Misure da decoder

X Tuner

Tuner, scusami tanto, ma non capisco dove vuoi arrivare. :5eek: :sad:
:eusa_think:
Se fosse pe te, da quello che ho capito, nessuno dovrebbe scrivere più su questo forum, almeno che non abbia in mano uno strumento di precisione?????

Siamo quà per imparare, per sperimentare, per dialogare e per far venir fuori idee, ma stando a quello che dici ci dobbiamo togliere tutti di mezzo perchè non abbiamo lo "STRUMENTO". :eusa_wall:

Non siamo tutti professori. :evil5:
 
TUNER Quoto in pieno con tutti quelli che ti vengono cotro.
Ma non per le capacità, ma per il tuo modo di ragionare.

Ho puntato decine di antenne e parabole. Essendo elettricista.

Funzionano tutte egregiamente.

Perchè funzionano???????????????????????????????????????????????????????
 
No, anzi, tutto il contrario. Si può fare e scrivere tutto quello che si vuole, e va benissimo arrangiarsi e sperimentare, l'ho fatto anch'io (e lo faccio ancora).
Solo chi sa già tutto non ha bisogno di chiedere e confrontarsi, anche se per chiunque c'è sempre qualcosa che ancora non si sa e... qualcuno che ne sa più di te.
Nessuno deve comprare uno strumento di misura per essere autorizzato a scrivere qui, ci mancherebbe. Se basta quello che si ha per divertirsi a sufficienza va benissimo. E' ovvio che se non si ha la disponibilità per comprare quello che si vorrebbe o si ritiene comunque che lo sforzo non valga la candela, non è che si debba smettere di fare quello che si fa.
Il punto non è che non si possa puntare un antenna od una parabola usando il decoder o la chiavetta USB, quello che non va è sostenere la tesi che usando il decoder o il ricevitore USB si possa arrivare agli stessi risultati ottenibili attraverso le misure dirette.
Se il titolo del post è "misure col decoder", l'unica risposta "seria" possibile è che si misura poco o niente di significativo, se l'argomento è "orientare l'antenna o la parabola con decoder" nessuno verrà mai a dire che non è possibile.
Come si suol dire, o mi sono spiegato male io o hai capito male tu, ma i fatti sono questi.
;)
 
Tuner ha scritto:
Direi che si può chiudere qui perchè è un po' come parlare al muro.:D
Peccato, perchè se ci fosse un po' più interesse a capire, piuttosto che la presunzione a dedursi "competenti" in forza di alcuni episodi, ci sarebbe spazio per imparare davvero.
Evidentemente, la cosa non interessa (o non più di tanto) ed ognuno è destinato a restare nel suo brodo di conoscenze ed esperienze, quelle vere e quelle presunte.
;)
Mi sta bene, perchè se volessi parlare di come usare la strumentazione (e mi potrebbe interessare) interverrei in un apposito topic.
Qua si sta parlando di come sfruttare al meglio le informazioni ottenibili da prodotti di consumo, abbinandoli a ragionamenti più o meno tecnici, per ottenere una visione decente, se possibile (ed è stato detto, a tal proposito, che si sa bene che migliori sono le condizioni e più si hanno possibilità, altrimenti il discorso rischia di essere inutile e la strumentazione indispensabile).

Se continui a insistere sul ritornello della strumentazione sei OT e stai dimostrando di essere il primo a non avere interesse a capire.

Prendere uno strumento, leggere 75dbuV o quel che l'è, e dire: il manuale dell'antennista mi dice che sopra XX dbuV e sotto YY dbUV il segnale ha la giusta intensità sono buoni tutti.

Capire come fare più prove con un decoder (e che tipo di prove) o una chiavetta TV su USB, per comparare i risultati ed ottenerne un'informazione abbastanza attendibile per dire se si riuscirà a vedere o meno, non sono capaci tutti e a me fa piacere se qualcuno mi dà delle dritte per esperienza diretta.

Altro esempio banale: con l'elenco dei canali OTGTV e collegandomi ad un'antenna alla volta, ho potuto appurare con certezza dove puntavano le tre antenne senza seguire il cavo e andare sul tetto a guardare, semplicemente soppesando il livello di segnale e la qualità di visione ottenuta su ogni canale per ognuna delle tre antenne.

Certo, la strumentazione magari mi dava l'ID del trasmettitore e quindi un'informazione certa, ma ho potuto farne a meno e sono contento così.
 
