Mondiale F1 2015

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per i gettoni da quel che ho capito sarebbero 32 per renault più altri 32 per redbull, quest'ultima modificherebbe anche l'ICE grazie a Mario illien.

Cmq 15 soli cv e 2 decimi son veramente poco, spero per loro che si tratti di pretattica... E spero soprattutto che il buon Riccardo finisca la gara senza problemi tecnici.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk

anche io ho capito cosí, e le modifiche che fa illien sul motore non brandizzato non dovrebbero essere utilizzate dalla renault e viceversa, ma vai tu a capire se poi veramente non dialogano tra di loro...:laughing7:
 
cosa intendi con questa frase: "per me la F1 nacque nel 93 e mori nel 94" ?
Beh credo sia abbastanza chiaro :D
Dal 1994 al 2001 ho seguito la F1 senza alcun interesse: gare brutte, piloti che facevano i tassisti aspettando la sosta ai box, interesse che era tutto rivolto a quanta benzina avesse imbarcato tizio o Caio...
Poi sbarcó la generazione dei Montoya, Alonso, Raikkonen, ecc e le cose iniziarono a cambiare.

Non capisco che senso abbia l'evoluzione Renault a campionato chiuso.
Girava voce che Hamilton non avrebbe corso: bufala?
 
Beh credo sia abbastanza chiaro :D
Dal 1994 al 2001 ho seguito la F1 senza alcun interesse: gare brutte, piloti che facevano i tassisti aspettando la sosta ai box, interesse che era tutto rivolto a quanta benzina avesse imbarcato tizio o Caio...
Poi sbarcó la generazione dei Montoya, Alonso, Raikkonen, ecc e le cose iniziarono a cambiare.

Non capisco che senso abbia l'evoluzione Renault a campionato chiuso.
Girava voce che Hamilton non avrebbe corso: bufala?

capito, non sono d'accordo sulla generalizzazione, anche perche' in quegli anni ci sono stati diversi piloti degni di nota, e certo altri inguardabili, ma diciamo che dopo il declino della generazione di prosto senna e mansell, il cambio con i nuovi fu molto scarso, di quel periodo io credo che i notabili fossero veramente pochi, schumacher villeneuve hakkinen, che poi su hakkinen io avrei d adiscutere anni... purtroppo in quel periodo i team cominciavano ad usare un pilota forte e una spalla di comodo, spesso pagante... li e' cominciato il declino dei piccoli team che per sopravvivere hanno ocminciato prima a ingaggiare solo piloti paganti e poi a sparire...

cmq le gare erano meglio di quelle di adesso dove i fattori determinanti sono l'undercut e la safety car.

su hamilton penso sia una colossale bufala, lui ha dichiarato che vuole vincere piú GP di scumacher, non ne ha nemmeno la metá non perso che rinunci a due possibilitá di vincere GP se ha veramente in mente quello...
 
anche io ho capito cosí, e le modifiche che fa illien sul motore non brandizzato non dovrebbero essere utilizzate dalla renault e viceversa, ma vai tu a capire se poi veramente non dialogano tra di loro...:laughing7:
Tanto anche con 64 gettoni saranno sempre indietro , per renault e Honda uswrei il modo di dire too late to little...

Interessante il motore sbrandizzato! Primo motore open source della storia in pratica

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Tanto anche con 64 gettoni saranno sempre indietro , per renault e Honda uswrei il modo di dire too late to little...

Interessante il motore sbrandizzato! Primo motore open source della storia in pratica

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk

ce en sono stati molti prima, ad esempio la stessa renault ai tempi del V10 continuo' la produzione del motore vendendo il know-how a mecachorme, anche la ferrari vendette i motori non brandizzati alla sauber che li marchio' petronas. infatti in quegli anni la sauber era sauber-petronas e non sauber ferrari, anche se in quel caso lo sviluppo era sempre a carico di maranello. per non andare indietro negli anni dove era pratica comune comprare il motore fatto da altri e marchiarlo come meglio volevano.

forse il piú famoso, di sicuro il piú vincente, fu il motore TAG, in lussemburgo secondo me non hanno nemmeno lo spazio per costruire un motore di F1, infatti era un motore porsche.

la subaru commissionó il motore per la F1 alla motori moderni dell ing. carlo chiti, un 12 cilindri boxer di una lentezza spaventosa... rimachiandolo poi subaru.

anche merceder nel dal 1994 al 2001 risultava come motorista, ma in realtá il motore era costruito da illmor.

il caso secondo me piú "divertente" di ribrandizzazione fu con la scuderia di aguri suzuki, motorizzata honda non era bello avere una suzuki-honda al via dei GP quindi la honda pretese di cambiare nome al team, che divenne super Aguri, e quindi super aguri-honda fu la denominazione un f1, i motori non furono ribrandizzati ma era bello citare lo stesso la mitica super aguri!

la questione dei 64 gettoni non penso esista, in quanto essendo due motori diversi da inizio stagione la red bull non potrá montare le modifiche renault... ad ogni modo non e' questione di poter recuperare o no, la questione e' regolamentare. se si potesse fare una cosa del genere, allora ferrari e mercedes venderebbero i loro motori sotto falso nome per avere 128 gettoni di sviluppo :)

marchionne sostiene che se la red bull vuole il ferrari in versione austin e la FIA emana la deroga al nr massimo di forniture loro sono disposti a vendere il motore, ma, parole di marchionne, non venderanno mai lo stesso motore che montano le ferrari.

questo fa quindi pensare che anche il motore della haas sará in versione austin e non 2016, come invece era trapelato dalle prime indiscrezioni
 
Ultima modifica:
Ottime info Tyler! Grazie per la storia delle ribrandizzazioni!

Cmq secondo me ormai i v6 merc e Ferrari sono al 95% del potenziale massimo, dubito che possano essere sviluppati di molto nel 2016, merc e Ferrari hanno fatto i compiti a casa e han lavorato in vista del blocco dello sviluppo, i gettoni serviranno solo ren e Honda, che per me non arriveranno mai a livello dei primi due, per potenza e affidabilità.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Ottime info Tyler! Grazie per la storia delle ribrandizzazioni!

Cmq secondo me ormai i v6 merc e Ferrari sono al 95% del potenziale massimo, dubito che possano essere sviluppati di molto nel 2016, merc e Ferrari hanno fatto i compiti a casa e han lavorato in vista del blocco dello sviluppo, i gettoni serviranno solo ren e Honda, che per me non arriveranno mai a livello dei primi due, per potenza e affidabilità.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk

io non sono un ingegnere quindi non capisco nemmeno dove verranno applicati questi gettoni, ad esempio ferrari parlava di ridistribuire gli ingombri e quindi e' logico immaginare che verranno spesi dei gettoni su questo, come e' logico aspettarsi che a paritá di gettoni spesi i progressi di mercedes e ferrari siano inferiori a quelli fatti dagli altri che partendo da prestazioni inferiori e' facile che la percentuale di miglioramento sia maggiore.

ho sentito dire che honda ha un ottima parte termica, come da tradizione, ma tutto il sistema di recupero di energia non sia nemmeno paragonabile al mercedes, quindi credo che se 32 gettoni saranno sufficienti per loro per rimediare, potranno avere il prossimo anno un miglioramento di prestazioni simile a quello della pu ferrari quest'anno, che probabilmente non saranno sufficienti per competere per la vittoria, ma almeno eviteranno di prendere 70 posizioni di penalizzazione a GP.

secondo me la mclaren ha forzato troppo la mano ad honda, con la richiesta di potenza, questo ha portato honda a spingere al limite tutti i componenti a discapito dell'affidabilitá, infatti la mclaren ha sostituito 11 motori e non so quanti apparato mgh... vedremo il prossimo anno se con una stagione di esperienza sul campo, che e' molto di piú di una stagione al banco, potranno migliorare.

stesso discorso per renault, se la base e' buona come si vocifera, l'intervento red bull sulla parte elettrica e di recupero di energia potrebbe dare buoni frutti.

rimane che questi motori sono veramente complessi da mettere a punto e basta poco per migliorare o rovinare tutto, basta vedere il primo step di evoluzioni del ferrari portato in canada, doveva dare dei vantaggi e invece si e' rilevato un clamoroso buco nell'acqua. tanto che quella specifica di PU non e' stata poi piú utilizzata.

per finire il discorso di prima, non ho citato l'esatto caso redbull se mi si passa il termine, la minardi quando era in mano a paul stoddard, compró una fornitura di ford V8 e li sviluppó per conto proprio tramite la compagnia di stoddard stesso. stessa cosa fece la fondmetal prendendo gli stessi motori e modificandoseli in casa,

io credo che se la red bull crea questo caso con queste PU e veramente il prossimo anno ammettono i motori economici di cui si parla, che non sono altro che i motori della indycar con il kers. ci saranno molti che seguiranno questa strada che porta a pagarepoco i motori e poterli personalizzare in proprio visto che esistono giá gli honda e i chevy indycar... chevy costruiti da illmor stesso, quindi sarebbero veramente il punto di partenza dei motori economici...
 
Ottima analisi, aggiungo che per quanto riguarda honda, su richiesta McLaren han dovuto produrre un motore troppo compatto, con un turbo piccolo che gira come un ossesso e cmq nn riesce a caricare mguh a sufficienza, creando problemi di smaltimento calore e quindi di affidabilità, l'anno prossimo produrranno un motore uguale al Mercedes come dimensioni, in bocca al lupo a Ferrari che vuole ridurre le dimensioni... Io nn lo farei...

Sono a una manciata di cv dal mercedes, che migliorino il telaio piuttosto..

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Facciano quello che vogliono, noi alla Mercedes non ci preoccupiamo certo :D

Avete visto il casco di Lewis e sentito le sue dichiarazioni?
Peccato la nuova colorazione riguardi solo la parte posteriore non visibile nell abitacolo, altrimenti sarebbe probabilmente stata la gara della vita per lui.
 
http://www.mystatesman.com/news/sports/motor-sports/after-f1-success-in-austin-and-mexico-whats-next-f/npKsz/

Tavo Hellmund who helped bringing Formula One racing back to the United States and his hometown of Austin, TX and to his father's homeland, Mexico, is now involved with a pair of F1 projects. If he and his group of investors succeed in acquiring a struggling F1 team, Manor Marussia, Hellmund said he'll offer a ride to none other than NASCAR's ultrapopular Dale Earnhardt Jr. He's also involved in a plan to create an F1 track in California, a project different from the urban street race in Southern California that Hellmund said F1 boss Bernie Ecclestone is currently pursuing.
 
Ottime info Tyler! Grazie per la storia delle ribrandizzazioni!

Cmq secondo me ormai i v6 merc e Ferrari sono al 95% del potenziale massimo, dubito che possano essere sviluppati di molto nel 2016, merc e Ferrari hanno fatto i compiti a casa e han lavorato in vista del blocco dello sviluppo, i gettoni serviranno solo ren e Honda, che per me non arriveranno mai a livello dei primi due, per potenza e affidabilità.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
C'è ancora molto da fare. C'è tutta la strada per portare il regime di rotazione al limite del regolamento restando negli altri parametri imposti dal regolamento. Ovviamente per Ferrari e Mercedes il margine di miglioramento è ridotto ma non sarei cosi assolutista sul fatto che siano al limite.
Comunque con i gettoni per il 2016 si può mettere mano a tutta la testa, alla camera di combustione più i vari MGU-K e H.
 

ancora un circuito nuovo? poi fanno la fine di austin, il governo del texas ha deciso di ridimensionare il finanziamento di 25 milioni che dava agli organizzatori per il circuito, ed al momento sono in forse per il 2016, esattamente nella stessa posizione di monza, devono trovare i soldi per l'iscrizione. aggiungendo il bagno di sangue che hanno fatto quest'anno con gli incassi grazie al maltempo sono veramente alla canna del gas...

come poi se mancassero i circuiti in america da dire che servono nuovi tracciati, a parte l'infield di indy, dove tutti i ponti sono stati bruciati, ci sono ancora minimo 5 circuiti che possono a questo momento ospitare la F1. ci sono gli storici road america, watkins glen, sonoma, mid ohio e laguna seca, e i nuovi barber e miller. c'e' davvero bisogno di buttare i soldi inun nuovo circuito?

per la nuova squadra con JR porterebbe sicuramente attenzione mediatica, scommetto che la seconda guida sarebbe danica patrick giusto per condire bene la notizia...
 
C'è ancora molto da fare. C'è tutta la strada per portare il regime di rotazione al limite del regolamento restando negli altri parametri imposti dal regolamento. Ovviamente per Ferrari e Mercedes il margine di miglioramento è ridotto ma non sarei cosi assolutista sul fatto che siano al limite.
Comunque con i gettoni per il 2016 si può mettere mano a tutta la testa, alla camera di combustione più i vari MGU-K e H.
Regime di rotazione non è importante per i turbo, lo era per glibaspirati, per i turbo conta la pressione di sovralimentazione più che altro infatti se ci fai caso quando inquadrano i giri in TV, le monoposto cambiano molto presto, appena sopra i 10k giri.
Poi c'è il limite di benzina, quindi più di tanto non si potrà fare.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Facciano quello che vogliono, noi alla Mercedes non ci preoccupiamo certo :D

Avete visto il casco di Lewis e sentito le sue dichiarazioni?
Peccato la nuova colorazione riguardi solo la parte posteriore non visibile nell abitacolo, altrimenti sarebbe probabilmente stata la gara della vita per lui.

purtroppo la FIA nella sua somma intelligenza ha proibito ai piloti di cambiare il disegno del casco, per questo le modifiche al design sono minime e nascoste. solita regola intelligentissima da parte della FIA oserei dire, perche' il mondo intero non riconoscerenne hamilton o vettel se questi cambiassero colore del casco ad ogno GP.

permettono di mettere il numero di gara in posizioni invisibili per favorire gli sponsor e poi pretendono che il pilota venga riconosciuto dal casco, e il bello che non e' vietato dal regolamento avere il casco uguale ad un altro pilota... quando quella banda di pazzi emanerá una regola intelligente a favore del pubblico sará sempre troppo tardi...
 
Avranno paura di confrontare i tempi altissimi delle attuali F1 con quelli delle indycar

non credo che le indycar siano piú veloci delle F1, e cmq il nuovo motore "economico" come detto sara' con le specifiche indy + kers. quindi anche i poveracci dovrebbero avere piú potenza delle indy...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso