Mondo Gol

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
flown23go ha scritto:
per quello secondo me tanto vale dire la verità... ma non la loro, cioè che sono stufi di spendere per il calcio estero punto e basta senza troppi giri, ma è troppo difficile

appunto..è 1 smobilitazione totale del calcio estero, che va al di là dei probabilmente veri aumenti sulla Liga...hanno tolto tutto, ed è 1 dato di fatto..non un opinione. l'anno prossimo si capirà meglio anche vedendo come finirà con la Premier.
 
redpower ha scritto:
Mi sapresti dire il costo dei diritti del 6 Nazioni? Oppure il costo della Ryder Cup?

Non ne ho idea come non avevo idea del costo della Liga ( adesso grazie alla Stampa più o meno sappiamo )
Ma il punto è un'altro: se questi costi sono poi ricompensati dagli ascolti...se non è così si taglia...lo è stato per la F1 nel 2009,lo è adesso per il calcio estero,potrebbe essere in futuro per Rugby e Golf...
Tutto è sacrificabile
 
Villans'88 ha scritto:
Di coerenza è difficile parlare per chi riteneva la F1 assolutamente inguardabile e adesso continuerebbe a guardarla sulla Rai perchè sono venuti meno Liga e Bundesliga...

Ah questo pezzo lo hai aggiunto dopo; ti rispondo subito (in realtà ti ho già risposto giorni fa, ma figuriamoci se ti sei preso la briga di leggere). Nel 2009 sky aveva campionati esteri ed F1; viene a mancare la F1, io mi incavolo (non fui il solo eh) anche se però c'era il paracadute RAI. Oggi torna la F1, ma mi tolgono i campionati stranieri...a conti fatti, nel 2009 avrei potuto continuare a seguire la F1, con qualità minore ovvio, ma la potevo seguire, mentre adesso per i campionati esteri non c'è questa opportunità. Più coerenza di così.
 
redpower ha scritto:
Ah questo pezzo lo hai aggiunto dopo; ti rispondo subito (in realtà ti ho già risposto giorni fa, ma figuriamoci se ti sei preso la briga di leggere). Nel 2009 sky aveva campionati esteri ed F1; viene a mancare la F1, io mi incavolo (non fui il solo eh) anche se però c'era il paracadute RAI. Oggi torna la F1, ma mi tolgono i campionati stranieri...a conti fatti, nel 2009 avrei potuto continuare a seguire la F1, con qualità minore ovvio, ma la potevo seguire, mentre adesso per i campionati esteri non c'è questa opportunità. Più coerenza di così.

Avevo letto anche l'altra volta tranquillo;)
Scommetto che se nel 2017 Sky mollerà la F1 e avrà di nuovo Liga e Bunde si faranno gli stessi discorsi del 2009 ossia si urlerà allo scandalo,alla vergogna e alla disdetta...è sempre la solita solfa:icon_rolleyes:
Per te tutto questo è coerente per me no...libero di pensarla diversamente...
 
Villans'88 ha scritto:
Avevo letto anche l'altra volta tranquillo;)
Scommetto che se nel 2017 Sky mollerà la F1 e avrà di nuovo Liga e Bunde si faranno gli stessi discorsi del 2009 ossia si urlerà allo scandalo,alla vergogna e alla disdetta...è sempre la solita solfa:icon_rolleyes:
Per te tutto questo è coerente per me no...libero di pensarla diversamente...

Dipende, che ne puoi sapere da qua al 2017 quante cose possono accadere. Una cosa ti volevo chiedere: come mai con tutti i cambiamenti di palinsesto, con perdite di diritti ed acquisizione di altri sport, tu intervieni sempre e comunque in difesa delle scelte di sky? Così, per curiosità.
 
redpower ha scritto:
Dipende, che ne puoi sapere da qua al 2017 quante cose possono accadere. Una cosa ti volevo chiedere: come mai con tutti i cambiamenti di palinsesto, con perdite di diritti ed acquisizione di altri sport, tu intervieni sempre e comunque in difesa delle scelte di sky? Così, per curiosità.

Non cominciamo con il dare "avvocato" "fanboy" o "difensore" o quant'altro
Semplicemente cerco di capire le loro motivazioni e comunque non le appoggio tutte ( non sono d'accordo con X-Factor,Cielo e come te sono dispiaciuto del mancato rinnovo di alcuni diritti ) ma cerco di rispettare i gusti degli altri per quanto a volte faccio fatica a comprendergli...
 
Villans'88 ha scritto:
Non cominciamo con il dare "avvocato" "fanboy" o "difensore" o quant'altro
Semplicemente cerco di capire le loro motivazioni e comunque non le appoggio tutte ( non sono d'accordo con X-Factor,Cielo e come te sono dispiaciuto del mancato rinnovo di alcuni diritti ) ma cerco di rispettare i gusti degli altri per quanto a volte faccio fatica a comprendergli...

Beh anche io mi sforzo ci capire certe strenue difese di sky, ed anche io spesso non ci riesco. Sai com'è, l'abbonamento a sky costicchia, e quasi ogni anno aumenta, ogni mese è una botta in fronte, per chi lo paga.
 
dado88 ha scritto:
Scusami ma questo commento cosa c'entra? :eusa_think:
Da notare che i Diritti televisivi compresi nei Ricavi da Manifestazioni Internazionali , pari a € 12.656.700,02, rappresentano la voce di ricavo più importante.
non sono inclusi anche i ricavi dal 6 nazioni??:eusa_think:
 
agostino31 ha scritto:
non sono inclusi anche i ricavi dal 6 nazioni??:eusa_think:
Quella è la cifra che la federazione guadagna e non quello che Sky spende per aver acquistato il torneo
 
Villans'88 ha scritto:
Tieni conto che Sky spende molto di più per Serie A e Champions League rispetto a 10 anni fa senza contare l'inflazione e tutto il resto....
Questo è verissimo, però è altrettanto vero che ponendosi nella prospettiva dell'abbonato, quindi senza fare considerazioni sul mercato dei diritti, una persona si ritrova a dover pagare molto di più per vedere meno. Il punto è che sarebbe comprensibile pagare di più per vedere le medesime cose di un tempo a causa dell'inflazione e del mercato che va in un certo modo, ma con Sky stiamo arrivando al punto di pagare sempre di più a fronte di un'offerta che diminuisce.

Purtroppo è un dato di fatto che l'offerta sportiva attuale di Sky Sport è scarsa per essere quella di una pay TV con questi prezzi. A parte calcio (anch'esso fortemente ridimensionato) Sky si concentra su pochissime discipline tra rugby, basket (solo NBA), golf, tennis (anche qui con un'offerta incompleta), ciclismo (esclusivamente il Giro di Svizzera) sport americani a livello di college e qualcosa di motori che prossimamente vedrà l'aggiunta della F1 ma a fronte del quasi sicuro taglio della IndyCar e del DTM. Mancano atletica, nuoto, pallavolo, pallamano e non ricordo cos'altro. A confronto con altre pay TV europee Sky offre praticamente una selezione molto limitata di sport e se non fosse per i canali terzi l'abbonato avrebbe pochissima scelta a livello di varietà di discipline.

Il tutto, come dicevo sopra, a fronte di prezzi che continuano ad aumentare e questo disagio si avverte un po' ovunque sul forum. Secondo me è per questa politica di tagli costante adottata dai vertici Sky negli anni che in tutte le sezioni nascono sempre discussioni di questo genere. Durante la settimana ci sono più dirette su Rai Sport che sui canali Sky, i cui palinsesti sono per la maggior parte del tempo composti da repliche e questo fa riflettere.
 
redpower ha scritto:
Beh anche io mi sforzo ci capire certe strenue difese di sky, ed anche io spesso non ci riesco. Sai com'è, l'abbonamento a sky costicchia, e quasi ogni anno aumenta, ogni mese è una botta in fronte, per chi lo paga.

Tutti lo paghiamo presumo...siamo sempre liberi di disdire per fortuna...
 
