Mondiali di Volley Italia 2010 - Al via il sogno azzurro (dirette tv Rai Sport)

montani1 ha scritto:
Non sono d'accordo.
Il nuovo sistema è stato introdotto per ridurre la durata delle partite ed evitare continui cambi palla ma il gioco non è diventato più facile; anzi con il nuovo sistema ogni punto ha una maggiore valenza mentre prima no.
Questa per me non può essere una discriminante.

beh però col punteggio classico per fare punto dovevi difendere e rigiocare e lì si dimostrava l'organizzazione di una squadra in tutte le fasi di gioco e gli errori erano più pesanti. infatti negli anni '90 vincevano sempre le più forti difficilmente c'erano sorprese. Ora forse è diventato più spettacolare più televisivo, più veloce anche senza net col libero con i salvataggi di piede e la prospettiva si è aperta a molte squadre che col punteggio classico non esistevano...
io intendo più difficile perchè per fare punto dovevi saper fare tutto
 
brasile squadra del secolo: NO!
per almeno 3 motivi:
1. l'italia ha avuto una serie incredibile di giocatori fenomenali che il brasile non ha
2. l'italia batteva delle grandi avversarie. il brasile senza fare nulla di trascendentale ha battuto un'italia arrivata in semifinale grazie alla formula e la giovane cuba che non era la cuba degli anni 90
3. il secolo è ancora lungo...
 
Anakin83 ha scritto:
beh però col punteggio classico per fare punto dovevi difendere e rigiocare e lì si dimostrava l'organizzazione di una squadra in tutte le fasi di gioco e gli errori erano più pesanti. infatti negli anni '90 vincevano sempre le più forti difficilmente c'erano sorprese. Ora forse è diventato più spettacolare più televisivo, più veloce anche senza net col libero con i salvataggi di piede e la prospettiva si è aperta a molte squadre che col punteggio classico non esistevano...
io intendo più difficile perchè per fare punto dovevi saper fare tutto
Ma anche con questo punteggio bisogna sapere fare tutto altrimenti non vinci.
Io credo che le differenze siano minime e stanno nel fatto che adesso conta molto saper consolidare i break point invece prima contava solo fare i break point.
Per quanto riguarda le sorprese, in questo decennio a livello mondiale ha vinto quasi sempre il Brasile, l'unica vera sorpresa può essere stata la Polonia finalista dei mondiali 2006.
 
fabrizio76 ha scritto:
1. l'italia ha avuto una serie incredibile di giocatori fenomenali che il brasile non ha
Anche il Brasile ha ed ha avuto giocatori fenomenali: Giba, Ricardo, Andre Nascimento, Sergio, Dante, Rodrigao, Murilo.
Altrimenti non avrebbe ottenuto tutta questa serie di incredibili risultati.
2. l'italia batteva delle grandi avversarie. il brasile senza fare nulla di trascendentale ha battuto un'italia arrivata in semifinale grazie alla formula e la giovane cuba che non era la cuba degli anni 90
Quanto fatto vedere in questo mondiale è nulla a confronto della continuità di rendimento e di vittorie che ha ottenuto il Brasile in questo decennio.
Ed è per questo motivo che può essere considerata la squadra del secolo.
3. il secolo è ancora lungo...
Sicuramente, però vedremo chi riuscirà ad ottenere un dominio simile al Brasile di questo decennio.
 
Ultima modifica:
In semifinale ed in finale il Brasile ha trovato due squadre che si sono sciolte al sole: noi per la pochezza evidente (4/6 non sono di livello assoluto), Cuba schiacciata dalla responsabilità. Magari avrebbero vinto anche gare tirate, chissà.
Peccato, è mancata la partita da ricordare.
Niente da aggiungere alla solita gestione Rai, ma solo una considerazione sul commento tecnico: fantastico, una goduria per chi se ne intende. Così ha un senso.
E per ultimo una grossa lacuna: possibile che in tutti i replay da dietro non si vedeva mai la linea di fondo? Complimenti alla regia :eusa_wall:
 
Completamente d'accordo con Montani...forse ci facciamo prendere troppo dalla nostra nazionalità ma questi hanno dominato il mondo negli ultimi 10 anni portando a casa tutti battendo tutti e conquistando sto benedetto oro olimpico,una lacuna pesantissima della nostra generazione di fenomeni...
C'entra poco il cambio di punteggio o l'evoluzione del gioco...prima dominavamo noi adesso loro...
Inoltre non vedo proprio come potremmo essere favoriti ai giochi fra 2 anni...secondo me è già un impresa prendervi parte ai giochi...
 
dai non facciamo i disfattisti. Siamo tra le prime 12 del mondo, qualificarsi alle Olimpiadi non sarà difficile... anche perchè le squadre buone se non si qualificano subito dalla coppa del Mondo o al primo torneo continentale le mettono al ripescaggio in gironi con Portogallo e Ucraina... quindi bene o male le squadre che vogliono portare alle Olimpiadi le portano. E l'Italia la Serbia la Russia e una quarta europea a scelta le vogliono portare.
 
Anakin83 ha scritto:
dai non facciamo i disfattisti
Tipico disfattismo all'italiana: in 2 giorni si passa da "possiamo salire sul podio mondiale" a "non ci qualificheremo nemmeno alle Olimpiadi".:doubt:
Per aver perso con Brasile e Serbia (non con Camerun e Venezuela...):eusa_naughty:
 
Da parte mia mai detto o scirtto di poter salire sul podio...come già detto se non ci fosse stato il calendario favorevole difficilmente avremmo superato la 3° fase...comunque quest'anno abbiamo perso con la Turchia quindi da appassionato e tifoso mi preoccupo eccome...abbiamo rischiato di non qualicarci a Pechino quando avevamo +/- gli stessi giocatori di oggi e quindi rischiamo seriamente per Londra...poi ovviamente spero di sbagliarmi...
 
Tengo a precisare che io ho parlato essenzialmente del Brasile, riportando i risultati ottenuti in questo decennio.
Rimanendo in tema, nel decennio (2001-2010) il Brasile ha ottenuto 16 titoli a livello mondiale su 20 disponibili, gli altri risultati sono stati 3 secondi posti ed un quarto posto.
Questi risultati fanno impressione solamente citarli!

Per quanto riguarda l'Italia ribadisco l'unico concetto espresso che secondo me con un tabellone non fatto in casa difficilmente si sarebbe qualificata per le semifinali.
Rimane il fatto che quest'anno l'Italia ha ottenuto risultati migliori rispetto agli ultimi anni, ad esempio si è qualificata alle finali di world league cosa che non accadeva dal 2006.
 
montani1 ha scritto:
Rimane il fatto che quest'anno l'Italia ha ottenuto risultati migliori rispetto agli ultimi anni, ad esempio si è qualificata alle finali di world league cosa che non accadeva dal 2006.
Appunto.
E tra quelle che ci sono arrivate dietro (grazie alla formula) di superiori vedo Russia , Bulgaria e forse la Polonia (anche se con Brasile e bulgari ha preso due imbarcate). Siamo al 6°-7° posto nel Mondo. Non tra i primi 4, ma nemmeno fuori dai primi 10 come ha detto Villans.
 
gigio82 ha scritto:
Appunto.
E tra quelle che ci sono arrivate dietro (grazie alla formula) di superiori vedo Russia , Bulgaria e forse la Polonia (anche se con Brasile e bulgari ha preso due imbarcate). Siamo al 6°-7° posto nel Mondo. Non tra i primi 4, ma nemmeno fuori dai primi 10 come ha detto Villans.

Non ho detto fuori dai primi 10 ma a serio rischio di partecipazione per i giochi olimpici...ok quest'anno ci sono stati miglioramenti ma chi abbiamo battuto???la Serbia dei giovani in WL???nel mondiale gli Stati uniti a cui mancava il suo miglior giocatore???
Qualcun'altro invece di parlava d'inserire l'Italia tra le favorite per i giochi mentre io sarò già contento se la nazionale riuscirà ad arrivarci...altro che medaglia olimpica...
 
2 anni sono tanti nello sport... tra 2 anni il panorama può essere molto diverso, previsioni adesso non si possono fare. quel che ti garantisco è che l'Italia sarà alle Olimpiadi e avrà le sue chance di medaglie. Le avversarie sono le solite 3-4 considerando che alle Olimpiadi si qualificano in 12 di cui due asiatiche un'africana e Gran Bretagna che non si devono considerare per cui basta un quarto di finale ben accoppiato e sei sul podio..
se i miglioramenti ci sono stati quest'anno non vedo perchè non ci possano essere nel 2011 e ancora di più nel 2012. a differenza di altri sport il materiale c'è e anche l'allenatore per fortuna
 
I nostri limiti sono stati evidenti sin dall'inizio. Abbiamo sempre sofferto pur giocando in casa, sempre a corrente alternata, e lasciando per strada incredibili set con Iran e Portorico,
Vermiglio, Mastrangelo e Cernic sono ultratrentenni, e dunque difficilmente riproponibili.
Sala, Birarelli, Parodi e Savani sono andati in grossissima difficoltà, tecnica e soprattutto caratteriale.
Nei ruoli chiave (ricevitore/schiacciatore ed opposto) siamo stati carenti, ed il quarto posto non inganni.
Si dovrà valutare se continuare con giocatori che si sono dimostrati non eccelsi, o tirare una riga e ricominciare subito da giovani tipo Zaytzev e Travica, con i rischi del caso.
Nessun disfattismo, solo sano realismo.
 
Io credo che il reale valore dell'Italia, in ottica olimpiade, lo si vedrà nella world league e nella world cup del 2011.
Attualmente la base di partenza può essere il risultato ottenuto nella world league 2010, la prossima stagione si vedrà se il lieve trend di miglioramento continuerà o meno.
 
La nazionale è vecchia e di fenomeni all'orizzonte non ne vedo...e visto l'andazzo nonostante il grande lavoro di Anastasi ( la quale conferma non è scontata,anzi si parla di De Giorgi da prima del mondiale...)i risultati difficilmente potranno migliorare...
Magari poi succede come ha detto Anakin,ossia sorteggio favorevole e arriviamo in semifinale ma io la vedo dura anche per una qualificazione olimpica tranquilla...che volete che vi dica sarò io il pessimista o realista come ha detto sarrià...
 
il 29 cominciano i mondiali femminili in giappone
si conoscono già gli orari di gara ed il programma rai ?
 
Indietro
Alto Basso