Mondiale F1 2017

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
direttamente dalla newsletter di formula1.com....

finns.png


non é stupenda!?!?!? Liberty Media Idoli!!
 
Quindi Hamilton diserta anche domani?
Comportamento assurdo, spero che il karma gliela faccia pagare, non è dio in terra

Diserta pure Vettel e meta schieramento se é per questo.
Le previsioni danno pioggia pure per domani. Fosse vero dovrei disertare pure io. Veniamo da due settimane bollenti e il meteo viene a rompere proprio durante il week end di Monza. Pacco assurdo
 
ho letto un intervista a Brawn che dice che le penalitá in griglia sono ridicole! olééééé ci voleva lui per capirlo! dopo che la mclaren ha collezionato tipo 500 posizioni di penalizzazione, non so il conto preciso ma sarebbe molto divertente farlo:)

non ci sono cambiamenti, il mio pensiero é questo: da dove i team prendono i soldi? dalla classifica costruttori, quindi se vuoi penalizzare chi usa il quinto motore togli i punti del costruttori. senza toccare i punti del pilota, perché lui non ha nessuna colpa se il motore fa schifo e va cambiato no? sarebbe la soluzione ideale, forse anche con la penalitá come ora tipo la mclaren -65 punti solo a spa, molto probabilmente finirebbe ultima, e prenderebbe meno soldi, che é quello che si merita per avere un motore ridicolo. e team come la manor sarebbero ancora in F1 perché ci sarebbe chi finirebbe dietro di loro per colpa del motore.

per me sarebbe molto piú logico perché alla fine da tifoso a me non frega nulla di quanti motori usano, io voglio vedere le migliori macchine sempre davanti a lottare, poi se usano piú motori di altri perderanno soldi nel costruttori, ma vedere un pilota perdere il mondiale perché parte 13esimo per aver sostituito un pacco batterie o un turbo in piú non ha senso.

ad ora mercedes ha usato 4 motori e ha 44 punti di vantaggio, se dovesse sostituire un motore intero LH prenderebbe 10 per la prima sostituzione mettiamo il motore, poi 5 per le successive, quindi turbo 5 mgu-h 5 mgu-k 5 sono 25 punti la mercedes rimarrebbe in vantaggio perché cmq ha fatto bene prima, e il pilota non rischierebbe di perdere il mondiale partendo ultimo dopo che magari ha fatto la pole.

con questo si eviterebbero siparietti molto tristi come a spa lo scorso anno quando LH nemmeno provó a passare il q1 tanto aveva 60 posizioni di penalitá da scontare avendo lui cambiato 2 motori nello stesso GP per evitare ulteriori penalitá. cosa poi vietata, ma dopo, dalla FIA...

la seconda cosa da togliere secondo Brawn é il DRS, e sinceramente sarebbe solo un guadagno.
 
sono stato molto buono! in totale la mclaren ha preso ben 640 posizioni di penalitá per il motore fino a spa 2017. cosí divise

300 nel 2015
140 nel 2016
200 nel 2017 e mancano 8 GP...

naturalmente Alonso ha il record con 310 poi button 215 e vandoorne con 115

da notare che nel 2017 alonso ha solo 70 posizioni di penalitá perché 15 le ha prese button a montecarlo, anche se spetterebbero a lui:)

queste sono penalitá di solo motore, non ho contato le penalitá per il cambio e quelle per guida scorretta.

infine visto che io sono di parte voglio segnalare che nel 2016 LH ha preso piú penalitá di button :laughing7::laughing7:
 
ho letto un intervista a Brawn che dice che le penalitá in griglia sono ridicole! olééééé ci voleva lui per capirlo! dopo che la mclaren ha collezionato tipo 500 posizioni di penalizzazione, non so il conto preciso ma sarebbe molto divertente farlo:)

non ci sono cambiamenti, il mio pensiero é questo: da dove i team prendono i soldi? dalla classifica costruttori, quindi se vuoi penalizzare chi usa il quinto motore togli i punti del costruttori. senza toccare i punti del pilota, perché lui non ha nessuna colpa se il motore fa schifo e va cambiato no?.
In questo modo falseresti una gara. Se hai una penalità la sconti subito perche' se lo fai nel dopo gara puoi danneggiare un altro avversario che e' stato pulito ( sorpasso, incidente....)
 
Certo così a mondiale costruttori ormai compromesso mettono motore nuovo ultima gara per far vincere il mondiale al proprio pilota, no non mi piace
 
Anche perché con la scusa "che colpa ne ha il pilota" ci si dimentica che stiamo parlando di sport dove il mezzo conta. Non è che mi presento con un razzo ad una gara di F1, la vinco e poi perché dovrebbero penalizzare solo il costruttore. Io ne ho tratto vantaggio dal guidare un mezzo irregolare.

E mi sembra che questa politica stia prendendo piede anche in altre categorie. Nella Nascar nessuno si lamenta del fatto che se uno passa alla backup car parte ultimo.
O che Logano rischia di star fuori dai PO perché un pezzettino della sospensione era troppo usurato e non gli considerano la vittoria ai fini della qualificazione ai PO.
 
In questo modo falseresti una gara. Se hai una penalità la sconti subito perche' se lo fai nel dopo gara puoi danneggiare un altro avversario che e' stato pulito ( sorpasso, incidente....)

parliamo di penalitá per cambio di motore o parti di esso, non di altre penalitá punibili con stop and go ecc...

Certo così a mondiale costruttori ormai compromesso mettono motore nuovo ultima gara per far vincere il mondiale al proprio pilota, no non mi piace

e non é la stessa cosa perdere il mondiale perché parti 10 o 15 posizioni dietro per colpa di un cambio di motore?

io penso che per regole che mirano all'abbattimento dei costi non ci debba mai rimettere il pilota. il pilota deve essere sempre messo nella condizione di fare del suo meglio con il mezzo migliore. poi le penalitá se le deve subire il team, cosa cambia al team partire ultimo se ha giá vinto/perso il mondiale o se é sicuro del piazzamento nella classifica costruttori?

é come quando schumacher speronó villeneuve, la penalitá fu nei punti di schumi non in quelli della ferrari, allo stesso modo qui se il team o il motorista sbaglia deve essere penalizzato lui e non il pilota.
 
ci fu un caso a metà anni 90 in cui non furono tolti i punti a schumacher, hill e altri ma solo alle scuderie
è giusto cosi.
 
ci fu un caso a metà anni 90 in cui non furono tolti i punti a schumacher, hill e altri ma solo alle scuderie
è giusto cosi.

allo stesso modo quando squalificarono schumacher in benetton permisero alla benetton stessa di sostituirlo per prendere i punti per il costruttori.

sono due campionati diversi ed é giusto che il pilota non paghi per i problemi del team e vice versa.
 
allo stesso modo quando squalificarono schumacher in benetton permisero alla benetton stessa di sostituirlo per prendere i punti per il costruttori.

sono due campionati diversi ed é giusto che il pilota non paghi per i problemi del team e vice versa.
Con questo ragionamento chiunque potrebbe usare una macchina irregolare. Tanto la colpa è del team.
Il regolamento dice che ci sono 4 motori per fare un campionato. Se ne usi 5 sei fuori dalle regole. E visto che il mezzo è parte fondamentale della prestazione il pilota ne trae un beneficio.
 
il precedente a cui mi riferivo è il gp del brasile 95: la Benetton aveva benzina irregolare (vabbè, trovatemi qualcosa di regolare nelle Benetton 94-95) ma Schumacher vinse lo stesso, mentre alla Benetton furono sottratti i 10 punti della vittoria
 
Con questo ragionamento chiunque potrebbe usare una macchina irregolare. Tanto la colpa è del team.
Il regolamento dice che ci sono 4 motori per fare un campionato. Se ne usi 5 sei fuori dalle regole. E visto che il mezzo è parte fondamentale della prestazione il pilota ne trae un beneficio.

una vettura irregolare é diversa da una con un motore in piú, la regola dei motori non ha nulla a che fare con la F1, é come se una squadra di calcio dovesse fare il campionato con 15 giocatori e se ne usa un sedicesimo comincia quella partita sotto tre a zero.

anche perché se devi usare un quinto motore lo devi pagare, e quindi la regola per fare risparmiare i soldi fa solo partire il pilota in fondo alla griglia, il team i soldi del motore nuovo li paga lo stesso, per questo é assurdo che a rimetterci sia il pilota in griglia.

la regola giusta sarebbe, ci sono 4 motori che costano 20 milioni, se ne devi usare un quinto non parti nemmeno, cosí risparmi i soldi, in quanto la regola é stata fatta solo per questo motivo.
 
Ma la regola non è stata fatta per risparmiare. È pensata, come nelle altre categorie, come una limitazione delle prestazioni.
Un motore attuale pensato per una sola gara potrebbe avere 200 Cv in più. Altro che mezzo litro di olio in più o meno.
 
una vettura irregolare é diversa da una con un motore in piú, la regola dei motori non ha nulla a che fare con la F1, é come se una squadra di calcio dovesse fare il campionato con 15 giocatori e se ne usa un sedicesimo comincia quella partita sotto tre a zero.

.
In quel caso la squadra subirebbe un 3-0 a tavolino oltre forse anche prendere una penalità.

Se tu cambi motore e' giusto scontare subito la penalità. Lo ribadisco, se non lo fai, tu stai falsando una gara. Il fatto di togliere alla fine i punti ai costruttori non ha senso.
 
Ma la regola non è stata fatta per risparmiare. È pensata, come nelle altre categorie, come una limitazione delle prestazioni.
Un motore attuale pensato per una sola gara potrebbe avere 200 Cv in più. Altro che mezzo litro di olio in più o meno.

questo é valido ora dove hanno messo un freno allo sviluppo (per risparmiare soldi) confermando la limitazione dei motori. ma la regola era nata con i gettoni per tenere il costo delle forniture basso, in sostanza un team comprava 8 motori e basta, mentre prima una fornitura costava in base a quanti motori usavi e c'erano team che non arrivavano nemmeno a 4 in tutta la stagione,

In quel caso la squadra subirebbe un 3-0 a tavolino oltre forse anche prendere una penalità.