Tuner ha scritto:
quello che non va è sostenere la tesi che usando il decoder o il ricevitore USB si possa arrivare agli stessi risultati ottenibili attraverso le misure dirette.
Forse non capisci cosa intendiamo noi per risultati.
Per noi il risultato è ottenere una visione stabile e costante e, visto che hai e conosci gli strumenti di misura, dovresti sapere che entro determinati range hai visione stabile e costante anche se non centri alla perfezione i valori desiderati.
Lo strumento di misura ti dice di quanto hai sbagliato (da 0 a X), la regolazione mediante decoder no, ma se vedi è perchè hai centrato un range accettabile (se ti interessa quanto, prendi lo strumento di misura e lo misuri).
Se hai sbagliato di poco sarà più "resistente" nel tempo, se sei al limite dovrai reintervenire una seconda volta, o usare uno strumento di misura

Tuner ha scritto:
Se il titolo del post è "misure col decoder", l'unica risposta "seria" possibile è che si misura poco o niente di significativo

Guarda, se volessi essere pignolo ti potrei dire che nessuno strumento di misura, compresi quelli costosi e professionali, può ritenersi tale se non accompagnato da un certificato di un ente certificatore che mi attesti la valenza delle misurazioni e il margine d'errore.
 
Come dire : alzo un dito, verifico il vento, l'umidità e punto l'antenna..
Scusami ma proprio non capisco.
p.s.
non sono un antennista e non vendo materiale tv.

Vi consiglio di leggere comunque le basi teoriche del dvb-t, s , c e piu in generale della trasmissione/ricezione dei segnali digitali.
Alcune "inesattezze" dette fino ad ora le avreste sicuramente risparmiate.
Non posso che essere daccordo con Tuner. Siamo in una sezione tecnica e la maggior parte di noi, hobbisti.
Non è corretto che passi il concetto che una key usb faccia quello che non puo fare.

Anch'io come te mi sono sempre dilettato con quello che avevo.
La prima parabola, nel lontano 1989 la puntai con l'aiuto di un asciugmano.
Hai letto bene, proprio con un asciugamano. Suggerimento letto su un forum inglese.
Era tempo di segnali analogici. Dopo aver puntato la parabola grossolanamente, coprire parzialmente la parabola con l'asciugamano per abbassare il segnale e rifare il puntamento. Coprendo poi una sezione di parabola piu grande e ritoccando ulteriormente il puntamento, fino a quando le variazioni non sono piu apprezzabili.
Ora ti sfido ad usare questa tecnica con i segnali DVB-S. Otterresti che ad un certo punto squadretta e poi perdi di colpo il segnale. Non basta a questo punto tornare indietro fino a quando non vedi nuovamente. Perlomeno, lo fai, ma non sai assolutamente quanto sei vicino o lontano dal QEF. Occorre misurare chBER , MER e C/N. Valori che , purtroppo, ad oggi un decoder non fornisce.
Non è un problema di sw è proprio l'hw che manca.
 
sante66 ha scritto:
Non è corretto che passi il concetto che una key usb faccia quello che non puo fare.
Ad esempio cosa?
Perchè fate contestazioni generiche, ma non dite cosa non sarebbe corretto

Non può dare un'indicazione generica del segnale che rileva?
Non può dare un'indicazione generica dei BER (pre viterbi per alcune) che rileva?
Non può dare un'indicazione generica degli errori che non riesce a correggere?

Nessuno ha detto che può fare altro, spero sia chiaro.
Qualsiasi altra cosa ve la siete messa in testa voi.

Quello che è stato detto è che si può ragionare su quei dati per effettuare regolazioni, seppure imprecise, che consentano di vedere la TV in modo stabile.

E sfido chiunque a dimostrarmi che non sia vero, perché io ho le prove di esserci riuscito (e da quel che leggo non sono l'unico) e di contro ho solo parole che negano l'evidenza cercando di travisare quanto sopra esposto.
 
rikynar ha scritto:
Tuner, scusami tanto, ma non capisco dove vuoi arrivare. :5eek: :sad:
:eusa_think:
Se fosse pe te, da quello che ho capito, nessuno dovrebbe scrivere più su questo forum, almeno che non abbia in mano uno strumento di precisione?????

