landtools ha scritto:
nessuna di queste!!! perche un decoder non è uno strumento... come il metro del sarto non è un micrometro digitale.....oppure una lenza non è una macchina per convergenza del gommista....contare i passi per metro...fidati, sono cose ben diverse....
Chi afferma queste cose non meriterebbe risposta, perché dimostra di voler insegnare gli alti principi della strumentazione quando manco riesce a leggere quello che viene scritto:
indicazione generica
E ti dirò di più, perchè comincio a leggere cose da pseudo professori.
Il decoder misura in qualche modo quei valori, a meno che tu non possa dimostrare che li spari a caso. Può misurarli male, perchè non ha componentistica di valore, ma dà una sua misurazione, secondo una scala propria.
E se quella misurazione, seppure errata, si ripete nel tempo, vuol dire che il decoder la misura correttamente secondo i propri parametri, che non vuol dire che siano corretti e la misurazione esatta.
Possono anche essere 10 volte più grandi o più piccoli della misura corretta, ma questo è un limite solo per chi come voi si aspetta di ragionare sui numeri esatti e non sulla loro variazione, per cui se non siete certi che il segnale è di tot dbuV non volete neanche provare a vedere se aumenta o diminuisce spostando, per es., l'antenna.
A sentir voi un orologio dei cinesi non può indicare l'ora perchè non si sincronizza con l'orologio atomico o la mano su un calorifero non può essere usata per capire se la stufa è accesa o spenta, perchè il calore si misura con il termometro.
Per venire al metro del sarto, non lo puoi usare come un micrometro, ma lo puoi usare per misurare le dimensioni di un terreno (se hai pazienza) per sapere quanto concime ti serve, eppure non è lo strumento che usano i geometri per il catasto.