Mondiale Formula 1 2012

Puoi avere la tua opinione così come io ho la mia.
Per quanto mi riguarda, la mia è che le prestazioni di Massa sono sempre state fortemente legate alla competitività del mezzo di cui disponeva, di suo, in termini di determinazione, resistenza psicologica e cattiveria (nel senso buono) ci ha sempre messo poco.
La velocità assoluta di Massa non è in discussione, nemmeno ora, almeno non dal mio punto di vista, mentre sono sempre stato fortemente critico riguardo la sua capacità di essere redditizio in gara.
Insomma, Massa non è mai stato un pilota vincente ed in un team dove la gerarchia fra i piloti è prestabilita in partenza, il suo ruolo non può essere che quello dell'utile comprimario... a giochi fatti e per il mondiale piloti.
Salvo rare eccezioni (Mansell/Prost), il secondo pilota della Ferrari parte in quel ruolo e viene scelto per quel ruolo.
Contrariamente a molti altri "gregari" Ferrari, Massa sua opportunità di passare da un ruolo grgario a quello di leader l'ha avuta, ma non l'ha potuta sfruttare, sia per colpa delle sue carenza che per un pizzico di sfortuna.
Il punto, però, è un altro... cioè che con una monoposto decisamente inferiore, Massa non è (mai stato) in grado di combinare qualcosa di positivo.
Una vettura scarsa ed un compagno fuoriclasse, da sempre particolarmente abile proprio nel far "viaggiare forte" monoposto mediocri (vedasi già in Minardi) è il peggio che potesse capitargli.
 
Comunque lo stesso Alonso ha dichiarato che tecnicamente si sono fatti dei passi in avanti.
In condizioni di mediocrità tecnica, Alonso non è mai andato oltre il 5°posto (salvo casi fortuiti), quindi il 2° posto di Barcellona fa ben sperare anche se quest'anno i valori tecnici sembrano cambiano ad ogni gara
 
Non sono i valori tecnici a cambiare ma i fattori esterni ed artificiosi che alterano (e non di poco) i risultati finali.
Mettici le due Lotus (tattica suicida) più Hamilton (partito dal fondo ma con pole inarrivabile) e considera che la prima Ferrari è arrivata comunque dietro ad una Williams.
Quando verdrò la Ferrari partire davanti, meglio con tutti e due i piloti nelle primissime file, o staccata di un decimo dalla pole (non di 7 abbondanti) allora, crederò ai progressi.
:badgrin:
 
Ogni occasione è buona per spalare.... :D
....ma non c'è proprio niente di artificioso in quello che fanno, più o meno esplicitamente (e da sempre) TUTTI i team di F1, e che succede quasi in ogni sport "individuale", anche non motoristico, ovvero dovunque ci sia (bisogno) di un team, ad esempio il ciclismo.
:evil5:

montani1 ha scritto:
Fortunatamente c'è solamente una scuderia che adotta questi metodi, altrimenti la formula 1 sarebbe uno sport completamente artificioso.
 
Beh c'è poco da discutere su massa, è un pilota che ha avuto l'occasione di vincere tutto grazie ad un compagno di squadra a dir poco mediocre, ma che quando poi s'è visto portare via il titolo è crollato. Gia nel 2010 dava netti segni di sconfitta morale, con una grinta sempre piu latitante, ma nel 2011 poi è sfociato nel ridicolo al punto che guidava con la cattiveria degli sprovveduti e degli arresi, non con la grinta di chi vuole vincere.

Il 2012 è solo l'ultimo tratto di un crollo totale. Non è mai stato un campione, ma neanche è mai stato borocco come oggi.

La Ferrari del 2012 non è certamente una buona macchina, ma sostenere che una 16ma posizione sia a prescindere accettabile, beh... no!
basta guardare tutte le gare di quest'anno per capire che è scppiato del tutto.

La Ferrari ha fatto già male secondo me a tenerlo dopo l'incidente, perchè la Ferrari ha bisogno di piloti completi e non certo di merce danneggiata, ma a prescindere ora devono sbrigarsi ad allontanarlo perchè sta diventando veramente un costo per l'intera operazione.

Per quanto riguarda DRS, KERS, etc. etc. alla fine sono tutti dettagli che rendono un po piu imprevedibile il gioco, ma non snaturano la Formula 1.

Chi snatura la formula uno sono tutte quelle persone che continuano imperterrite a voler dare troppa importanza al fattore "pilota". In uno sport serio e tecnico come la Formula 1 è normale e giusto che il pilota conti poco e niente, perchè a correre sono le automobili. E una sfida prima di tutto tecnica.

Nessun pilota, per quanto bravo che sia, puo far andare una vettura oltre il suo potenziale. Puo solo estrarre una parte delle prestazioni massime. Certamente i migliori piloti riescono ad estrarre qualcosina in piu, ma fondamentalmente ciò che conta è la macchina. Se ci sono 14 posti di differenza fra due vetture, il problema non si puo imputare ad una cattiva gomma o a una sospensione leggermente diversa.

La Ferrari in questo momento sarebbe da sesto o settimo posto. Ottavo se vogliamo essere pessimisti. Arrivare fuori dai punti è sintomo di un pilota ormai incapace di condurre la sua gara cn profitto.

montani1 ha scritto:
Queste frasi esprimono perfettamente la visione delle corse della ferrari e dei suoi tifosi.
Fortunatamente c'è solamente una scuderia che adotta questi metodi, altrimenti la formula 1 sarebbe uno sport completamente artificioso.

A parte il fatto che non è certo solo la Ferrari a farlo... ma non capisco cosa ci si possa vedere di sbagliato o artificioso in una squadra che gioca di strategia... la F1 è uno sport a squadre, ed è sacrosanto che queste facciano strategia adatte a vincere.

Francamente non so neanche perchè lo fanno un mondiale piloti.
 
La Pirelli ha deto di essere pronta a fornire pneumatici specifici da qualifica (Hembery li ha chiamati da "Q3").
:icon_rolleyes:

fonte: Autosport.
 
A perchè adesso Raikkonen è un pilota a dir poco mediocre...:5eek:
O forse ti riferivi all'ultimo Schumacher...:badgrin:

tra tutti e due... :p
comunque mi riferivo nello specifico al Raikkonen dell'ultimo periodo che pareva aver perso letteralmente la voglia di spingere. Lui come pilota in termini assoluti sicuramente vale tanto, ma l'ultimo periodo in Ferrari l'ha sofferto.

Beh è evidente che i valori dello sport sono a te sconosciuti.

:5eek:
Non solo non conosci i valori dello sport ma neppure la storia della formula 1.

Vale lo stesso discorso fatto prima.

Non son d'accordo su questo... i valori dello sport quali sarebbero? lo sport è competizione... è ovvio che parlando di storia si arriva ad un punto in cui per forza di cose il pilota contava tanto, e capisco come la gente possa cercare sempre il fattore umano... ma sta di fatto che la Formula 1 è uno sport piu per cervelli che per piloti. Il pilota serve eccome, non lo metto in dubbio, ma la vera gara, specialmente oggi, è quella di tecnici, ingegneri, meccanici e quant'altro.

Se volevo vedere le corse di esseri umani, guardavo i 100 metri.

La F1 è bella proprio perchè porta finalmente lo sport nelle mani dei cervelli.

Forse perchè la formula 1, come tutto il mondo dei motori, non è uno sport di squadra come il calcio, il basket, il rugby, ecc., ma il pilota è fondamentale e fa la storia.
Ma se uno non conosce la storia...

Mah... sicuramente ci sono piloti che spiccano, ma senza macchina/moto/etc nemmeno i migliori "farebbero storia", tanto meno oggi. e per fortuna!
 
Nelle prove libere 1 Alonso davanti a tutti:

Pos / Naz / Pilota / Team / Tempo / Distacco / Giri

1. SPA F.Alonso Ferrari Ferrari 1:16.265 22
2. FRA R.Grosjean Lotus F1 Renault 1:16.630 0.365 17
3. MEX S.Perez Sauber Ferrari 1:16.711 0.446 19
4. GBR L.Hamilton McLaren Mercedes 1:16.747 0.482 12
5. VEN P.Maldonado Williams Renault 1:16.760 0.495 20
6. BRA F.Massa Ferrari Ferrari 1:16.843 0.578 19
7. JAP K.Kobayashi Sauber Ferrari 1:17.038 0.773 21
8. GBR J.Button McLaren Mercedes 1:17.190 0.925 13
9. GER S.Vettel Red Bull Renault 1:17.222 0.957 14
10. GER N.Rosberg Mercedes AMG Mercedes 1:17.261 0.996 18
11. GER M.Schumacher Mercedes AMG Mercedes 1:17.413 1.148 14
12. GER N.Hulkenberg Force India Mercedes 1:17.631 1.366 18
13. AUS M.Webber Red Bull Renault 1:18.106 1.841 14
14. FRA J.Vergne Toro Rosso Ferrari 1:18.209 1.944 25
15. AUS D.Ricciardo Toro Rosso Ferrari 1:18.252 1.987 28
16. GBR P.di Resta Force India Mercedes 1:18.302 2.037 16
17. BRA B.Senna Williams Renault 1:18.617 2.352 20
18. FIN H.Kovalainen Caterham Renault 1:19.039 2.774 20
19. RUS V.Petrov Caterham Renault 1:19.341 3.076 16
20. IND N.Karthikeyan HRT Cosworth 1:20.838 4.573 26
21. FRA C.Pic Marussia Cosworth 1:20.895 4.630 18
22. GER T.Glock Marussia Cosworth 1:21.638 5.373 9
23. SPA P.de la Rosa HRT Cosworth 1:22.423 6.158 15
24. FIN K.Raikkonen Lotus F1 Renault 1
 
Nelle libere 2 miglior tempo di Button, poi la pioggia

GP Monaco, prove libere 2 - 24 Maggio 2012
Pos / Pilota / Team / Tempo / Gap / Giri

1. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m15.746s 14
2. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m16.138s + 0.392 17
3. Felipe Massa Ferrari 1m16.602s + 0.856 19
4. Fernando Alonso Ferrari 1m16.661s + 0.915 21
5. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m16.820s + 1.074 18
6. Nico Rosberg Mercedes 1m17.021s + 1.275 13
7. Mark Webber Red Bull-Renault 1m17.148s + 1.402 21
8. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m17.153s + 1.407 20
9. Michael Schumacher Mercedes 1m17.293s + 1.547 9
10. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m17.303s + 1.557 19
11. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m17.375s + 1.629 17
12. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m17.395s + 1.649 19
13. Bruno Senna Williams-Renault 1m17.655s + 1.909 18
14. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m17.800s + 2.054 23
15. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m18.251s + 2.505 22
16. Vitaly Petrov Caterham-Renault 1m18.440s + 2.694 23
17. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m18.522s + 2.776 20
18. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m18.808s + 3.062 24
19. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m19.267s + 3.521 23
20. Timo Glock Marussia-Cosworth 1m19.309s + 3.563 27
21. Heikki Kovalainen Caterham-Renault 1m20.029s + 4.283 13
22. Charles Pic Marussia-Cosworth 1m20.240s + 4.494 19
23. Pedro de la Rosa HRT-Cosworth 1m20.631s + 4.885 12
24. Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1m20.886s + 5.140 10
 
Oh, a Montecarlo non riescono a fare un'inquadratura che faccia schifo, neanche impegnandosi :lol:

Voi che dite?: 23/24 gran premi tra 1/2 stagioni.
 
