Mondiale F1 2013

L'ala di Alonso potrebbe aver subito il colpo di grazia a causa delle turbolenze aerodinamiche subite dalla vettura di Webber, quando lo ha sorpassato a pochi cm
Senza quelle turbolenze forse resisteva
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
L'ala di Alonso potrebbe aver subito il colpo di grazia a causa delle turbolenze aerodinamiche subite dalla vettura di Webber, quando lo ha sorpassato a pochi cm
Senza quelle turbolenze forse resisteva
Sì, come no...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
gigio82 ha scritto:
Sì, come no...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Chiaro non poteva reggere all'infinito, ma 3-4 giri non erano da escludere a priori.
L'alettone è saltato completamente non appena gli si è avvicinato Webber, questo è certo
 
«Il caso Vettel-Webber non si deve più ripetere»

Il patron della Red Bull Mateschitz: «Non mi sono divertito: il limite per un pilota è rappresentato dagli interessi del team: se si avvicina a questo limite, deve fermarsi»

Tuttosport
 
A quanto pare il progetto della vettura di quest'anno è buono, quindi anche gli aggiornamenti danno ottimi risultati.
Finalmente un dominio sulle lattine :icon_twisted:
 
Quoto, ottima gara di Alonso ;)
P.S. Bellissime le emoticon :lol:
Eh... :laughing7:
Ce le avevo pronte per l'occasione :D

Che casino comunque in questa gara, sono successe parecchie cose: tanti sorpassi, scontri, bei duelli...
La Red Bull francamente poteva poco con una velocità di punta così bassa non poteva andare da nessuna parte su quel lungo rettilineo; quando poteva usare il DRS arrivava al massimo dei giri a meno di metà rettilineo e quasi non guadagnava su chi aveva davanti...
Quasi ridicolizzato Vettel quando è stato passato da Alonso già in parabolica potendo anche (Fernando) usare il DRS e l'ha staccato tantissimo.
Buona secondo me anche la prova di Massa, palesemente penalizzato dall'aver fatto un giro in più con le Soft ad inizio gara; poi, per per fare una sorta di 'pareggio dei conti', hanno fatto rientrare prima Felipe di Fernando per il secondo pit ma la vera differenza l'ha fatta la mescola morbida che dopo il quarto giro di utilizzo aveva una perdita nella prestazione praticamente di un secondo al giro.
 
So che qui se n'è discusso molto l'anno scorso... io riporto quello che ha detto Villeneuve su sky a fine gara
Bene Alonso e la Ferrari,ottimo lavoro per loro... ma il gp mi ha deluso,perchè anche se ci sono i sorpassi ,l'azione vera manca,con le gomme e il DRS ,nella f1 moderna,non si capisce chi sia veramente il migliore. Tutti fanno la loro gara sulle gomme e in norma non vince chi lotta o sa lottare meglio
 
che tra l'altro se il drs e' fatto per lo spettacolo, qualcuno mi deve spiegare come e' possibile che chi e' dietro dopo un sorpasso dopo il detection point, non puo' usare il drs e cosi si pregiudica ogni possibilita' di tentare un nuovo sorpasso in staccata, che e' la cosa piu' bella, rispetto a questi sorpassi in rettilineo che non danno nulla come emozione. io sarei per dare anche a chi viene sorpassato di usare il drs e giocarsela alla pari fino alla staccata provando il controsorpasso sfruttando la scia
 
Secondo me nel GP della Cina è stata fatta chiarezza sulle seconde guide, un po' ci hanno messo del loro, un po' di sfortuna e magari nel dubbio hanno contribuito gli stessi team. Problemi solo sulle vetture di Webber e Rosberg, Massa che rientra dopo Alonso al primo pit stop...
 
Cedimento strutturale piuttosto pericoloso per la Mercedes di Hamilton proprio al termine dell'ultima sessione di prove libere.

Speriamo che le qualifiche siano davvero avvincenti come si prospetta visti i tempi molto vicini fatti rilevare durante le libere ;)
 
Ancora pole per la Mercedes che scalda molto in fretta i pneumatici ottenendo subito la prestazione, ma forse non ha il passo gara per vincere, vediamo domani
 
Spero in una bella gara di Felipe domani per quanto riguarda la rossa e più in generale in una bella prestazione della Force India che si è comportata bene ieri e oggi :)
 
Massa dovrebbe aver scelto una strategia gomme simile a quella di Vettel e Button nel GP della Cina, ma è messo meglio in griglia, chissà...
 
Sfortunate è dir poco. Tra DRS e forature oggi non era proprio giornata
 
Quanto è ridicolo che un GP di F1 debba essere condizionato dalle gomme e gestito dai piloti correndo con ritmi gara di 4-6 secondi al giro più alti rispetto a quelli con cui potrebbero girare.
I duelli "emozionanti" sono una in realtà una finzione, primo, perchè se i piloti potessero correre tutta la gara al limite del mezzo e delle loro capacità, non vedremmo "manici" di secondo piano dar solo fastidio ai campioni (evviva le "gommacce" ed il DRS :eusa_wall:), secondo, perchè chi resiste o attacca senza tener conto del "problema gomme", poi si trova a dover anticipare i cambi, ovverosia a correre in rimonta con una sosta in più.
In questo reality show per ragionieri del volante, spacciato per mondiale di F1 al pubblico, vince chi riesce a duellare il meno possibile (paradossale, in F1, no ?!), riuscendo a mantenere il ritmo giusto rispetto all'usura gomme.
 
Indietro
Alto Basso