In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
antoniopev ha scritto:
guarda io e altri che abbiamo strumenti Rover di nuova generazione quando abbiamo ritirato la scatola con lo strumento ci siamo accorti subito che mancavano delle istruzioni dettagliate quindi non ti aspettere di trovarle in rete
ci hanno fornito di una breve guida rapida molto ma molto rapida. ti devo dire inoltre che usare questi ultimi strumenti è molto facile avendo l'autodiscovery basta mettere il ch in dtt che lui fa il resto mentre in sat basta portarsi al centro del panettone premi help poi meas e lui ti da tutto dati freq sat e network ID
vedi di prendere il nuovo ligth plus con display ampliato perchè il precedente è un pò piccolo però se ci vedi bene anche il ligth normale
il plus è maneggievole leggerissimo fa tutte le misure che si possono fare oggi basta entrare nel home menu e di li controlli tutto
poi con il programma SMART di interfacciamento con PC ti fai dei piani personalizzati x gli impianti o zone dove operi Ciao Antonio

grazie mille per la risposta...scusa ma il light e il plus da quelo che mi ha detto il rappresentante sono perfettamente uguali tranne il displey---quindi anche con il light posso connetterlo a pc o no?? e del power cosa mi dici? ..anche di questo mi ha detto che è uguale al light tranne che per il display...
 
beppe1989 ha scritto:
grazie mille per la risposta...scusa ma il light e il plus da quelo che mi ha detto il rappresentante sono perfettamente uguali tranne il displey---quindi anche con il light posso connetterlo a pc o no?? e del power cosa mi dici? ..anche di questo mi ha detto che è uguale al light tranne che per il display...

sia ligth power e digicube il software e identico che cambia è il dispay e il touch e la cam x il digi x il power display e la rotella e 8 pulsanti ligth mi sembra 6 pulsanti e display + piccolo tutti sono interfacciabili con PC
la scelta sta solo nelle esigenze e nel portafoglio
vedi qui dei filamti fatti a nche da me col digicube

http://www.youtube.com/watch?v=sstaVW243E8
 
antoniopev ha scritto:
sia ligth power e digicube il software e identico che cambia è il dispay e il touch e la cam x il digi x il power display e la rotella e 8 pulsanti ligth mi sembra 6 pulsanti e display + piccolo tutti sono interfacciabili con PC
la scelta sta solo nelle esigenze e nel portafoglio
vedi qui dei filamti fatti a nche da me col digicube

http://www.youtube.com/watch?v=sstaVW243E8

grazie mille ti ringrazio moltissimo..appena mi arriva ci risentiamo perchè sicuramente non capirò qualcosa..poi con quello che costa un cd con delle istruzioni lo potevano mettere...grazie ciaooo
 
beppe1989 ha scritto:
grazie mille ti ringrazio moltissimo..appena mi arriva ci risentiamo perchè sicuramente non capirò qualcosa..poi con quello che costa un cd con delle istruzioni lo potevano mettere...grazie ciaooo

un piccolo consiglio, sugli strumenti ROVER dopo aver premuto MEAS e poi il tasto Volume, troverete una voce DVBT-LOCK, consiglio di tenerlo sempre su NORMAL e non su FAST, in quanto sulle reti SFN non ci sono problemi ma sulle MFN va' un po' in crisi... tanto cmq la differenza non si nota....
ciauuu
 
doberman1 ha scritto:
un piccolo consiglio, sugli strumenti ROVER dopo aver premuto MEAS e poi il tasto Volume, troverete una voce DVBT-LOCK, consiglio di tenerlo sempre su NORMAL e non su FAST, in quanto sulle reti SFN non ci sono problemi ma sulle MFN va' un po' in crisi... tanto cmq la differenza non si nota....
ciauuu
e cosa cambia scusa? cosi per curosità
 
beppe1989 ha scritto:
e cosa cambia scusa? cosi per curosità

ma nulla di che, in caso di rete SFN e' piu' rapido l'alloccamento della frequenza, ma non ho notato questa grande differenza, cosi' ho chiamato in Rover e mi hanno consigliato di lasciare la voce su Normal... ^^
 
doberman1 ha scritto:
Dario sei certo che il CELL id sia in riferimento alla postazione emittente? e non un identificativo RETE oppure MUX? ho effettuato delle prove da me in ditta sia con ROVER che con Unahom, (a parte che uno mi da' un dato in esadecimale e l'altro no...) cmq piu' canali aventi la stessa medesima emittente (Valcava) hanno CELL id DIFFERENTE! i mediaset hanno tutti lo stesso ID ma i TP Telecom ad esempio canali 47-48-60 pur essendo trasmessi dallo stesso posto hanno id differente... ecco perche' ti porgo questa domanda :)
ciau
PS: cmq a breve avro' info precise sto aspettando una telefonata

Dopo il mio intervento per precisare quanto io leggo sul mio strumento AP01 relativamente al nome del Mux - il Mux Id - ed il Cell-Id. non ci sono stati altri commenti in merito.

