tylermets
Digital-Forum Friend
- Registrato
- 22 Luglio 2011
- Messaggi
- 24.859
Io prima del 94 non ho esperienza dirette ma da quando l'aereodinamica ha preso piede (che è ben prima) lo spettacolo è andato a scemare. Ma in genere finchè si è andati a spanne c'era spettacolo ma da quando, come è normale, è entrata la tecnologia e la professionalità si è arrivati qui. Ma succede in tutte le altre categorie.
Su Le Mans dici poco: un regolamento che ad una tecnologia da serbatoio da 68,5 l e all'altra 54,2 o 13 kg/h come differenza di flusso a me non sembra cosi libero.
Senza contare che ha vinto un motore 2000 con 4 cilindri: magari ricordo male ma non c'era stata una sollevazione popolare dei soliti tromboni quando in F1 si era passati da 3000 a 2400 cc dicendo che ancora un po' e i motori delle macchine di serie sarebbero stati più grandi di quelli di F1. A Le Mans è già cosi........
nel WEC contano i KW di potenza espressi, ci sono diverse configurazioni 2 4 6 e 8 kw di potenza, in base a quale motore elettrico decidi di usare puoi variare la cilindrata del motore temico, quindi puoi avere un motore che consuma meno e tanta potenza dal motore elettrico come la porsche oppure soluzioni diverse, e il bello e' che puoi cambiare la configurazione come ti pare ad ogni gran premio, non hai i gettoni da usare... la porsche ha deciso per lemans di avere la configurazione a 8kw, ma usa anche quella a 2 e 4 nelle altre tappe del WEC, se invece decidi di non usare il motore elettrico, allora devi avere una cilindrata fissa. la audi ha un 3.7 litri turbodiesel ibrido e la toyota un 3.7 litri aspirato se non e' libertá questa.
negli anni 80 i turbo in f1 erano 1.6 litri e avevano piú cavalli di quelli odierni, quindi le storielle che senti sulla cilindrata lasciano il tempo che trovano...
io non sono un nostalgico, le f1 anni 80 90 avevano i loro difetti e non penso certo che tornare a quel periodo sia la soluzione, il cambio a leva e' improponibile oggi
l'esasperazione aerodinamica e' nata dal fatto che quando c'era da limitare le prestazioni in F1 si e' pensato bene di limitare i motori in primis, e in secondo momento la mescola delle gomme, poi l'elettronica ecc... che ha culminato nella limitazione delle mappature dei motori di pochi anni fa, quindi i progettisti hanno potuto avere libertá solo sul lato aerodinamico, che ha portato a vetture che possono viaggiare solo in aria pulita, e questo porta ad avere vetture che stanno a 2 secondi una dall'altra, senza la minima possibilitá di sorpasso.