Comunque al momento il campionato è veramente incerto, tutti possono fare la pole o vincere le gare, i distacchi sono sempre minimi :icon_cool:
 
Schumacher in pole ma penalizzato di 5 posizioni, 1° quindi Webber seguito da Rosberg ed Hamilton


monaco-pole-600x525.jpg
 
montani1 ha scritto:
Concordo.
Soprattutto in qualifica si sono viste differenze infinitesimali tra i piloti.

mi ha soppresso l'ottima prestazione di massa, comunque domani credo ke alonso arrivi 2° o 3°
 
Chi vincerà il mondiale quest'anno farà forse la metà dei punti 2011 di Vettel :D
 
Mai come prima, non vince il più bravo in pista sull'auto più veloce, ma il team che azzecca l'assetto giusto, per lo specifico GP o la specifica qualifica.
Dato che negli sport motoristici, ad alti livelli il mezzo già prevale sull'abilità, un campionato piloti dove il peso del pilota è stato ulteriormente ridotto come nell'attuale F1, mi pare che renda doverosa la necessità cambiare il nome al titolo che si assegna, così, per rispetto di piloti che hanno fatto storia e vinto in condizioni del tutto differenti, diciamo fino alla mentà degli anni 90.
Non dico che si debba tornare ai tempi in cui il pilota partiva ed arrivava con un solo treno di gomme, scegliendo di rischiare oppure di temporeggiare, dove c'era un motore più potente ed uno che non arrivava in fondo, ma almeno, ciò che succedeva in pista per opera dei piloti era sostanziale sui risultati finali.
Le incertezze di questo campionato sono artificiose per le altrettanto artificiose (ed antisportive) variabili imposte.
La pole o la vittoria sono in buona parte slegate dal potenziale della vettura e dall'abilità del pilota. Si tratta di azzeccare un terno al lotto, dove la bravura del pilota si riduce a non sprecare un opportunità dovuta a parametri scelti da altri e da fattori ambientali, che queste gomme di m.... esasperano in modo estremo, rendendo ogni GP equivalente ad un lancio di dadi.
Più che un campionato spettacolare, a me pare uno spettacolo avvilente ed umiliante per chi apprezza i migliori piloti e per lo sport motoristico (vero).
A questo punto, per vedere un po' di manico e di macchina (il motore è ormai un accessorio ininfluente), non solo gomme (90%) ed aerodinamica (10%), confido che la pioggia intensa segua la F1, da qui alla fine dei suoi giorni.
:icon_rolleyes:
 
Però i grandi piloti alla fine prevalgono comunque perchè in un campionato così incerto per le molte variabili, bisogna sbagliare meno degli altri e i piloti esperti vengono sempre fuori dal mucchio.
Questo secondo me è un campionato che Alonso può vincerlo, mastino e calcolatore com'è
 
Ho i miei serissimi dubbi che i migliori possano emergere in queste condizioni, proprio perchè a determinare le prestazioni e le classifiche sono variabili introdotte artificialmente, contro cui l'abilità del pilota può fare poco, sia in termini di guida che di strategia.
In questa F1, a meno di montare le rain o le hard-rain (che sembrano le uniche gomme da corsa... "normali"), bisogna essere più fortunati che bravi, cosa che vale tanto per il setup del mezzo che per l'abilità del pilota.
Volevano creare incertezza ed in questo, con gomme dalle prestazioni imprevedibili e variabili ci sono riusciti benissimo.
Che però un pneumatico da gara, proprio in quella che dovrebbe essere la massima categoria prestazionale, sia invece progettato per essere imprevedibile e per condizionare sostanzialmente le prestazioni di una F1, anzichè massimizzarle, di fatto trasforma il mondiale di F1 in puro spettacolo di rischio, cosa che con lo sport, ha ben poco a che vedere.
Che sia Alonso, Vettel o Hamilton (o un altro) il migliore, non lo so, però, se vogliamo che sia il pilota e non la gomma a decidere, auguriamo al migliore che la maggior parte dei prossimi GP siano corsi con pioggia.
:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso