In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
i sent email i waiting...
if is only for italy i will sent you my meter to give it for upgrade..:badgrin: :badgrin:
 
jimk ha scritto:
i sent email i waiting...
if is only for italy i will sent you my meter to give it for upgrade..:badgrin: :badgrin:
Yes of course Jimk !.. you can even make. :badgrin:

I never could find the equivalence of the integrated Xilinx, (spectrum unit) on my field meter, a special 8-pin IC with function of alignment markers on the center display, should be a flash memory. Do you remember the trimmer setting ?.
 
if i understand right you want the values of the trimmers in spectrum unit?
i have the original and mine values.
span 0-1-2 ok?
 
sfoligno ha scritto:
qui c'è un bellissimo documento rover, segnalato dall'utente screenshaper.,,

http://www.roverinstruments.com/news.php?lingua=1&idnews=64

non l'ho ancora letto con l'attenzione che merita (sono appena smontato dalla notte), ma mi sembra che ci sia una sezione dedicata agli echi molto interessante!

Ciao Sfoligno e grazie per avermi segnalato questo documento Rover.

L'ho trovato molto interessante e ho trovato anche risposte ad alcuni dubbi che avevo.

Ciao
 
Ultima modifica:
IK3UMZ Italo ha scritto:
Ciao ci sono anch'io
Italo

Ciao Italo, sono contento che sei arrivato anche tu su questo Forum.

Tu sei possessore sia di Unaohm che di Rover e quindi potrai dire la tua in merito.

Complementi per il tuo "Avatar" sei riuscito molto bene nella foto!!:D

Ciao
 
Ciao Dario, tutto bene?
io ho un problema con l'AP01: il generatore di rumore integrato non funziona piu' o meglio ha un livello d'uscita di 53 dB invece di 80dB circa, questo mi è successo propio due giorni prima dello swich-off mentre taravo dei filtri di canale:mad: ho già chiamato unahom e mi e stato detto che cè un problema sullo stadio finale del generatore. Dovrò andare su alla unaohm a metà mese per farlo riparara.:sad:
 
ricezione digitale

Ciao a tutti, sono nuovo del forum perciò scusate se non sono pratico. Volevo sapere se è normale che a Riva Trigoso non riesco a ricevere E.TV.
 
mafa ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo del forum perciò scusate se non sono pratico. Volevo sapere se è normale che a Riva Trigoso non riesco a ricevere E.TV.
forse la sezione gusta la trovi da un'altra parte, qui si parla di altro
cmq buon forum
 
darioi3liw ha scritto:
Ciao Italo, sono contento che sei arrivato anche tu su questo Forum.

Tu sei possessore sia di Unaohm che di Rover e quindi potrai dire la tua in merito.

Complementi per il tuo "Avatar" sei riuscito molto bene nella foto!!:D

Ciao

Ciao a tutti , ma ..non sono contento nè della Unaohm ,nè della Rover ; ognuno ha dei pregi (pochi) e diffetti (tanti).
Secondo me ci stanno prendendo un pò per il **** riguardo al concetto degli echi.
La Unahom dice che matematicamente non si possono vedere echi oltre i 70Km , la Rover ti fa vedere echi oltre i 70Km .. chi è che bara?
Comunque attenzione ai pre-echi ,creano un sacco di guai...e poi per logica ,i PRE-ECHI NON SONO ECHI OLTRE L'INTERVALLO DI GUARDIA ?
Ciao
Italo
Italo
 
elettro71 ha scritto:
Ciao Dario, tutto bene?
io ho un problema con l'AP01: il generatore di rumore integrato non funziona piu' o meglio ha un livello d'uscita di 53 dB invece di 80dB circa, questo mi è successo propio due giorni prima dello swich-off mentre taravo dei filtri di canale:mad: ho già chiamato unahom e mi e stato detto che cè un problema sullo stadio finale del generatore. Dovrò andare su alla unaohm a metà mese per farlo riparara.:sad:

Ciao Gianluca

Mi dispiace del problema del generatore di rumore che come dici ha ridotto il livello d'uscita a 53 dB anzichè 80 dB.

Penso anch'io si tratti dello stadio finale del generatore.

Dovrai valutare se ti conviene portarlo in Unaohm a farlo riparare o se conviene acquistarne uno esterno che non costa molto.

Come già sai un generatore di rumore esterno e separato dall'analizzatore va bene oltre che per tarare i filtri anche per metterlo a monte di un impianto televisivo al fine di valutare il livello del segnale sulle prese e verificare che le attenuazioni del segnale riscontrate siano compatibili con l'impianto stesso ed inoltre verificare che non vi siano eventuali disadattamenti di impedenza che creino dei buchi di segnale.

Già lo sapevo ma ho voluto rifare questa sera una prova.
Il livello di segnale creato dal generatore di rumore inserito nel mio AP01 varia a seconda delle impostazione dello strumento:

Gamma terrestre UHF analogico con filtro 1 Mhz segna mediamente 83 dB;
Gamma terrestre UHF analogico con filtro 100 Khz segna mediamente 76 dB;
Gamma terrestre UHF digitale con filtro 1 Mhz segna mediamente 91 dB;
Gamma terrestre UHF analogico con filtro 100 Khz segna mediamente 90 dB;

Filtro video ON.

Il livello non è perfettamente lineare ma varia di 3-4-5 db tra minimo e massimo.

