Misure da decoder

ispide ha scritto:
Giusto per rimanere in tema ... conosco moltissime persone che hanno installato le loro parabole senza sapere “nulla di niente” aiutati solo dalla buona sorte e dal beeper del decoder. Un “boscaiolo” oramai ottantenne, c’è riuscito da solo mettendo la parabola su un paletto di cemento vicino al suo vigneto e neppure perpendicolare al terreno. E' vero, ha impiegato oltre due ore... ma c’è riuscito !. Sappiamo che esistono strumenti e strumenti, lo strumento in genere, non serve solo per puntare bene le antenne o per farci apparire tecnici evoluti, serve per aiutarci anche a scovare guasti ed a risolvere problematiche perniciose che altrimenti non ci si riuscirebbe facilmente. Certamente per avvalersi dell’intera potenzialità tecnologica del “compagno” bisogna avere un minimo di conoscenza tecnica del sistema, ma anche un certo raziocinio che non guasta mai.

Le antenne paraboliche sono un altro discorso, non c'è proprio paragone, il puntamento di una parabola sui 13° E lo si può fare benissimo anche con un qualsiasi decoder che indichi la ricezione del segnale, o con un semplicissimo strumento da poche decine di euro denominato sat finder, la cosa cambia solo se vuoi ricevere posizioni orbitali impossibili tipo da 160° W a 73° E, escludendo quei satelliti che non sono ricevibili in Italia, lì vi vuole per forza il misuratore di campo sat.

Io comunque non ho detto che serva lo strumento per apparire tecnico evoluto, io non sono un tecnico nè vendo materiale antennistico, sono un semplice appassionato ed ho sempre voglia di imparare cose nuove, anzi dico che non si finisce mai di imparare, dicevo solo che alcuni tecnici macellai, e me ne sono capitati, a mio parere non saprebbero cosa farsene di un misuratore di campo perchè probabilmente non saprebbero usarlo, tutto qui. ;)
 
Tuner ha scritto:
Le modulazioni digitali richiedono misure ulteriori che non sono deducibili ad occhio ma soltanto attraverso circuiti dedicati.
Questi circuiti, però, sono a valle di altri circuiti (RF, IF, Mixers, attenuatori, etc) che restano esattamente quelli che erano prima e che se non presentano le caratteristiche necessarie (uguali a prima), vanno poi ad alterare i segnali che si analizzano, falsando una buona parte delle misure che vengono effettuate a valle.
;)

No ma io non ho mai pensato di misurare ad occhio, intendevo nel discorso tecnico che avevo intrapreso che ovviamente tali misure andrebbero fatte sempre con un misuratore di campo affidabile. :)
 
Per occhio, non intendevo misure fatte a capocchia, ma sempre tramite strumentazione. Ad esempio, posso misurare la deviazione o l'indice di modulazione di un segnale FM con uno strumento apposito, oppure, se so come si fa (ed ho le tabelle sottomano) anche tramite l'analizzatore di spettro, verificando le bande laterali prodotte dal segnale modulato.
Siccome fare una cosa del genere con i segnali modulati digitali è molto complesso e poco pratico, diventa quasi indispensabile mettere in coda ai circuiti analogici anche quelli digitali, specificamente preposti alle misure specifiche, prima e dopo le correzioni/demodulazioni.
In ogni caso, se a monte di questi circuiti non ce ne sono altri che siano adeguati allo scopo, quel che si va a rilevare, indipnedentemente dall'HW e dal SW, può essere sbagliato, irrilevante o privo di significato.
;)
 
Tuner ha scritto:
Siccome fare una cosa del genere con i segnali modulati digitali è molto complesso e poco pratico, diventa quasi indispensabile mettere in coda ai circuiti analogici anche quelli digitali, specificamente preposti alle misure specifiche, prima e dopo le correzioni/demodulazioni.

Quindi la differenza tra un decoder ed un misuratore di campo sta nei circuiti digitali che sono assenti in un decoder mentre sarebbero presenti in un misuratore di campo, ho capito bene ?

E se così fosse questi circuiti digitali hanno un costo di produzione elevato tanto da giustificare il costo di uno strumento professionale dai 1000 euro in su ?

Infine volevo chiederti anche un'altra cosa, secondo te uno strumento più economico che si aggiri su un costo di 300 o 400 euro, ma che consenta comunque la misura sensata di parametri quali il C/N il BER pre Viterbi e post Viterbi oltre che del livello del segnale in antenna in dBuV, può essere un buon strumento di misura che dia comunque misure sensate rispetto ad un decoder ?
 
Circa un anno fa, ho dato un'occhiata al genere di strumento di cui penso tu stia parlando. La mia conclusione è stata che non si trattava di una cosa troppo seria...
La mia opinione è che uno strumento deve dare l'affidabilità sulle misure che effettua. Meglio avere poche funzioni ma di cui sia possibile fidarsi in assoluto, che tante misure di cui però non si sa se i valori letti sul display abbiano davvero un senso oppure no.
Da qualche parte su questo forum ho visto che c'è un TD sugli strumenti di misura. Forse è il caso di darci uno sguardo.
;)
 
Tuner ha scritto:
Circa un anno fa, ho dato un'occhiata al genere di strumento di cui penso tu stia parlando. La mia conclusione è stata che non si trattava di una cosa troppo seria...
La mia opinione è che uno strumento deve dare l'affidabilità sulle misure che effettua. Meglio avere poche funzioni ma di cui sia possibile fidarsi in assoluto, che tante misure di cui però non si sa se i valori letti sul display abbiano davvero un senso oppure no.
Da qualche parte su questo forum ho visto che c'è un TD sugli strumenti di misura. Forse è il caso di darci uno sguardo.
;)

Vabbè ma che non sia una cosa da professionista sinceramente non è che mi interessi più do tanto, in quanto non sono un installatore quindi semmai in futuro dovessi avere la possibilità anche economica di acquistare un misuratore di campo, non andrei su nulla di estremamente costoso e professionale, giusto qualcosa che dia delle misure diciamo attendibili rispetto ad un decoder.

Riguardo al thread sui misuratori di campo invece ci darò uno sguardo, grazie per la risposta. :)
 
Indietro
Alto Basso