In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
signori non spendete piu soldi per quegli strumenti,oggi la tecnologia è andata avanti e per puntare una parabola ed essere professionali basta avere un iphone.scusate l' O.T. ma mi ci scappa da ridere
 
antoniopev ha scritto:
sulla bontà dello strumento penso che non si possa discutere nulla visti i modelli precedenti,l'unica cosa che mi viene da dire secondo il mio parere è che vedrei meglio con un encoder o classico oppure tipo i sefram precedenti ( il rover tab lo monta ) anche posizionato di lato visto che fanno vedere solo un fianco quindi si presume che l'altro sia libero
per i prodotti touch in inverno si fa un pò fatica visto la presenza di guanti che non vanno daccordo con il display, avendo la doppia funzione touch e tasti sarebbe il massimo
spostandosi con i testi freccia dx o sx lo vedo un po scomodino in passato avevo uno strumento con soli tasti sx e dx e quando sono passato ad uno con encoder la navigazioni lo trovata + comoda
per quanto riguarda gli echi solo in rare occasioni ho fatto testo alla funzione echi ( forse per il fatto che dove sono non ci sono grandi riflessioni per ora e facendo gli scongiuri per il futuro ) per il resto mi baso sulla qualità

Ciao Antonio

sono d'accordo con te che se montassero anche una "manopola" encoder oltre alla funziona touch screen sarebbe meglio soprattutto come hai ricordato tu in inverno quando si usano i guanti.

Ti ringrazio poi della risposta sull'utilizzo o meno della funzione visualizzazione degli Echi.

Tu mi dici che l'hai utilizzata solo poche volte perchè nella tua zona non sei in presenza di echi che diano disturbo.

La mia zona invece è collinare e montuosa e per eliminare echi che disturbavano ho dovuto alcune volte orientare l'antenna spostata di 20-30 gradi rispetto alla vera direzione del ponte trasmittente.

Un buon funzionamento dello strumento nella visualizzazione degli echi penso mi sarebbe andata bene.

Ciao
 
salve
sono indeciso se prendere il satlink 6909 o il 6936 (che ha lo

cosa aggiunge il misuratore di spettro? in che cosa mi aiuta maggiormente?
non mi possono bastare tutti i valori tipo ber s/n, che il 6909 ha, per ottimizzare il puntamento dei satelliti?

grazie
 
non so se qualcuno ha gia acquistato o provato il il DG COMPACT Unaohn.
A parte la forma che non mi piace mi sembra più una scatola di giochi per bambini
ho scaricato il manuale d'uso e sorpresa se ho letto bene non hanno ancora una volta inserito come per la serie AP la funzione auto id sat cosa che altri marchi hanno gia da tempo. Deve sempre lavorarare su TP prememorizzati.
Rispetto al mio vecchio AP01 c'è solo la funzione spettro nit mer ber in una solo schermata.
Un po poco per una novità. Correggetimi se sbaglio. saluti
 
elettriko ha scritto:
signori non spendete piu soldi per quegli strumenti,oggi la tecnologia è andata avanti e per puntare una parabola ed essere professionali basta avere un iphone.scusate l' O.T. ma mi ci scappa da ridere

E' una battuta.....VERO?
 
darioi3liw ha scritto:
In un mio post precedente ( 9 marzo u.s. ) avevo chiesto agli utilizzatori di questo Forum, in particolare ai possessori di Rover e Promax, se nell'installazione di impianti terrestri, in caso di segnali critici, utilizzavano la funzione di visualizzazione degli echi per trovare la miglior posizione e direzione dell'antenna o se si limitavano ad individuare la miglior posizione dell'antenna solo guardando i parametri di qualità del segnale.

Non per trovare la miglior posizione, ma per vedere se ci possono essere problemi. Mi spiego: se l'eco c'è ma non è distruttivo, che rimanga pure. La funzione è super utile quando i decoder non riescono a funzionare e il segnale apparentemente è buono. Prima oriento per la massima qualità, poi guardo se c'è pericolo...
 
4Him ha scritto:
salve
sono indeciso se prendere il satlink 6909 o il 6936 (che ha lo

cosa aggiunge il misuratore di spettro? in che cosa mi aiuta maggiormente?
non mi possono bastare tutti i valori tipo ber s/n, che il 6909 ha, per ottimizzare il puntamento dei satelliti?

grazie
A mio parere, meglio quello con lo spettro ... semplifica il primo-puntamento rispetto a valori letti che restano comunque non molto accurati per la categoria dei SATlink. :happy3:
 
scusa l ignoranza mi spiegheresti nel dettaglio perché mi aiuta con il primo puntamento?

ti spiego io vorrei solo fare piccole modifiche sul mio motorizzato
del tipo vado a 42 est e faccio piccole modifiche per puntare al meglio il sat poi mi sposto a 17 est e idem...

quindi meglio quello con lo spettro?

ps meglio il clarketech eu09 comboplus o il satlink 6936?
 
Ultima modifica:
E' più semplice di quando sembra, basta guardare lo spettro mentre orienti la parabola.
Il pre puntamento significa vedere a spettro i vari mux che compongono quel determinato satellite senza affinare il puntamento. Le misure vengono dopo avere selezionato il satellite con almeno i dati di un trasponder. Molti lo fanno anche senza strumento (più faticosetto) con un decoder con Tv incorporato, girano la parabola fino a che non ricevono un canale giàprogrammato di Astra e/o Hot Bird.
 
elettt ha scritto:
Non per trovare la miglior posizione, ma per vedere se ci possono essere problemi. Mi spiego: se l'eco c'è ma non è distruttivo, che rimanga pure. La funzione è super utile quando i decoder non riescono a funzionare e il segnale apparentemente è buono. Prima oriento per la massima qualità, poi guardo se c'è pericolo...

Ciao Elettt e grazie per la risposta.
d'accordo per quanto hai detto.

Vedi a me è successo varie volte che col mio strumento AP01 non riesco ad agganciare un determinato MUX (ad esempio in alcuni punti della zona in cui opero c'è una certa difficoltà a ricevere il mux di Mediaset sul CH 49)
Il più delle volte il segnale in potenza è più che sufficiente ma i parametri di qualità,BER-MER-NM sono bassi tanto che lo strumento aggancia appena con una cattiva qualità di segnale o aggancia e sgancia.
Si prova a spostare l'antenna di sia di direzione che di altezza che di posizione ma non sempre si riesce a migliorare il segnale.
In questi casi il più delle volte penso sia un problema di echi e che sarebbe utile sapere da che distanza arrivano.

So' che in qualche caso si possono adottare degli accorgimenti per ridurre gli echi ma bisogna prima sapere se sono realmente questi la causa della cattiva qualità del segnale ricevuto e per saperlo ovviamente bisogna avere uno strumento che li visualizza.

Ciao
 
Esatto, il punto è proprio quello, se hai problemi vai a verificare la presenza di echi. Se non hai modo di visualizzarli, è abbastanza arduo sia intuirne la presenza che tentare di eliminarli.
Almeno un caso può aiutarti, se hai Mer alto e Ber basso, al 95% sei in presenza di un eco fuori I.G.
Per esempio, capitato personalmente: Mer > 33 CBer 6E-2 C/N > 37 segnale non agganciabile dalla (quasi) totalità dei decoder e televisori. Presenza di un segnale fuori I.G. proveniente da fuori regione. Settati diversamente i ritardi, la situazione è ritornata normale, con CBer E-4.
 
elettt ha scritto:
Esatto, il punto è proprio quello, se hai problemi vai a verificare la presenza di echi. Se non hai modo di visualizzarli, è abbastanza arduo sia intuirne la presenza che tentare di eliminarli.
Almeno un caso può aiutarti, se hai Mer alto e Ber basso, al 95% sei in presenza di un eco fuori I.G.
Per esempio, capitato personalmente: Mer > 33 CBer 6E-2 C/N > 37 segnale non agganciabile dalla (quasi) totalità dei decoder e televisori. Presenza di un segnale fuori I.G. proveniente da fuori regione.
Settati diversamente i ritardi, la situazione è ritornata normale, con CBer E-4.

Con l'ultima frase ""Settati diversamente i ritardi"" penso tu voglia dire che hai attuato uno degli accorgimenti previsti per ridurre gli echi non voluti.
Un anno fa circa in questo Forum qualcuno aveva postato un link riferito ad un manuale della Rover che parlava del digitale terrestre e tra le altre cose dava alcuni consigli per ridurre gli echi tipo l'utilizzo di due antenne accoppiate per ridurre il lobo, oppure l' accoppiamento di due antenne sfasate mi sembra di un quarto d'onda ecc....
Avevo scaricato questo manuale e poi salvato sul PC ma non riesco più a trovarlo.:eusa_think:
Per caso tu mi sai dire in quale messaggio di questo thread era postato questo link o comunque da dove lo posso scaricare nuovamente? e comunque cosa intendi esattamente con la frase ""Settati diversamente i ritardi""?
Ciao e grazie anticipate per la spiegazione.
 
darioi3liw ha scritto:
.......
Un anno fa circa in questo Forum qualcuno aveva postato un link riferito ad un manuale della Rover che parlava del digitale terrestre e tra le altre cose dava alcuni consigli per ridurre gli echi tipo l'utilizzo di due antenne accoppiate per ridurre il lobo, oppure l' accoppiamento di due antenne sfasate mi sembra di un quarto d'onda ecc....
Avevo scaricato questo manuale e poi salvato sul PC ma non riesco più a trovarlo.:eusa_think:
Per caso tu mi sai dire in quale messaggio di questo thread era postato questo link o comunque da dove lo posso scaricare nuovamente? .....

penso che ti riferisca a questo:

http://roverinstruments.archimedianet.it/news.php?lingua=1&idnews=64
 
sfoligno ha scritto:

Grazie sfoligno, si era proprio questo che non trovavo più.

L'ho di nuovo scaricato e l' ho riletto. Non è male ogni tanto fare un ripasso della materia perchè alcune cose magari si dimenticano....

Ad esempio a pag. 53 si dice che in caso di non coerenza tra BER e MER (BER non buono e MER buono) la cosa può essere causata da disturbi impulsivi o echi in anticipo.

Elettt nel suo intervento del 25 Marzo scorso dice che questo problema può essere causato anche da un eco fuori I.G.

L'argomento mi sembra sia già stato trattato in questo Forum ma penso che non sia male riprenderlo.

I nostri avi latini dicevano "repetita iuvant" !!

Per quanto riguarda i disturbi impulsivi a me è capitato che anche una lampada al neon a basso consumo con integrato il reattore elettronico causava disturbi impulsivi. Cambiata la lampadina risolto il problema.
Ad altri è capitato che anche alcune valvole di apertura e chiusura del riscaldamento causassero disturbi. Ad altri ancora capita che quando transitano davanti casa dei ciclomotori di tipo vecchio con impianto di accensione senza schermatura provocano momentanei blocchi della ricezione del segnale.

Per l'individuazione dei disturbi impulsivi Rover nel suo manuale consiglia l'utilizzo della funzione Max Old.

Per quanto riguarda i pre echi devo ammettere che non ho ancora capito bene quando si verificano.

Se è verò che come si dice a pag. 18 di questo manuale il segnale riflesso ( che normalmente determina gli echi) è un segnale che arriva in ritardo in quanto fa più strada, faccio fatica a capire come un segnale radio trovi una scorciatoia per arrivare prima del segnale chiamiamolo principale .... :eusa_think:

Mah... ho sollevato il dibattito... sentiamo come la pensate in merito.

Salve
 
darioi3liw ha scritto:
Salve

Quattro anni fa, appena uscito, ho preso l' AP01 UNAOHM completo di Generatore di rumore, convertitore ecc.

A quel tempo il motivo principale che mi aveva spinto a questa scelta è stato appunto la presenza di tuner anche analogico e visualizzazione dello spettro in tempo reale con la rappresentazione dello spettro stesso in modo meglio definito rispetto alla concorrenza. A questa cosa ci tenevo molto.
Altro motivo era perchè solo con questo strumento potevo visualizzare in video le TV analogiche nella gamma da 900 a 2250 Mhz per un uso particolare che mi serviva.

La concorrenza nel frattempo ha però fatto parecchi passi in avanti, e la velocità e definizione dello spettro in alcuni modelli completamente digitali a mio avviso adesso è molto migliorata e forse non ha nulla da invidiare a UNAOHM con tutta una serie poi di altre prestazioni di carattere digitale implementate che sono più avanzate e prestanti rispetto ai seppur buoni modelli AP ed EP UNAOHM.

Pur essendo contento dell'acquisto fatto a suo tempo ( questo strumento tutt'ora funziona bene) , mi dispiace però che non sia dotato di alcune funzionalità che hanno alcuni modelli della concorrenza.

Ad esempio la visualizzazione degli echi sul mio AP01 così com'è concepita non mi sembra molto utilizzabile mentre ho visto che funziona molto meglio su modelli Rover e Promax .
Mi secca poi di non poter visualizzare in un'unica schermata i parametri di potenza, qualità e spettro del segnale,come fanno alcuni strumenti, cosa che renderebbe più pratico il puntamento di un'antenna quando ti trovi in un tetto con le mani impegnate ecc. poi non ha il symbol rate automatico quando si punta ad esempio un trasponder di satellite non conosciuto, e tante altre cosette utili, che per brevità non elenco, e che sono implementate in alcuni modelli della concorrenza.

Preciso che non sono cose essenziali perchè la cosa più importante è che lo strumento dia misure precise , però se ci fossero nel mio strumento non mi dispiacerebbe....anzi!

Con l'occasione volevo chiedere a chi utilizza strumenti di altre marche rispetto al mio, con visualizzazione degli echi più performante,se in pratica utilizza questa visualizzazione nell'installazione di impianti terrestri e se trova questa funzione utile, nei casi difficili, per trovare la posizione migliore dell'antenna, o se come faccio io si limita ad orientare l'antenna nella direzione in cui migliorano i parametri di qualità del segnale.(non potendo utilizzare la citata funzione di rilevamento degli echi).

In attesa di commenti un saluto a tutti da darioi3liw
ciao Dario
questa funzione appena implementata da rover ti darebbe una mano e in parte risponde alla tua ultima domanda
non mi meraviglierei nei prossimi mesi di vedere anche altri parametri importanti messi in fila sopra al valore di ber appena implementato


Uploaded with ImageShack.us
 
antoniopev ha scritto:
ciao Dario
questa funzione appena implementata da rover ti darebbe una mano e in parte risponde alla tua ultima domanda
non mi meraviglierei nei prossimi mesi di vedere anche altri parametri importanti messi in fila sopra al valore di ber appena implementato

Ciao Antonio
Questa che hai postato penso sia una schermata che ti permette di vedere il tuo Rover HD FLASH.
Qui, sulla frequenza del CH 8 VHF - Mux di Europa 7- DVB-T2 - si vede un pre eco che si trova a 104,53 µS prima del segnale "principale" e con una potenza inferiore di 18 dB rispetto a quest'ultimo. Mi dirai se mi sbaglio...
Interessante e utile vedere sulla stessa videata la rappresentazione sia dell'eco che il dato del bBer. (e in futuro, come dici tu, forse contemporaneamente anche qualche altro parametro come il MER e il NM!!)
Quindi quando si sposta l'antenna si può seguire contemporaneamente sia la variazione della potenza dell'eco che il miglioramento o meno del bBer.!!
Mi dirai se ti ha agevolato nel lavoro questa funzione e se ti ha permesso di risolvere qualche caso critico.
Ciao
 
Nel mio Ap 401 full HD da sempre nella funzione Aer fa vedere gli echi a che distanza e ritardo ;premendo menu si apre una colonna a destra con in alto una casella "asse x" per regolare la scala , il pulsante esci e sotto i valori di Ch ber , PVber , MER , NM mentre nella restante parte dello schermo continuo a visualizzare i vari echi ecc.
 
Indietro
Alto Basso