Se tu cambi motore e' giusto scontare subito la penalità. Lo ribadisco, se non lo fai, tu stai falsando una gara. Il fatto di togliere alla fine i punti ai costruttori non ha senso.

premesso che cambiare un motore in uno sport "motoristico" dovrebbe essere la normalitá e non una penalitá, sono regole che limitano la giuda di un pilota, ci si lamenta che le sessioni del venerdi sono poco spettacolari perché i team girano poco, per forza devono salvare i motori per la gara. ci si lamenta che i piloti non danno il 100% per forza devono salvare il motore, guarda cosa successe a vettel quando gli dissero di spegnere tutto per non rovinare il motore, e poi era un sensore, stessa cosa di verstappen a SPA non puoi tirare perché ci sono limiti.

allora da una parte esaltiamo l'aerodinamica e il fatto che con i gommoni finalmente possono dare sempre il 100% e poi castriamo i piloti dicendogli che se cambiano 5 pacchi batterie, che non so nemmeno cosa siano, prendono 10 posizioni sulla griglia. é come se tu compri un TV da 5000 euro e poi per regola ti dicono che non puoi cambiare le pile al telecomando iper tech, altrimenti ti mettono il divano in cucina:)

le regole devono essere pro piloti non pro portafogli, quando tutto era libero senza queste limitazioni c'erano 30 vetture a fare le prequalifiche, poi prima di questi motori c'erano BMW TOYOTA HONDA con la macchina completa, ora con queste regole del menga nessuno vuole fare un motore, perché se canna o fa la figura di M della Honda, 640 penalitá oppure fa come renault, meno penalitá ma impossibilitá assoluta di competere con chi azzecca il motore. in piú a tutto questo i piloti vengono penalizzati per nulla, non sbagliano nulla e partono dietro, una volta partivano e poi il motore scoppiava e ciao, ma almeno erano in gara e potevano fare qualcosa, adesso o parti dietro a spa o finisci come LH che non sorpassa la toro rosso a montecarlo. con una macchina 3 secondi a giro meglio...

é giusto? non credo. serve allo spettacolo? no. cosa da questa regola alla F1? nulla solo polemiche e prestazioni livellate verso il basso. tutto qui. se un team fa un motore di 200cv migliore degli altri benissimo, era come nell'epoca del plurifrazionamento dove il v12 ferrari aveva tanti cavalli in piú del v8 ford, ma alla fine vinceva quello, poi si arrivava a hockenheim e monza e dominavano i cavalli, e tutti erano contenti, adesso no.
 
No, la regola sul numero dei motori ha come unico scopo limitare le prestazioni.
Poi la possono vendere in tante maniere ma quello è il suo scopo principale in tutte le categorie.
Un motore che deve fare 1500 km avrà parti rotanti più robuste di uno da 300 km. E come tale visto che si inizia a parlare del quadrato della velocità avere peso in più incide tanto.
 
No, la regola sul numero dei motori ha come unico scopo limitare le prestazioni.
Poi la possono vendere in tante maniere ma quello è il suo scopo principale in tutte le categorie.
Un motore che deve fare 1500 km avrà parti rotanti più robuste di uno da 300 km. E come tale visto che si inizia a parlare del quadrato della velocità avere peso in più incide tanto.

perfetto, limitando il motore e lasciando libero sfogo all'aerodinamica si hanno vetture che da sole sono dei missili, ma in scia non sorpassano nemmeno a piangere. e sopra a tutto questo se cambi un intera macchina a GP, cosa che puoi fare, non prendi penalitá, mentre se cambi un componente del motore in piú di quelli previsti, magari perché uno ti tampona e disfa il cambio e il mgu-h, di colpo senza colpa sei 15 posizioni dietro in griglia, mentre magari quello che ti tampona cambia il 5 musetto nella stessa giornata...

le penalitá cmq non verrebbero cancellate, ma solo caricate sul team e non sul pilota, cosa secondo me logica, perché adesso una persona che guarda la F1 potrebbe pensare che Alonso é il pilota piú scarso del gruppo perché prende penalitá un gp e uno no. invece lui con il motore non centra nulla.
 
la rinuncia da parte di ferrari a portare il quarto motore qui a monza fa capire che il consumo di quello 0.3 di olio é piú importante di una evoluzione del motore.

tornado alla regola dei motori, é un ottimo esempio alonso, che ha preso 35 posizioni di penalitá qui cambiando il motore, per poi montare di nuovo quello vecchio, per non avere penalitá e motore nuovo a singapore, se non é una barzelletta quella regola non so cosa dire.

ho visto su alcuni siti che l'acronimo MB per parlare di mercedes é stato cambiato in MO, non capisco come mai :eusa_whistle:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso