Paolo1969
Digital-Forum Friend
Dopo una partita così ragazzi, il prepartita... E' finito non dico dove![]()
![]()
![]()



Concordo. E ancora non è finita.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Dopo una partita così ragazzi, il prepartita... E' finito non dico dove![]()
![]()
![]()
non lo sapevo.
Rimane un errore madornale
Come sapete bene non c'è un pulsante o una persona che apre e chiude i canali è tutto automatico e si basa sull'EPG e ogni programma inserito ha l'informazione su quale sia l'abilitazione da effettuare, per cui se l'evento sfora nell'orario e non viene aggiornata l'EPG all'orario di termine previsto inizia il programma successivo che ha una abilitazione diversae quindi a chi non è abbonato appare il cartello.
Quindi l'errore all'epoca non fu aver chiuso i canali ma non avere aggiornato l'EPG sono due cose differenti, anche se lato utente l'effetto è lo stesso
Piccolo esempio,si vedono meglio le partite di serie b su sky che il mondiale sulla Rai.Davvero incredibile.Comunqueo penso che su una cosa possiamo essere tutti d'accordo o almeno la stragrande maggioranza: il mondiale è stato uno dei più costosi investimenti della storia della Rai e, almeno dal punto di vista tecnico, una grande occasione sprecata che ha reso plasticamente evidente quanto sia incapace di mettere in onda un prodotto accettabile. Non ho tv sat e quindi su quello non giudico, ma dtt e on line sono stati un disastro. Ray play pur avendo delle potenzialità enormi non è stata nemmeno considerata, puntando su hbbtv che è una tecnologia quanto meno acerba e con un parco smart tv adeguate decisamente limitato. Se proprio volevano utilizzare solo questa tecnologia avrebbero dovuto quantomeno partire un anno fa e utilizzarlo per eventi di grido in modo da testare il 101 con numeri di utilizzatori elevati per far emergere i problemi e avere il tempo per risolvereli. Ed invece si sono ridotti a far partire il 101 la settimana prima.
Sul dtt poi sono semplicemente indifendibili e quasi da denuncia per spreco di denaro pubblico. Hanno speso per encoder e digitalizzare di tutto e di più e tutte le partite erano praticamente inguardabili. sembrava la Rai del 1982 in 16/9!, da quanto era sgranato e poco definito.
Capisco che il ragionamento che fanno è tanto alla gente interessa solo vedere, però, mi meraviglio che tra i media più tecnici, nessuno abbia il coraggio di denunciare che schifo ci siano dovuti sorbire!
Su rai play sono d'accordo dovevano mettere 50 fps e magari farei un canale dedicato li ma ci sarebbero sate polemiche e sui generalisti meglio di così non potevano perché c'è anche altro se fosse sato d'estate sarebbe sato un altra cosa con più sapzio credo però che siano rientrati nel investimnto fattoComunqueo penso che su una cosa possiamo essere tutti d'accordo o almeno la stragrande maggioranza: il mondiale è stato uno dei più costosi investimenti della storia della Rai e, almeno dal punto di vista tecnico, una grande occasione sprecata che ha reso plasticamente evidente quanto sia incapace di mettere in onda un prodotto accettabile. Non ho tv sat e quindi su quello non giudico, ma dtt e on line sono stati un disastro. Ray play pur avendo delle potenzialità enormi non è stata nemmeno considerata, puntando su hbbtv che è una tecnologia quanto meno acerba e con un parco smart tv adeguate decisamente limitato. Se proprio volevano utilizzare solo questa tecnologia avrebbero dovuto quantomeno partire un anno fa e utilizzarlo per eventi di grido in modo da testare il 101 con numeri di utilizzatori elevati per far emergere i problemi e avere il tempo per risolvereli. Ed invece si sono ridotti a far partire il 101 la settimana prima.
Sul dtt poi sono semplicemente indifendibili e quasi da denuncia per spreco di denaro pubblico. Hanno speso per encoder e digitalizzare di tutto e di più e tutte le partite erano praticamente inguardabili. sembrava la Rai del 1982 in 16/9!, da quanto era sgranato e poco definito.
Capisco che il ragionamento che fanno è tanto alla gente interessa solo vedere, però, mi meraviglio che tra i media più tecnici, nessuno abbia il coraggio di denunciare che schifo ci siano dovuti sorbire!
Se ci sarà l'Italia, non credo possa essere trasmesso su MediasetHo visto quasi tutte le partite di questo mondiale. Ringrazio la Rai per averle trasmesse in chiaro, ma il servizio mi ha lasciato molto a desiderare.
Pre partita e post partita abbastanza scadenti. Personalmente non mi metto a guardarli per intero, alla lunga stancano, ma per un evento come il mondiale mi aspettavo qualcosa di più.
Per le partite, bisogna ringraziare la FIFA che obbliga a non mandare spot, altrimenti in Rai ne avrebbero approfittato.
Ricordo il servizio di Mediaset per Russia 2018 ed era di gran lunga superiore, molto più curato. Spero che per il mondiale del 2026 la spuntino loro.
Indipendentemente se ci sarà l'Italia o meno dal 2026 il Mondiale passerà da 32 a 48 squadre e si passerà da 64 a 80 partite. È improbabile se non impossibile che un singolo broadcaster si aggiudichi l'intero pacchetto, i costi saranno molto elevati. Già per i Mondiali 2022 la Rai ha sborsato 180mln di euro.Se ci sarà l'Italia, non credo possa essere trasmesso su Mediaset
Non possiamo essere schiavi della preistorica TV Generalista e di personaggi come Bortone, Insinna, Venier, Carlucci, Diaco e compagnia. Mai più esclusive alla Rai, seguire questo mondiale non è stato affatto facile, a tratti snervante
Invece per il mondiale femminile del prossimo anno credo la Rai si aggiundichi tutto l'evento all'ultimo minuto a prezzo di favore. Ho visto il calendario, quasi tutte le partite di notte, l'Italia gioca alle 6 e alle 7 di mattina, mah... complimenti alla Fifa.Indipendentemente se ci sarà l'Italia o meno dal 2026 il Mondiale passerà da 32 a 48 squadre e si passerà da 64 a 80 partite. È improbabile se non impossibile che un singolo broadcaster si aggiudichi l'intero pacchetto, i costi saranno molto elevati. Già per i Mondiali 2022 la Rai ha sborsato 180mln di euro.
Esiste purtroppo quella cosa chiamata fuso orario, la Fifa può farci poco. E comunque l'alternativa all'Australia era la Colombia, quindi orari per nottambuli pure lì. Per il 2026 al maschile credo che qualsiasi tv aspetterà di sapere se l'Italia ci sarà oppure no, perché le squadre aumenteranno a 48 ma i posti per le europee saranno soltanto 3 in più, quindi non lo darei per scontato.Invece per il mondiale femminile del prossimo anno credo la Rai si aggiundichi tutto l'evento all'ultimo minuto a prezzo di favore. Ho visto il calendario, quasi tutte le partite di notte, l'Italia gioca alle 6 e alle 7 di mattina, mah... complimenti alla Fifa.![]()