Siamo quà per imparare, per sperimentare, per dialogare e per far venir fuori idee, ma stando a quello che dici ci dobbiamo togliere tutti di mezzo perchè non abbiamo lo "STRUMENTO". :eusa_wall:

Non siamo tutti professori. :evil5:
questo post non merita nessuna risposta!!!!
 
pinok ha scritto:
Ad esempio cosa?
Perchè fate contestazioni generiche, ma non dite cosa non sarebbe corretto

Non può dare un'indicazione generica del segnale che rileva?
Non può dare un'indicazione generica dei BER (pre viterbi per alcune) che rileva?
Non può dare un'indicazione generica degli errori che non riesce a correggere?

Nessuno ha detto che può fare altro, spero sia chiaro.
Qualsiasi altra cosa ve la siete messa in testa voi.

Quello che è stato detto è che si può ragionare su quei dati per effettuare regolazioni, seppure imprecise, che consentano di vedere la TV in modo stabile.

E sfido chiunque a dimostrarmi che non sia vero, perché io ho le prove di esserci riuscito (e da quel che leggo non sono l'unico) e di contro ho solo parole che negano l'evidenza cercando di travisare quanto sopra esposto.
nessuna di queste!!! perche un decoder non è uno strumento... come il metro del sarto non è un micrometro digitale.....oppure una lenza non è una macchina per convergenza del gommista....contare i passi per metro...fidati, sono cose ben diverse....
 
pinok ha scritto:
Ad esempio cosa?
Perchè fate contestazioni generiche, ma non dite cosa non sarebbe corretto

Non può dare un'indicazione generica del segnale che rileva?
Non può dare un'indicazione generica dei BER (pre viterbi per alcune) che rileva?
Non può dare un'indicazione generica degli errori che non riesce a correggere?

Nessuno ha detto che può fare altro, spero sia chiaro.
Qualsiasi altra cosa ve la siete messa in testa voi.

Quello che è stato detto è che si può ragionare su quei dati per effettuare regolazioni, seppure imprecise, che consentano di vedere la TV in modo stabile.

E sfido chiunque a dimostrarmi che non sia vero, perché io ho le prove di esserci riuscito (e da quel che leggo non sono l'unico) e di contro ho solo parole che negano l'evidenza cercando di travisare quanto sopra esposto.

Per fare questo basta il televisore, non servono key usb computer o altro.
O perlomeno, non danno nessun valore aggiunto.
 
Tuner ha scritto:
Se il titolo del post è "misure col decoder", l'unica risposta "seria" possibile è che si misura poco o niente di significativo, se l'argomento è "orientare l'antenna o la parabola con decoder" nessuno verrà mai a dire che non è possibile.
;)

Su questo sono d'accordo, ed in fondo è quello che ho sempre cercato di dire, tra l'altro io sono riuscito a realizzare un impianto autonomamente per una residenza estiva di una casa in provincia di Frosinone grazie ai consigli di AG-BRASC e tutto senza strumenti di misura professionali, ebbene ancora oggi quelle poche volte che vado in quella casa in provincia di Frosinone, perchè normalmente risiedo in provincia di Napoli, riesco a ricevere stabilmente tutto ciò che c'è da ricevere o che mi interessa ricevere.

Poi nessuno mette in dubbio che la scientificità di una qualsiasi cosa è un altro discorso, e che gli strumenti adeguati sono indispensabili ove si voglia avere la certezza di ottenere un risultato ragguardevole, perchè tutto sta come avevo detto in un altro post nella possibilità di verificare che l'impianto sia stato realizzato correttamente, il che non è impossibile senza strumento adeguato, ma semmai è più difficile o meglio ci si può riuscire ma senza averne la garanzia certificata da un misuratore pure approssimativo, ma comunque in grado di dare una misura sensata diversa da quella di un decoder o di un aggeggio da poche decine di euro. ;)
 
landtools ha scritto:
nessuna di queste!!! perche un decoder non è uno strumento... come il metro del sarto non è un micrometro digitale.....oppure una lenza non è una macchina per convergenza del gommista....contare i passi per metro...fidati, sono cose ben diverse....
Chi afferma queste cose non meriterebbe risposta, perché dimostra di voler insegnare gli alti principi della strumentazione quando manco riesce a leggere quello che viene scritto:
indicazione generica

E ti dirò di più, perchè comincio a leggere cose da pseudo professori.
Il decoder misura in qualche modo quei valori, a meno che tu non possa dimostrare che li spari a caso. Può misurarli male, perchè non ha componentistica di valore, ma dà una sua misurazione, secondo una scala propria.
E se quella misurazione, seppure errata, si ripete nel tempo, vuol dire che il decoder la misura correttamente secondo i propri parametri, che non vuol dire che siano corretti e la misurazione esatta.
Possono anche essere 10 volte più grandi o più piccoli della misura corretta, ma questo è un limite solo per chi come voi si aspetta di ragionare sui numeri esatti e non sulla loro variazione, per cui se non siete certi che il segnale è di tot dbuV non volete neanche provare a vedere se aumenta o diminuisce spostando, per es., l'antenna.

A sentir voi un orologio dei cinesi non può indicare l'ora perchè non si sincronizza con l'orologio atomico o la mano su un calorifero non può essere usata per capire se la stufa è accesa o spenta, perchè il calore si misura con il termometro.

Per venire al metro del sarto, non lo puoi usare come un micrometro, ma lo puoi usare per misurare le dimensioni di un terreno (se hai pazienza) per sapere quanto concime ti serve, eppure non è lo strumento che usano i geometri per il catasto.
 
Questa inutile discussione va avanti da ormai giorni girando sempre sullo stesso argomento e un punto d'incontro non ci sara' mai ... io sfido chi va contro questa discussione a trovare un messaggio mio o di pinok o di rikynar che dice cio che state dicendo adesso.. se qualcuno di noi dice che si fanno misure, che un dec sostituisce uno strumento , che sono fessi chi compra gli strumenti eccc.... lo quoti e lo posti qui.. mi sembra che nessuno abbia detto questo, anzi io il primo ho scritto che voglio comprare appena i soldi permettono uno strumento perche il mio sogno e fare impianti per conto mio con certific e tutto ma per ora devo arrangiarmi cosi. e come me penso altri...non so, se queste discussioni danno fastidio come sembra fate una sezione "discussioni tecniche per principianti senza strumentazioni" noi ne saremmo felici e cosi potremo parlare tranquillamente esponendo le nostre idee senza "imbrattare" questa sezione molto piu' tecnica!

ps. se qualcuno poi conosce questo strumentino da prezzo abbordabile mi piacerebbe avere delucidazioni se possibile..
http://www.dipolnet.com/dvb-t_signal_meter_digiair_pro_R10510.htm
Grazie
 
sante66 ha scritto:
Per fare questo basta il televisore, non servono key usb computer o altro.
O perlomeno, non danno nessun valore aggiunto.
Mi sa che parlate di strumenti di misura e manco conoscete le altre soluzioni (non professionali) di cui si parla.
Le key usb sono state menzionate solo perchè permettono molto più spesso che non i TV di avere informazioni numeriche (pressapochiste finché vuoi) su segnale, BER e errori non correggibili.
I TV solitamente danno indicazioni qualitative del tipo insufficiente, medio, buono, ottimo o al massimo come percentuale (che spesso può bastare); pochi riportano i BER e se lo fanno, spesso sono dopo la correzione d'errore.


Le key usb ti permettono di avere un dump a video che puoi salvare e comparare con le stesse rilevazioni fatte dalla stessa chiave, con il TV dovresti copiartele a mano, ma se regoli non puoi annotare.

E poi mi vieni a dire che non danno nessun valore aggiunto?

Comunque il punto qua è che alcuni sostengono che quelle informazioni sono un terno al lotto e, per quanto non lo dicano, probabilmente ritengono che i numeri sono sparati a caso, cioè se metto in ingresso un generatore di segnale serio, ora potrei leggere 0 e tra 10 minuti 100.

Pur non avendo fatto la prova, io non ho mai rilevato simili anomalie (ripetendo il controllo a distanza di giorni ottengo valori di segnale, ber e errori non correggibili comparabili); se qualcuno ha esperienze contrarie, sarebbe più in topic discutere di questo che non di quanto sono buoni e belli gli strumenti professionali.
 
KunAguero ha scritto:
ps. se qualcuno poi conosce questo strumentino da prezzo abbordabile mi piacerebbe avere delucidazioni se possibile..
http://www.dipolnet.com/dvb-t_signal_meter_digiair_pro_R10510.htm
Grazie
Quoto tutto quello che hai detto; in merito all'oggettino non lo conosco, ma se volessi fare il purista della strumentazione ti potrei dire che non ho visto un certificato dello strumento, né una dichiarazione della tolleranza delle misurazioni, né una specifica dell'hardware utilizzato, per cui non può essere considerato uno strumento di misura :D :p ;)
 
non dare per scontato che la gente non sappia di cosa sta parlando, non è gentile ....
ho qui davanti due key usb hauppauge ed anche una 4000 sempre hauppauge nel pc.
ho provato quasi tutti i sw che ci sono in giro : dvbviewer , progdvb, ecc. ecc.
con questi programmi, ripeto, purtroppo, non hai un'indicazione attendibile di come ricevi il segnale.
ora la dico anche io per l'ultima volta.
Se l'obiettivo è puntare un'antenna per vedere la televisione, usa la key usb, un decoder, il televisore (io ho un sony che mi indica il ber sia pre che post viterbi) o guarda le antenne dei vicini come sono puntate, sicuramente otterrai lo scopo.
Per tutto il resto, ripeto, purtroppo, serve la strumentazione.
Per assurdo, se hai le condizioni ottimali a puntare l'antenna e vedere i mux, allora ti bastano gli occhi e il televisore, per fare il tutto.
 
sante66 hai letto i post precedenti ? mi sa di no...
chi ha detto il contrario?
chi dice che certifica o che fa misure o impianti spaziali ecc...?
io personalmente ho fatto degli ottimi lavori. se guardi i miei post indietro con foto ecc.. usando un piccolo lcd 7" e anche la chiavetta con tsreader...
tutto bene! magari mi e andata bene... ma non ho mica detto che sono professionista e che posso fare tutti gli impianti che voglio.. sicuramente noi "fai da te" non manchiamo di umilta'.... e siam sempre li.. sfido chi trova un post dove diciamo cio che insinuate voi...
 
pinok ha scritto:
Mi sa che parlate di strumenti di misura e manco conoscete le altre soluzioni (non professionali) di cui si parla.
Le key usb sono state menzionate solo perchè permettono molto più spesso che non i TV di avere informazioni numeriche (pressapochiste finché vuoi) su segnale, BER e errori non correggibili.
I TV solitamente danno indicazioni qualitative del tipo insufficiente, medio, buono, ottimo o al massimo come percentuale (che spesso può bastare); pochi riportano i BER e se lo fanno, spesso sono dopo la correzione d'errore.


Le key usb ti permettono di avere un dump a video che puoi salvare e comparare con le stesse rilevazioni fatte dalla stessa chiave, con il TV dovresti copiartele a mano, ma se regoli non puoi annotare.

E poi mi vieni a dire che non danno nessun valore aggiunto?

Comunque il punto qua è che alcuni sostengono che quelle informazioni sono un terno al lotto e, per quanto non lo dicano, probabilmente ritengono che i numeri sono sparati a caso, cioè se metto in ingresso un generatore di segnale serio, ora potrei leggere 0 e tra 10 minuti 100.

Pur non avendo fatto la prova, io non ho mai rilevato simili anomalie (ripetendo il controllo a distanza di giorni ottengo valori di segnale, ber e errori non correggibili comparabili); se qualcuno ha esperienze contrarie, sarebbe più in topic discutere di questo che non di quanto sono buoni e belli gli strumenti professionali.

io ho in casa un sony bravia che mi indica un valore, un decoder samsung ne indica uno diverso, uno zapper attaccato alla scart del panasonic , altro valore, un panasonic in camera, altro valore ancora.
Per curiosità mi sono fatto prestare un misuratore di campo ed ho verificato i segnali che mi arrivano dalle antenne.
Altro valore diverso. Con lo strumento ho potuto verificare la bontà dei mux ricevuti, con tutto il resto no.
 
KunAguero ha scritto:
sante66 hai letto i post precedenti ? mi sa di no...
chi ha detto il contrario?
chi dice che certifica o che fa misure o impianti spaziali ecc...?
io personalmente ho fatto degli ottimi lavori. se guardi i miei post indietro con foto ecc.. usando un piccolo lcd 7" e anche la chiavetta con tsreader...
tutto bene! magari mi e andata bene... ma non ho mica detto che sono professionista e che posso fare tutti gli impianti che voglio.. sicuramente noi "fai da te" non manchiamo di umilta'.... e siam sempre li.. sfido chi trova un post dove diciamo cio che insinuate voi...

Io li ho letti tutti i post.
Probabilmente parliamo due lingue diverse...
Vabbè, ci rinuncio.

Saluti
 
Indietro
Alto Basso