Chiedo quindi a doberman se con quella telefonata che stava aspettanto ha avuto precisazioni in merito, e inoltre gradirei sapere da Antoniopev e dagli altri se questi dati sono visualizzati o meno sui strumenti Rover e altre marche.


Grazie per la risposta e ciao
 
darioi3liw ha scritto:
Dopo il mio intervento per precisare quanto io leggo sul mio strumento AP01 relativamente al nome del Mux - il Mux Id - ed il Cell-Id. non ci sono stati altri commenti in merito.

Chiedo quindi a doberman se con quella telefonata che stava aspettanto ha avuto precisazioni in merito, e inoltre gradirei sapere da Antoniopev e dagli altri se questi dati sono visualizzati o meno sui strumenti Rover e altre marche.


Grazie per la risposta e ciao

ti rispondo adesso in quanto sono stto impegnato queste sere ieri nel allestire i carri di carnevale x la sfilata del mio paese e stasera nello sturare la fogna di casa che si è intasata 2 ore di lavoro tremendo ( meglio fare antenne )
ecco qui cosa fa rover

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=89455&page=60
 
darioi3liw ha scritto:
Dopo il mio intervento per precisare quanto io leggo sul mio strumento AP01 relativamente al nome del Mux - il Mux Id - ed il Cell-Id. non ci sono stati altri commenti in merito.

Chiedo quindi a doberman se con quella telefonata che stava aspettanto ha avuto precisazioni in merito, e inoltre gradirei sapere da Antoniopev e dagli altri se questi dati sono visualizzati o meno sui strumenti Rover e altre marche.


Grazie per la risposta e ciao

Ciao Dario
Scusate ma sono preso anche io al lavoro... su Milano il DDT e' ancora un bel macello!

Dunque ho parlato con Davide un tecnico Rover, il quale mi ha confermato che il CELL ID e' l'identificativo del trasmettitore e che l'informazione viene fornita direttamente da loro... nel caso in cui (MEDIASET) il CELL id e' identico anche su postazioni diverse, questo e' causato dal fatto che il CELL ID e' identificativo del TRASMETTITORE MADRE e che un eventuale altra postazione potrebbe essere un ripetitore del trasmettitore madre, assegnare un CELL ID anche a questo ripetitore e' oneroso in quanto dovrebbero demodulare il segnale, assegnare il cell id e rimodulare il segnale.
In sostanza, il cell ID e' identificativo del trasmettitore principale e quindi questo dato a mio modesto parere non diventa piu' affidabile inquanto se esistono piu' ripetitori facente parte di un ripetitore madre il dato e' sempre lo stesso.
Cmq ho comunicato questo sito anche alla ROVER e probabilmente avremo anche il piacere di poter parlare con loro direttamente da questo forum ^^ :icon_bounce:

ciao!
 
doberman1 ha scritto:
Dunque ho parlato con Davide un tecnico Rover, il quale mi ha confermato che il CELL ID e' l'identificativo del trasmettitore e che l'informazione viene fornita direttamente da loro... nel caso in cui (MEDIASET) il CELL id e' identico anche su postazioni diverse, questo e' causato dal fatto che il CELL ID e' identificativo del TRASMETTITORE MADRE e che un eventuale altra postazione potrebbe essere un ripetitore del trasmettitore madre, assegnare un CELL ID anche a questo ripetitore e' oneroso in quanto dovrebbero demodulare il segnale, assegnare il cell id e rimodulare il segnale.
In sostanza, il cell ID e' identificativo del trasmettitore principale e quindi questo dato a mio modesto parere non diventa piu' affidabile inquanto se esistono piu' ripetitori facente parte di un ripetitore madre il dato e' sempre lo stesso.
Cmq ho comunicato questo sito anche alla ROVER e probabilmente avremo anche il piacere di poter parlare con loro direttamente da questo forum ^^ :icon_bounce:

Bene... grazie per le precisazioni. Ok anche per aver segnalato il sito a Rover.

antoniopev ha scritto:
ti rispondo adesso in quanto sono stto impegnato queste sere ieri nel allestire i carri di carnevale x la sfilata del mio paese e stasera nello sturare la fogna di casa che si è intasata 2 ore di lavoro tremendo ( meglio fare antenne )
ecco qui cosa fa rover

http://www.digital-forum.it/showthre...=89455&page=60

Ok Antonio, grazie per la risposta.
Nella mia lettura veloce di questo thread non ricordavo che avevate già trattato questo aspetto a pag. 60-61 e hai fatto bene a segnalarmelo.

