In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
36 euro più iva??? a quelle tariffe qui nelle marche il tuo furgone resta fermo e fa la muffa....qui si lavora a 25 sia chiamata che tariffa e prega che la gente ti paga subito ( non capita quasi mai).. magari al nord si sta meglio
 
pm.anthony ha scritto:
..digicube.... ottima praticità e menù intuitivo.. lentezza nelle misure e mancanza della funzione clc( punto di misura al punto di "rottura" cavo )


unaohm ap01 spettro in tempo reale, funzione clc, generatore di rumore integrato.... poco intuitivo privo di costellazione più elaborato x tirare fuori le misure


promax explorer 2 non l'ho mai usato...dovrebbe essere un mix dei due avendo lo spettro in tempo reale e la costellazione ( niente generatore di rumore o clc )non sso sulla praticità visto che qui non c'è l'ha nessuno

ecco i prezzi che mi hanno fatto.... il rappresentante rover dopo varie telefonate r sconti m i da il digicube a 3016 ivato ap01 uno sky service delle mie parti lo vende a 3120 ivato ( con gen di rum gratuito) mentre il promax è 2900 ivato..... di questo passo non sceglierò mai sigh:eusa_shifty:
Bhà !! buttarsi a capofitto per un nuovo misuratore di campo, adesso di certo non lo farei, valuterei in primis un usato in buono stato. ;)
 
ispide ha scritto:
Bhà !! buttarsi a capofitto per un nuovo misuratore di campo, adesso di certo non lo farei, valuterei in primis un usato in buono stato. ;)
sono del tuo parere visto che gli ultimi prodotti sono molto ben forniti io aspetterei un pochettino cosi magari i prezzi sono + competitivi
questi prodotti usciti nel 2010-2011 hanno gia esurito le novità dei fw
e che gia i produttori stanno già pensando al 2014 con ulteriori novità
 
si avete ragione..aspettando un po ci saranno i nuovi misuratori con hd di serie e t2 incorporato...ma costeranno molto cari.....magari venderanno quelli ao non credo che svenderanno digicube nuovo o ap01 a 2000 ivato...quindi..... di usato ho trovato un ap01 a 1700 euro è seminuovo e l'installatore è andato in pensione.... non saprei
 
pm.anthony ha scritto:
si avete ragione..aspettando un po ci saranno i nuovi misuratori con hd di serie e t2 incorporato...ma costeranno molto cari.....magari venderanno quelli ao non credo che svenderanno digicube nuovo o ap01 a 2000 ivato...quindi..... di usato ho trovato un ap01 a 1700 euro è seminuovo e l'installatore è andato in pensione.... non saprei
di sicuro il prezzo non sara economico, ma se guardo a cosa ho speso x il digicube e quanto ho speso x il dl3, con il nuovo ho risparmiato qualcosa e ho certamente maggiori funzioni
 
pm.anthony ha scritto:
tu ora antonio hai il digicube vero??? e hai mandato il dl3 in pensione
si ho il digi il dl3 è stato venduto ad un artigiano che stava iniziando la sua attività e non voleva spendere molto
 
antoniopev ha scritto:
si in effetti sembrerebbe che la visione del mux sia impossibile o quasi ma guardate le misure di quel mux e fatevi una domanda perchè queste misure con questi echi




Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us

non so come mai le foto mi vengono in verticale anche se io le visualizzo in orizzontale
la domanda era un pò provvocatoria in quanto io avevo gia le misure,e le risposte date erano in linea con le mie teorie
eco al limte o fuori nessuna ricezione invece
Ciao Antonio, siccome il fatto suscita interesse e non poco !, se ritornerai sul posto, vedi se puoi “inasprire” intenzionalmente la situazione, monitorando l’impulse response in modo da osservare quale è la soglia dell’interferenza causata dalla replica. Cosi si vedrà se si tratta di strumentazione o realtà dei fatti. Posiziona però sempre il marker sull’eco e ripeti alcune volte la misura.

Le prove comparative le facciamo quasi sempre (soprattutto io) e tra l’AP-01, il Rover e il Promax Explorer i risultati sono simili ma non uguali, oltretutto se ripetuti dopo 2/3 minuti su un singolo strumento si nota sempre una lieve variazione dovuta appunto a varabili che conosci bene.
Comunque sul Promax con l’opzione “acquisizione eco accurata” i risultati spesso sono omogenei.

