In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
io ho notato che vari strumenti potrebbero esser ancora usati bene ma noto da rover l abbandono totale degli aggiornamenti del software.capisco che commercialmente un azienda debba proporre nuovi articoli mah........il mio atom ad esempio ha poco piu di un anno e il firmware aaaaa che non ne rilasciano.....parecchio.aggiornano ogni 6 mesi credo le liste satelliti ecc ecc.ho letto di un promax aggiornato dopo 10 anni,bhe con rover non lo credo proprio.in 10 anni per loro lo strumento e' gia morto e sepolto.questa sara' una delle motivazioni per la quale il mio prox mdc non sara' un rover .da segnalare pero' che il menu con le 5 barre di misura e' ineguagliabile ! saluti
 
paul in modalita' spettro e' rapido perche non calcola ne ber ne mer ma ti mostra l andamento del segnale e il relativo valore di potenza e stop.non e' un bug .la serie economica antecedente al flash,al touch e al protab secondo me lavora come un pentium 4 che deve caricare wind 7....un massacro :-D prova un flash o un touch e vedi la differenza.io ho provato un unaohm dg compact con il rappresentante e una log mini e la rilevazione del seganel e dei vari mer e ber erano proiettili,poi misi l atom e mi appisolai :-D
ciau
 
Dipende che aggiornamenti vengpno rilasciati dopo anni non certo cambi di tecnologia
Qualche miglioramento senz'altro
 
paul in modalita' spettro e' rapido perche non calcola ne ber ne mer ma ti mostra l andamento del segnale e il relativo valore di potenza e stop.non e' un bug .la serie economica antecedente al flash,al touch e al protab secondo me lavora come un pentium 4 che deve caricare wind 7....un massacro :-D prova un flash o un touch e vedi la differenza.io ho provato un unaohm dg compact con il rappresentante e una log mini e la rilevazione del seganel e dei vari mer e ber erano proiettili,poi misi l atom e mi appisolai :-D
ciau

Si ma il punto è che nella modalità che mostra il mer molte volte spostando l'antenna aspetto aspetto ma non varia nulla mentre se riaggiorno premendo nuovamente il pulsante all'istante mi da i nuovi valori corretti.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Si ma il punto è che nella modalità che mostra il mer molte volte spostando l'antenna aspetto aspetto ma non varia nulla mentre se riaggiorno premendo nuovamente il pulsante all'istante mi da i nuovi valori corretti.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4

Molto probabilmente esegue la misura una volta senza aggiornarla continuamente.
 
Se così fosse come mai nella modalità spettro i dati si aggiornano alla velocità della luce. ?? È palesemente un Bug

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4

La modalità spettro è una sciocchezza, è solo la rappresentazione grafica dei livelli (molto limitata e spartana, con span fissi), cosa molto facile e veloce in quanto non effettua nessun calcolo. Analizzare i vettori I/Q per il MER e Ber non è cosa semplice, e nella maggior parte dei "giocattoli" è stimata e non reale.
 
Molto probabilmente esegue la misura una volta senza aggiornarla continuamente.

Ehmbe' se funzionasse realmente così mi dici a cosa serve qeusto strumento ?

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Informo che anche io sono da pochissimo felice possessore dell'Easy Meter. :)
Al momento posso definirmi felice possessore, lo trovo completo quanto baste nei dati di misura forniti, tenendo conto che si tratta pur sempre di un apparecchio "entry level" nel modo dei misuratori, e nell'interfacciabilità con il programma SMART.

Detto questo, devo però confermare il problema non tanto della lentezza nel fornire la misura sulla frequenza richiesta (3-4 secondi di attesa non sono certo una tragedia), quanto della PERSISTENZA dei valori misurati sui segnali terrestri (DVB-T), a dispetto di eventuali regolazioni effettuate all'antenna (ad es. puntamento) o all'impianto cui ci si collega.

Se, ad esempio, si varia il puntamento di un antenna o si varia il guadagno di un dato ingresso o si ritocca la taratura di un filtro, il problema riscontrato non sta tanto nella lentezza di reazione dell'apparecchio nel fornire l'effetto della modifica, ma, spesso, in una specie di persistenza del valore presente sin dall'inizio oppure variazioni minime, non in linea con la modifica eventualmente apportata all'impianto (col rischio peraltro di compromettere un segnale senza rendersene conto). Cioè, in parole povere, per variare, un po' varia, ma senza raggiungere il reale risultato di quanto operato sull'impianto.

