In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
gatto13 ha scritto:
io ho avuto il precedente modello t10a
:eusa_shifty: viste le foto stessa macchina:doubt:

io ora ho l'ap301 hd e il masters stc hd quest'ultimo costa 1550 ivato e a mio parere ed esperienza è molto meglio al t40: per traspostabilità, visualizzazione delle misure e dello spettro aggiornamenti e soprattutto download dei file log

sapessi quanto sono stato indeciso tra i due..!!

mi piaceva non poco e ancora mi piace il master, ma mi ha infastidito molto
non avere un manuale serio da scaricare e studiare ..con tutte le caratteristiche!! unaohm in questo è più attenta..
sapevo praticamente tutto quando l'ho avuto tra le mani..
ho preferito il t40 anche per la logica di funzionamento!! e mi attraevano molto quelle caratteristiche particolari che ho riportato a inizio post..

con rover non sapevo se potevo scegliermi dei canali da monitorare in esclusiva.. non aveva il doppio marker!. ..anche la pulsantiera è una giungla..
ripeto magari se avessi avuto la possibilità di studiarmi tutte le funzioni avrei optato per quello...ma così a scatola chiusa!! oltretutto alcuni comandi di cui si è discusso in precedenza non mi convincevano ..
non mi piaceva l'istogramma con i segnali digitali tratteggiati..tra pochi mesi avrei dovuto aggiornarlo...ed infine all'inizio di questo post in fatto di affidabilità i rover non ne escono molto bene....poi il satellite che a me non interessa ecc. ecc.

certo che quando ho visto l'atom light plus in vetrina sono rimasto senza fiato!!
è splendido!! quello si l'avrei preso a scatola chiusa!! solo perchè esteticamente bellissimo..:D :D per fortuna costava 2000 euro e non potevo permettermelo..
va bhè oramai la scelta è fatta e al momento sono entusiasta.. del resto sono un semplice appassionato..
 
MyBlueEyes ha scritto:
Alles in Allem glauben wir, dass dein brandneues Instrument einwandfrei funktioniert und du dir keine Sorgen darueber machen solltest! ;)

:5eek: Argh! Sob!! Rispettate le minoranze! :lol:
 
tensciro ha scritto:
Come funzioni ed particolarità del prodotto mi piaceva molto il Kathrein però a parte i 10,000 euro , come hai detto il peso è eccesivo.
Il modello più piccolo della kathrein me l'hanno proposto a 5,000 e rotti , mi sembra sia il modello 200.
Però per adesso mi sembra di aver fatto la scelta corretta.
Grazie ancora, appena ho un secondo ti invio delle foto delle schermate e strumento in funzione.

ciao Tensciro visto che hai detto che mettevi qualche foto del televes in azione
anche in T2
stiamo aspettando qualche report
ti forse perso tra i vari menu e sottomenù
ciao e buona domenica
 
Ciao, scusa se mi sono fatto attendere ma il lavoro chiamava.
Per le foto questa sera carico qualche cosa, sono sempre più contento dell'acquisto fatto soprattutto adesso che ho anche visto il katrein 200 che era la mia seconda scelta... ed è molto molto lento, peggio del mio precedente AP01 unaohm.
Lo strumento come ti ho acennato è una vera bomba, mi ci vorra parecchio tempo per imparare tutte le funzioni, adesso mi sono autorichiesto l'adeguamento all'impianto mysky in fibbra ottica così comincio a metterci le mani e capire come funziona la pratica e non solo la teoria.
Per la stampa delle schede con vari grafici, dati, logo dell'azienda ecc , mi rende molto felice anche perchè presento i lavori ai clienti in una veste nuova, un certificato non scritto da me, ma una garanzia di qualità con simboli verdi per il lavoro eccellente, gialli così così, rossi disastro (quindi meglio non consegnarli).
Ci sono ancora molte cose che non riesco a fare tipo le visualizzazioni del wifi e della banda gsm900mhz, il T2 non è ancora trasmesso nella mia zona quindi non entra in funzione, l'unica cosa di novità vera e propria rispetto a come ero abituato, vedere i canali fullhd nel monitor da 5" e la velocità di risposta dello spettro, dopo 15 giorni ogni volta che lo accendo mi entusiasmano.
Grazie comunque dell'interessamento, è bello condividere le sensazioni che provo con questo giocattolino, a breve, sempre se riesco, Ti metterò le immagini così capisci meglio quello che in modo confuso cerco di dire. saluti
 
tensciro ha scritto:
Grazie comunque dell'interessamento, è bello condividere le sensazioni che provo con questo giocattolino, a breve, sempre se riesco, Ti metterò le immagini così capisci meglio quello che in modo confuso cerco di dire. saluti

caro tensciro sappi che qualunque immagine o informazione deciderai di postare, renderà felice non solo il "nostro" antonio che tanto si è prodigato per arricchire questa sezione del forum con dati, filmati e foto, ma anche decine di semplici appassionati!!

in questo campo non esistono riviste specializzate "serie" che offrano test e commenti dei misuratori di campo ..che è per tutti noi l'oggetto principe di desiderio e passione!!
insieme alle antenne ,,alle centrali..ecc.ecc.

tutto cio che voi professionisti pubblicate è unico!! e dovreste averne maggior consapevolezza!!
 