Piccola annotazione ... quanto ci sono problemi di interferenza, la misura dell’impulse response è essenziale, ma può anche essere approssimativa su strumentazione “frettolosa” cosa che il ROVER non lo è di certo, per cui avendo un segnale eco prossimo all’allerta, può risultare tutto normale fintando che non si crea l’ISI, tanto è che con quei valori di MER si smentisce qualunque situazione critica che si dovrebbe avere. Non dimentichiamoci che l’analisi in se per se richiede una certa complessità di calcolo e con tanto di rappresentazione grafica che impegna molto il processore interno, valutando e considerando i vari parametri del TS ricevuto nell’unità di tempo, però non ne sarei certo se durante la scansione dei vari segnali ricevuti in anticipo o in ritardo (se presenti) possano essere discriminati come sincronizzati o meno, in questo caso sarebbe auspicabile un’opzione apposita sullo strumento per effettuare tale selezione. Vale a dire MFN o SFN.

Chissà se sarà futura argomentazione per i nostri produttori nazionali ?.
 
ispide ha scritto:
Ciao Antonio, siccome il fatto suscita interesse e non poco !, se ritornerai sul posto, vedi se puoi “inasprire” intenzionalmente la situazione, monitorando l’impulse response in modo da osservare quale è la soglia dell’interferenza causata dalla replica. Cosi si vedrà se si tratta di strumentazione o realtà dei fatti. Posiziona però sempre il marker sull’eco e ripeti alcune volte la misura.

Le prove comparative le facciamo quasi sempre (soprattutto io) e tra l’AP-01, il Rover e il Promax Explorer i risultati sono simili ma non uguali, oltretutto se ripetuti dopo 2/3 minuti su un singolo strumento si nota sempre una lieve variazione dovuta appunto a varabili che conosci bene.
Comunque sul Promax con l’opzione “acquisizione eco accurata” i risultati spesso sono omogenei.

Piccola annotazione ... quanto ci sono problemi di interferenza, la misura dell’impulse response è essenziale, ma può anche essere approssimativa su strumentazione “frettolosa” cosa che il ROVER non lo è di certo, per cui avendo un segnale eco prossimo all’allerta, può risultare tutto normale fintando che non si crea l’ISI, tanto è che con quei valori di MER si smentisce qualunque situazione critica che si dovrebbe avere. Non dimentichiamoci che l’analisi in se per se richiede una certa complessità di calcolo e con tanto di rappresentazione grafica che impegna molto il processore interno, valutando e considerando i vari parametri del TS ricevuto nell’unità di tempo, però non ne sarei certo se durante la scansione dei vari segnali ricevuti in anticipo o in ritardo (se presenti) possano essere discriminati come sincronizzati o meno, in questo caso sarebbe auspicabile un’opzione apposita sullo strumento per effettuare tale selezione. Vale a dire MFN o SFN.

Chissà se sarà futura argomentazione per i nostri produttori nazionali ?.
ok settimana prossima dovrei essere da quelle parti,salvo lavori urgenti che devo terminare in giro
 
ispide ha scritto:
Comunque sul Promax con l’opzione “acquisizione eco accurata” i risultati spesso sono omogenei.

Ciao Ispide, mi puoi indicare quale e' il modello del Promax Explorer che ha la funzione "acquisizione eco accurata" ?
 
Buongiorno a tutti i partecipanti del forum, seguo da alcuni mesi il forum e vorrei complimentarmi per l'alta professionalità con cui si affrontano alcuni argomenti.
Vorrei intervenire su alcuni argomenti relativi al sitema televisivo e satellitare, anche se mi rendo conto che la mia preparazione professionale non è molto affermata sul settore.
Il primo argomento che vorrei trattare riguarda il fenomeno degli echi, anche se ho letto alcune dispense in merito, e i messaggi precedentemente postati sul forum, non ho trovato risposta a tutte le mie incertezze.
Nello specifico le varie dispense dicono che se un eco rientra nell’intervallo di guardia ed il suo valore è di circa 10dbmicrovolt inferiore al segnale principale questo non reca danno all’informazione. Il mio dubbio è questo: ma se tale eco arriva all’antenna in opposizione di fase rispetto al segnale principale ed il suo valore è di 10 db microvolt inferiore al segnale principale come fa a non avere un effetto distruttivo sul segnale? Infatti 10 dbmicrovolt di differenza mi sembrano molto pochi, (con segnali in opposizione di fase questi si sottraggono). Sono invece d’accordo se il segnale giunge in fase rafforza quello principale.
Dispongo di un misuratore rover DM 14b e di un mater stc sempre della rover , e in risposta al quesito di Aromaldo, ho provato praticamente a pilotare un motore HH con misuratore mater stc e il movimento avviene a step ruotando l’encoder, nota che il firmware installato è il 1.59.
In seguito vorrei discutere su alcuni bachi che ho riscontrato del software del misuratore Master STC.
Grazie Saccardiga
 
ispide ha scritto:
Ciao Antonio, siccome il fatto suscita interesse e non poco !, se ritornerai sul posto, vedi se puoi “inasprire” intenzionalmente la situazione, monitorando l’impulse response in modo da osservare quale è la soglia dell’interferenza causata dalla replica. Cosi si vedrà se si tratta di strumentazione o realtà dei fatti. Posiziona però sempre il marker sull’eco e ripeti alcune volte la misura.

