Vettel ci era dietro perché nella ripartenza precedente Hamilton gli era scappato via. Hamilton stavolta non ha accelerato ma ha fatto l'opposto, si è quasi fermato in discesa passando da più di 80 a meno di 50, per logica in discesa doveva mantenere l'andatura degli 80-90, o per inerzia doveva anche aumentare la velocità. Vettel sorpreso e ha sbagliato a starci troppi dietro, e ha sbagliato del tutto con la successiva reazione di frustrazione , ma bisognerebbe capire fino a che punto può frenare, inchiodare e quasi fermarsi quello davanti e diventare pericoloso. Ricordiamo che le F1 non hanno i fari rossi che si accendono quando uno frena, ma una lucina rossa che lampeggia quando la monoposto rallenta per recuperare energia, o rossa fissa in caso di pioggia, ma non si accende quando il pilota schiaccia sul pedale del freno.
Sulla penalità, in pratica è stato punito il fallo di reazione ma non la potenziale condotta poco sicura, ma qui non ci sono regole chiare su quali condizioni sono sicure e quali no, vedi Bottas non penalizzato, vedi penalità diverse da gara a gara perché cambiano i commissari, a volte danno penalità per meno, a volte non le danno per cose peggiori, a volte vanno a simpatia, a volte non vogliono rovinare lo spettacolo e il mondiale.
A parte una penalità così severa che non si vedeva da tempo (stop-go di 10 secondi si vedevano tipo a fine anni 90 inizio 2000, adesso andavano di moda i 5 secondi di sosta in più al pit stop, o tolti a fine gara), mi viene il dubbio sulla severità e tempestività della penalità. Ad Hamilton si stacca il pezzo e rientra ai box, guarda a caso arriva la penalità a Vettel subito dopo, e hanno calcolato una penalità idonea per far rientrare Vettel nelle vicinanze di Hamilton. Se Hamilton non doveva rientrare ai box, la penalità gliela avrebbero data a Vettel? Forse non davano la penalità a nessuno, forse a entrambi, o più probabilmente, al massimo davano 5 secondi a Vettel senza sosta ai box. Mi sembra un po' una penalità creata ad hoc per riproporre lo spettacolo in pista, mandandoli entrambi nelle retrovie a duellare tra loro. E in parte, mi sembra un modo per sistemare le cose e non fare un torto a Mercedes, la penalità se la sono data da soli rompendo un pezzo e rientrando ai box? Allora visto che l'altra squadra non ha niente di rotto e non rientra ai box, gli diamo la penalità per riequilibrare le cose. Se Vettel rientrava ai box assieme ad Hamilton per un piccolo problema tecnico e dopo 10 secondi ripartita, non gli avrebbero dato la penalità, ma se è da dare la penalità va data e sempre uguale, e non costruita su misura. Se Hamilton fosse rimasto 10 secondi in più ai box, quindi a Vettel gli davano 20 secondi di stop-go invece di 10?