In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
enricoemme ha scritto:
tieni conto che lo schermo è traslattivo, le imagini che vedi le ho catturate in un ambiente con poca luce. Se le stesse immagini le avessi catturate in pieno sole lo sfondo sarebbe sempre nero ma lo spettro sarebbe tutto verde e visibilissimo. Inoltre hai varie possibilità di abbinamento di colori
Ciao !.. se ho ben capito hai utilizzato una fotocamera per riprendere le immagini sul display, ma scusa perchè non hai utilizzato lo screen capture ?.
 
ispide ha scritto:
Ciao !.. se ho ben capito hai utilizzato una fotocamera per riprendere le immagini sul display, ma scusa perchè non hai utilizzato lo screen capture ?.
no, ho usato lo screen capture ma lo schermo ha un sensore che rileva la luce e si modifica in base all' intensità,lo spettro con poca luce esterna viene così. Appena lo userò sotto il sole pubblicherò l'immagine.
Un' altra cosa, nel passaggio delle immagini dallo strumento al pc le immagini sono diventate in 4/3. lo schermo e le schermate sono in 16/9
 
antoniopev ha scritto:
strano che Unahom abbia toppato così clamorosamente se vendi prodotti con costi abbastanza elevati e un elevato standart di misure come minimo il sofware deve essere alla sua altezza ho sbaglio
oppure come a volte capita lasciano ai clienti di fare da cavie

confermo UpLoader di Unahom non funziona a 64 bit! ho dovuto rimettere W7 originale... loooool :5eek: :5eek:
 
antoniopev ha scritto:
ti quoto però devi anche dire che Unahom e stata tra le prime se non la prima a costruire in Italia ( 150 anni ) e vendere strumenti del genere difatti fino a qualche anno fà aveva il monopolio cosi come Fracarro lo aveva nelle antenne e tuttora mi sembra che sia la migliore come prestazione tutte le altre sono venute dopo e non penso che serva un genio a fare un programma di interfacciamento Rover ha investito molto in ricerca e sviluppo ampliandosi sia come struttura ( raddoppio della sua sede ) sia come personale con l'ingresso di tanti Ing. giovani
Unahom come dici tu è rimasta come prima una piccola azienda antica ( per modo di dire )io ci passo davanti quasi tutti i giorni
anche se spesso il piccolo fa meglio del grande
e come dici tu Rover ha parecchi strumenti simili ai suoi infatti secondo me danno in licenza a Ikusi e Prime Digital la costruzioni di stumenti gemelli

Amici se la Unahom non si decide ad investire seriamente e a riutilizzare gli utili in azienda... la vedo dura! da tempo sto' seguendo sia Rover che Unahom... e quest'ultima deve cambiare logica! non voglio parlarne male lungi da me! ho sempre venduto strumenti Unahom ed io stesso posseggo un EP3000, dopo un 319 e un 318... ma lo sviluppo NON si deve fermare e se nbecessario si deve ristrutturare l'intera azienda ivi comprese le MURA! :D penso cmq che questo discorso valga per tutte le aziende! e' vero che il periodo non e' dei migliori... ma proprio per questo si devono impiegare le risorse al meglio...
cia'
 
enricoemme ha scritto:
tieni conto che lo schermo è traslattivo, le imagini che vedi le ho catturate in un ambiente con poca luce. Se le stesse immagini le avessi catturate in pieno sole lo sfondo sarebbe sempre nero ma lo spettro sarebbe tutto verde e visibilissimo. Inoltre hai varie possibilità di abbinamento di colori

Ciao enricoemme

Ok per quanto dici.
Allora il monitor del Promax è "Tranflettivo" (Hai avuto un refuso di stampa chiamandolo traslattivo;)
Questo è senz'altro un pregio; questi monitor costano di più degli altri ed hanno il vantaggio di comportarsi bene ed essere ben leggibili sia con poca luce che anche sotto il sole.

Però è la rappresentazione del "panettone" digitale che è diversa da come abitualmente la vedo io con l' AP01.

A parte che lo spettro sul Promax (così come dalle foto che hai postato) viene visualizzato con una linea e non con un riempimento di colore che personalmente preferisco, ma è proprio la conformazione del mux sullo spettro che non coincide con quanto ripeto siamo abaituati a vedere sia su Unaohm e su Rover.
Perchè quei picchi e non la classica rappresentazione del panettone digitale?
C'è la possibilità di variarie questa impostazione di visualizzazione dello spettro?
Ci dirai e poi sono curioso di sapere quali dati si possono visualizzare sulla uscita ASI.

Ciao
 
enricoemme ha scritto:
no, ho usato lo screen capture ma lo schermo ha un sensore che rileva la luce e si modifica in base all' intensità,lo spettro con poca luce esterna viene così. Appena lo userò sotto il sole pubblicherò l'immagine.
Un'altra cosa, nel passaggio delle immagini dallo strumento al pc le immagini sono diventate in 4/3. lo schermo e le schermate sono in 16/9
Ciao !.
Sapendo che lo schermo è in formato 16/9 mi sembrava strano appunto che l’immagine fosse diventata a 4/3 ... pur mostrando la non perfetta simmetria in ampiezza verticale. Infatti se ci fai caso è leggermente allungata in altezza. Altre info e magari un breve sketch dello strumento sarebbe veramente utile.
 
gatto13 ha scritto:
http://img215.imageshack.us/i/8m2.mp4/

video sul canale 36 chi saprebbe dare una spiegazione molto tecnica su questa modulazione in ampiezza che si riceve in antenna

Boh... mi sembra un po' eccessiva... non si tratta di normalissimo "rumore" casuale captato dall' antenna, sembra che entri alternata da qualche parte.
Per caso, i condensatori di filtro del centralino, sono cotti?
 
darioi3liw ha scritto:
Ci dirai e poi sono curioso di sapere quali dati si possono visualizzare sulla uscita ASI.

Ciao,

bè... sull'uscita ASI, non si vede granchè, si tratta semplicemente del segnale generato dal multiplexer prima della codifica di canale e di linea.
In pratica si tratta di un flusso MPEG contenente i vari programmi TV e dati, prima di essere "modulato" QPSK, QAM, COFDM oppure IP

Ingressi ed uscite ASI, sono utilissime per collaudare al volo, modulatori digitali, multiplexer e transmodulatori...
Si tratta comunque, di funzioni avanzate non necessarie ai comuni installatori di antenne...
 
wgator ha scritto:
Ciao,

bè... sull'uscita ASI, non si vede granchè, si tratta semplicemente del segnale generato dal multiplexer prima della codifica di canale e di linea.
In pratica si tratta di un flusso MPEG contenente i vari programmi TV e dati, prima di essere "modulato" QPSK, QAM, COFDM oppure IP

Ingressi ed uscite ASI, sono utilissime per collaudare al volo, modulatori digitali, multiplexer e transmodulatori...
Si tratta comunque, di funzioni avanzate non necessarie ai comuni installatori di antenne...

difatti il promax LE è senza scheda asi, senza dolby digital, e senza uscita hdmi, ma può essere installata la scheda per il T2
 
ecco... riguardo alla scheda T2, in realtà si tratta del tuner completo, che va sostituito, quindi è possibile farlo su qualsiasi strumento, a patto che il produttore, lo metta a disposizione.
Naturalmente è un'operazione da far eseguire in fabbrica, poichè occorre ricalibrare l'intera catena di misura dello strumento.
 
wgator ha scritto:
ecco... riguardo alla scheda T2, in realtà si tratta del tuner completo, che va sostituito, quindi è possibile farlo su qualsiasi strumento, a patto che il produttore, lo metta a disposizione.
Naturalmente è un'operazione da far eseguire in fabbrica, poichè occorre ricalibrare l'intera catena di misura dello strumento.
secondo me mettendo la scheda T2 sul digi si deve cambiare la scheda madre visto la pochezza di schede interne nessun slot x ampliamenti
 
antoniopev ha scritto:
secondo me mettendo la scheda T2 sul digi si deve cambiare la scheda madre visto la pochezza di schede interne nessun slot x ampliamenti
Sull' LE non essendoci l' ASI ci dovrebbe essere lo spazio per il T2
 
... eppure (se ricordo bene) Rover dà il "Digicube" aggiornabile come DVB-T2...
Su Unaohm non ci sarebbero problemi per quello: tutte le schede di espansione, tuner compresi, sono montati su zoccoli, come le schede di un PC
Il fatto è che (temo) un aggiornamento del genere, non sarebbe economicamente indolore! :lol:
 
nuovo sw per unaohm ap 01hd e tra pochi giorni per ap 301 hd
problemi sul sito per il download del sw per l'interfaccia unohm 301 che verrà risolta a breve dal webmaster
oggi ho fatto una interessante chiaccherata con un tecnico unaohm e fra le cose che ho chiesto come mai sui modelli ap e 301 non sia disponibile la funzione costellazione.
risposta:
per fare un'attenta ed affidabile analisi sull'evm adottano una scheda dedicata, soprattutto per una istantanea dimostrazione della costellazione
"è inutile vendere un'auto full optional con un climatizzatore manuale"
di conseguenza non ci stà all'interno del box ap e 301 ecco perchè è disponibile solo per la versione superiore (con il box più grande)
 
gatto13 ha scritto:
http://img215.imageshack.us/i/8m2.mp4/

video sul canale 36 chi saprebbe dare una spiegazione molto tecnica su questa modulazione in ampiezza che si riceve in antenna

Ciao gatto13.

Anche oggi mi è capitato un caso simile e lo ho risolto cambiando l'alimentatore che evidentemente buttava fuori assieme ai 12V CC anche un residuo di alternata.

Anche wgataor ti ha dato una risposta valida, in caso si tratti di centralino autoalimentato potrebbero essere i condensatori che hanno perso le loro caratteristiche e non filtrando bene esce un residuo di alternata che produce quell'effetto sulla visualizzazione dello spettro nell'analizzatore.

In questi casi di solito molti canali non si riescono più ricevere in quanto il decoder ha difficoltà a decodificarli.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso