Mondiale Formula 1 2012

Grande sciumi,non è mai facile fare la pole sul tracciato di montecarlo.Webber con le partenze è un disastro,credo che il primo che riuscira a stare davanti alla partenza vincera la gara,dato che praticamente è impossibile sorpassare.Questi circuiti cittadini saranno pure mitici,ma li odio.ho visto gare con macchine 2 secondi più veloci stare per 40 giri dietro vetture più lente,roba da pazzi.Il solito trenino.
 
Tuner ha scritto:
Mai come prima, non vince il più bravo in pista sull'auto più veloce, ma il team che azzecca l'assetto giusto, per lo specifico GP o la specifica qualifica.
Dato che negli sport motoristici, ad alti livelli il mezzo già prevale sull'abilità, un campionato piloti dove il peso del pilota è stato ulteriormente ridotto come nell'attuale F1, mi pare che renda doverosa la necessità cambiare il nome al titolo che si assegna, così, per rispetto di piloti che hanno fatto storia e vinto in condizioni del tutto differenti, diciamo fino alla mentà degli anni 90.
Non dico che si debba tornare ai tempi in cui il pilota partiva ed arrivava con un solo treno di gomme, scegliendo di rischiare oppure di temporeggiare, dove c'era un motore più potente ed uno che non arrivava in fondo, ma almeno, ciò che succedeva in pista per opera dei piloti era sostanziale sui risultati finali.
Le incertezze di questo campionato sono artificiose per le altrettanto artificiose (ed antisportive) variabili imposte.
La pole o la vittoria sono in buona parte slegate dal potenziale della vettura e dall'abilità del pilota. Si tratta di azzeccare un terno al lotto, dove la bravura del pilota si riduce a non sprecare un opportunità dovuta a parametri scelti da altri e da fattori ambientali, che queste gomme di m.... esasperano in modo estremo, rendendo ogni GP equivalente ad un lancio di dadi.
Più che un campionato spettacolare, a me pare uno spettacolo avvilente ed umiliante per chi apprezza i migliori piloti e per lo sport motoristico (vero).
A questo punto, per vedere un po' di manico e di macchina (il motore è ormai un accessorio ininfluente), non solo gomme (90%) ed aerodinamica (10%), confido che la pioggia intensa segua la F1, da qui alla fine dei suoi giorni.
:icon_rolleyes:

quoto in toto.

si potrebbe mettere una pezza in questa stagione... Basterebbe fornire dei pneumatici extra per le qualifiche e abolire l'obbligo di usare lo stesso set usato per il giro veloce in gara. In questo modo si eviterebbero i tatticismi penosi visti di questi tempi, dove si fa a gare a chi gira meno per risparmiare gomme...

Poi non parliamo del drs, che per il mio modo di vedere sta dando una gran mano a rendere più patetico questo sport... Invece di trovare soluzioni vere nel regolamento tecnico se ne escono sempre con espedienti esotici... anche di difficile attuazione e comprensione...

Basterebbe rendere meno efficiente il carico aerodinamico delle vetture, imponendo delle altezze minimi da terra maggiori per ridurre l'effetto suolo. A quel punto si potrebbe ridare anche una certa liberà ai progettisti, che magari si concentreranno su aspetti diversi della monoposto, come sospensioni, cambio, motore, che ora sono degli accessori in funzione dell'aerodinamica...
 
Ordine di arrivo del GP di Monaco.
Alonso 3° ma primo nel mondiale

Pos / Pilota / Team / Tempo / Gap

1. Webber Red Bull-Renault 1h46:06.557
2. Rosberg Mercedes + 0.643
3. Alonso Ferrari + 0.947
4. Vettel Red Bull-Renault + 1.343
5. Hamilton McLaren-Mercedes + 4.101
6. Massa Ferrari + 6.195
7. Di Resta Force India-Mercedes + 41.500
8. Hulkenberg Force India-Mercedes + 42.500
9. Raikkonen Lotus-Renault + 44.000
10. Senna Williams-Renault + 44.500
11. Perez Sauber-Ferrari + 1 giro
12. Vergne Toro Rosso-Ferrari + 1 giro
13. Kovalainen Caterham-Renault + 1 giro
14. Glock Marussia-Cosworth + 1 giro
15. Karthikeyan HRT-Cosworth + 2 giri

Giro più veloce: Perez 1:17.298

Classifica Piloti:
1. Alonso 76
2. Vettel 73
3. Webber 73
4. Hamilton 63
5. Rosberg 59
6. Raikkonen 51
7. Button 45
8. Grosjean 35
9. Maldonado 29
10. Perez 22
11. Di Resta 21
12. Kobayashi 19
13. Senna 15
14. Massa 10
15. Hulkenberg 7
16. Vergne 4
17. Schumacher 2
18. Ricciardo 2


Classifica Costruttori:
1. Red Bull-Renault 146
2. McLaren-Mercedes 108
3. Ferrari 86
4. Lotus-Renault 86
5. Mercedes 61
6. Williams-Renault 44
7. Sauber-Ferrari 41
8. Force India-Mercedes 28
9. Toro Rosso-Ferrari 6
 
Gara noiosissima,senza emozioni,a parte il solito trenino.Mi dispiace confermarlo ma i circuiti cittadini sono l'anti f1.
 
Gara davvero soporifera, anche se è un circuito storico penso che quelli cittadini siano da abolire.
 
Non è solo un problema del circuito cittadino, ma dei piloti che sono costretti a guidare, "comandati" da un tatticismo sfrenato, frutto di pneumatici dalle prestazioni imprevedibili e da regolamenti studiati per creare ad arte (ed artificiosamente) un livellamento prestazionale, di mezzi e di guida.

Se in passato abbiamo visto vincere con distacchi abissali la monoposto migliore, qualcosa che aveva a che fare con i sorpassi ed il pilotaggio, almeno nelle retrovie, c'era.
Mai come oggi, nessuno dei piloti era in grado di effettuare/tentare un sorpasso, con i team a raccomadare di "preservare i pneumatici".

La regola che impone di partire con i pneumatici usati nel Q3, salvo il caso di non avere un tempo, è una contraddizione palese del cosiddetto "plain leveled field" che rischia di farci vedere tatticismi anche in qualifica. O tutti possono partire con le gomme che preferiscono o chi non partecipa al Q3 parte da fondo griglia.
Se il meteo avesse portato pioggia verso metà gara, staremmo parlando di una vittoria di Vettel "incontrastata", guadagnata per non aver fatto un tempo nel Q3, ovvero per aver scelto la gomma più adatta alla gara piuttoso che per la qualifica.

Non so che corsa abbiano visto i commentatori RAI... estremamente sodisfatti dell'avvincente gara di oggi.
:icon_rolleyes:
 
Credo comunque che dal prossimo campionato, o forse già da questo, sicuramente verrà modificato qualcosa per evitare i tatticismi del Q3.
Basterebbe dare 5/8 punti a chi fa la pole e i box si svuoterebbero subito :D
 
Tuner ha scritto:
Non è solo un problema del circuito cittadino, ma dei piloti che sono costretti a guidare, "comandati" da un tatticismo sfrenato, frutto di pneumatici dalle prestazioni imprevedibili e da regolamenti studiati per creare ad arte (ed artificiosamente) un livellamento prestazionale, di mezzi e di guida.

Se in passato abbiamo visto vincere con distacchi abissali la monoposto migliore, qualcosa che aveva a che fare con i sorpassi ed il pilotaggio, almeno nelle retrovie, c'era.
Mai come oggi, nessuno dei piloti era in grado di effettuare/tentare un sorpasso, con i team a raccomadare di "preservare i pneumatici".

La regola che impone di partire con i pneumatici usati nel Q3, salvo il caso di non avere un tempo, è una contraddizione palese del cosiddetto "plain leveled field" che rischia di farci vedere tatticismi anche in qualifica. O tutti possono partire con le gomme che preferiscono o chi non partecipa al Q3 parte da fondo griglia.
Se il meteo avesse portato pioggia verso metà gara, staremmo parlando di una vittoria di Vettel "incontrastata", guadagnata per non aver fatto un tempo nel Q3, ovvero per aver scelto la gomma più adatta alla gara piuttoso che per la qualifica.

Non so che corsa abbiano visto i commentatori RAI... estremamente sodisfatti dell'avvincente gara di oggi.
:icon_rolleyes:
Non è che negli altri anni a Montecarlo la storia fosse diversa. Sia con 2 fornitori che senza cambi gomma la storia non cambiava. C'era qualche sorpasso in più nelle retrovie giusto se c'erano macchine con 5 secondi di differenza. E visto che quest'anno a parte Perez nessun big è finito indietro non si è visto qualche sorpasso di quel tipo.
Sul discorso Q3 dovrebbero introdurre una sorta di 103/104% per obbligare tutti a scendere in pista e comunque definire la strategia già dal sabato pomeriggio.
 
Il vero problema a montecarlo non sono le gomme,le strategie.Il problema è la pista stretta,come fai a sorpassare una macchina?e praticamente impossibile.le gare sono fatte per vedere dei sorpassi,non dei trenini.Mi ha fatto ridere il telecronista della rai quando tutto gasato verso la fine della gara,quando le macchine si erano riavvicinate tra di loro,dicendo adesso la gara si fa interessante ci saranno dei sorpassi.Si nei tuoi sogni,come infatti il trenino è durato fino a fine gara senza un sorpasso.
 
La FIA si pronuncerà in settimana sulla regolarità o meno delle aperture aggiunte dalla RedBull sul fondo della vettura.
:icon_rolleyes:

1338204490.jpg
 
Griglia di partenza

GP Canada, Griglia di Partenza - 9 Giugno 2012

Pos / Pilota / Team / Tempo / Gap

1. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m13.784s
2. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m14.087s + 0.303
3. Fernando Alonso Ferrari 1m14.151s + 0.367
4. Mark Webber Red Bull-Renault 1m14.346s + 0.562
5. Nico Rosberg Mercedes 1m14.411s + 0.627
6. Felipe Massa Ferrari 1m14.465s + 0.681
7. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m14.645s + 0.861
8. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m14.705s + 0.921
9. Michael Schumacher Mercedes 1m14.812s + 1.028
10. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m15.182s + 1.398

Q2
11. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m14.688s + 0.501
12. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m14.734s + 0.547
13. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m14.748s + 0.561
14. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m15.078s + 0.891
15. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m15.156s + 0.969
16. Bruno Senna Williams-Renault 1m15.170s + 0.983
17. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m15.231s + 1.044

Q1
18. Heikki Kovalainen Caterham-Renault 1m16.263s + 1.602
19. Vitaly Petrov Caterham-Renault 1m16.482s + 1.821
20. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m16.602s + 1.941
21. Pedro de la Rosa HRT-Cosworth 1m17.492s + 2.831
22. Timo Glock Marussia-Cosworth 1m17.901s + 3.240
23. Charles Pic Marussia-Cosworth 1m18.255s + 3.594
24. Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1m18.330s + 3.669
 
Ieri ho visto all'ultimo giro di qualifiche MSC particolarmente adirato, ma non ho capito chi possa averlo ostacolato..
 
Meglio aspettare a cantare vittoria.... ma la "rinascita" di Massa (pilota incapace di andar forte senza un mezzo al top) fa ben sperare.

...quanto ai "bravi", mi riferisco all'articolo del link, a Maranello hanno fatto la solita cosa da para... che avviene ormai dal 2009, cioè mettere in pista un catorcio, salvo rifare la monoposto in più punti, copiando qua e la dai migliori. (es Sauber)
Dove stia l'abilità e la bravura, con le risorse di cui dispone la Ferrari, faccio un po' fatica a capirlo...
Mi auguro che tutto vada per il meglio, soprattutto per Alonso che se lo merita, dato che ha salvato la baracca.
(con i punti di Massa, a questo punto si andrebbe poco lontano)


Gianni ha scritto:
I grandi passi avanti della Ferrari F2012

I progressi erano già intuibili tempo fà, quando anch'io era fra i coloro che credevano in un miglioramento tecnico in atto
 
Comunque non è facile indovinare la macchina giusta con regolamenti che cambiano ogni anno, anche la RedBull è partita ad handicap.
Inoltre, per la Ferrari rimane determinante in negativo l'abolizione dei test, su cui Maranello ha sempre puntato per lo sviluppo della vettura.

Comunque saper correggere in corsa una situazione tecnica difficile è sempre positivo, ma bisogna mantenere il passo rispetto agli altri, la RedBull su tutti, che potrebbe aver ritrovato il bandolo della matassa
 
se stavolta non licenziano nessuno, fanno prima a ritirarsi dal mondiale... lo vedevo anche io, e penso anche l'acaro della polvere che stava affianco a me sul divano che stavano facendo la stronzata del millenio... mah.

come buttare via un mondiale per pura stupidità.
patetico.
 
Ennesima strategia dilettantistica al muretto Ferrari che vanifica il potenziale della vettura e la testa della classifica :eusa_wall:
Alla RedBull hanno salvato almeno il salvabile, mentre in Ferrari hanno ultimato il suicidio :doubt:
 
Strategia DEMENZIALE per la Ferrari... ormai è un abituee. :doubt:
Se poi perdiamo il mondiale per 'ste stronz... gira ancora di più
 
no beh adesso, ragazzi... sono disgustato e inca**to nero... MA quest'anno a parte questa gara non si puo dire che la Ferrari abbia fatto male le strategie eh...

oggi veramente sono risuciti a fare il massimo del peggio, senza fra l'altro che ce ne fosse alcun bisogno.
 
Indietro
Alto Basso