In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
nuovi fw 1.64 per la serie HD

variati i colori della grafica



Uploaded with ImageShack.us

aumentata la velocità dello spettro in tutte le modulazioni
possibilità di variare la velocità di refresh da continuo e da 1a 10 secondi
possibilità di selezionare start e stop carrier
le variazioni si fanno da menu in costellazione
 
CRONOSKY ha scritto:
Non è il computer, un esperto di PC mi ha detto che è il sistema operativo di Windows Seven che alcune volte va in conflitto con i driver sviluppati dall’unaohm. Attualmente tutti i PC hanno una presa unica USB e l’unaohm ha due prese una USB e una RS232, e per fare gli aggiornamenti si deve utilizzare per forza la RS232 …. giusto ?. Da quello che io sappia sia i Rover che i Promax hanno solo una presa USB per fare l’aggiornamento del software ed anche per scaricare i dati e non lamentano mai questi problemi, forse altri, ma non questo problema !. :eusa_think:
Si usa esclusivamente la porta USB , la seriale serve per collegarci strumenti ausiliari tipo, convertitore Wi-fi, convertitore ottico e stampanti.
 
coppo76 ha scritto:
Si usa esclusivamente la porta USB , la seriale serve per collegarci strumenti ausiliari tipo, convertitore Wi-fi, convertitore ottico e stampanti.
Bha ! ,... potrebbe anche esere quello che dici tu !! :eusa_think:. Io comunque continuo ad avere problemi con la USB. Se attivo il software di gestione RSW e collego il PC alla porta USB dello strumento, me lo da collegato sulla COM 7 poichè la COM 8 (RS232) non la trova, mentre se faccio l'aggiornamento del Firm la USB non la trova, e trova solo la COM 5 (RS232).... dove è l'errore ?.
Non so se ci sono altri utenti qui che lamentano queste cose, grazie !. :icon_twisted:
 
Dunque ; io la porta RS 232 la uso per aggiornare il software strumento , caricare piani e scaricare i dati ; la porta USB che l'ho utilizzata come prova solo per caricare i piani ,ecc. dovrebbe funzionare anche per aggiornare lo strumento , driver permettendo ; di fatti nelle istruzioni UPLOADER fà riferimento alla porta USB solo nella sezione " risoluzione di eventuali problemi "
 
antoniopev ha scritto:
io penso che in un prossimo strumento si possa arrivare a questa videata
per via dei display che diventano sempre più grandi con l'avvento di nuovi processori e SW
cosi si ha tutto a portata di mano
già certi strumenti qualcosa di simile ce l'anno altri stanno per implementare una cosa del genere altri stanno alla finestra



Uploaded with ImageShack.us

speriamo che almeno i costi non allarghino come i display

scorrendo i parametri nella foto a sx ( meas ) tutto il resto lo segue
ciao
qui sopra avevo immaginato uno strumento cosi qui sotto ci stanno arrivando speriamo presto
sono andati oltre




Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
 
oscilloscopio ha scritto:
sui nuovi HD TAB dovrebbe essere una funzione gia' funzionante:icon_bounce: :icon_bounce:
non vorrei sbagliare ma per ora e ancora in fase di studio
sara pronta prossimamente
cmq si tratta di un optional
saluti
 
guardando attentamente la brochure del pro tab si nota nelle caratteristiche tecniche anche una intercambiabilità del decoder mpeg di bordo

( itu-t-hevc )


e anche di una largezza di banda di 5 mhz in modalita dtt ( per gli LTE )

quindi anche qui se ne comincia a parlare
finalmente rover ha rilasciato una brochure dello strumento in questione ben fatta e completa di ogni dettaglio tecnico

saluti
 
Eurosat di marzo 2013 -

Salve
Ho visto sull'ultimo numero di Eurosat di Marzo 2013 una bella panoramica di Misuratori di campo delle marche più note con descrizione delle caratteristiche e relativi costi.

Avrei piacere di conoscere il parere dei partecipanti a questo Forum su pregi e difetti di questi modelli e pareri su rapporto caratteristiche/prezzo.

A me piacciono molto il Rover HD PROTAB STC01, e il PROMAX EXPLORER HD+ che penso siano i migliori e più completi strumenti, ma hanno un costo per me proibitivo.

Per quanto riguarda il nuovi modelli della UNAOHM, il DG-OHM HD e il DG-OHM FULL HD rispettivamente con un costo di 1690,00+IVA e 1990,00 + IVA, quindi costi più ragionevoli, cosa ne pensate?

UNAOHM finalmente ha realizzato un prodotto simile alla concorrenza per quanto riguarda dimensioni e peso.
Non sò però come prestazioni come se la cava questo nuovo prodotto che oltretutto non è proprio bellissimo come aspetto.
Ho visto che finalmente c 'è una schermata che permette di vedere potenza del segnale, parametri di qualità e spettro contemporaneamente, cosa fino adesso non possibile nei modelli UNAOHM precedenti.

Bisognerà vedere se il rapporto prestazioni prezzo è conveniente.

Speriamo che presto qualcuno lo compri e posti qualche commento sulla funzionalità di questo strumento.

In attesa di opinioni in merito porgo un saluto a tutti i partecipanti a questo Forum, da darioi3liw
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
Salve
Ho visto sull'ultimo numero di Eurosat di Marzo 2013 una bella panoramica di Misuratori di campo delle marche più note con descrizione delle caratteristiche e relativi costi.

Avrei piacere di conoscere il parere dei partecipanti a questo Forum su pregi e difetti di questi modelli e pareri su rapporto caratteristiche/prezzo.

A me piacciono molto il Rover HD PROTAB STC01, e il PROMAX EXPLORER HD+ che penso siano i migliori e più completi strumenti, ma hanno un costo per me proibitivo.

Per quanto riguarda il nuovi modelli della UNAOHM, il DG-OHM HD e il DG-OHM FULL HD rispettivamente con un costo di 1690,00+IVA e 1990,00 + IVA, quindi costi più ragionevoli, cosa ne pensate?

UNAOHM finalmente ha realizzato un prodotto simile alla concorrenza per quanto riguarda dimensioni e peso.
Non sò però come prestazioni come se la cava questo nuovo prodotto che oltretutto non è proprio bellissimo come aspetto.
Ho visto che finalmente c 'è una schermata che permette di vedere potenza del segnale, parametri di qualità e spettro contemporaneamente, cosa fino adesso non possibile nei modelli UNAOHM precedenti.

Bisognerà vedere se il rapporto prestazioni prezzo è conveniente.

Speriamo che presto qualcuno lo compri e posti qualche commento sulla funzionalità di questo strumento.

In attesa di opinioni in merito porgo un saluto a tutti i partecipanti a questo Forum, da darioi3liw
sono della tua opinione sui 2 ( rover e promax ) per quanto riguarda l'unahom lo strumento non si è ancora visto in circolazione almeno io non ho ancora visto un possessore di questo oggetto, speriamo che siano partiti giusti con questo prodotto mono scheda e dalle dimensioni ridotte, altri all'inizio hanno avuto qualche problemino poi subito risolto, come dici tu finalmente si possono vedere 2 parametri su una sola schermata senza dover girare x menu o tasti, poi per quanti riguarda la forma senza la borsa il dg-hom non è il massimo poi con quella aletta parasole ma penso che tutti gli strumenti se gli togli la borsa sono un po bruttini, sembrano delle scatole di plastica mentre con una bella borsa cambiano aspetto ( come le persone che si vestono bene o da cani ) per quanto riguarda il prezzo è in linea con l'altro competitor italiano con i modelli hd light o compact, quindi come dici tu aspettiamo qualche felice possessore che ci ragguagli sulla funzionalità del prodotto
ciao
 
darioi3liw ha scritto:
Salve
Ho visto sull'ultimo numero di Eurosat di Marzo 2013 una bella panoramica di Misuratori di campo delle marche più note con descrizione delle caratteristiche e relativi costi.

Avrei piacere di conoscere il parere dei partecipanti a questo Forum su pregi e difetti di questi modelli e pareri su rapporto caratteristiche/prezzo.

A me piacciono molto il Rover HD PROTAB STC01, e il PROMAX EXPLORER HD+ che penso siano i migliori e più completi strumenti, ma hanno un costo per me proibitivo.

Per quanto riguarda il nuovi modelli della UNAOHM, il DG-OHM HD e il DG-OHM FULL HD rispettivamente con un costo di 1690,00+IVA e 1990,00 + IVA, quindi costi più ragionevoli, cosa ne pensate?

UNAOHM finalmente ha realizzato un prodotto simile alla concorrenza per quanto riguarda dimensioni e peso.
Non sò però come prestazioni come se la cava questo nuovo prodotto che oltretutto non è proprio bellissimo come aspetto.
Ho visto che finalmente c 'è una schermata che permette di vedere potenza del segnale, parametri di qualità e spettro contemporaneamente, cosa fino adesso non possibile nei modelli UNAOHM precedenti.

Bisognerà vedere se il rapporto prestazioni prezzo è conveniente.

Speriamo che presto qualcuno lo compri e posti qualche commento sulla funzionalità di questo strumento.

In attesa di opinioni in merito porgo un saluto a tutti i partecipanti a questo Forum, da darioi3liw
Unohm si e' adattata all'andamento del mercato facendo un prodotto simile alla concorrenza per accontentare alcuni clienti fissati da tutte quelle polpette elettroniche,per la fascia professionale con la P maiuscola i veri strumenti sono solo le serie ap ed ep tutti con tuner analogico e misure in tempo reale che solo quella serie fa' e nessun altro concorrente,meditate gente!!!,chi non li ha mai provati non puo' capire.
 
aloisio ha scritto:
Unohm si e' adattata all'andamento del mercato facendo un prodotto simile alla concorrenza per accontentare alcuni clienti fissati da tutte quelle polpette elettroniche,per la fascia professionale con la P maiuscola i veri strumenti sono solo le serie ap ed ep tutti con tuner analogico e misure in tempo reale che solo quella serie fa' e nessun altro concorrente,meditate gente!!!,chi non li ha mai provati non puo' capire.

Salve

Quattro anni fa, appena uscito, ho preso l' AP01 UNAOHM completo di Generatore di rumore, convertitore ecc.

A quel tempo il motivo principale che mi aveva spinto a questa scelta è stato appunto la presenza di tuner anche analogico e visualizzazione dello spettro in tempo reale con la rappresentazione dello spettro stesso in modo meglio definito rispetto alla concorrenza. A questa cosa ci tenevo molto.
Altro motivo era perchè solo con questo strumento potevo visualizzare in video le TV analogiche nella gamma da 900 a 2250 Mhz per un uso particolare che mi serviva.

La concorrenza nel frattempo ha però fatto parecchi passi in avanti, e la velocità e definizione dello spettro in alcuni modelli completamente digitali a mio avviso adesso è molto migliorata e forse non ha nulla da invidiare a UNAOHM con tutta una serie poi di altre prestazioni di carattere digitale implementate che sono più avanzate e prestanti rispetto ai seppur buoni modelli AP ed EP UNAOHM.

Pur essendo contento dell'acquisto fatto a suo tempo ( questo strumento tutt'ora funziona bene) , mi dispiace però che non sia dotato di alcune funzionalità che hanno alcuni modelli della concorrenza.

Ad esempio la visualizzazione degli echi sul mio AP01 così com'è concepita non mi sembra molto utilizzabile mentre ho visto che funziona molto meglio su modelli Rover e Promax .
Mi secca poi di non poter visualizzare in un'unica schermata i parametri di potenza, qualità e spettro del segnale,come fanno alcuni strumenti, cosa che renderebbe più pratico il puntamento di un'antenna quando ti trovi in un tetto con le mani impegnate ecc. poi non ha il symbol rate automatico quando si punta ad esempio un trasponder di satellite non conosciuto, e tante altre cosette utili, che per brevità non elenco, e che sono implementate in alcuni modelli della concorrenza.

Preciso che non sono cose essenziali perchè la cosa più importante è che lo strumento dia misure precise , però se ci fossero nel mio strumento non mi dispiacerebbe....anzi!

Con l'occasione volevo chiedere a chi utilizza strumenti di altre marche rispetto al mio, con visualizzazione degli echi più performante,se in pratica utilizza questa visualizzazione nell'installazione di impianti terrestri e se trova questa funzione utile, nei casi difficili, per trovare la posizione migliore dell'antenna, o se come faccio io si limita ad orientare l'antenna nella direzione in cui migliorano i parametri di qualità del segnale.(non potendo utilizzare la citata funzione di rilevamento degli echi).

In attesa di commenti un saluto a tutti da darioi3liw
 
Ultima modifica:
antoniopev ha scritto:
sono della tua opinione sui 2 ( rover e promax ) per quanto riguarda l'unahom lo strumento non si è ancora visto in circolazione almeno io non ho ancora visto un possessore di questo oggetto, speriamo che siano partiti giusti con questo prodotto mono scheda e dalle dimensioni ridotte, altri all'inizio hanno avuto qualche problemino poi subito risolto, come dici tu finalmente si possono vedere 2 parametri su una sola schermata senza dover girare x menu o tasti, poi per quanti riguarda la forma senza la borsa il dg-hom non è il massimo poi con quella aletta parasole ma penso che tutti gli strumenti se gli togli la borsa sono un po bruttini, sembrano delle scatole di plastica mentre con una bella borsa cambiano aspetto ( come le persone che si vestono bene o da cani ) per quanto riguarda il prezzo è in linea con l'altro competitor italiano con i modelli hd light o compact, quindi come dici tu aspettiamo qualche felice possessore che ci ragguagli sulla funzionalità del prodotto
ciao

Ciao Antonio

Vedo che anche a te piacciono i due modelli citati anche se tu attualmente hai un'ottimo apparato col tuo Rover hd FLASH.

Per quanto riguarda il DG-OHM siamo d'accordo che è piuttosto bruttino, ma se inserito in una bella borsa può cambiare aspetto.

Importante è che funzioni bene. Aspettiamo quindi che qualche nuovo possessore ci dica come funziona.

Ciao
 
aloisio ha scritto:
Unohm si e' adattata all'andamento del mercato facendo un prodotto simile alla concorrenza per accontentare alcuni clienti fissati da tutte quelle polpette elettroniche,per la fascia professionale con la P maiuscola i veri strumenti sono solo le serie ap ed ep tutti con tuner analogico e misure in tempo reale che solo quella serie fa' e nessun altro concorrente,meditate gente!!!,chi non li ha mai provati non puo' capire.
Ciao ! ... pensi che siano "polpette avvelenate" :laughing7: :laughing7: .
Ho sentito un esperto di questo forum e mi diceva che a forza di rincorrere la velocità dello spettro in tempo reale ... gli strumenti attuali fanno vedere lo spettro accelerato ma è solo una simulazione via software, non c’è nulla di reale !. Tutti quei guizzi disegnati a velocità supersonica hanno poco senso. Per lui occorrerebbe semmai alta velocità di risposta agli echi e aggancio del mux senza troppe storie anche in condizioni difficili … questo è quello che deve fare lo strumento oltre a fornire misure attendibili.
Intanto mi accontento di questo anzianotto AP 01 poi vedremo !. :biggrin:
 
CRONOSKY ha scritto:
Ciao ! ... pensi che siano "polpette avvelenate" :laughing7: :laughing7: .
Ho sentito un esperto di questo forum e mi diceva che a forza di rincorrere la velocità dello spettro in tempo reale ... gli strumenti attuali fanno vedere lo spettro accelerato ma è solo una simulazione via software, non c’è nulla di reale !. Tutti quei guizzi disegnati a velocità supersonica hanno poco senso. Per lui occorrerebbe semmai alta velocità di risposta agli echi e aggancio del mux senza troppe storie anche in condizioni difficili … questo è quello che deve fare lo strumento oltre a fornire misure attendibili.
Intanto mi accontento di questo anzianotto AP 01 poi vedremo !. :biggrin:
E il consiglio che posso darti e' quello di tenertelo bello stretto!!
 
antoniopev ha scritto:

Vedo che nessuno ha commentato la foto di questo strumento Sefram che ha postato Antonio e allora mi faccio avanti io.

Direi che questo strumento si presenta molto bene.! Il display di tipo touch screen è di ben 10,2 pollici!! tra i più grandi montati in un MdC e la rappresentazione dello spettro è molto buona!

Poi in un'unica videata hai spettro, parametri di potenza e qualità del segnale (forse no) ed in più la visualizzazione del programma televisivo!!! Gli manca solo la possiblità di farti il caffè quando sei sul tetto di una casa e poi è perfetto!!

A parte gli scherzi se funziona bene (e mi sembra che i precedenti modelli di questa marca fossero OK) e se il prezzo è accettabile è senz'altro uno strumento da tenere in considerazione.!!

Poi una domanda:

In un mio post precedente ( 9 marzo u.s. ) avevo chiesto agli utilizzatori di questo Forum, in particolare ai possessori di Rover e Promax, se nell'installazione di impianti terrestri, in caso di segnali critici, utilizzavano la funzione di visualizzazione degli echi per trovare la miglior posizione e direzione dell'antenna o se si limitavano ad individuare la miglior posizione dell'antenna solo guardando i parametri di qualità del segnale.

Ho detto che questa domanda la rivolgo ai possessori di di Rover e Promax perchè come ho detto nel precitato post nel mio AP01 Unaohm questa funzione è si implementata ma per me non è inutilizzabile!!

In sostanza vorrei sapere viene considerata utile e viene in pratica utilizzata questa funzione di visualizzazione degli echi.

Avrei piacere di conoscere il vostro parere.

Grazie
 
Ultima modifica:
sulla bontà dello strumento penso che non si possa discutere nulla visti i modelli precedenti,l'unica cosa che mi viene da dire secondo il mio parere è che vedrei meglio con un encoder o classico oppure tipo i sefram precedenti ( il rover tab lo monta ) anche posizionato di lato visto che fanno vedere solo un fianco quindi si presume che l'altro sia libero
per i prodotti touch in inverno si fa un pò fatica visto la presenza di guanti che non vanno daccordo con il display, avendo la doppia funzione touch e tasti sarebbe il massimo
spostandosi con i testi freccia dx o sx lo vedo un po scomodino in passato avevo uno strumento con soli tasti sx e dx e quando sono passato ad uno con encoder la navigazioni lo trovata + comoda
per quanto riguarda gli echi solo in rare occasioni ho fatto testo alla funzione echi ( forse per il fatto che dove sono non ci sono grandi riflessioni per ora e facendo gli scongiuri per il futuro ) per il resto mi baso sulla qualità
 
Indietro
Alto Basso