Già... anche perchè, spesso, le riviste specializzate sono "prezzolate".
Col cavolo che rendono noti i difetti degli strumenti che "recensiscono"
Recensioni ovviamente, solo sulla carta, senza neppure aver avuto lo strumento tra le mani, neppure per 5 minuti.

Ne ho letta qualcuna, di quelle "pseudo" recensioni... da rabbrividire! ;)

P.S.

Scusate la "polemica", ma in realtà polemica non è, solo constatazione..
 
notavo con dispiacere che nemmeno con l'ultimo aggiornamento unaohm ha sistemato i transponder di sky passati da 27500 a 29900....:eusa_wall:
 
gatto13 ha scritto:
http://img717.imageshack.us/i/t3i.mp4/

strano comportamento dello strumento: come si nota passa continuamente dalla modulazione qpsk alla modulazione ofdm senza trovare misure.
provato a casa non dà nessun problema

l'impianto http://img850.imageshack.us/i/21042011085.jpg/
riceve da una postazione ( la gusella) in alto a sx che ripete il segnale in una vallata ( valsugana)

potrebbe essere che il ripetitore abbia dei problemi a convertire il segnale ricevuto dal satellite in apsk ?


avete un'idea ?
 
ho notato questa cosa anche nel mio, hai provato a vedere se hai degli echi? io ho riscontrato un echo.
 
Chiedo scusa a tutti per la mia ignoranza, io vorrei inserire le varie foto e cartelle del misuratore televes h45 advance appena acquistato e in fase di prova... tanto per condividere ed eventualmente consigliare o sconsigliare a qualche lettore del forum che potrebbe essere interessato al prodotto..... MA NON RIESCO, l'unico sistema che mi dà il forum è di fare collegamento con sito o qualche cosa che non conosco, praticamente mi scrive Promt script, inserisci ULR dell'immagine, ho provato a leggere le istruzioni del forum ma mi suggerisce una cosa che da me non appare.
Grazie
 
tensciro ha scritto:
Chiedo scusa a tutti per la mia ignoranza, io vorrei inserire le varie foto e cartelle del misuratore televes h45 advance appena acquistato e in fase di prova... tanto per condividere ed eventualmente consigliare o sconsigliare a qualche lettore del forum che potrebbe essere interessato al prodotto..... MA NON RIESCO, l'unico sistema che mi dà il forum è di fare collegamento con sito o qualche cosa che non conosco, praticamente mi scrive Promt script, inserisci ULR dell'immagine, ho provato a leggere le istruzioni del forum ma mi suggerisce una cosa che da me non appare.
Grazie
prova con imageshak poi copia il link e sei a posto
 
Ci provo... scusate se faccio casino.

cci1404201100000.jpg
 
tensciro ha scritto:
Chiedo scusa a tutti per la mia ignoranza, io vorrei inserire le varie foto e cartelle del misuratore televes h45 advance appena acquistato e in fase di prova... tanto per condividere ed eventualmente consigliare o sconsigliare a qualche lettore del forum che potrebbe essere interessato al prodotto..... MA NON RIESCO ...
E’ di una semplicità estrema (come usare i Promax) … :D vediamo se questo link ti può dare una mano !! ….
 
gatto13 ha scritto:
avete un'idea ?
Non so se hai risolto il dilemma che hai postato ... per me a dirla in spiccioli, la 64QAM è una modulazione derivata dalla QPSK e fin qui ci siamo. La COFDM impiega la stessa modulazione QAM ma non viene applicata ad una sola portante ma bensì a + portanti ortogonali ( mediamente 6817) e quindi tra la QPSK (terrestre) e la COFDM pur essendo entrambi ad 8K vi è un abisso fra le due. Pertanto se lo strumento è andato “in palla” magari solo in quella occasione e non si è più ripresentata l’evenienza … riguarderebbe solo ed esclusivamente l’emissione del ponte ripetitore o problematiche tra l'antenna ricevente e tutto quello che c'è di mezzo trasmodulatori compresi. Però da come ti esprimi, mi pare di “annuire” che le utenze non abbiamo queste problematiche e quindi spesso quando accadono queste cose, una log periodica collegata provvisoriamente sul misuratore e appoggiando il tutto sopra ad esempio il furgone (della ditta) si scopre subito dove è il magagno !!. :D
 
Grazie infinite ISPIDE per il consiglio, non volevo apparire il più ignorante del Forum ma è il primo forum a cui scrivo e quindi è tutta una novità.
Grazie ancora
 
EVVIVA, non sono così zuccone come sembro, la prova è andata a buon fine, grazie a tutti, poi mi prendo il tempo per mettere tutto il possibile
 
Indietro
Alto Basso