Vero è che facendo un refresh (ad es. riselezionando la frequenza), la nuova misura restituita è quella corretta, ma risulta estremamente scomodo dover fare i refresh ad ogni variazione fatta all'impianto...
...Così come d'altra parte è anche vero che questo problema della persistenza della misura non sembra verificarsi nelle misure dei segnali SAT (DVB-S e S2), dove peraltro sia la misura che soprattutto i tempi di reazione sembrano sensibilmente più veloci, da cui risulta ben legittima l'ipotesi di un bug facilmente correggibile con un aggiornamento. :icon_rolleyes:

PS: ottima la possibilità di valutazione anche dei segnali analogici. Vero che TV analogica non è più in uso, ma ho sicuramente apporezzato la possibilità di valutazione (anche grafica) dei segnali FM. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
AG brasic il secondo punto è la lacuna peggiore. Sei riuscito a spiegarlo meglio di me. Era proprio quello che volevo dire. Se gentilmente segnali anche tu questa problematica in Rover magari si muovono e magari si potrebbe risolvere qualcosa, anche perché credo sia proprio un problema firmware.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Quindi sembra che il problema sia sul numero di QAM da analizzare. Più sono, più è lento.
 
Quindi sembra che il problema sia sul numero di QAM da analizzare. Più sono, più è lento.

Ad ogni modo non credo sia un funzionamento normale. Non credi mosquito ?

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Prova a fare una misura SAT (con poche QAM), un canale DVBT con 16 QAM (mi sembra che qualcuno trasmetta così), e successivamente uno a 64 QAM. Se noti le differenze di tempo tra di loro, vuol dire che impiega tempo nell'analizzare le QAM, quindi forse è più preciso di qualche altro giocattolo.
 
Prova a fare una misura SAT (con poche QAM), un canale DVBT con 16 QAM (mi sembra che qualcuno trasmetta così), e successivamente uno a 64 QAM. Se noti le differenze di tempo tra di loro, vuol dire che impiega tempo nell'analizzare le QAM, quindi forse è più preciso di qualche altro giocattolo.

Quello che notai e che succede soprattutto con i Rai.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
da cio che ho letto sembrerebbe che da la prima lettura e poi non riaggiorna la misura,e quindi la misura sia una stima.no nell atom bhe lento si ma se vario l amplificazione lui rida' il corretto valore ,cosi come se cambio polarizzazione all antenna ecc ecc.il segnal,e cresce e decresce al variare delle regolazioni.saluti
 
da cio che ho letto sembrerebbe che da la prima lettura e poi non riaggiorna la misura,e quindi la misura sia una stima.no nell atom bhe lento si ma se vario l amplificazione lui rida' il corretto valore ,cosi come se cambio polarizzazione all antenna ecc ecc.il segnal,e cresce e decresce al variare delle regolazioni.saluti

Non mi sembra un problema da poco, se di fatto non riaggiorna i parametri di continuo costringe chi opera ad effettuare continui refresh, per accertarsi che nel frattempo non sia variato qualche parametro....peccato!, ma secondo me diventa quasi inservibile.....e come fai a fare un puntamento corretto se dopo la prima misura non reagisce piu:eusa_think:....la lentezza dell'atom è nota ma così è troppo!
 
Non siate drastici o pregiudizievoli sul mdc in oggetto.
Ho scritto alla rover in merito a questo problema.
Stanno verificando e auspicano di rilasciare un firmware atto a risolvere il problema.

Capisco chi ha investito 3000-4000€ su un mdc possa avere dei pregiudizi e chiamare "giocattolo" un mdc da 600€,
ma a quanto pare il rilevamenti del mdc E.M. sono analoghi ai più blasonati, e, se risolvono questo bug c'è poco a cui attaccarsi per denigrarlo!
 
Non siate drastici o pregiudizievoli sul mdc in oggetto.
Ho scritto alla rover in merito a questo problema.
Stanno verificando e auspicano di rilasciare un firmware atto a risolvere il problema.

Capisco chi ha investito 3000-4000€ su un mdc possa avere dei pregiudizi e chiamare "giocattolo" un mdc da 600€,
ma a quanto pare il rilevamenti del mdc E.M. sono analoghi ai più blasonati, e, se risolvono questo bug c'è poco a cui attaccarsi per denigrarlo!

Mi auguro che possano risolvere. Ripeto io aspettavo una loro chiamata per spiegare il tutto ma questa chiamata non l'ho mai ricevuta.


Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Indietro
Alto Basso