elettriko
Digital-Forum Master
signori non spendete piu soldi per quegli strumenti,oggi la tecnologia è andata avanti e per puntare una parabola ed essere professionali basta avere un iphone.scusate l' O.T. ma mi ci scappa da ridere
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
antoniopev ha scritto:sulla bontà dello strumento penso che non si possa discutere nulla visti i modelli precedenti,l'unica cosa che mi viene da dire secondo il mio parere è che vedrei meglio con un encoder o classico oppure tipo i sefram precedenti ( il rover tab lo monta ) anche posizionato di lato visto che fanno vedere solo un fianco quindi si presume che l'altro sia libero
per i prodotti touch in inverno si fa un pò fatica visto la presenza di guanti che non vanno daccordo con il display, avendo la doppia funzione touch e tasti sarebbe il massimo
spostandosi con i testi freccia dx o sx lo vedo un po scomodino in passato avevo uno strumento con soli tasti sx e dx e quando sono passato ad uno con encoder la navigazioni lo trovata + comoda
per quanto riguarda gli echi solo in rare occasioni ho fatto testo alla funzione echi ( forse per il fatto che dove sono non ci sono grandi riflessioni per ora e facendo gli scongiuri per il futuro ) per il resto mi baso sulla qualità
elettriko ha scritto:signori non spendete piu soldi per quegli strumenti,oggi la tecnologia è andata avanti e per puntare una parabola ed essere professionali basta avere un iphone.scusate l' O.T. ma mi ci scappa da ridere
darioi3liw ha scritto:In un mio post precedente ( 9 marzo u.s. ) avevo chiesto agli utilizzatori di questo Forum, in particolare ai possessori di Rover e Promax, se nell'installazione di impianti terrestri, in caso di segnali critici, utilizzavano la funzione di visualizzazione degli echi per trovare la miglior posizione e direzione dell'antenna o se si limitavano ad individuare la miglior posizione dell'antenna solo guardando i parametri di qualità del segnale.
antoniopev ha scritto:
purtroppo non lo so ma sarà di parecchi euro visti i costi del similare protabelettt ha scritto:Il costo????
A mio parere, meglio quello con lo spettro ... semplifica il primo-puntamento rispetto a valori letti che restano comunque non molto accurati per la categoria dei SATlink.4Him ha scritto:salve
sono indeciso se prendere il satlink 6909 o il 6936 (che ha lo
cosa aggiunge il misuratore di spettro? in che cosa mi aiuta maggiormente?
non mi possono bastare tutti i valori tipo ber s/n, che il 6909 ha, per ottimizzare il puntamento dei satelliti?
grazie
elettt ha scritto:Non per trovare la miglior posizione, ma per vedere se ci possono essere problemi. Mi spiego: se l'eco c'è ma non è distruttivo, che rimanga pure. La funzione è super utile quando i decoder non riescono a funzionare e il segnale apparentemente è buono. Prima oriento per la massima qualità, poi guardo se c'è pericolo...
elettt ha scritto:Esatto, il punto è proprio quello, se hai problemi vai a verificare la presenza di echi. Se non hai modo di visualizzarli, è abbastanza arduo sia intuirne la presenza che tentare di eliminarli.
Almeno un caso può aiutarti, se hai Mer alto e Ber basso, al 95% sei in presenza di un eco fuori I.G.
Per esempio, capitato personalmente: Mer > 33 CBer 6E-2 C/N > 37 segnale non agganciabile dalla (quasi) totalità dei decoder e televisori. Presenza di un segnale fuori I.G. proveniente da fuori regione.
Settati diversamente i ritardi, la situazione è ritornata normale, con CBer E-4.
darioi3liw ha scritto:.......
Un anno fa circa in questo Forum qualcuno aveva postato un link riferito ad un manuale della Rover che parlava del digitale terrestre e tra le altre cose dava alcuni consigli per ridurre gli echi tipo l'utilizzo di due antenne accoppiate per ridurre il lobo, oppure l' accoppiamento di due antenne sfasate mi sembra di un quarto d'onda ecc....
Avevo scaricato questo manuale e poi salvato sul PC ma non riesco più a trovarlo.![]()
Per caso tu mi sai dire in quale messaggio di questo thread era postato questo link o comunque da dove lo posso scaricare nuovamente? .....
sfoligno ha scritto:penso che ti riferisca a questo:
http://roverinstruments.archimedianet.it/news.php?lingua=1&idnews=64
ciao Dariodarioi3liw ha scritto:Salve
Quattro anni fa, appena uscito, ho preso l' AP01 UNAOHM completo di Generatore di rumore, convertitore ecc.
A quel tempo il motivo principale che mi aveva spinto a questa scelta è stato appunto la presenza di tuner anche analogico e visualizzazione dello spettro in tempo reale con la rappresentazione dello spettro stesso in modo meglio definito rispetto alla concorrenza. A questa cosa ci tenevo molto.
Altro motivo era perchè solo con questo strumento potevo visualizzare in video le TV analogiche nella gamma da 900 a 2250 Mhz per un uso particolare che mi serviva.
La concorrenza nel frattempo ha però fatto parecchi passi in avanti, e la velocità e definizione dello spettro in alcuni modelli completamente digitali a mio avviso adesso è molto migliorata e forse non ha nulla da invidiare a UNAOHM con tutta una serie poi di altre prestazioni di carattere digitale implementate che sono più avanzate e prestanti rispetto ai seppur buoni modelli AP ed EP UNAOHM.
Pur essendo contento dell'acquisto fatto a suo tempo ( questo strumento tutt'ora funziona bene) , mi dispiace però che non sia dotato di alcune funzionalità che hanno alcuni modelli della concorrenza.
Ad esempio la visualizzazione degli echi sul mio AP01 così com'è concepita non mi sembra molto utilizzabile mentre ho visto che funziona molto meglio su modelli Rover e Promax .
Mi secca poi di non poter visualizzare in un'unica schermata i parametri di potenza, qualità e spettro del segnale,come fanno alcuni strumenti, cosa che renderebbe più pratico il puntamento di un'antenna quando ti trovi in un tetto con le mani impegnate ecc. poi non ha il symbol rate automatico quando si punta ad esempio un trasponder di satellite non conosciuto, e tante altre cosette utili, che per brevità non elenco, e che sono implementate in alcuni modelli della concorrenza.
Preciso che non sono cose essenziali perchè la cosa più importante è che lo strumento dia misure precise , però se ci fossero nel mio strumento non mi dispiacerebbe....anzi!
Con l'occasione volevo chiedere a chi utilizza strumenti di altre marche rispetto al mio, con visualizzazione degli echi più performante,se in pratica utilizza questa visualizzazione nell'installazione di impianti terrestri e se trova questa funzione utile, nei casi difficili, per trovare la posizione migliore dell'antenna, o se come faccio io si limita ad orientare l'antenna nella direzione in cui migliorano i parametri di qualità del segnale.(non potendo utilizzare la citata funzione di rilevamento degli echi).
In attesa di commenti un saluto a tutti da darioi3liw
antoniopev ha scritto:ciao Dario
questa funzione appena implementata da rover ti darebbe una mano e in parte risponde alla tua ultima domanda
non mi meraviglierei nei prossimi mesi di vedere anche altri parametri importanti messi in fila sopra al valore di ber appena implementato