Le prove comparative le facciamo quasi sempre (soprattutto io) e tra l’AP-01, il Rover e il Promax Explorer i risultati sono simili ma non uguali, oltretutto se ripetuti dopo 2/3 minuti su un singolo strumento si nota sempre una lieve variazione dovuta appunto a varabili che conosci bene.
Comunque sul Promax con l’opzione “acquisizione eco accurata” i risultati spesso sono omogenei.

Piccola annotazione ... quanto ci sono problemi di interferenza, la misura dell’impulse response è essenziale, ma può anche essere approssimativa su strumentazione “frettolosa” cosa che il ROVER non lo è di certo, per cui avendo un segnale eco prossimo all’allerta, può risultare tutto normale fintando che non si crea l’ISI, tanto è che con quei valori di MER si smentisce qualunque situazione critica che si dovrebbe avere. Non dimentichiamoci che l’analisi in se per se richiede una certa complessità di calcolo e con tanto di rappresentazione grafica che impegna molto il processore interno, valutando e considerando i vari parametri del TS ricevuto nell’unità di tempo, però non ne sarei certo se durante la scansione dei vari segnali ricevuti in anticipo o in ritardo (se presenti) possano essere discriminati come sincronizzati o meno, in questo caso sarebbe auspicabile un’opzione apposita sullo strumento per effettuare tale selezione. Vale a dire MFN o SFN.

Chissà se sarà futura argomentazione per i nostri produttori nazionali ?.
Ispide
come detto sono tornato li x altri lavori che non centrano con l'impianto tv visto che è a posto
ho fatto una misura in punto dell'impianto
ecco i risultati subito si nota che l'eco risulta molto + basso come potenza in db perchè non lo so

mi scuso x le immagini al contrario sono fatte col telefono quindi dipende da come lo tengo in mano



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
 
antoniopev ha scritto:
Ispide
come detto sono tornato li x altri lavori che non centrano con l'impianto tv visto che è a posto
ho fatto una misura in punto dell'impianto
ecco i risultati subito si nota che l'eco risulta molto + basso come potenza in db perchè non lo so
Con quel valore di MER il Digicube è costretto a dare “Quality Pass”.
Sta di fatto che se abbiamo 1/4 di I.G. e il marker indica 226 microsec (68 Km) se non ci sono interferenze è solo perché il livello dell’eco è a -23dBc. Se poi nei giorni precedenti non c’è stata alcuna lagnanza in merito … sei a posto.
Well Job Antonio !.
 
Ultima modifica:
pino70 ha scritto:
Grazie, che differenza c,e' con l'analisi degli echi dell'Explorer II plus che io conosco bene ?
Ciao !, mi pare di averlo detto prima … la differenza riguarda solo l’attendibilità della misura effettuata. Anche sull’Explorer II (che pare tu conosca), se ripeti la misura nell’arco di pochi minuti ottieni +/- lo stesso risultato. :doubt:
 
ispide ha scritto:
Ciao !, mi pare di averlo detto prima … la differenza riguarda solo l’attendibilità della misura effettuata. Anche sull’Explorer II (che pare tu conosca), se ripeti la misura nell’arco di pochi minuti ottieni +/- lo stesso risultato. :doubt:
Confermo ! Grazie
 
ho trovato uno che vende un paio di misuratori.
mi interessa solo il sat.
tra i seguenti quale mi consigliate?
chiedo a voi che ne sapete sicuramente moooooooooolto piu di me.
mio uso personale e magari qualche puntamento a qualche vicino amico, puntamento motorizzato e multifeed, C/Ku, digitale, e magari anche analogico, con il maggior numero di misure possibili, aggiornamenti facili da reperire, centro assistenza vicino o comunque italia, in caso di guasto quello che si ripara e costa meno da riparare, magari che riceva anche i segnali S2, riconoscimento satellite e TP, e se c'è, anche che mi avete detto che non serve quasi a nulla, anche la possibilità di visionare il canale.
praticamente quello migliore.

misuratore di campo unahom pro sat s22 plus digitale satellitare.
misuratore di campo rover fast s2 digitale satellitare.
misuratore di campo unahom pro teus digitale terrestre.

Grazie Ciao
 
Indietro
Alto Basso