S.C. svolge anche la funzione di Promoter e non è mica vero che di prima persona organizza i corsi ... alcuni vengono richiesti dalle scuole di settore (Eurosatellite e Rener) ma per pubblicizzare i loro corsi a pagamento o per vendere strumentazione o per suggerire prodotti commerciali.
bye bye !! :D
 
ispide ha scritto:
Allora per chiarire un pò la situazione.. il collega dell’AP-01 sd possiede lo strumento dal Febbraio 2008 e tempo fa dovette ripassare dalla versione M3_6_2 che aveva messo la Unaohm durante una verifica in sede ... a quella originale (NDR: forse la M3_6_0 ??) poiché a suo dire lo strumento si spegneva improvvisamente e soprattutto attivando il max old oltre a rallentamenti durante la ricerca dei canali. Ultimamente ci siamo rivisti per chiarimenti sulla funzione echi COFDM. Ma stai pur certo il log su carta lo stampammo qui da me l’estate scorsa senza PC. Bisogna vedere quale ruolo dal 2007 -2008 S. C. ricopriva in seno alle ricerche & sviluppi Unaohm e se quei tasti 2nd +Out ce l'abbiano messi per bellezza o per funzione di riversamento log sulla RS-232 oltre a vari menù di scelta presenti durante la funzione data log. Tale funzione esisteva e ne sono rimaste le tracce... solo che adesso non sono in grado di rimetterla in funzione... forse per conflitto con driver uploader o altre cose che sanno loro.
Un’altra cosa, S.C. svolge anche la funzione di Promoter e non è mica vero che di prima persona organizza i corsi ... alcuni vengono richiesti dalle scuole di settore (Eurosatellite e Rener) ma per pubblicizzare i loro corsi a pagamento o per vendere strumentazione o per suggerire prodotti commerciali.
bye bye !! :D

Ciao Ispide.

Ok ricevuto.

Se emerge eventualmente qualchè novità in merito informaci!.

Ciao
 
ispide ha scritto:
Un collega è venuto a trovarmi e tra le varie misure e comparazioni ... in laboratorio abbiamo fatto questa foto ( AP-01 T/S SD), forse a qualcuno può anche interessare .... però non lo dite a Simone C.

Suddivisione in dB griglia spettro

sinceramente non lo vedo necessario avere la scala graduata con i numeri....se scagli il modo griglia a spettro con la scala a 5 avrari delle linee tratteggiate in orizzontale ogni 5 db con un ancor più semplice lettura tra i canali adiacenti

Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica:
Ciao gatto ! come va ? .. veramente credevo che qualcuno ti avesse risposto. Ad ogni modo, se non sbaglio il topic è partito da Jimk e sinceramente aspettavo l’intervento meticoloso di qualcuno che possiede simili apparecchiature.
Certo con un paio d’ore, non posso pretendere di sapere e conoscere tutto di tutto. D’accordo faccio valere gli anni sulle spalle da laboratorio tecnico, ma un conto è averlo da mesi e un conto è manovrarlo qualche minuto. Tuttavia.. personalmente avrei preferito che ci fosse stata la suddivisione in dB anche se il valore d’ampiezza è riportato sulla barra di stato, ma se uno è abituato con strumentazione concorrenziale (ndr Promax Rover e Televes) vorrebbe avere l’immediatezza del TILT, sarebbe costretto a fare due conti per interpretare bene il valore letto rispetto ad altri segnali, e siccome sei un tecnico, voglio portarti un esempio eloquente sull'immagine sottostante...



La posizione del Marker segnala 44 dBµV... adesso cerca di calcolare velocemente la potenza del mux a sinistra e poi quantifica ad occhio il segnale analogico + intenso sulla destra. Credimi, non centra nulla ad essere bravo in matematica... occorre come vedi una frazione di secondo in più per contare le linee e poi sommarle al valore del marker. Se sulle righe orizzontali ci fossero invece dei riferimenti in decibel l’interpretazione sarebbe pressoché immediata. Un'altra particolarità apprezzabile e che forse solo l'Unaohm vanta, è la linearità d'ampiezza in relazione allo SPAN selezionato. Siccome abbiamo visto che è possibile farlo in AER e non incide in maniera rilevante neppure sulla “mistura” del display come d’altra parte fa invece l’invadente menu verticale che si aziona sulla DX il quale a mio parere, potrebbe essere facilmente ridimensionato adoperando Font diversi e diciture in slang tecnico, e siccome ripeto, ho avuto pochissimo tempo a disposizione, ho tratto alcune conclusioni del tutto personali, lo strumento ha grandissima potenzialità hardware, ma anche un'architettura obsoleta come seriali RS-232 e funzioni Go & Back a dir poco impegnativi, il che in fase di elevato concitamento lavorativo, non è esente da possibili incasinamenti. Questo testimonia in parte la superficialità del software interno, pur consapevoli (loro dell’Unaohm) che questa strumentazione non è diretta solo ad utenze entry level o "fai da te". :)

Azionando i due MKR si potrebbe raggiunge ugualmente lo scopo, ma per la artificiosità del sistema (lentezza e modesta fluidità sullo spostamento marker) se si decide di variare nuovamente il 1° MKR (rosso), si è costretti a ripetere tutta la procedura iniziale.... mi spiace, ma non ci siamo.
 
Ultima modifica:
elettro71 ha scritto:
finalmente è stato messo il bolettino tecnico Unaohm Versione Software: M 5.1.0:icon_bounce:

peccato che io non riesca ad aggiornarlo....non riesco far parlare il pc con lo strumento nemmeno attraverso l'hyperterminal ...(ho passato quasi 1 ora al telefono con S.C)
 
ispide you have right!unaohm are u here?!:evil5:
i have make some mod in spectrum for more span.. soon i upload photo maybe is better now,i change it the value of trimmers
 
Indietro
Alto Basso