In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
si,il filmato l'avevo visto e ti ringrazio per averlo postato.non capisco benissimo quello che fai,e comunque stai facendo delle prove su segnali già tarati giusti?quello che vorrei poter capire è quanto ritardo ha in fase di puntamento di un'antenna il refresh dello spettro.comunque a mio avviso sarebbe buona cosa che ci fossero dei video dimostrativi sui siti sei produttori di questa roba...visto quel che costa...a proposito il manuale completo è o non è in dotazione?
 
redone! ha scritto:
si,il filmato l'avevo visto e ti ringrazio per averlo postato.non capisco benissimo quello che fai,e comunque stai facendo delle prove su segnali già tarati giusti?quello che vorrei poter capire è quanto ritardo ha in fase di puntamento di un'antenna il refresh dello spettro.comunque a mio avviso sarebbe buona cosa che ci fossero dei video dimostrativi sui siti sei produttori di questa roba...visto quel che costa...a proposito il manuale completo è o non è in dotazione?
i tp sono gia preimpostati di fabbrica x decine di satelliti ma se vuoi ci puio fare dei piani pesonalizzati anche misti tv analogico sat analogico sat digit terrestre digitale e anche in 8psk in unico piani
per il manuale qui NOTA dolente x la Rover non rilascia manuali dettagliati ma solo una guida rapida un pò incompleta che se uno non ha gia posseduto in precedenza un rover ci si può trovare un pò spiazzati e questa cosa è stata la prima telefonata che ho fatto in Rover la loro risposta è stata che i loro strumenti sono di facile apprendimento
 
sicuramente è già stato detto decine di volte,ma voglio ribadirlo:la scelta di non dare un manuale anche solo in formato pdf è deludente...alcuni potrebbero anche scegliere di non comprarlo per una cosa del genere...:doubt: :doubt: :doubt:
 
redone! ha scritto:
sicuramente è già stato detto decine di volte,ma voglio ribadirlo:la scelta di non dare un manuale anche solo in formato pdf è deludente...alcuni potrebbero anche scegliere di non comprarlo per una cosa del genere...:doubt: :doubt: :doubt:

Rover con la nuova serie non rilascia manuali, chissà perche con la serie DL e DM
rilasciava um bel manuale e anche le carratteristiche tecniche dello strumento.
Sembrano dei prototipi.Se pensi che anche una penna di memoria usb ha un manuale!!! costo Euri 10,00!!!
Ho provato un Ap 01 devo dire che uno se è abituato ad usare strumenti rover si trova un po.... misure diverse spettro veloce anche con display LCD senzazione di robustezza!!!!
 
elettro71 ha scritto:
Rover con la nuova serie non rilascia manuali, chissà perche con la serie DL e DM
rilasciava um bel manuale e anche le carratteristiche tecniche dello strumento.
Sembrano dei prototipi.Se pensi che anche una penna di memoria usb ha un manuale!!! costo Euri 10,00!!!
Ho provato un Ap 01 devo dire che uno se è abituato ad usare strumenti rover si trova un po.... misure diverse spettro veloce anche con display LCD senzazione di robustezza!!!!

tu con l'atom light come ti stai trovando?hai ancora problemi o hai risolto?
 
elettro71 ha scritto:
Rover con la nuova serie non rilascia manuali, chissà perche con la serie DL e DM
rilasciava um bel manuale e anche le carratteristiche tecniche dello strumento.
Sembrano dei prototipi.Se pensi che anche una penna di memoria usb ha un manuale!!! costo Euri 10,00!!!
Ho provato un Ap 01 devo dire che uno se è abituato ad usare strumenti rover si trova un po.... misure diverse spettro veloce anche con display LCD senzazione di robustezza!!!!
cosa intendi sensazione di robustezza e sei rimasto un pò ...
 
antoniopev ha scritto:
cosa intendi sensazione di robustezza e sei rimasto un pò ...
L Ap01 è un po machinoso, nel Rover invece hai tutto in unica schermata misura potenza,mer, n/m, ber, pid, orbita sat e inmagine ed è molto meglio.Ap 01
strutturalmente mi sembra piu' robusto poi va a gusti è simile alla vecchia serie DL DM.
:icon_rolleyes:
 
elettro71 ha scritto:
L Ap01 è un po machinoso, nel Rover invece hai tutto in unica schermata misura potenza,mer, n/m, ber, pid, orbita sat e inmagine ed è molto meglio.Ap 01
strutturalmente mi sembra piu' robusto poi va a gusti è simile alla vecchia serie DL DM.
:icon_rolleyes:
anche io avevo provato un ap 01 e come te ho visto che si ha uno spettro veloce ( anche se un pò frizzante ) ma x le misure è un pò macchinoso quindi come tutte le cose si hanno dei vantaggi e anche dei svantaggi è solo questione di abitudine
per la robustezza forse perchè è più grosso
 
elettro71 ha scritto:
L Ap01 è un po machinoso, nel Rover invece hai tutto in unica schermata misura potenza,mer, n/m, ber, pid, orbita sat e inmagine ed è molto meglio.Ap 01
strutturalmente mi sembra piu' robusto poi va a gusti è simile alla vecchia serie DL DM.
:icon_rolleyes:

come da post precedente ho l'ap301hd da pochi giorni e per ora non farei cambio con nessun rover ( il digicube non farebbe cmq parte delle mie aspirazioni). non c'è paragone nemmeno con l'examiner hd (top di gamma della rover) con cui stò lavorando da 2 anni a questa parte .
Quando sposti l'antenna anche solo di pochi millimetri te ne accorgi subito e peccato che l'analogico se ne vada via proprio ora che ho questo strumento: nelle zone dove ci sono riflessioni o difrazioni la qualità dell'immagine ti viene data istantaneamente dall'impulso di sincronismo...averlo acquistato prima mi avrebbe risolto molte grane che con il rover ciò imnpiegato un casino di tempo ed in più ho dovuto usare una tv portatile per vederne i risultati.
certo il prezzo :evil5:
per l'atom light tieni presente che con il dtt di vedere le immagini frega niente perchè se hai misure sai che si vede:doubt:
infatti io con l'examiner spengo sempre il tft anche per far durare le batterie.
a parer mio fa la differenza lo spettro.... meglio lo vedi più risolvi problemi
 
nuovo FW 1.39 per i Rover inserito il test delle batterie lo si trova in menu configurazioni strumento si spunta on e si avvia prima però lo strumento deve essere carico in pratica dopo una notte di ricarica di seguito si avvia il test
 
antoniopev ha scritto:
nuovo FW 1.39 per i Rover inserito il test delle batterie lo si trova in menu configurazioni strumento si spunta on e si avvia prima però lo strumento deve essere carico in pratica dopo una notte di ricarica di seguito si avvia il test

Altro 30% considera che avranno fatto una ventina di aggiornamenti, ed è migliorato sempre del 30% per cui adesso stiamo con una durata delle batterie del 600% in più!!! :icon_bounce: :D :icon_rolleyes:

Aggiornato al 04/11/2010

- Per l\'aggiornamento è richiesto lo S.M.A.R.T. versione 4.59 o superiore.

Versione FW 1.39
REVISIONE GENERALE
- Ridotto del 30% il consumo delle batterie
- Migliorato l\'indicatore delle batterie (non cambiate la batteria, basta aggiornare il SW)
 
D.Paolo ha scritto:
Altro 30% considera che avranno fatto una ventina di aggiornamenti, ed è migliorato sempre del 30% per cui adesso stiamo con una durata delle batterie del 600% in più!!! :icon_bounce: :D :icon_rolleyes:

Aggiornato al 04/11/2010

- Per l\'aggiornamento è richiesto lo S.M.A.R.T. versione 4.59 o superiore.

Versione FW 1.39
REVISIONE GENERALE
- Ridotto del 30% il consumo delle batterie
- Migliorato l\'indicatore delle batterie (non cambiate la batteria, basta aggiornare il SW)

la scritta del 30% e di default che cambia è il resto stavolta qualche novita si vede domani provo a fare il test dopo una notte di ricarica questa dovrebbe essere la versione definitiva del Fw che riguarda l'indicatore di carica delle batterie cosa che avevo annunciato qualche post addietro x l'uscita del 1.39 dovevano aspettare il loro capo software che era impegnato negli Stati Uniti appena rientrato a dato l'ok per la messa in rete del Fw a proposite la durata delle batterie sul mio digi è arrivata a 2ore e 55 minuti senza carico con audio a 0
 
antoniopev ha scritto:
la scritta del 30% e di default che cambia è il resto stavolta qualche novita si vede domani provo a fare il test dopo una notte di ricarica questa dovrebbe essere la versione definitiva del Fw che riguarda l'indicatore di carica delle batterie cosa che avevo annunciato qualche post addietro x l'uscita del 1.39 dovevano aspettare il loro capo software che era impegnato negli Stati Uniti appena rientrato a dato l'ok per la messa in rete del Fw a proposite la durata delle batterie sul mio digi è arrivata a 2ore e 55 minuti senza carico con audio a 0
Ho installato il FW., lo strumento è sotto carica. Domani faccio qualche prova.
Ciao ;)
 
antoniopev ha scritto:
nuovo FW 1.39 per i Rover inserito il test delle batterie lo si trova in menu configurazioni strumento si spunta on e si avvia prima però lo strumento deve essere carico in pratica dopo una notte di ricarica di seguito si avvia il test
Ma, come funge sta cosa? Metto su' on, poi esco e no si sà dove si dovrebbe vedere questo test. Poi ritorno di nuovo in menù configurazione e mi ritrovo di nuovo il test su' off. praticamente non rimane su' on. :eusa_naughty: Per lo meno a me.
Ciao
 
D.Paolo ha scritto:
Ma, come funge sta cosa? Metto su' on, poi esco e no si sà dove si dovrebbe vedere questo test. Poi ritorno di nuovo in menù configurazione e mi ritrovo di nuovo il test su' off. praticamente non rimane su' on. :eusa_naughty: Per lo meno a me.
Ciao

metti su on e poi fai enter con tastone enter poi segui le istruzioni solo che lo devi fare con strumento carico e ci mette del tempo in pratica ti scarica la batteria poi penso ci sara un report ( almeno penso io ) non lo ho ancora fatto questo test penso di farlo domenica
 
antoniopev ha scritto:
metti su on e poi fai enter con tastone enter poi segui le istruzioni solo che lo devi fare con strumento carico e ci mette del tempo in pratica ti scarica la batteria poi penso ci sara un report ( almeno penso io ) non lo ho ancora fatto questo test penso di farlo domenica
Mi tocca rimandare a domani la prova, l'ho acceso una mezzoretta fà, e adesso non lo posso più fare. :sad: Speravo di farlo questa sera appena rientrato, dopo che lo avevo tenuto in carica tutta la notte. Vediamo domani i risultati. :icon_bounce:
Ciao
 
livello da spettro a misura

Ciao a qualcuno è mai capitato di fare questa osservazione sulle misure di segnali analogici o digitali che asseconda se li misuri in modalità spettro sono sempre piu alti rispetto alla modalità misura?
 
Indietro
Alto Basso