Importante è prima di fare delle misure su un impianto inserirlo direttamente sullo strumento per vedere il suo andamento in base alla frequenza e quindi poi si può dare una valutazione più esatta delle attenuazioni riscontrate sull'impianto stesso.

Ciao e sappimi dire cosa deciderai in merito.
 
IK3UMZ Italo ha scritto:
Ciao a tutti , ma ..non sono contento nè della Unaohm ,nè della Rover ; ognuno ha dei pregi (pochi) e diffetti (tanti).
Secondo me ci stanno prendendo un pò per il **** riguardo al concetto degli echi.
La Unahom dice che matematicamente non si possono vedere echi oltre i 70Km , la Rover ti fa vedere echi oltre i 70Km .. chi è che bara?
Comunque attenzione ai pre-echi ,creano un sacco di guai...e poi per logica ,i PRE-ECHI NON SONO ECHI OLTRE L'INTERVALLO DI GUARDIA ?
Ciao
Italo
Italo

Ciao Italo
tu dici che i pre-echi devono considerarsi echi oltre l'intervallo di guardia!
Mah....sono perplesso..:eusa_think:
Sul documento Rover che Sfoligno ha segnalato in questo Forum i preechi visualizzati su strumenti Rover sono visualizzati all'interno della zona "verde" che delimita il tempo di guardia. Non sono visualizzati fuori della zona "verde"
Vedi pagina 36 del documento in questione.
??????

Sulla stessa pagina poi sono indicati 2 echi oltre il tempo di guardia di 67 Km.

Unaohm dice che non si possono rilevare gli echi oltre il tempo di guardia;
Rover diversamente fa vedere che si possono rilevare.
Chi ha ragione?

Ciao
 
IK3UMZ Italo ha scritto:
**** riguardo al concetto degli echi.
La Unahom dice che matematicamente non si possono vedere echi oltre i 70Km , la Rover ti fa vedere echi oltre i 70Km .. chi è che bara?

a mio avviso bisognerebbe capire cosa si intende per eco, perchè la cosa non è poi così chiara,..

in lingua italiana l'eco è un segnale sonoro che rimbalzando su un ostacolo ci giunge in ritardo in modo distinguibile, e questo, credo sia, il concetto che tutti noi abbiamo in testa quando pensiamo agli echi..

il fatto è che molti costruttori di apparati (e questo lo fa anche lo strumento), considerano echi, anche i segnali "diretti", ma generati da un secondo e distinto trasmettitore, che ci giungono in ritardo o in anticipo, rispetto a quello che noi cosideriamo il segnale principale...

questi sono gli unici che riesco a concepire come pre-echi, diversamente non mi spiego come un segnale riflesso possa raggiungere l'antenna prima di quello principale, a meno che non aquisti velocità rimbalzando!!

probabilmente, ma è una mia supposizione, quando unaohm parla di echi si riferisce ai primi, e in effetti pensare di misurare un segnale che riflette da un ostacolo oltre i 70 km per me non è possibile,..rover viceversa, penso si riferisca ai secondi...
 
Ultima modifica:
sfoligno ha scritto:
a mio avviso bisognerebbe capire cosa si intende per eco, perchè la cosa non è poi così chiara,..

in lingua italiana l'eco è un segnale sonoro che rimbalzando su un ostacolo ci giunge in ritardo in modo distinguibile, e questo, credo sia, il concetto che tutti noi abbiamo in testa quando pensiamo agli echi..

il fatto è che molti costruttori di apparati (e questo lo fa anche lo strumento), considerano echi, anche i segnali "diretti", ma generati da un secondo e distinto trasmettitore, che ci giungono in ritardo o in anticipo, rispetto a quello che noi cosideriamo il segnale principale...

questi sono gli unici che riesco a concepire come pre-echi, diversamente non mi spiego come un segnale riflesso possa raggiungere l'antenna prima di quello principale, a meno che non aquisti velocità rimbalzando!!

probabilmente, ma è una mia supposizione, quando unaohm parla di echi si riferisce ai primi, e in effetti pensare di misurare un segnale che riflette da un ostacolo oltre i 70 km per me non è possibile,..rover viceversa, penso si riferisca ai secondi...

Sfoligno ciao,il tuo ragionamento non fa una piega.
Per i pre-echi cerchiamo di schiarirci le idee:
Quando una perturbazione elettromagnetica ,nel nostro caso un'onda radio che può essere un mux cofdm ,attraversa uno strato di atmosfera di consistenze diverse ,che può essere benissimo una nuvola oppure nebbia ecc, oltre che subire riflessione ,rifrazione ,vedi Fresner,subisce anche un ritardo sulla propagazione dell'onda radio stessa ,e per essere pignoli anche un sfasamento fra la componente magnetica ed elettrica.
Ecco spiegato il ritardo di ricezione rispetto ad una riflessione che può arrivare benissimo in anticipo sul segnale principale.
Dirò di più ; il mux del cofdm è in uhf è largo 8MHz e non tutti gli 8Mhz si comportano in egual misura.
Tutte queste ,chiamiamole anomalie, le ho sperimentate personalmente; mi ricordo che lo spostamento di qualche Khz di frequenza in V-UHF era determinante per un collegamento bi-direzionale con colleghi radioamatori.
Teoricamente il DTT MPG non permette di vedere "echi" dopo i 228ms ; parola di Unahom.
Nessuno però mi ha tolto il dubbio che un pre- eco possa essere un eco fuori dai 228ms.
Ciao
Italo
 
Indietro
Alto Basso