Ok che sei stato impegnato per allestire i carri di carnevale del tuo paese....caspita è già arrivato un'altro carnevale....come passa il tempo.

Ok anche per quanto riguarda sturare la fogna di casa....qui ho una certa esperienza anch'io e so quanto è bello questo lavoro HI...HI :badgrin: :D

Ciao a tutti.
 
beppe1989 ha scritto:
buona sera sono un ragazzo e faccio l'antennista diciamo per passatempo...omi sono appena deciso a comprare l'atom light della rover..qualcuno cortesemnete mi sa dire come funzioni?? nessuno per caso sa dove posso trovare qualche pagina con istruzioni da leggere??? grazie mille!!

sono del digi ma visro che il Fw è lo stesso qui ci puoi capire qualcosa

http://www.ikusi.es/documentos/archivos/modelos/DSA800 TOUCH en.pdf

almeno loro mettono qualche info
 
Ultima modifica:
antoniopev ha scritto:
se fosse vero sarebbe il massimo ho trovato questa immagine sul catalogo Rover solo che sul mio digi non riesco
la si vede sia in DTT che in SAT



Uploaded with ImageShack.us
cosa ne dite

Per Antonio:
L'immagine non e' reale... e' stata "fatta" appositamente :eusa_wall:
impossibile visualizzare contemporaneamente le Misure e lo spettro!
ciao
 
doberman1 ha scritto:
Per Antonio:
L'immagine non e' reale... e' stata "fatta" appositamente :eusa_wall:
impossibile visualizzare contemporaneamente le Misure e lo spettro!
ciao

perchè non è possibile sarà come dici tu però se fosse possibile sarebbe il massimo
ciao come vedi sopra ci sono dei strumenti gemelli rimarchiati IKUSI
 
Visto che il "thread" langue cerchiamo di animarlo introducendo un'altro argomento di discussione: "La costellazione."

Chi ci sa dire il significato di ognuna della 6 rappresentazioni della costellazione qui sotto allegate?





La numero 1 è ovvia e la risposta è già indicata.

Per chi darà la migliore risposta verrà messo in palio un cartone di bottiglie prosecco D.O.C.G. di Valdobbiadene e 1 soppressa "de casada" da affettare e da inserire su pane casereggio cotto a legna, appena sfornato , una cosa da leccarsi le orecchie!!:lol: :D

attendo le vostre risposte.

Ciao
 
Ultima modifica:
ciccio l'antennista ha scritto:
Ciao
La risposta e' semplice per i possessori di strumenti UNAOHM
Basta guardare sul manuale
Saluti

Ciao Ciccio......Ah...ma non lo dovevi dire!.:eusa_naughty:.. adesso i "Roveristi" vanno a guardarsi il manuale Unaohm! :eusa_wall:

Niente bottiglie di prosecco e soppressa a chi va a guardare il "manovale" della concorrenza!!:badgrin: :D

Ciaooooo!
 
darioi3liw ha scritto:
Visto che il "thread" langue cerchiamo di animarlo introducendo un'altro argomento di discussione: "La costellazione."

Chi ci sa dire il significato di ognuna della 6 rappresentazioni della costellazione qui sotto allegate?





La numero 1 è ovvia e la risposta è già indicata.

Per chi darà la migliore risposta verrà messo in palio un cartone di bottiglie prosecco D.O.C.G. di Valdobbiadene e 1 soppressa "de casada" da affettare e da inserire su pane casereggio cotto a legna, appena sfornato , una cosa da leccarsi le orecchie!!:lol: :D

attendo le vostre risposte.

Ciao

Piu che una costellazione a me sembra quel giochino delle illusioni ottiche... faccio fatica a distinguere le.... 8.000 portanti! ahahaha :D
 
Ecco la costellazione di un... "discreto" Mediaset, su Hot Bird, presentata dall'Unaohm EP4000CI

costell.jpg
 
beh si la costellazione dell'unhaom la conosco bene ed e' discreta! ^^ cmq io ho a che fare con molti antennisti e posso dirvi che in molti non la usano minimamente... cmq la costellazione migliore l'ho vista solo su un Kathrein

ciauuuu

PS: il nuovo firm 1.45 per Digicube e Atomlight/+ funziona bene... effettivamente MER migliorato! la Unahom ha appena rilasciato a loro volta un nuovo firm per migliorare il MER che era sempre imballato ad un massimo di 25!! adesso funziona regolarmente anche su EP3000 :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso