Risposte esaustive, penso che ne avrai ricevute da qualche possessore di strumentazione ROVER.

Purtroppo a parte i due volenterosi e sempre disponibili che sovente postano qui qualcosa sul Digicube, non si legge granché in giro. Che dirti … osservando le quattro immagini, su almeno 2 non ci sono cose da commentare se non un leggero fuori sintonia (12 KHz) e pertanto il livello del segnale è pressoché identico. Comunque osservando bene le immagini, il vero picco della portante pare che sia leggermente più in basso …. attorno ai 535,170 MHz o ancora meno, ma non cambia nulla. Sulle altre due invece … potrebbero intervenire altri esperti per raffronti e verifiche pratiche, tuttavia dall’esperienza con Spectrum Analyzer digitali e MdC Unaohm analogici, mi viene da pensare che sempre in base alle immagini, in modalità spectrum “marcando” il picco, lo strumento indichi per forza di cose il livello massimo della portante video, mentre nella modalità misura, lo strumento si incarica di misurare l’intensità del segnale medio ricevuto dal CH 29 ( Portante Video + Portante colore + Portante Audio ecc). Potrei aggiungere un’altra cosa, strumenti concepiti per DVB-S , DVB-T e DVB-H, avendo TUNER ottimizzati per segnali digitali o meglio demodulatori con MF allargati rispetto ai segnali PAL da soli 8 MHz, possono dare queste discrepanze. Certamente alla luce della selezione che può effettuare lo strumento (BAR SCAN con tonalità di colori diversi tra Analogico e Digitale) ci si poteva aspettare qualcosa di meglio, poichè quei 6,80 dB di differenza mi appaiono esagerati, e quindi in questo caso, potevano fare un setting compensativo in misura analogica se era previsto, ma suppongo che non sia possibile. In misura digitale, sono certo che problematiche simili non esistano.