Gpp ha scritto:
Purtroppo è un dato di fatto che l'offerta sportiva attuale di Sky Sport è scarsa per essere quella di una pay TV con questi prezzi. A parte calcio (anch'esso fortemente ridimensionato) Sky si concentra su pochissime discipline tra rugby, basket (solo NBA), golf, tennis (anche qui con un'offerta incompleta), ciclismo (esclusivamente il Giro di Svizzera) sport americani a livello di college e qualcosa di motori che prossimamente vedrà l'aggiunta della F1 ma a fronte del quasi sicuro taglio della IndyCar e del DTM. Mancano atletica, nuoto, pallavolo, pallamano e non ricordo cos'altro. A confronto con altre pay TV europee Sky offre praticamente una selezione molto limitata di sport e se non fosse per i canali terzi l'abbonato avrebbe pochissima scelta a livello di varietà di discipline.

Il basket non è solo NBA essendoci anche il college basket
Tennis sarà incompleta ma perchè pagare per gli altri slam quando c'è Eurosport che copre questi eventi ( e questo ragionamento lo fanno anche le altre grandi pay-tv europee comprese Sky Uk e Canal Plus )
Stesso discorso per il ciclismo dove Eurosport copre quasi tutto
Per il resto purtroppo ogni pay-tv si addotta al paese in cui esercita...non è un segreto che in Italia gli altri sport hanno poco spazio e pur essendo in chiaro RaiSport e SI insieme faticano a superare lo 0,50% di share...
Su Sky De non ne sarei nemmeno sicuro che offra di più avendo solo Golf,Wimbledon e motori...
 
Il basket college l'ho incluso negli sport americani a livello di college che ho citato poco dopo. Per gli altri eventi capisco che non avrebbe senso pagare quello che trasmettono altri canali della piattaforma, ma ci sono molti eventi che non vanno su quei canali (del tennis penso agli ATP 250 ad esempio, che prima aveva Sky) eppure restano tagliati fuori.

Comunque è vero che Sky Deutschland, tanto per fare un nome, non offre di meglio, ma è altrettanto vero che alcune pay TV portoghesi, spagnole, del nord o dell'est europeo offrono molto di più, per non parlare poi di quelle del Medio Oriente.

La cultura sportiva il bacino di pubblico su cui si lavora conta sicuramente, però io credo che ci debba essere una corrispondenza tra i prezzi che si vanno a chiedere e il prodotto offerto. Ho l'impressione che se una volta questa corrispondenza c'era, adesso non c'è più e se si continua così ci sarà sempre meno. Possono avere mille ragioni del mondo per non prendere i diritti, ma al tempo stesso non si dovrebbero permettere di aumentare i prezzi.
 
Gpp ha scritto:
Il backet college l'ho inglobato negli sport americani a livello di college che ho citato poco dopo.

Comunque è vero che Sky Deutschland, tanto per fare un nome, non offre di meglio, ma è altrettanto vero che alcune pay TV portoghesi, spagnole, dell'est europeo offrono di più per non parlare poi degli arabi, ma quello è un discorso un po' diverso a livello di mentalità e possibilità economiche.

Sport americano è anche la NBA quindi sempre di Basket stiamo parlando:D ;)
I paesi degli est come il Portogallo non devono spendere miliardi per il proprio campionato e la Champions League...stesso discorso per gli arabi...
La Spagna si distingue sopratutto per l'offerta calcistica...vuoi vedere che tutti questi post sono nati come al solito per la mancanza di Liga e Bundesliga?perchè mi sembra che il problema sia sempre lo stesso...
Il costo dell'abbonamento è costantemente salito negli anni ma gli abbonati sono sempre gli stessi...quindi tutti i torti di questo mondo non c'è l'hanno...
 
Gpp ha scritto:
Possono avere mille ragioni del mondo per non prendere i diritti, ma al tempo stesso non si dovrebbero permettere di aumentare i prezzi.

Pagano e profumatamente Serie A e Champions League più la migliore offerta di Cinema del paese...questi sono i principali motivi per cui la maggior parte delle persone si abbona...i costi di questi diritti sono aumentati e di conseguenza anche l'abbonamento...quindi purtroppo per le nostre tasche se lo possono permettere...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso