In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
elettro71 ha scritto:
come faccio ad inserire le immagini dello spettro del rover nel forum?
grazie
Devi utilizzare lo Smart Pro SW x la gestione da PC che ti consente di acquisire le immagini relative alle Schermate dello Strumento oltre all'Upgrade del FirmWare.

Paolo
 
misure errate!!!

elettro71 ha scritto:
in modalità misura il livello è 73,1db, in modalità spettro 79.9db !!:icon_rolleyes:
pero' se sposto il marker sulla frequenza 535.187Mhz corrispondente al CH29 535.250Mhz il livello aumenta a 82.3db e passando in modalità misura è 82db
cè qualcosa di strano!!
gal.php
 
antoniopev ha scritto:
metti su on e poi fai enter con tastone enter poi segui le istruzioni solo che lo devi fare con strumento carico e ci mette del tempo in pratica ti scarica la batteria poi penso ci sara un report ( almeno penso io ) non lo ho ancora fatto questo test penso di farlo domenica
come scritto ecco il risultato
fatto il test scaricato lo strumento alla accensione successiva si fa la procedura come x avviare il test e si vede questa scritta ( nel mio caso ) 155 AEE che penso sia pari a 155 minuti x le lettere non so e quindi domanderò in sede Rover
 
antoniopev ha scritto:
come scritto ecco il risultato
fatto il test scaricato lo strumento alla accensione successiva si fa la procedura come x avviare il test e si vede questa scritta ( nel mio caso ) 155 AEE che penso sia pari a 155 minuti x le lettere non so e quindi domanderò in sede Rover
Al mio 105ALE :icon_bounce: che vuo dire?:XXcomputer:
 
ieri altro lavoro in una zona difficile di bassano...... ho usato entrambi gli strumenti( ap301 ,master stc) :5eek: ora capisco perchè non si parla di unaohm.......semplicemente perfetto


vendo master stc contattami in pm
 
Ciao Gatto !!.. ti ringrazio delle informazioni che sono al momento utilissime. Vedrò di contattarli in giornata così potrò anche fare un confronto diretto sulla tipologia ed altro ancora.:thumbsup:
 
elettro71 ha scritto:
in modalità misura il livello è 73,1db, in modalità spettro 79.9db !!:icon_rolleyes:
pero' se sposto il marker sulla frequenza 535.187Mhz corrispondente al CH29 535.250Mhz il livello aumenta a 82.3db e passando in modalità misura è 82db
cè qualcosa di strano!!
gal.php

Risposte esaustive, penso che ne avrai ricevute da qualche possessore di strumentazione ROVER. :icon_rolleyes: Purtroppo a parte i due volenterosi e sempre disponibili che sovente postano qui qualcosa sul Digicube, non si legge granché in giro. Che dirti … osservando le quattro immagini, su almeno 2 non ci sono cose da commentare se non un leggero fuori sintonia (12 KHz) e pertanto il livello del segnale è pressoché identico. Comunque osservando bene le immagini, il vero picco della portante pare che sia leggermente più in basso …. attorno ai 535,170 MHz o ancora meno, ma non cambia nulla. Sulle altre due invece … potrebbero intervenire altri esperti per raffronti e verifiche pratiche, tuttavia dall’esperienza con Spectrum Analyzer digitali e MdC Unaohm analogici, mi viene da pensare che sempre in base alle immagini, in modalità spectrum “marcando” il picco, lo strumento indichi per forza di cose il livello massimo della portante video, mentre nella modalità misura, lo strumento si incarica di misurare l’intensità del segnale medio ricevuto dal CH 29 ( Portante Video + Portante colore + Portante Audio ecc). Potrei aggiungere un’altra cosa, strumenti concepiti per DVB-S , DVB-T e DVB-H, avendo TUNER ottimizzati per segnali digitali o meglio demodulatori con MF allargati rispetto ai segnali PAL da soli 8 MHz, possono dare queste discrepanze. Certamente alla luce della selezione che può effettuare lo strumento (BAR SCAN con tonalità di colori diversi tra Analogico e Digitale) ci si poteva aspettare qualcosa di meglio, poichè quei 6,80 dB di differenza mi appaiono esagerati, e quindi in questo caso, potevano fare un setting compensativo in misura analogica se era previsto, ma suppongo che non sia possibile. In misura digitale, sono certo che problematiche simili non esistano. :hello:
 
ispide ha scritto:
Risposte esaustive, penso che ne avrai ricevute da qualche possessore di strumentazione ROVER. :icon_rolleyes: Purtroppo a parte i due volenterosi e sempre disponibili che sovente postano qui qualcosa sul Digicube, non si legge granché in giro. Che dirti … osservando le quattro immagini, su almeno 2 non ci sono cose da commentare se non un leggero fuori sintonia (12 KHz) e pertanto il livello del segnale è pressoché identico. Comunque osservando bene le immagini, il vero picco della portante pare che sia leggermente più in basso …. attorno ai 535,170 MHz o ancora meno, ma non cambia nulla. Sulle altre due invece … potrebbero intervenire altri esperti per raffronti e verifiche pratiche, tuttavia dall’esperienza con Spectrum Analyzer digitali e MdC Unaohm analogici, mi viene da pensare che sempre in base alle immagini, in modalità spectrum “marcando” il picco, lo strumento indichi per forza di cose il livello massimo della portante video, mentre nella modalità misura, lo strumento si incarica di misurare l’intensità del segnale medio ricevuto dal CH 29 ( Portante Video + Portante colore + Portante Audio ecc). Potrei aggiungere un’altra cosa, strumenti concepiti per DVB-S , DVB-T e DVB-H, avendo TUNER ottimizzati per segnali digitali o meglio demodulatori con MF allargati rispetto ai segnali PAL da soli 8 MHz, possono dare queste discrepanze. Certamente alla luce della selezione che può effettuare lo strumento (BAR SCAN con tonalità di colori diversi tra Analogico e Digitale) ci si poteva aspettare qualcosa di meglio, poichè quei 6,80 dB di differenza mi appaiono esagerati, e quindi in questo caso, potevano fare un setting compensativo in misura analogica se era previsto, ma suppongo che non sia possibile. In misura digitale, sono certo che problematiche simili non esistano. :hello:
Grazie ispide per le risposte. La differenza di quei 6,8db mi ha portato dei problemi nella taratura di un centralino canalizzato perche il finale di potenza mi intermudolava prima del solito (facendo riferimento alla tabella di riduzione di potenza in base ai canali distribuiti). è da li che mi sono accorto che in modalità spettro avevo un livello più alto rispetto alla modalità misura. cosa che non mi era mai accaduta.
Lo stesso problema lo presentato a Rover con relative immagini mandati via email ma non ho ancora avuto nessuna risposta..................
 
ciao Antoniopev, domanda: sul vecchio rover avevi differenza di misura tra la modalità spettro e modalità misura?
ciao
 
elettro71 ha scritto:
ciao Antoniopev, domanda: sul vecchio rover avevi differenza di misura tra la modalità spettro e modalità misura?
ciao
si avevo delle differenza attorno ai 4 o 5 db mi pare di ricordare
 
elettro71 ha scritto:
ciao Antoniopev, domanda: sul vecchio rover avevi differenza di misura tra la modalità spettro e modalità misura?
ciao
col digi in sat le misure sono uguali in DTT uguali in analogico tv ci sono 2 db di differenza a dello spettro
 
D.Paolo ha scritto:
Al mio 105ALE :icon_bounce: che vuo dire?:XXcomputer:


come dicevo prima che contano per noi clienti Rover sono solo i numeri mentre le lettere sono identificativi riservati a Rover
 
antoniopev ha scritto:
come dicevo prima che contano per noi clienti Rover sono solo i numeri mentre le lettere sono identificativi riservati a Rover
Misura successiva 115. Se consideriamo, con lo strumento a "riposo" senza manovre, audio ecc.., non avrei nemmeno due ore di autonomia. Se poi si fa qualche manovra nelle misure, magari in sat che c'è anche l'assorbimento del LNB, avrei un 30% meno. Per fortuna che i nuovi FW l'aumenterebbero del 30% :crybaby2:
 
D.Paolo ha scritto:
Misura successiva 115. Se consideriamo, con lo strumento a "riposo" senza manovre, audio ecc.., non avrei nemmeno due ore di autonomia. Se poi si fa qualche manovra nelle misure, magari in sat che c'è anche l'assorbimento del LNB, avrei un 30% meno. Per fortuna che i nuovi FW l'aumenterebbero del 30% :crybaby2:

vedo che la tua autonomia è aumentata di 10 minuti
per chi lo fa penso che sia roba italiana che viene venduta anche da altri come i misuratori prime che sono uguali ai Rover
 
Indietro
Alto Basso