In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
borgo1 ha scritto:
Ciao antonio, ho un problema con il mio strumento;
se ruoto con la rotella i numeri in senso orario, lo strumento me li muove in senso anti orario e non so' il perche' :eusa_think: :eusa_wall:
Un'altra cosa, non risco a fargli fare il reset tramite tasto POWER per 10 secondi, non mi va :mad: ,ho provato a mettere un firmware precedente ma e' sempre uguale, e allora ho rimesso su l'ultimo.
Secondo te per la manopola che non fa muovere i numeri o frequenze nel senso orario(ma antiorario), cosa puo' essere ?:eusa_think:
Non sara' mica gia' ora di cambiare strumento percaso?:lol: facciamo uno scambio Antonio ?:lol: :D
Saluti.

ti rispondo cosi
x lo scambio ahahaha
x il problema della manopola non saprei non sono un ing. della Rover prova a sentire uno degli Andrea di Rover
prova ad accendere lo strumento cosi tieni premuto il tasto volume e poi accendi lo strumento quando la barra di caricamento va arriva in fondo lascia il tasto volume ( sempre che il tuo strumento ha una barra di caricamento tipo un installazzione di un programma x PC )
se invece non ha quella barra non lo so
ciao
 
cosimo.sat ha scritto:
salve a tutti sn nuovo in questo forum volevo dei consigli sull'acquisto di un analizzatore rover.

un benvenuto anche a te da queste parti
basta leggere qualche post indietro e decidi poi se vuoi qualche dettaglio tecnico chiedi pure
 
Salve ... io ho uno strumento Rover ... so che oltre a misurare i vari satelliti ci sono dei canali che si possono anche visualizzare .. a me interesserebero i canali visualizzabili su Hotbird 13° Est ... mi servirebbero polarizzazioni e frequenze precise .. un tempo 3 canali riuscivo a vederli ma ora devono aver cambiato frequenza e non li visualizzo piu' .
Grazie in anticipo per l'aiuto .
 
Bluecrush ha scritto:
Salve ... io ho uno strumento Rover ... so che oltre a misurare i vari satelliti ci sono dei canali che si possono anche visualizzare .. a me interesserebero i canali visualizzabili su Hotbird 13° Est ... mi servirebbero polarizzazioni e frequenze precise .. un tempo 3 canali riuscivo a vederli ma ora devono aver cambiato frequenza e non li visualizzo piu' .
Grazie in anticipo per l'aiuto .
che modello è forse è analogico se si non si ha + nulla sui 13 est con questa tecnologia
 
Bluecrush ha scritto:
DL1 - Digiline ... ti dice qualcosa ?

il DL1 non ha la scheda mpeg 2 ma solo qpsk
quindi no immagini ma solo dati di quella serie anche il DL2 non aveva immagini solo il DL3 aveva le immagini in DTT e in SAT
tu vedevi solo in analogico ormai disattivato sui 13 est ma ancora attivo sui 19 est
 
antoniopev ha scritto:
un benvenuto anche a te da queste parti
basta leggere qualche post indietro e decidi poi se vuoi qualche dettaglio tecnico chiedi pure


ciao io ero indirizzato prima per l'examiner hd per ho saputo che è uscito fuori produzione mentre adesso sto valutando per il digicube cosa mi consigliate?:eusa_think:
 
cosimo.sat ha scritto:
ciao io ero indirizzato prima per l'examiner hd per ho saputo che è uscito fuori produzione mentre adesso sto valutando per il digicube cosa mi consigliate?:eusa_think:

io se fossi in te e dovrei spendere quei soldi comprerei l'atom HD che costa uguale ed è molto ma molto meglio dell'examiner HD ( se vuoi stare in casa Rover )
poi ci sono anche altre marche promax emmeesse e la storica unahom è solo una scelta tua
è come comprare un auto oggi la scelta è ampia mentre prima trovavi una o due marche e basta
io ho il digicube e mi trovo bene ampio display tutto touch semplice da usare
ma l'ultimo nato di rover atom hd ha delle funzioni nuove misurazione ottica integrata e iptv integrato poi dipenda da che lavori fai se hai dei lavori particolari fai la scelta x le tue esigenze
 
darioi3liw ha scritto:
Molto interessante la tua risposta.
Ti chiedo un paio di precisazioni riferite a quanto sotto quotato:

1) Intendi dire che i ripetitori che lavorano in SFN possono essere collocati ad una distanza superiore del 30% di quella attuale che mi sembra adesso di 67Km con l'attuale piu breve intervallo di guardia di 1/32?

Si certo questo porta dei vantaggi consistenti (teorici), ma però in pratica è un pò diverso ... mi spiego meglio. Ho sempre avuti dubbi sul fatto che sulla mia strumentazione, compaia il sistema di rete ricevuta (SFN e/o MFN) ma non mi specifica se sono in presenza di una rete K-SFN o di una SFN di riempimento tipo Gap-fillers (trasmettitori a bassa potenza che coprono piccoli vuoti nella copertura di una MFN) .... e qui penso dove casca l’asino !!!. Leggiti quello che puoi sul T2... però meglio aspettare questa primavera che forse è meglio !!. ;)
 
Rientro nella discussione dopo qualche giorno di assenza per impegni vari.
Ho letto tutti gli interventi nel frattempo postati. Tutto Ok.

Vorrei ora tirare in ballo un dato ricavabile dalla decodifica dei vari mux in esame e che appare nei misuratori di campo, e sentire le Vostre opinioni.

Si tratta del "Cell.Id" e cioè il numero identificativo della Cella/Ripetitore che aggancio.

Vi siete accorti che mentre la Rai, La7 e gli altri Network utilizzano numeri di cella diversi, dandoti così la possibilità di sapere quale ripetitore agganci, Mediaset questo non lo fa e si visualizzano numeri di Cell.Id sempre uguali?

Non che questo dato sia indispensabile perchè nella maggior parte dei casi andrò a decodificare i segnali dei ripetitori verso i quali ho orientato la mia antenna, però io mi sono trovato in alcune situazioni particolari, dentro una valle, dove non ero in ottica con i ripetitori che servivano la zona e quindi i segnali arrivavano per riflessione, rifrazione ecc.

Analizzando un Mux di Mediaset che agganciavo non sapevo se era il segnale di un ripetitore o di un'altro.

Per me se decidono di metterlo è meglio!

E Voi che ne pensate?

@Bluecrush Ciao e ben arrivato in questa discussione.
Hai messo come logo(avatar) una bella ragazza... e poi mi metti come tuo motto una frase così macabra!! ....ma non potevi invece scrivere "Viva la gn...ca"!!:lol: :D
Ciao
 
Ultima modifica:
ciao a tutti rieccomi scusate ma sta' benedetta influenza mi sta' rompendo...

per Antonio: si il modulo Ottico e' un Optional!

Per l'utente che chiedeva info su uno strumento da comprare Rover... ci sono 3 modelli attualmente interessanti, ATOM LIGHT PLUS - DIGICUBE - ATOM HD

hanno tre prezzi ovviamente diversi e dipende molto da quale e' il tuo utilizzo! dacci piu' info ed avrai piu risposte :)

per l'utente del DL1... in analogico non c'e' piu' nulla il famoso punto di riferimento TV5 ci ha salutato eheheh come gia' consigliato valuterei l'acquisto di un nuovo misuratore

ciao a tutti! ^^
 
darioi3liw ha scritto:
Rientro nella discussione dopo qualche giorno di assenza per impegni vari.
Ho letto tutti gli interventi nel frattempo postati. Tutto Ok.

Vorrei ora tirare in ballo un dato ricavabile dalla decodifica dei vari mux in esame e che appare nei misuratori di campo, e sentire le Vostre opinioni.

Si tratta del "Cell.Id" e cioè il numero identificativo della Cella/Ripetitore che aggancio.

Vi siete accorti che mentre la Rai, La7 e gli altri Network utilizzano numeri di cella diversi, dandoti così la possibilità di sapere quale ripetitore agganci, Mediaset questo non lo fa e si visualizzano numeri di Cell.Id sempre uguali?

Non che questo dato sia indispensabile perchè nella maggior parte dei casi andrò a decodificare i segnali dei ripetitori verso i quali ho orientato la mia antenna, però io mi sono trovato in alcune situazioni particolari, dentro una valle, dove non ero in ottica con i ripetitori che servivano la zona e quindi i segnali arrivavano per riflessione, rifrazione ecc.

Analizzando un Mux di Mediaset che agganciavo non sapevo se era il segnale di un ripetitore o di un'altro.

Per me se decidono di metterlo è meglio!

E Voi che ne pensate?

Dario sei certo che il CELL id sia in riferimento alla postazione emittente? e non un identificativo RETE oppure MUX? ho effettuato delle prove da me in ditta sia con ROVER che con Unahom, (a parte che uno mi da' un dato in esadecimale e l'altro no...) cmq piu' canali aventi la stessa medesima emittente (Valcava) hanno CELL id DIFFERENTE! i mediaset hanno tutti lo stesso ID ma i TP Telecom ad esempio canali 47-48-60 pur essendo trasmessi dallo stesso posto hanno id differente... ecco perche' ti porgo questa domanda :)
ciau
PS: cmq a breve avro' info precise sto aspettando una telefonata
 
doberman1 ha scritto:
Dario sei certo che il CELL id sia in riferimento alla postazione emittente? e non un identificativo RETE oppure MUX? ho effettuato delle prove da me in ditta sia con ROVER che con Unahom, (a parte che uno mi da' un dato in esadecimale e l'altro no...) cmq piu' canali aventi la stessa medesima emittente (Valcava) hanno CELL id DIFFERENTE! i mediaset hanno tutti lo stesso ID ma i TP Telecom ad esempio canali 47-48-60 pur essendo trasmessi dallo stesso posto hanno id differente... ecco perche' ti porgo questa domanda :)
ciau
PS: cmq a breve avro' info precise sto aspettando una telefonata

Ciao
Per chiarire meglio la cosa, anche verso gli altri lettori del Forum, scrivo di seguito quanto io rilevo dalla mia posizione in provincia di Treviso dove siamo serviti puntando verso Sud- Ovest dai siti trasmittenti del Colli Euganei oppure verso Nord-Est dal centro trasmittente del Col Visentin.

Mux 1 Rai
Dal Monte Venda Colli Euganei (Ch 5)
Network Name : Rai
Network Id: 0318
Cell: 1834

Mux1 Rai
Dal Col Visentin (Ch 9)
Network Name : Rai
Network Id: 0318
Cell: 177C

Mux2-3-4 Rai trasmessi sui Ch 30-26-40:
stesse indicazioni sopra riportate.

MEDIASET2
Dal Monte Venda Colli Euganei (Ch 36)
Network Name : Mediaset2
Network Id: 0272
Cell: 01F5

Ch 36 dal Col Visentin stessi dati anche di Cell-Id.

Ciao

P.S.
Aggiungo anche i dati relativamente al Mux La7:

Mux La7
Dal Monte Venda Colli Euganei (Ch 48)
Network Name : La7
Network Id: ?
Cell: 351A

Mux La7
Dal Col Visentin (Ch 48)
Network Name : La7
Network Id: ?
Cell: 035E
 
Ultima modifica:
buona sera sono un ragazzo e faccio l'antennista diciamo per passatempo...omi sono appena deciso a comprare l'atom light della rover..qualcuno cortesemnete mi sa dire come funzioni?? nessuno per caso sa dove posso trovare qualche pagina con istruzioni da leggere??? grazie mille!!
 
beppe1989 ha scritto:
buona sera sono un ragazzo e faccio l'antennista diciamo per passatempo...omi sono appena deciso a comprare l'atom light della rover..qualcuno cortesemnete mi sa dire come funzioni?? nessuno per caso sa dove posso trovare qualche pagina con istruzioni da leggere??? grazie mille!!

guarda io e altri che abbiamo strumenti Rover di nuova generazione quando abbiamo ritirato la scatola con lo strumento ci siamo accorti subito che mancavano delle istruzioni dettagliate quindi non ti aspettere di trovarle in rete
ci hanno fornito di una breve guida rapida molto ma molto rapida. ti devo dire inoltre che usare questi ultimi strumenti è molto facile avendo l'autodiscovery basta mettere il ch in dtt che lui fa il resto mentre in sat basta portarsi al centro del panettone premi help poi meas e lui ti da tutto dati freq sat e network ID
vedi di prendere il nuovo ligth plus con display ampliato perchè il precedente è un pò piccolo però se ci vedi bene anche il ligth normale
il plus è maneggievole leggerissimo fa tutte le misure che si possono fare oggi basta entrare nel home menu e di li controlli tutto
poi con il programma SMART di interfacciamento con PC ti fai dei piani personalizzati x gli impianti o zone dove operi

Ciao Antonio
 
Indietro
Alto Basso